• Non ci sono risultati.

8.3 PERCORSI REGIONALI DI QUALIFICA TRIENNALE IFP

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "8.3 PERCORSI REGIONALI DI QUALIFICA TRIENNALE IFP"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

Viale della Resistenza, 11 - 26845 Codogno (LO) - C.F.82502220153 Tel. 0377 34997 - 430143 Fax 430764

e- mail: [email protected] sito internet: www.iiscodogno.it Posta elettronica certificata: [email protected]

I.P.S.I.A. “G. Ambrosoli” - I.P.A.A. “E. Merli” - I.T.C.G. “P.Calamandrei”

Presso la sede Ambrosoli di Codogno:

- Operatore delle produzioni chimiche

- Industria e Artigianato Manutenzione e Assistenza tecnica - Industria e Artigianato Produzioni industriali e artigianali

8.3 PERCORSI REGIONALI DI QUALIFICA TRIENNALE – IFP

Con l’ingresso dell’IFP nel sistema educativo, sia le Qualifiche, sia i Diplomi Professionali diventano titolo valido per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere di istruzione e formazione. Tali titoli sono spendibili e riconoscibili su tutto il territorio nazionale, perché riferiti a standard comuni, concordati tra le Regioni e tra queste e lo Stato. Il loro riferimento ai livelli europei (III livello EQF per la qualifica e IV per il diploma) li rende inoltre riconoscibili anche nell’ambito più vasto della Comunità Europea.

8.3.1

INDIRIZZO

Profilo

L`Operatore della trasformazione agroalimentare panificazione e pasticceria interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo di trasformazione alimentare, con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni, gli consentono di svolgere attività relative alla trasformazione alimentare, con competenze nello svolgimento delle operazioni fondamentali del ciclo di trasformazione, conservazione, confezionamento e stoccaggio di prodotti alimentari come: pane lavorato, prodotti sostitutivi del pane ( crackers, grissini, focacce, pizza, schiacciatine, piadine …), prodotti base di pasticceria da forno e di piccola pasticceria sia dolce sia salata.

Compiti

- Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato - Preparazione di strumenti, attrezzature, macchinari

- Verifica e manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature e macchine - Predisposizione e cura degli spazi di lavoro

- Controllo della qualità del processo

- Trasformazione, confezionamento e conservazione dei prodotti alimentari

Competenze professionali di indirizzo

- Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere, sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni.

(2)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

Viale della Resistenza, 11 - 26845 Codogno (LO) - C.F.82502220153 Tel. 0377 34997 - 430143 Fax 430764

e- mail: [email protected] sito internet: www.iiscodogno.it Posta elettronica certificata: [email protected]

I.P.S.I.A. “G. Ambrosoli” - I.P.A.A. “E. Merli” - I.T.C.G. “P.Calamandrei”

- Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione, sulla base della tipologia dei materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste e del risultato atteso.

- Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria.

- Predisporre e curare gli spazi di lavoro, al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali.

- Operare secondo i criteri di qualità stabiliti per le specifiche operazioni di trasformazione, sulla base degli standard prefissati di processo.

- Eseguire attività di approvvigionamento, stoccaggio e conservazione delle materie prime e dei semilavorati da forno, applicando i profili normativi di igiene.

- Eseguire operazioni di trasformazione, confezionamento, conservazione e stoccaggio dei prodotti alimentari come: pane lavorato, prodotti sostitutivi del pane ( crackers, grissini, focacce, pizza, schiacciatine, piadine), prodotti base di pasticceria da forno e di piccola pasticceria sia dolce sia salata, applicando i profili normativi di igiene.

