• Non ci sono risultati.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA. Martedi 1 giugno 1993

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA. Martedi 1 giugno 1993"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Martedi 1 giugno 1993

10.30 Sen. Gennaro ACQUAVIVA,

Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. del Senato della Repubblica.

11.00 On. Dr.ssa Emma BONINO,

S e g r e t a r i o di P r e s i d e n z a della C a m e r a dei Deputati.

11.30 Dott. Riccardo MALPICA,

Commissario straordinario per la città di Torino.

12.00 Prof. Paolo SAVONA,

M i n i s t r o d e l l ' I n d u s t r i a , del C o m m e r c i o e dell'Artigianato.

17.00 Dr. Antonio FAZIO,

Governatore della Banca d'Italia.

18.00 Incontro, nei Giardini del Quirinale, con Don Mario PICCHI, Presidente del Centro Italiano di Solidarietà, ed un gruppo di ragazzi assistiti dal CE.I.S. (80 persone circa).

19.30 On. Avv. Nicola MANCINO, Ministro dell'Interno.

(2)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

mercoledì 2 giugno 1993

10.00 (Partenza in auto dal Quirinale: ore 9.55) Altare della Patria - Deposizione di una corona d'alloro in occasione del 47° anniversario della proclamazione della Repubblica.

(Termine: ore 10.15).

11.30 Ricevimento per le Rappresentanze Diplomatiche estere in occasione della Festa Nazionale della Repubblica.

(Salone dei Corazzieri e Salone delle Feste) (Termine: ore 12.45).

15.00 Apertura al pubblico dei Giardini del Palazzo del 18.00 Quirinale, nella ricorrenza della Festa Nazionale

della Repubblica.

(Il Presidente della Repubblica ha effettuato una visita ai giardini alle ore 15.45 ed una alle ore 17.15)

19.00 (Partenza in auto dal Quirinale: ore 18.45) Teatro d e l l ' O p e r a - C o n c e r t o d e l l e B a n d e d e l l ' E s e r c i t o e della P o l i z i a di Stato in occasione della Festa Nazionale della Repubblica.

(Termine: ore 2 0 . 4 0 ) .

(3)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

ROMA - Mercoledì 2 giugno 1993

Impegni del Presidente della Repubblica

10.00 Deposizione di una corona di alloro all'Altare 10.20 della Patria.

11.30 Ricevimento per le Rappresentanze Diplomatiche 12.45 estere.

(Salone dei Corazzieri e Salone delle Feste)

15.00 (Per memoria) - Apertura al pubblico dei giardini 18.00 del Palazzo del Quirinale (il Presidente della

Repubblica visita i giardini alle ore 15,45 ed alle ore 1 7 , 1 5 ) .

19.00 Concerto al Teatro dell'Opera delle Bande dello 21.00 Esercito e della Polizia di Stato.

(Abito scuro)

21.00 (Per memoria) - Concerti bandistici:

- Fanfara Alpina - Piazza S. Lorenzo in Lucina;

- Fanfara dei Bersaglieri - Piazza Santa Maria in Trastevere;

- Banda della Marina Militare - Piazza del Popolo;

- Banda dell'Aeronautica Militare - Piazza Navona;

- Banda della Guardia di Finanza - Trinità dei Monti;

- Banda del Corpo dei Vigili Urbani - Piazza del Pantheon.

CELEBRAZIONE DELLA FESTA NAZIONALE IN OCCASIONE DEL 47° ANNIVERSARIO DI PROCLAMAZIONE DELLA REPUBBLICA

(4)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Deposizione di una corona di alloro da parte del Presidente della R e p u b b l i c a a l l ' A l t a r e della Patria in o c c a s i o n e del 47°

anniversario della proclamazione della Repubblica.

ROMA - Mercoledì 2 giugno 1993

9.45 I componenti il Seguito presidenziale lasciano il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi all'Altare della Patria.

(Corteo: allegato "A")

9.50 Il Ministro della Difesa giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) per rilevare il Presidente della Repubblica.

9.55 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro della Difesa, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (*).

(Scorta di Corazzieri in motocicletta)

10.00 Il corteo presidenziale giunge all'Altare della Patria.

Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato viene ricevuto dal Capo di S.M. della Difesa e dal Comandante della Regione Militare Centrale e quindi - dopo aver ascoltato da fermo l'esecuzione dell'inno nazionale accompagnato dal Ministro della Difesa, dal Capo di S.M.

della D i f e s a , dal C o m a n d a n t e della R e g i o n e M i l i t a r e Centrale e dal Consigliere Militare, passa in rassegna un reparto d'onore schierato con bandiera e musica.

