PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
*******
Domenica 3 novembre 1985
10,00 (partenza dal Quirinale: ore 9,55) - Altare della Patria - Deposizione di una corona d'alloro sulla Tomba del Mi- lite Ignoto.
10,15 Deposizione di una corona d'alloro sulla lapide dei Cadu- ti del Quirinale.
10,30 (Studio del Segretario Generale alla Vetrata) - Incontro con i componenti del Consiglio Direttivo dell' Associa- zione ex combattenti del Segretariato Generale della Pre- sidenza della Repubblica (5 persone).
11,15 (Partenza dal Quirinale: ore 10,45) - Aeroporto di Ciam- pino - Decollo dell'aereo presidenziale per l'intervento, in forma strettamente privata, a Stresa.
(Rientro a Roma: ore 19,30 circa).
PARTECIPANTI AI VOLI ROMA-MILANO e CAMERI-ROMA
Domenica, 3 novembre 1985
ANDATA RITORNO
(Ciampino, ore 11,15) (Cameri, ore 18,45)
1 PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 2 Prefetto MOSINO
3 Dott. GORI 4 Dott. BASILI 5 Dott. BAROLI 6 Dott. VULPIANI 7 Cap. BURGIO
8 Cav. Uff. MARIMPIETRI
predetti più Dott. SPOLITI Dott.ssa BAGOLAN
O s p i t i
Ministro SPADOLINI
O s p i t i
9 Ministro GULLOTTI 10 Padre HAYS
Il numero dei partecipanti al volo e' stato ridotto per momentanea impossibilita' di utilizzare il DC 9, sostituito da un velivolo
(Gulfstrearm) della capienza di sole 14 persone.
CERIMONIA DEL 3 NOVEMBRE 1985
ALTARE DELLA PATRIA
C O R O N A
B A
SIGNOR PRESIDENTE
Capo di S.M. Difesa Ministro per la Protezione Civile
11 9 7 5 3 1 2 4 6 8 10 12
1 Segretario Generale MACCANICO 2 Min. Plen. BERLINGUER
3 Gen. di Sq. A. NARDINI 4 Capo di S.M. della Marina 5 Capo di S.M. dell'Aeronautica 6 Segretario Generale della Difesa
7 Comandante Regione Militare 8 Sottocapo S.M. Esercito 9 Comandante Regione Aerea 10 Prefetto Dott. MOSINO 11 Dott. GORI
12 Cons. ORTONA
A) Consigliere Militare Aggiunto
B) Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
Deposizione di una corona d'alloro, da parte del Presidente della Repub- blica, sulla Tomba del Milite Ignoto.
ROMA - Domenica 3 novembre 1985
9,50 Il Ministro per la protezione civile giunge al Palazzo del Qui- rinale (Palazzina) per rilevare il Presidente della Repubblica.
9,55 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro per la protezione civile, lascia in auto il Palazzo del Quirinale.
(Corteo privato; allegato "A")
10,00 Il corteo presidenziale giunge all'Altare della Patria.
Disceso dalla vettura il Capo dello Stato viene ricevuto dal Capo di Stato Maggiore della Difesa e dal Comandante della Regione Militare Centrale e quindi - dopo aver ascoltato, da fermo, l'esecuzione dell'inno nazionale - accompagnato dal Rap- presentante del Governo, dal Capo di Stato Maggiore della Dife- sa, dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Mi- litare Centrale, passa in rassegna un reparto d'onore schierato con bandiera e musica.
Al termine della rassegna sono ad attendere il Presidente della Repubblica, ai piedi del Monumento, i Capi di Stato Mag- giore dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica, il Segre- tario Generale della Difesa, il Sottocapo di Stato Maggiore del- l' Esercito ed il Comandante della II Regione Aerea.
Lungo la Scalea e sul ripiano del Sacello prestano servizio d'onore Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica in uniforme di gran gala.
Il Presidente della Repubblica ascende quindi la Scalea del Vittoriano, preceduto dalla corona portata a spalla da Carabi- nieri Guardie del Presidente della Repubblica in uniforme di gran gala, dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repub- blica, accompagnato dal Ministro per la protezione civile e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa e seguito dalle Personalità del Seguito e dalle Autorità Militari presenti.
. / .