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’INDIRIZZO

Operatore della trasformazione agroalimentare panificazione e pasticceria

DISCIPLINE ORE ANNUE

1° anno 2° anno 3° anno

Italiano 132 132 99

Lingua straniera 99 99 66

Religione 33 33 33

Matematica e Informatica 132 132 66

Chimica e Laboratorio

di cui in compresenza

99 99 -

33* 33* -

Fisica e Tecnologie 66 66 -

Tecnologia della trasformazione - - 132

Scienze della Terra 99 - -

Biologia - 99 -

Educazione alla legalità/Storia 66 66 66

Merceologia

di cui in compresenza

99 99 132

33* 33* 66*

Laboratorio di panificazione e pasticceria 165 165 330

Igiene - - 66

Scienze motorie 66 66 66

ORE TOTALI 1056 1056 1056

* ore riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratico

(3)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

Viale della Resistenza, 11 - 26845 Codogno (LO) - C.F.82502220153 Tel. 0377 34997 - 430143 Fax 430764

e- mail: [email protected] sito internet: www.iiscodogno.it Posta elettronica certificata: [email protected]

I.P.S.I.A. “G. Ambrosoli” - I.P.A.A. “E. Merli” - I.T.C.G. “P.Calamandrei”

8.3.2 INDIRIZZO

Profilo

L’Operatore Agricolo interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di collaborare nella gestione dell’azienda e di svolgere, attività relative alle coltivazioni arboree, alle coltivazioni erbacee, all’orto/floricoltura, con competenze nello svolgimento delle operazioni fondamentali attinenti alla produzione vegetale nonché nell’esecuzione di operazioni nella trasformazione di prodotti primari dell’azienda e nella tutela e protezione dell’ambiente naturale.

Le competenze caratterizzanti l’indirizzo – Coltivazioni arboree, erbacee ed orto/floricole – sono funzionali allo svolgimento delle operazioni concernenti l’impianto, la coltivazione, la riproduzione e manutenzione di piante arboree, erbacee, orto/floricole.

Compiti

- Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato

- Applicazione tecniche di trattamento ordinario e straordinario del terreno - Utilizzo di sistemi di protezione del terreno e delle acque

- Preparazione e utilizzo delle macchine, attrezzi, strumenti, impianti e strutture.

- Cura e manutenzione ordinaria delle macchine e attrezzi - Predisposizione e cura degli alloggi, ricoveri

- Trasformazione artigianale, confezionamento, stoccaggio, vendita di prodotti primari dell’azienda

- Applicazioni di metodi e tecniche di impianto, coltivazione e riproduzione e manutenzione di piante arboree o arbustive, erbacee, ortofloricole

Competenze professionali di indirizzo

- Definire e pianificare fasi/successioni delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute di appoggio e del sistema di relazione, ottimizzando i processi lavorativi e l'uso dei mezzi di produzione.

- Predisporre e curare degli spazi di lavoro in generale al fine di contrastare affaticamento e malattie professionali

- Collaborare nella scelta dell’indirizzo produttivo e nella gestione aziendale

- Collaborare nella redazione e archiviazione di documenti fiscali e amministrativi specifici del settore

- Pianificare l’impiego, approntare e utilizzare in autonomia e sicurezza macchine, attrezzi, impianti e strutture nei vari processi di produzione di natura agricola, flori/colturale, forestale.

(4)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

Viale della Resistenza, 11 - 26845 Codogno (LO) - C.F.82502220153 Tel. 0377 34997 - 430143 Fax 430764

e- mail: [email protected] sito internet: www.iiscodogno.it Posta elettronica certificata: [email protected]

I.P.S.I.A. “G. Ambrosoli” - I.P.A.A. “E. Merli” - I.T.C.G. “P.Calamandrei”

- Effettuare la cura, la pulizia e la manutenzione delle macchine, attrezzi, impianti e strutture nonché l'alloggiamento delle macchine e degli attrezzi

- Effettuare trasformazioni agro-industriali e alimentari di prodotti primari dell’azienda, adattando le tecniche alle circostanze, alle condizioni e alle possibilità esistenti

- Eseguire le operazioni fondamentali attinenti alla coltivazione di piante arboree, erbacee, orto/floricole.