Al termine della rassegna, sono ad attendere il Presidente della Repubblica, ai piedi del monumento, i Presidenti del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Consiglio dei Ministri ed il Rappresentante della Corte Costituzionale, con i rispettivi Segretari Generali. Il Capo dello Stato riceve successivamente il saluto del Capo di S.M. dell'Esercito, del Capo di S.M.

della Marina, del Capo di S.M. dell'Aeronautica e del Segretario Generale della Difesa.

(*) La v e t t u r a p r e s i d e n z i a l e è s e g u i t a da u n ' a u t o con il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e con il Consigliere Militare.

./.

(5)

- 2 -

Sono altresì presenti il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e gli altri componenti il Seguito presidenziale.

Lungo la Scalea e sul ripiano del Sacello prestano servizio d'onore Corazzieri in uniforme di gran gala.

Il Presidente della Repubblica ascende quindi la Scalea del Vittoriano, preceduto dalla corona portata a spalla da C o r a z z i e r i in u n i f o r m e di gran g a l a , dall'Aiutante di Campo di servizio e dal Comandante del Reggimento Corazzieri, accompagnato dai Presidenti del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Consiglio dei Ministri, dal Rappresentante della Corte Costituzionale, dal Ministro della Difesa e dal Capo di S.M. della Difesa e seguito dalle Personalità del Seguito e dalle altre Autorità Militari presenti.

(Schema di salita all'Altare della Patria: allegato

"B")

Mentre tutte le Autorità ed il Seguito sostano sul ripiano prima del Vittoriano ed i Corazzieri depongono la corona sulla Tomba del Milite Ignoto, il Presidente della Repubblica - salite le scale sino al Sacello - osserva un minuto di raccoglimento.

Sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

T e r m i n a t a la c e r i m o n i a , il P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a si p o r t a sul lato s i n i s t r o del r i p i a n o p r i n c i p a l e d e l l ' A l t a r e della Patria per s a l u t a r e le Rappresentanze degli Ufficiali e dei Sottufficiali del P r e s i d i o M i l i t a r e di Roma - ivi p r e s e n t i - e, s u c c e s s i v a m e n t e , sul lato d e s t r o , per s a l u t a r e i Presidenti delle Associazioni Combattentistiche.

10.15 Il Capo dello Stato, seguito dalle Autorità che lo hanno accompagnato durante la deposizione, discende la Scalea e, alla base del Monumento, fronte al reparto, ascolta da fermo l'inno nazionale, mentre il reparto rende gli onori.

Quindi, il Presidente della Repubblica, congedatosi dalle Autorità presenti, accompagnato dal Ministro della Difesa, prende posto in auto per fare ritorno al Palazzo del Quirinale.

Subito dopo, il Segretario Generale della Presidenza della R e p u b b l i c a e gli altri c o m p o n e n t i del S e g u i t o presidenziale lasciano in auto, a loro volta, l'Altare della Patria per fare ritorno al Palazzo del Quirinale.

(6)

ALLEGATO "A"

C O R T E O

- Prefetto JANNELLI - Dott. SCELBA

- Dott. GORI - Col. MOREA - Col. PECORARO

vettura con

vettura con

(7)

ALLEGATO "B"

ALTARE DELLA PATRIA (Mercoledì 2 giugno 1993)

CORO N A

Comandante del Reggimento Corazzieri

Aiutante di Campo di servizio

SIGNOR PRESIDENTE

14 12 10 8 6 4 2 1 3 7 9 11 13

A - Presidente del Senato B - Presidente della Camera

C - Presidente del Consiglio dei Ministri D - Rappresentante della Corte Costituzionale E - Ministro della Difesa

F - Capo di S.M. della Difesa

1 - Cons. GIFUNI 2 - Cons. Militare 3 - Prof. NOCILLA 4 - Dott. MARRA 5 -

6 - Dott. BRONZINI

7 - Capo S.M. dell'Esercito

8 - Capo S.M. della Marina 9 - Capo S.M. dell'Aeronautica 10 - Segr. Gen. della Difesa 11 - Com.te Reg. Militare Cent.

12 - Prefetto JANNELLI 13 - Dott. SCELBA

14 - Dott. GORI

(8)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

R i c e v i m e n t o offerto dal P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a alle Rappresentanze Diplomatiche estere, in occasione della Festa Nazionale della Repubblica.

