• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

Patrizia De Filippis laureata in Scienze Biologiche, Dottore di Ricerca in “Microbiologia ed Epidemiologia”. Dal 2001 ricercatore confermato presso la Sezione di Igiene del Dipartimento Biomedicina e Prevenzione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Dal 2002 responsabile del laboratorio di Igiene Ambientale per le attività di controllo chimico e microbiologico di matrici come: acque (acque potabili, minerali, termali, superficiali e di scarico), aria (ambienti di lavoro, ospedali, impianti di condizionamento), alimenti (mense aziendali, universitarie, ospedaliere), svolgendo sia attività di routine che di ricerca.

Collabora con diversi Centri di Nefrologia di Roma e del Lazio per il controllo della qualità dei liquidi in emodialisi. Svolge attività di controllo igienico-sanitario ed ambientale presso il Policlinico Universitario “Tor Vergata” al fine di assicurare il rispetto delle norme vigenti e le caratteristiche di eccellenza delle prestazioni.

Nell’ambito delle analisi per il monitoraggio microbiologico ambientale (acqua e aria) si occupa in modo particolare della ricerca di Legionella pneumophila effettuando controlli presso diverse strutture assistenziali e non.

Attualmente, si occupa di indagini sulla valutazione dell’Arsenico, in campioni biologici e possibili relazioni con il diabete di tipo 2 e sulla valutazione dei livelli serici di Rame e Zinco nello sviluppo della malattia di Alzheimer. Inoltre, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria collabora per la messa a punto di un metodo per la rilevazione e l’identificazione di agenti biologici nei sistemi di aerazione ospedalieri attraverso l’impiego di tecniche ottiche.

Dal 1998 e successivamente come Professore Aggregato, svolge attività didattica per diverse lauree sanitarie: Infermieri, Ostetriche, Tecnici della Prevenzione (triennale e specialistica), Audioprotesisti, Dietisti e, presso la Facoltà di Lettere, il Corso di Turismo Enogastronomico. Dal 2001 insegna nella Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva. Ha avuto incarichi di insegnamento in diversi Master ad indirizzo sanitario.

Collabora, inoltre, allo svolgimento di tesi di laurea di studenti di Medicina e di Biologia.

Segue studenti interni e specializzandi nel tirocinio pratico di laboratorio.

Riferimenti

Documenti correlati

Gennaio 1999 – Ottobre 2001: responsabile della contabilità presso Foster Wheeler Italiana S.p.a., Corsico : procedure amministrative e di controllo progetti,

Lavoro o posizione ricoperti Responsabile Area tecnica tempo pieno ed indeterminato (7/ 8° liv) Principali attività e responsabilità Responsabile dei seguenti settori:

Principali attività e responsabilità Controllo dell’inventario dei reperti delle collezioni e attività di riordino della disposizione dei reperti non

Docente di Matematica e Scienze Naturali (A028) a tempo indeterminato Insegnamento, Responsabile laboratorio di scienze, Responsabile dei Giochi Matematici, Responsabile del

 dirigente responsabile di Area presso la Camera di Commercio di Forlì- Cesena comprendente Registro delle Imprese, Artigianato, Attività regolamentate,

Principali attività e responsabilità Gestione e controllo delle attività amministrativo-contabili: (rapporti con i fornitori, rapporti con istituti di credito, rapporti con gli

• Principali mansioni e responsabilità Dirigente Medico di Patologia Clinica presso il Servizio Laboratorio Analisi chimico-cliniche.. • Date 16 settembre 2009 – 31

▪ Responsabile attività sperimentale in galleria del vento per studio di pale di turbina Attività o settore Applicazioni di ingegneria energetica / aeronautica. 2010