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’INDIRIZZO

Operatore agricolo indirizzo coltivazioni arboree, erbacee e ortofloricole

* le ore indicate con l’asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compr esenza degli insegnanti

tecnico – pratici

8.3.3 INDIRIZZO:

Profilo

L’operatore delle produzioni chimiche è un profilo polivalente in grado di effettuare, durante il ciclo produttivo, il controllo e la supervisione di impianti e macchinari per la lavorazione di prodotti

DISCIPLINE ORE ANNUE

1° anno 2° anno 3° anno

Lingua e Letteratura Italiana 132 132 99

Irc o attività alternativa 33 33 33

Scienze motorie 66 66 66

Ed. alla legalità – Storia 66 66 66

Lingua Inglese 99 99 66

Matematica- informatica 132 132 66

Scienze della Terra 99 99 -

Agricoltura 99 99 -

di cui in compresenza 33* 33* -

Chimica e Pedologia 99 99 -

di cui in compresenza 33* 33* -

Fisica 66 66 -

Esercitazioni agrarie 165 165 330

Ecologia - - 165

di cui in compresenza - - 33*

Tecniche delle produzioni - - 165

di cui in compresenza - - 33*

ORE TOTALI 1056 1056 1056

(5)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

Viale della Resistenza, 11 - 26845 Codogno (LO) - C.F.82502220153 Tel. 0377 34997 - 430143 Fax 430764

e- mail: [email protected] sito internet: www.iiscodogno.it Posta elettronica certificata: [email protected]

I.P.S.I.A. “G. Ambrosoli” - I.P.A.A. “E. Merli” - I.T.C.G. “P.Calamandrei”

chimici e garantire la manutenzione ordinaria degli stessi, nel rispetto dei metodi e dei tempi di lavoro prefissati e della normativa in materia di sicurezza sul lavoro.

Compiti

- riconoscere i macchinari e le attrezzature da regolare nelle diverse fasi di lavorazione del processo produttivo;

- individuare e selezionare le materie prime/semilavorati chimici secondo quanto stabilito nelle schede tecniche;

- riconoscere le caratteristiche qualitative delle materie prime/semilavorati in ingresso;

- applicare modalità e tecniche di lavorazione e conservazione delle materie prime/semilavorati chimiche.

Competenze professionali di indirizzo

- riconoscere e prevenire i rischi per la sicurezza della propria persona, dell’ambiente di lavoro e dell’ambiente circostante;

- valutare la qualità visiva del semilavorato/ prodotto chimico per orientare la miglior forma d’intervento sul prodotto;

- adottare procedure operative di controllo in conformità con il sistema di qualità aziendale predefinito.

ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI DELL’INDIRIZZO Operatore delle produzioni chimiche

DISCIPLINE ORE ANNUE

1° anno 2° anno 3° anno

Lingua e letteratura Italiana 132 132 132

Storia, cittadinanza e costituzione 66 66 33

Inglese 99 99 99

Matematica e informatica 132 132 132

Diritto ed economia 33 33 33

Scienze della terra 66 66

Fisica 66 66 33

Scienze motorie e sportive 66 66 66

IRC o attività alternative 33 33 33

Chimica organica 33 33 33

Laboratori di chimica 165 165 165

Chimica, chimica fisica e

inorganica 66 66 99

Biologia e microbiologia 33 33 66

Impianti chimici 66 66 132

Alternanza scuola lavoro - * **

ORE TOTALI 1056 1056 1056

(6)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

Viale della Resistenza, 11 - 26845 Codogno (LO) - C.F.82502220153 Tel. 0377 34997 - 430143 Fax 430764

e- mail: [email protected] sito internet: www.iiscodogno.it Posta elettronica certificata: [email protected]

I.P.S.I.A. “G. Ambrosoli” - I.P.A.A. “E. Merli” - I.T.C.G. “P.Calamandrei”

8.3.4 INDIRIZZO

Profilo

L’Operatore meccanico è un profilo formativo polivalente in grado di eseguire lavorazioni di costruzioni e assemblaggio, di manutenzione e di revisione di parti meccaniche. Affronta i diversi gradi di complessità dei processi lavorativi e dei compiti professionali, contestualizzando le conoscenze e le abilità riguardanti l’utilizzo delle tecniche e delle tecnologie di produzione e/o erogazione dei prodotti e dei servizi del settore. Opera con un livello di autonomia di tipo esecutivo e con gradi di responsabilità conformi alle specifiche e alle procedure di lavoro definiti da standard professionali e/o aziendali.