- Cerimoniale -
*******
2
Mentre tutte le Autorità ed il Seguito sostano sul ripiano prima del Vittoriano ed i Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica depongono la corona sulla Tomba del Milite I- gnoto, il Presidente della Repubblica - salite le scale sino al Sacello - osserva un minuto di raccoglimento.
10,10 Terminata la cerimonia, il Capo dello Stato discende la Scalea e, alla base del Monumento, fronte al Reparto, ascolta da fermo l'inno nazionale, mentre il battaglione in armi rende gli onori.
Quindi il Presidente della Repubblica prende posto in auto- mobile per recarsi al Palazzo del Quirinale.
(Corteo privato: allegato "A")
ALLEGATO "A"
C O R T E O P R I V A T O
vettura del cerimoniale Dott. Sandro GORI
Col. Carlo PODRINI Col. Giancesco AZZOLIN
o
vettura presidenziale
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Ministro per la protezione civile
vettura n. 1
Cons. di Stato Dott. Antonio MACCANICO Min. Plen. Sergio BERLINGUER
vettura n. 2
Gen. di Sq. A. Stelio NARDINI Prefetto Dott. Enzo MOSINO Cons. Ludovico ORTONA
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
Intervento del Presidente della Repubblica - in forma strettamente pri- vata - a Stresa.
Domenica, 3 novembre 1985
10,45 Il Presidente della Repubblica lascia in auto il Palazzo del Quirinale per recarsi all'Aeroporto di Ciampino.
(Corteo privato: allegato "A")
11,15 Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino.
Decollo dell'aereo presidenziale.
12,15 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto della Malpensa, dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto - in forma stret- tamente privata - dal Prefetto di Varese.
Il Presidente della Repubblica prende quindi posto in auto per trasferirsi a Stresa.
(Corteo privato: allegato "A")
13,00 Il corteo presidenziale giunge al Collegio "Antonio Rosmini" di Stresa.
Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Prefetto di Novara, dal Sindaco di Stresa, dal Pa- dre Provinciale dei Rosminiani e dal Rettore del Collegio ed accompagnato nella Cappella dell'Istituto dove visita brevemente la tomba di Antonio Rosmini.
Viene quindi celebrata la S. Messa.
14,00 Colazione nella Sala Mensa dell'Istituto con i componenti del Collegio e del Centro internazionale di studi "A. Rosmini".
Breve pausa.
16,10 Il Presidente della Repubblica lascia in auto il Collegio "A.
Rosmini" per recarsi al Palazzo dei Congressi.
(Corteo privato: allegato "B")
. / . - Cerimoniale -
*******
16,15 Il corteo presidenziale giunge all' ingresso del Palazzo dei Congressi, dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Presidente dell'Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Stresa ed accompagnato a visitare la Mostra di studi grafici di Giorgio Scarpati su "I Promessi Sposi".
16,25 Il Presidente della Repubblica fa ingresso in Teatro e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.
Ha inizio la cerimonia:
- indirizzo di saluto del Sindaco di Stresa, Sen. Dott. Cornelio Masciadri;
- rappresentazione delle "Conversazioni sulla sponda del Lago Maggiore";
- consegna di una targa d'onore al Presidente della Repubblica da parte dell'Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Stresa e dei Padri Rosminiani;
- consegna delle targhe "Principe Vitaliano Borromeo" (*);
- assegnazione del Premio Stresa 1985 a Ferruccio Ulivi;
- indirizzo di saluto del Presidente della Giunta Regionale, Geom. Beltrami.
17,30 Al termine, il Presidente della Repubblica - accompagnato come all'arrivo - lascia il Palazzo dei Congressi per recarsi al Cen- tro internazionale di Studi "A. Rosmini".
(Corteo privato: allegato "B")
17,35 Il Presidente della Repubblica giunge al Centro internazionale di Studi "A. Rosmini", dove viene accolto dal Rettore e dai com- ponenti della Comunità religiosa che lo accompagnano in visita al Centro.
18,00 Il Presidente della Repubblica si congeda dalle Personalità presenti e lascia in auto Stresa per recarsi all'Aeroporto di Cameri (Novara).
(Corteo privato: allegato "A") 18,45 Arrivo all'Aeroporto di Cameri.
Decollo dell'aereo presidenziale.
19,45 (circa) - Arrivo all'Aeroporto di Ciampino.
(*)= all'On. Avv. Oscar Luigi Scalfaro, all'On. Dott. Lelio Lagorio, al Sen. Carlo Bo ed al Cav. del Lav. Lino Venini.