Palazzo del Quirinale - Mercoledì 2 giugno 1993

10.30 Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato 11.00 U f f i c i o per gli affari m i l i t a r i ) le R a p p r e s e n t a n z e

Diplomatiche estere.

La Guardia al Palazzo, schierata nell'androne della Casa M i l i t a r e , a l l ' a r r i v o del D e c a n o del Corpo Diplomatico, rende gli onori militari (tre squilli di attenti), mentre rimane sulla posizione di attenti durante l'arrivo di tutte le altre Missioni.

Ai piedi dello Scalone le Rappresentanze Diplomatiche sono ricevute da C e r i m o n i e r i della P r e s i d e n z a della Repubblica ed avviate, attraverso l'Anticamera del Salone delle F e s t e , la G a l l e r i a dei B u s t i e la Sala di Rappresentanza, nel Salone dei Corazzieri.

Nella Galleria dei Busti presta servizio d'onore un reparto di Corazzieri.

Alla stessa ora, giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato Ufficio per gli affari militari) i Rappresentanti delle Organizzazioni Internazionali, che vengono ricevuti da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica ed avviati, attraverso l'Anticamera del Salone delle F e s t e , la G a l l e r i a dei B u s t i e la S a l a di Rappresentanza, nel Salone dei Corazzieri.

S u l l a p o r t a del S a l o n e d e i C o r a z z i e r i , le Rappresentanze Diplomatiche ed i Rappresentanti delle Organizzazioni Internazionali vengono ricevuti dal Vice Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica ed avviati ai posti Loro riservati, secondo l'ordine di precedenza.

Il Decano del Corpo Diplomatico prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

11.15 Giunge al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato opposto all'Ufficio per gli affari militari) il Presidente della Commissione Esteri ed Emigrazione del Senato della Repubblica, che viene accolto da un Cerimoniere della Presidenza della Repubblica ed avviato nella Sala della Serra.

. / .

(9)

- 2 -

11.20 Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato opposto all'Ufficio per gli affari militari) il Ministro degli Affari Esteri, i Sottosegretari di Stato agli Affari Esteri, il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri ed il Capo di Gabinetto del Ministro degli Affari Esteri, che vengono accolti ed accompagnati da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica nella Sala della Serra, dove - unitamente al Capo del Cerimoniale Diplomatico d e l l a R e p u b b l i c a , al V i c e S e g r e t a r i o G e n e r a l e Amministrativo della Presidenza della Repubblica ed ai Consiglieri del Presidente della Repubblica - attendono l'arrivo del Presidente della Repubblica.

11.25 Il Capo dello Stato - preceduto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, dall'Aiutante di Campo di servizio e dal C o m a n d a n t e dei C o r a z z i e r i ed accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - percorrendo la Lungamanica, giunge nella Sala della Serra, dove ha luogo l'incontro con il Presidente della Commissione Esteri ed Emigrazione del Senato della Repubblica, il Ministro degli Affari Esteri e le altre Personalità ivi in precedenza convenute.

S u b i t o d o p o , il V i c e S e g r e t a r i o G e n e r a l e Amministrativo ed i Consiglieri del Presidente della Repubblica si recano a prendere posto nel Salone dei Corazzieri.

11.30 Il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a , a c c o m p a g n a t o dal Presidente della Commissione Esteri ed Emigrazione del Senato della Repubblica, dal Ministro degli Affari Esteri, dai Sottosegretari di Stato agli Affari Esteri, nonché dalle altre Personalità destinate a prendere posto sulla pedana presidenziale, attraverso le Sale Rosse e la Sala di Rappresentanza, fa ingresso nel Salone dei Corazzieri.

Il Presidente della Repubblica prende posto nella poltrona riservatagli, avendo a destra il Presidente della C o m m i s s i o n e E s t e r i ed E m i g r a z i o n e del S e n a t o d e l l a Repubblica, il Ministro degli Affari Esteri ed a sinistra i Sottosegretari di Stato agli Affari Esteri.

(Sistemazione del Salone dei Corazzieri: vedi allegato)

Il S e g r e t a r i o G e n e r a l e della P r e s i d e n z a d e l l a Repubblica ed il Consigliere Diplomatico siedono dietro il Capo dello Stato.

Il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri ed il Capo di Gabinetto del Ministro degli Affari Esteri siedono dietro il Ministro degli Affari Esteri.

