Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano
Scuola Primaria “Cristoforo Colombo” a Tempo Pieno Mereto di Tomba - Pantianicco
Disciplina MATEMATICA Classe TERZA
Insegnante EVA POSCA Anno scolastico 2019/2020
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA
Competenze Chiave Europee LA COMPETENZA MATEMATICA Profilo delle competenze al
termine del primo ciclo di istruzione
ai fini della certificazione delle competenze
La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza della competenza aritmetico-matematica, l'accento è posto sugli aspetti del processo e dell'attività oltre che sulla conoscenza. La competenza matematica comporta, a differenti livelli, la capacità di usare modelli matematici di pensiero e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi) e la disponibilità a farlo.
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
Fine Classe III
NUCLEO TEMATICO
NUMERI
Competenze specifiche: utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.
Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici
L’alunno:
- legge e scrive le cifre da 0 a 1000
- conta in senso progressivo e regressivo - confronta e ordina i numeri - comprende il valore
posizionale delle cifre - esegue le
ABILITA'
CONOSCENZE/CONTENUTI• Contare oggetti o eventi con la voce e mentalmente in senso progressivo e
regressivo
• Leggere e scrivere i numeri naturali e in notazione decimale con riferimento all'euro acquisendo la sequenza ordinata dei codici numerici in modo statico
Sequenza ordinata dei codici numerici
Tabelle “Armadio” per la rappresentazione dei numeri naturali da 0 a 10 000
Le quattro operazioni
Strategie di calcolo mentale
Le frazioni
Problemi per immagini con una o più operazioni
Problemi presentati
quattro operazioni - conosce con sicurezza le tabelline dei numeri fino a dieci
- esegue mentalmente semplici operazioni - risolve diverse tipologie di situazioni problematiche - rappresenta, legge e scrive frazioni
- legge, scrive e scompone numeri decimali
• Individuare i numeri naturali all'interno delle tabelle
“Armadio”
• Confrontare quantità e numeri naturali
• Eseguire semplici calcoli mentali
utilizzando le tabelline e le proprietà delle operazioni
• Eseguire le quattro operazioni con padronanza degli algoritmi, usando metodi e strumenti diversi (calcolo
mentale, carta e matita, strumenti del metodo analogico …) e saper controllare la
correttezza del calcolo
• Comprendere i significati delle frazioni (parti di un tutto, unità, parti di una collezione)
• Utilizzare sistemi numerici necessari per esprimere misure di tempo e di angoli
• Esplorare situazioni problematiche che richiedono addizione, sottrazione,
moltiplicazione e divisione tra numeri naturali
• Prestare attenzione al processo risolutivo, con riferimento alla situazione
problematica, all'obiettivo da raggiungere, alla compatibilità delle soluzioni trovate
• Verbalizzare le strategie scelte per la risoluzione di
problemi e usare i
attraverso un sintetico e chiaro testo, da risolvere con una o più operazioni
La “Tabella Tripolare” per
la risoluzione di alcuni
problemi
simboli dell'aritmetica per rappresentarle L’alunno:
- riconosce, denomina e descrive elementi e figure geometriche del piano e dello spazio - utilizza il righello - conosce i principali tipi di angolo e sa confrontarli utilizzando l’angolo campione - distingue rette
perpendicolari, parallele, incidenti, orizzontali e verticali - riconosce il perimetro e l’area - risolve semplici problemi geometrici
SPAZIO, FIGURE E
MISURE
Competenze specifiche: conoscere, analizzare e classificare figure piane e solide nella realtà.
Confrontare, misurare operare con grandezze arbitrarie e unità di misura convenzionale di lunghezza in contesti significativi.
ABILITA' CONOSCENZE/CONTENUTI
• Saper utilizzare correttamente righello e squadra per disegnare linee e alcune
fondamentali figure del piano e dello spazio
• Riconoscere e classificare vari tipi di linee
• In contesti pratici
riconoscere ed effettuare semplici simmetrie, traslazioni e rotazioni
• Riconoscere in contesti diversi gli angoli e classificarli
• Costruire angoli con l'uso di uno strumento
• Saper
distinguere ciò che caratterizza una figura solida e una figura piana
• Individuare gli elementi significativi di una figura
• Saper
classificare le principali figure piane in base alle loro proprietà
•
Distinguere il concetto di• Geometria intuitiva
• Le principali figure del piano e dello spazio
• Gli angoli e la loro ampiezza
• Rette incidenti, parallele e perpendicolari
• S.M.D.
• I perimetri dei poligoni
• Concetto di area
• Simmetrie, traslazioni e rotazioni
• Cornicette, pavimentazioni e
rosoni.
perimetro da quello di area
• Saper effettuare una stima di misura e verificarla con sistemi di misurazione arbitraria
• Utilizzare sistemi convenzionali (S.M.I.) per effettuare misurazioni in contesti conosciuti in ordine alla lunghezza.