ALLEGATO "A"
C O R T E O P R I V A T O
vettura "A"
Prefetto Mosino Dott. Gori
Padre Michele Hays
vettura presidenziale (*) PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
vettura "B"
Dott. Basili Dott. Baroli
Cav. Uff. Marimpietri
Nel percorso dall'Aeroporto di Milano-Malpensa a Stresa e da Stresa a Cameri nella vettura presidenziale prende posto il Ministro per i beni culturali ed ambientali.
Nel percorso da Stresa a Cameri si inserisce in corteo, prima dell'auto "B", un'autovettura contrassegnata con il numero
"1" destinata al Ministro Spadolini ed al Prefetto di Novara.
C O R T E O P R I V A T O
vettura "A"
Prefetto Mosino Dott. Gori
vettura presidenziale
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Sindaco di Stresa
vettura "1"
Ministro Gullotti Prefetto di Novara
vettura del Ministro Spadolini
vettura "B"
Dott. Basili Dott. Baroli
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
*******
Lunedi' 4 novembre 1985
11,00 Registrazione di un messaggio per Re Hussein di Giordania (RAI-TV).
11,30 Privata (Prof. Guido NEPPI MODONA).
18,00 On. Prof. Carlo Maria VIZZINI,
Ministro per gli Affari Regionali, con il Prefetto Ema- nuele DE FRANCESCO, Commissario del Governo nella Regione Calabria.
19,15 Sen. Armando COSSUTTA.
19,30 Sen. Avv. Giancarlo DE CAROLIS,
Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratu- ra, con il Dott. Giuseppe TAMBURRINO ed il Dott. Carlo Maria PRATIS, rispettivamente Primo Presidente e Procura- tore Generale della Corte Suprema di Cassazione.
- Cerimoniale -
*****
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
*****
*******
martedì 5 novembre 1985
11,00 Prof. Francesco MARGIOTTA BROGLIO.
11,30 Signor Evaristo CIARLA,
Presidente dell'Amministrazione Provinciale di Roma.
16,00 On. Dott. Giorgio LA MALFA.
17,00 Prof. Silvano TOSI.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
*******
mercoledì 6 novembre 1985
10,00 Dott. Stefano WALLNER,
Presidente della Confagricoltura, con i Vice Presidenti, Cav. del Lav. Giuseppe GIOIA e Dott. Giammaria VISCONTI di MODRONE, ed il Direttore Generale, Avv. Rinaldo CHIDI- CHIMO.
10,30 Amb. Francesco Paolo FULCI,
nuovo Rappresentante permanente italiano presso la NATO.
11,00 S.E. il Signor Humberto Nigro Borbon,
nuovo Ambasciatore della Repubblica di Costa Rica: pre- sentazione Lettere Credenziali.
(Sala Arazzi di Lilla) 11,15 S.E. il Signor Issa Hassan Khayar,
nuovo Ambasciatore della Repubblica del Ciad: presenta- zione Lettere Credenziali.
(Sala Arazzi di Lilla) 12,00 Scrittore Gavino LEDDA.
16,00 Privata (Signora Lietta TORNABUONI).
17,15 Privata (Sen. Piero PIERALLI).
18,00 Prof. Romano PRODI, Presidente dell'IRI.
Cerimoniale
*****
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
11,05 (partenza dal Quirinale: ore 11,00) - Palazzo Venezia Intervento all'inaugurazione della Mostra celebrativa del quarantennale di fondazione dell'ANSA.
(Termine: ore 12,00 circa).
16,00 Privata (Gen. di C.d'A. Luigi POLI, Capo di Stato Maggiore dell'Esercito 4 persone).
17,00 Privata (Prof. Sergio FOIS).
18,00 Privata (On. Mario CAPANNA, Segretario di Democrazia Proletaria, con il Dott. RUSSO).
20,30 Pranzo privato (On. Bruno VISENTINI, Ministro delle Finanze, con altri).
*******
giovedì 7 novembre 1985
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
Intervento del Presidente della Repubblica all'inaugurazione della Mo- stra celebrativa del quarantennale di fondazione dell'ANSA.
Roma - giovedì 7 novembre 1985
11,05 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Ge- nerale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Pa- lazzo del Quirinale per recarsi a Palazzo Venezia.
(Corteo privato; allegato "A")
11,10 Il corteo presidenziale giunge a Palazzo Venezia (ingresso da Piazzetta San Marco).
Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dai Rappresentanti del Senato, della Camera, del Gover- no e della Corte Costituzionale, dal Prefetto di Roma, dal Sovrintendente per i Beni Artistici e Storici di Roma nonché dal Presidente e dal Direttore dell'Agenzia ANSA.
Accompagnato dalle predette Personalità e dal Seguito, il Presidente della Repubblica raggiunge - salendo per lo scalone - la Sala Regia, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila.
11,15 Discorso inaugurale del Presidente dell'ANSA, Dott. Giovanni Giovannini.
Al termine, il Presidente della Repubblica visita la Mostra dedicata ai quarant'anni dell' ANSA, che gli viene illustrata dal Presidente dell'Agenzia.
12,15 (circa) - Il Presidente della Repubblica - accompagnato come allo arrivo - lascia in auto Palazzo Venezia per fare rientro al Pa- lazzo del Quirinale.
(Corteo privato; allegato "A")
ALLEGATO "A"
C O R T E O P R I V A T O
vettura del cerimoniale - Dott. Sandro GORI - Col. Carlo PODRINI - Col. Giancesco AZZOLIN
vettura presidenziale
- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
- Cons. di Stato Dott. Antonio MACCANICO
vettura n. 1
- Min. Plen. Sergio BERLINGUER - Gen. di Sq. A. Stelio NARDINI - Cons. Ludovico ORTONA
vettura n. 2
- Prefetto Dott. Enzo MOSINO - Dott. Dino BASILI
- Cav. Uff. MARIMPIETRI
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
*******
venerdì 8 novembre 1985
10,30 On. Dott. Stefano Giosuè LIGIOS.
Cerimoniale
*****
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
*******
sabato 9 novembre 1985
8,00 Partenza dall'Aeroporto di Ciampino per Bologna per la visita, in forma strettamente privata, a Don Giuseppe ROSSETTI.
(Rientro a Roma: ore 12,30 circa).
Cerimoniale
*****
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
17,30 (Accademia di S. Cecilia) - Intervento all' esecuzione del Concerto diretto dal Maestro Giuseppe SINOPOLI.
*******
domenica 10 novembre 1985
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
*******
lunedi' 11 novembre 1985
11,00 Giornalista Peter DRAGADZE.
11,30 Prof. BENEDETTI.
17,00 Incontro con il Presidente della Repubblica del Perù, S.E. il Signor Alan GARCIA PEREZ.
17,45 Privata (Prof. Giuseppe DE RITA).
Cerimoniale
*****
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale
* * * *
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
9,30 On. Prof. Giuliano AMATO,
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
10,00 On. Dott. Antonio GAVA,
Ministro delle Poste e Telecomunicazioni.
11,00 Gen. Martio DE SENA,
Vice Coimandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.
11,30 Privata (Dott. Ernesto PASCALE, Amministratore Delegato della ITALCABLE, con l'Ing. BARTOLUCCI).
12,00 On. Giuseppe GARGANI.
16,30 Privata (Dott. Alcide BERLOFFA).
18,15 Ricevimento per i Capi delle delegazioni dei Paesi parte- cipanti alle manifestazioni per il 40^ anniversario di fondazione della FAO.
(Salone dei Corazzieri + Salone delle Feste).
*******
martedì 12 novembre 1985
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
*******
mercoledì 13 novembre 1985
10,00 Incontro con il Comitato di Redazione di "Civiltà Catto- lica".
11,00 Incontro con il Presidente della Repubblica di Indonesia, S.E. il Signor SOHEARTO.
11,45 Incontro con una delegazione di partecipanti al Congresso Mondiale dell'American Society of Travel Agènts (35 per- sone circa).
17,00 Signora Mariolina ANANIA,
Presidente del Lioness Club Roma Host, con una delegazio- ne del sodalizio e le rappresentanti dei Clubs Lioness d'Italia (90 persone circa).
(Sala degli Specchi)
18,00 Privata (Ambasciatore Francesco MALFATTI DI MONTETRETTO).
Cerimoniale
*****
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA giovedì 14 novembre 1985
*******
10,30 Cav. del Lav. Mario FORMENTON,
Presidente della Mondadori S.p.A., con il Dott. Piero OTTONE.
11,00 Incontro con una rappresentanza della Federazione Ordini Farmacisti Italiani e della Federazione Nazionale Unita- ria dei Titolari di Farmacie Italiani (30 persone circa).