Il Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica ed il Capo del C e r i m o n i a l e della P r e s i d e n z a d e l l a Repubblica siedono sulla destra del Capo dello Stato.

./.

(10)

- 3 -

Il Vice Segretario Generale Amministrativo della Presidenza della Repubblica e gli altri Consiglieri del Presidente della Repubblica siedono a Loro volta sulla destra del Presidente della Repubblica.

L'Aiutante di Campo di servizio ed il Comandante dei C o r a z z i e r i si d i s p o n g o n o in p i e d i alle s p a l l e del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica.

Ricevuto l'assenso dal Presidente della Repubblica, il Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica invita il Decano a pronunciare il Suo discorso. Il Decano legge quindi al microfono la Sua allocuzione, cui fa seguito la risposta del Capo dello Stato.

12.00 Il Capo dello Stato, il Presidente della Commissione Esteri ed Emigrazione del Senato della Repubblica ed il Ministro degli Affari Esteri si recano nell'Anticamera del Salone delle Feste, dove ha luogo la presentazione dei componenti le Missioni Diplomatiche e dei Rappresentanti delle Organizzazioni Internazionali da parte del Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica.

Nel frattempo le altre Personalità italiane si recano direttamente nel Salone delle Feste.

Al termine delle presentazioni il Presidente della Repubblica, il Presidente della Commissione Esteri ed Emigrazione del Senato della Repubblica ed il Ministro degli Affari Esteri raggiungono gli Ospiti nel Salone delle Feste.

Viene servito un rinfresco.

12.45 Il Presidente della Repubblica, dopo aver ricevuto il saluto dei presenti, lascia la Sala del ricevimento e, rifacendo all'inverso lo stesso percorso dell'andata, fa ritorno in Palazzina.

(11)

SISTEMAZIONE DEL SALONE DELLE FESTE ALLEGATO

0 Ü H E

11 IO

pini. • LL« *

1 6

CORPO DIPLOMATICO

E

RAPPRESENTANTI

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

L E G E N D A

1 - Presidente Repubblica 2 - Ministro Affari Esteri

3 - Sottosegretari Stato Min. Affari Esteri 4 - Presidente Commissione Parlaramentare.

5 - Segr. Generale Presidenza Repubblica 6 - Cons. Diplomatico Presidente Repubblica 7 - Segr. Generale Ministero Affari Esteri 8 - Capo Gabinetto Ministro Affari Esteri

9 - Consiglieri Presidente Repubblica 10 — Capo Cerimoniale Dipl. Repubblica 11 - Capo Cerimoniale Pres. Repubblica 12 - Bandiera

13 - Stendardo presidenziale

14 - Aiutante Campo Presidente Repub.

15 — Comandante Corazzieri

16 - Funzionari Ufficio Affari Dipl. e Cerimoniale Presidenza Repubblica

(12)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Apertura al pubblico dei giardini del Palazzo del Quirinale nella ricorrenza della Festa Nazionale della Repubblica.

Giardini del Quirinale - Mercoledì 2 giugno 1993

15.00 Il pubblico - cui è stata data notizia tramite la stampa nazionale e con manifesti affissi a cura del Comune di Roma - accede al P a l a z z o del Q u i r i n a l e dal P o r t o n e Principale.

P e r c o r s o il P o r t i c a t o di s i n i s t r a del C o r t i l e d ' O n o r e , il p u b b l i c o a c c e d e ai g i a r d i n i , dopo aver attraversato la Vetrata, la Galleria della Vetrata e l'eliporto.

Quindi, seguendo il vialetto principale, si reca verso la Coffee House, dove si esibiscono le bande.

La Banda dell'Aeronautica Militare, all'apparire dei primi visitatori, dopo l'esecuzione dell'Inno Nazionale, inizia la propria esibizione.

16.00 La Banda della Marina Militare esegue il proprio programma 17.00 musicale.

17.00. La Banda dell'Arma dei Carabinieri esegue il proprio 18.00 p r o g r a m m a m u s i c a l e , c o n c l u d e n d o l o con l ' e s e c u z i o n e

dell'Inno Nazionale.

Dopo aver ascoltato per qualche tempo il concerto, il pubblico prosegue verso il viale della Fontana Martinucci e l a s c i a q u i n d i il P a l a z z o del Q u i r i n a l e da P o r t a Giardini.

o o o o o o o o o o o o o o o o

Il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a ha e f f e t t u a t o due v i s i t e ai giardini; la prima dalle ore 15.45 alle ore 16.15, la seconda dalle 17.15 alle 17.50.

