• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuola Primaria “Cristoforo Colombo” a Tempo Pieno Mereto di Tomba - Pantianicco

Disciplina MATEMATICA Classe TERZA

Insegnante EVA POSCA Anno scolastico 2019/2020

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

Competenze Chiave Europee LA COMPETENZA MATEMATICA Profilo delle competenze al

termine del primo ciclo di istruzione

ai fini della certificazione delle competenze

La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza della competenza aritmetico-matematica, l'accento è posto sugli aspetti del processo e dell'attività oltre che sulla conoscenza. La competenza matematica comporta, a differenti livelli, la capacità di usare modelli matematici di pensiero e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi) e la disponibilità a farlo.

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Fine Classe III

NUCLEO TEMATICO

NUMERI

Competenze specifiche: utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici

L’alunno:

- legge e scrive le cifre da 0 a 1000

- conta in senso progressivo e regressivo - confronta e ordina i numeri - comprende il valore

posizionale delle cifre - esegue le

ABILITA'

CONOSCENZE/CONTENUTI

• Contare oggetti o eventi con la voce e mentalmente in senso progressivo e

regressivo

• Leggere e scrivere i numeri naturali e in notazione decimale con riferimento all'euro acquisendo la sequenza ordinata dei codici numerici in modo statico

 Sequenza ordinata dei codici numerici

 Tabelle “Armadio” per la rappresentazione dei numeri naturali da 0 a 10 000

 Le quattro operazioni

 Strategie di calcolo mentale

 Le frazioni

 Problemi per immagini con una o più operazioni

 Problemi presentati

(2)

quattro operazioni - conosce con sicurezza le tabelline dei numeri fino a dieci

- esegue mentalmente semplici operazioni - risolve diverse tipologie di situazioni problematiche - rappresenta, legge e scrive frazioni

- legge, scrive e scompone numeri decimali

• Individuare i numeri naturali all'interno delle tabelle

“Armadio”

• Confrontare quantità e numeri naturali

• Eseguire semplici calcoli mentali

utilizzando le tabelline e le proprietà delle operazioni

• Eseguire le quattro operazioni con padronanza degli algoritmi, usando metodi e strumenti diversi (calcolo

mentale, carta e matita, strumenti del metodo analogico …) e saper controllare la

correttezza del calcolo

• Comprendere i significati delle frazioni (parti di un tutto, unità, parti di una collezione)

• Utilizzare sistemi numerici necessari per esprimere misure di tempo e di angoli

• Esplorare situazioni problematiche che richiedono addizione, sottrazione,

moltiplicazione e divisione tra numeri naturali

• Prestare attenzione al processo risolutivo, con riferimento alla situazione

problematica, all'obiettivo da raggiungere, alla compatibilità delle soluzioni trovate

• Verbalizzare le strategie scelte per la risoluzione di

problemi e usare i

attraverso un sintetico e chiaro testo, da risolvere con una o più operazioni

 La “Tabella Tripolare” per

la risoluzione di alcuni

problemi

(3)

simboli dell'aritmetica per rappresentarle L’alunno:

- riconosce, denomina e descrive elementi e figure geometriche del piano e dello spazio - utilizza il righello - conosce i principali tipi di angolo e sa confrontarli utilizzando l’angolo campione - distingue rette

perpendicolari, parallele, incidenti, orizzontali e verticali - riconosce il perimetro e l’area - risolve semplici problemi geometrici

SPAZIO, FIGURE E

MISURE

Competenze specifiche: conoscere, analizzare e classificare figure piane e solide nella realtà.

Confrontare, misurare operare con grandezze arbitrarie e unità di misura convenzionale di lunghezza in contesti significativi.