12,00 Ing. Leopoldo PIRELLI, Presidente della Pirelli.
17,00 - Privata (Dott. Giorgio CRISCI, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato).
17,30 On. Osvaldo HURTADO,
Presidente dell'Organizzazione Democratico Cristiana del- l'America Latina.
18,30 Incontro con il Presidente della Repubblica Francese, S.E. il Signor Francois MITTERRAND, accompagnato dal Mi- nistro degli Affari Esteri, Signor Roland DUMAS, e dall'Ambasciatore a Roma, S.E. il Signor Jacques ANDREA- NI.
(Studio alla Vetrata)
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
Incontro con il Presidente della Repubblica Francese, S.E. il Signor Francois Mitterrand.
Palazzo del Quirinale - g i o v e d ì , 14 novembre 1985
18,20 Giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Ministro degli Af- fari Esteri che, accolto da un Cerimoniere, viene accompagnato nello Studio della Vetrata dove viene ricevuto dal Consigliere Diplomatico, dal Consigliere Militare e dal Capo del Servizio Stampa.
Sono altresì presenti il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica.
18,25 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Ge- nerale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del Cerimo- niale della Presidenza della Repubblica, giunge in auto attra- verso i giardini allo Studio della Vetrata.
18,30 Giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Presidente della Repubblica Francese, S.E. il Signor Francois Mitterrand, unita- mente al Ministro degli Affari Esteri e all'Ambasciatore della Repubblica Francese a Roma.
Disceso dalla vettura, l'Ospite viene accolto dal Presiden- te della Repubblica. E' presente il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica ed il Consigliere Diplomatico.
Nell'atrio della Vetrata, un reparto di Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica rende gli onori.
Dopo le presentazioni effettuate dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, i due Capi di Stato si recano nel- lo Studio della Vetrata, dove il Presidente della Repubblica presenta al Presidente della Repubblica Francese il Ministro degli Affari Esteri e le Personalità del Quirinale ivi in pre- cedenza convenute.
Dopo le presentazioni, i due Capi di Stato salgono per la Scala a chiocciola del Mascarino e, dopo aver attraversato la Loggia d'Onore, la Sala delle Api e le altre Sale di rappresen- tanza, giungono nella Sala degli Arazzi di Lilla.
Quindi il Presidente della Repubblica Francese ed il Presi- dente della Repubblica, unitamente ai Ministri degli Affari E- steri, si recano attraverso la Sala del Bronzino - ove si trova- no cine e foto-operatori - nello Studio alla Vetrata, dove ha inizio il colloquio, alla presenza delle altre Personalita' francesi ed italiane in precedenza designate.
. / . - Cerimoniale -
*******
2
19,20 Al termine del colloquio, il Presidente della Repubblica accom- pagna il Presidente della Repubblica Francese, scendendo per la Scala a Chiocciola del Mascarino, fino al Cortile d'Onore e si accomiata dall'illustre Ospite, che lascia in auto il Palazzo del Quirinale.
Nell'atrio della Vetrata, un reparto di Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica rende gli onori.
ALLEGATO "A"
C O R T E O P R I V A T O
vettura con Cons. ORTONA - Dott. BRUNO - Dott. REBECCHI
vettura con
- Prefetto VICARI - Prefetto MOSINO
vettura presidenziale
- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Segretario Generale MACCANICO
vettura con - Dott. SECHI - Dott. BASILI - Dott. BAROLI
vettura con
- Cav. MARIMPIETRI - Cav. VALENTINI
Pullmino bagagli - Sig. VILLARINI
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
*******
venerdì 15 novembre 1985
10,30 Dott. Andrea CAGIATI,
Ambasciatore d'Italia a Londra.
11,00 Dott. Umberto NORDIO,
Presidente dell'Italia-America Council.
11,30 Incontro con i promotori, la Giuria ed i vincitori del Premio Saint Vincent per l'Economia 1985 (15 persone cir- ca) .
12,00 incontro con i Sindaci dei Comuni della Val di Fassa, accompagnati da due Parlamentari trentini (10 persone circa).
18,30 Privata (Signor Simone BASILI).
19,00 Saletta cinematografica del Quirinale - Proiezione del film "Ginger e Fred", di Federico Fellini.
Successivo pranzo nella Sala delle Colonne.
Cerimoniale
*****