Compiti

- interpretare la documentazione tecnica;

- scegliere, controllare e predisporre il materiale per la lavorazione;

- controllare l’efficienza ed eseguire interventi di manutenzione ordinaria degli strumenti, delle attrezzature e dei macchinari;

- eseguire le lavorazioni secondo le indicazioni tecniche di progetto;

- eseguire le operazioni per il controllo di qualità del prodotto realizzato;

- operare nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza, prevenzione degli infortuni e protezione dell’ambiente e dell’igiene.

Competenze professionali d’indirizzo:

- utilizzare e produrre documentazione tecnica anche funzionale agli standard di qualità;

- scegliere ed utilizzare i materiali, le attrezzature e i macchinari necessari alle lavorazioni;

- applicare comportamenti coerenti alle norme anti-infortunistiche, di igiene personale, di salvaguardia ambientale e di sicurezza sul lavoro;

- usare e controllare gli strumenti di misura richiesti dalle lavorazioni, provvedendo alla loro registrazione o sostituzione.

(7)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

Viale della Resistenza, 11 - 26845 Codogno (LO) - C.F.82502220153 Tel. 0377 34997 - 430143 Fax 430764

e- mail: [email protected] sito internet: www.iiscodogno.it Posta elettronica certificata: [email protected]

I.P.S.I.A. “G. Ambrosoli” - I.P.A.A. “E. Merli” - I.T.C.G. “P.Calamandrei”

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’INDIRIZZO Operatore meccanico

DISCIPLINE

ORE ANNUE

1° anno 2° anno 3° anno Lingua e letteratura italiana 132 132 132 Storia, cittadinanza e costituzione 66 66 33

Inglese 99 99 99

Matematica e informatica 132 132 99

Diritto ed economia 33 33 33

Scienze della terra 66 66 -

Fisica 66 66 33

Scienze motorie e sportive 66 66 66

IRC o attività alternative 33 33 33

Disegno CAD 2d 3D e CAM 66 66 99

Tecnologia meccanica 66 66 -

Laboratorio di disegno e tecnologia 165 165 -

Laboratorio di impianti - - 165

Impianti industriali e meccanici - - 165

Meccanica 66 66 33

Elettrotecnica - - 66

ORE TOTALI 1056 1056 1056

Alternanza scuola-lavoro 99 ore al terzo anno

Riferimenti

Documenti correlati

Relatore: Sig.ra Gabriela BUFFOLO - Infermiere coordinatore DMO ospedali San Donà di Piave - Jesolo. IL VOLONTARIO: PERSONA D’ASCOLTO E DI

Sta dentro questo pensiero di Massimo Nobili, il pilastro portante dei sette appuntamenti immaginati dal Centro Stu- di giuridici e sociali «Aldo Marongiu» dell’Unione delle

Applicazione di strumenti avanzati per migliorare la gestione genetica delle risorse zootecniche della Lombardia, focalizzando l'applicazione sul settore

Con logiche analoghe alle validazioni di 1°, 2°,3° livello verranno effettuate validazioni intese a testare nuove tecniche di coltivazione: Particolare attenzione all’impiego di

Nell’Unità Operativa di Diabetologia degli Spedali Civili di Brescia, pur avendo da anni percorsi di educazione te- rapeutica e la figura dello psicologo all’interno del team, è

La Regione Piemonte, in applicazione della Direttiva 91/676/CEE (relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati di origine agricola),

Nel presente lavoro è stata utilizzata una batteria di saggi tossicologici applicata alle acque di scarico di impianti di depurazione di agglomerati urbani

simile, in una società dove l’individuo e i suoi bisogni appaiono indiscutibili riferimenti, dove le forme della produzione e del consumo sembrano negarne persino il senso,