ABILITA' CONOSCENZE/CONTENUTI

• Saper utilizzare correttamente righello e squadra per disegnare linee e alcune

fondamentali figure del piano e dello spazio

• Riconoscere e classificare vari tipi di linee

• In contesti pratici

riconoscere ed effettuare semplici simmetrie, traslazioni e rotazioni

• Riconoscere in contesti diversi gli angoli e classificarli

• Costruire angoli con l'uso di uno strumento

• Saper

distinguere ciò che caratterizza una figura solida e una figura piana

• Individuare gli elementi significativi di una figura

• Saper

classificare le principali figure piane in base alle loro proprietà

Distinguere il concetto di

• Geometria intuitiva

• Le principali figure del piano e dello spazio

• Gli angoli e la loro ampiezza

• Rette incidenti, parallele e perpendicolari

• S.M.D.

• I perimetri dei poligoni

• Concetto di area

• Simmetrie, traslazioni e rotazioni

• Cornicette, pavimentazioni e

rosoni.

(4)

perimetro da quello di area

• Saper effettuare una stima di misura e verificarla con sistemi di misurazione arbitraria

• Utilizzare sistemi convenzionali (S.M.I.) per effettuare misurazioni in contesti conosciuti in ordine alla lunghezza.

L’alunno:

- classifica numeri, figure e oggetti in base a una o più proprietà - interpreta e usa il

linguaggio logico - classifica e rappresenta mediante diagrammi, grafici e tabelle - esegue misurazioni utilizzando strumenti appropriati

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Competenza specifica: utilizzare semplici linguaggi logici statistici e probabilistici

ABILITA' CONOSCENZE/CONTENUTI

• Individuare, descrivere e costruire, in contesti vari, relazioni significative

• Raccogliere dati mediante osservazioni e questionari

• Rappresentare e verbalizzare una

classificazione a due o più attributi

• Rappresentare i dati con tabelle e grafici

• Osservare e interpretare un grafico

individuando la moda

• Confrontare i diversi modi di rappresentazio ne dei dati

• In situazioni

• Ricerca statistica

• Tabelle

• Diagrammi

• La moda

• Analisi di probabilità di un

evento.

(5)

concrete riconoscere eventi certi, possibili, impossibili

• Scomporre una procedura complessa in una

successione di azioni

semplici.

PUNTI DI FORZA DI UN PROCEDIMENTO OPERATIVO E COSTRUTTIVO:

PARTIRE DALLE PROPRIE CONOSCENZE

MOSTRARE ATTEGGIAMENTI DI CURIOSITÀ E DI INVENTIVA

OSSERVARE E SPERIMENTARE

PORRE DOMANDE, FORMULARE IPOTESI

CLASSIFICARE, ELABORARE E INTERPRETARE DATI

ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI

VERIFICARE IL LAVORO SVOLTO

La scelta metodologica prevede che

il lavoro sia basato sul coinvolgimento attivo di tutti i soggetti e finalizzato alla scoperta e alla costruzione del sapere, piuttosto che alla sua ricezione.

VERIFICA E VALUTAZIONE

– La verifica e la valutazione si intendono finalizzate alla riflessione sulle personali modalità di lavoro, sugli stili di apprendimento, per trovare strategie utili al miglioramento.

– Il percorso di apprendimento sarà monitorato con prove oggettive, per la valutazione di conoscenze ed abilità specifiche inerenti ai diversi obiettivi formativi.

Pantianicco, 10 novembre 2019 Ins. Eva Posca

Riferimenti

Documenti correlati

Le attività proposte si baseranno sull’osservazione degli oggetti; l’insegnante guiderà i bambini nel ragionamento e nella formulazione di ipotesi riguardo al

Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna.. - Conoscere il significato

Individuare significative espressioni d'arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli.. - Conoscere il significato del

Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli.. - Scoprire che ogni uomo ricerca un rapporto

Partendo dalla quotidianità personale del bambino si giungerà dunque ai concetti di successione lineare, di contemporaneità e durata delle azioni giungendo infine

Si prevedono anche momenti di verifica attraverso attività più strutturate per valutare i progressi di ciascuno tenendo conto dei livelli di partenza, delle esperienze

In palestra verrà anche sollecitata l’importanza di rispettare le regole dei giochi per poter raggiungere gli obiettivi stabiliti senza conflitti, si punterà anche a

➢ L’alunno legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta, sia in lettura silenziosa e autonoma, e formula su di essi giudizi