(13)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica al concerto organizzato in occasione della Festa Nazionale della Repubblica.

Roma - Teatro dell'Opera - Mercoledì 2 giugno 1993

(Abito scuro)

18.45. Il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a , a c c o m p a g n a t o d a l l a S i g n o r i n a S c à l f a r o , lascia in auto il P a l a z z o del Quirinale (Palazzina) per recarsi al Teatro dell'Opera.

(Scorta di Corazzieri in motocicletta).

18.50 L'auto presidenziale giunge al Teatro dell'Opera (ingresso presidenziale di Via Firenze).

Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Commissario Straordinario del Comune di Roma e dal Sovrintendente del Teatro dell'Opera, che lo accompagnano, unitamente alla Signorina Scàlfaro, nel foyer presidenziale.

Qui sono ad a t t e n d e r e il Capo dello S t a t o i Presidenti del Senato della Repubblica, della Camera dei D e p u t a t i , del Consiglio dei M i n i s t r i e della C o r t e C o s t i t u z i o n a l e , con le r i s p e t t i v e C o n s o r t i , ed il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, con la Consorte, ivi in precedenza convenuti.

19.00 Il Presidente della Repubblica fa ingresso da ultimo nel palco p r e s i d e n z i a l e e p r e n d e p o s t o n e l l a p o l t r o n a riservatagli.

La Banda dell'Esercito esegue l'inno nazionale.

Ha quindi inizio il concerto organizzato in occasione della Festa Nazionale della Repubblica ed eseguito dalle Bande dell'Esercito e della Polizia di Stato.

20.15 Il Presidente della Repubblica si reca nel foyer del Teatro, dove s'intrattiene con gli Ospiti.

21.00 Il Capo dello Stato e la Signorina Scàlfaro - dopo aver incontrato, nel foyer presidenziale, i Direttori delle due Bande - si congedano dalle Personalità presenti e lasciano

in auto il Teatro dell'Opera (ingresso presidenziale di Via Firenze).

(14)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

giovedì 3 giugno 1993

11.30 Dott. Pellegrino IANNACONE,

n u o v o P r o c u r a t o r e G e n e r a l e della R e p u b b l i c a presso la Corte d'Appello di Bologna.

12.15 Dott. Giovanni GIOVANNINI,

Presidente della Federazione Italiana Editori G i o r n a l i , con i c o m p o n e n t i il C o m i t a t o di Presidenza della FIEG (14 persone).

13.00 Gen. Cesare VITALE,

V i c e C o m a n d a n t e G e n e r a l e d e l l ' A r m a d e i Carabinieri: visita di congedo.

16.15 Dott. Ottaviano DEL TURCO, nuovo Segretario del P.S.I.

17.00 Incontro con una delegazione di scouts della Parrocchia S. Angela Merici, in occasione del 20°

a n n i v e r s a r i o di f o n d a z i o n e del G r u p p o (500 persone circa).

(Salone dei Corazzieri)

18.00 Cav. di Gr. Cr. Carlo PIANTANIDA e Cav. del Lav.

L i n o V E N I N I , r i s p e t t i v a m e n t e A m m i n i s t r a t o r e Delegato e Vice Presidente della Banca Popolare di Novara.

18.45 Prof. Giovanni CONSO,

Ministro di Grazia e Giustizia.

19.30 Dott. Carlo Azeglio CIAMPI,

Presidente del Consiglio dei Ministri, con il P r o f . G i o v a n n i C O N S O , M i n i s t r o di G r a z i a e Giustizia.

20.30 Incontro e successivo pranzo con i Presidenti degli Organi Costituzionali.

(Salotto Bianco e Sala delle Colonne) (Termine: ore 23.45)

(15)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Pranzo con i Presidenti degli Organi Costituzionali.

PALAZZO DEL QUIRINALE - Giovedì 3 giugno 1993

20.20 Giungono al Palazzo del Quirinale (Palazzina), i 20.30 Presidenti del Senato della Repubblica, della Camera dei

D e p u t a t i , del C o n s i g l i o dei M i n i s t r i e d e l l a Corte Costituzionale e gli altri invitati, con le rispettive Consorti, che, accolti da Cerimonieri della Presidenza della R e p u b b l i c a , v e n g o n o a c c o m p a g n a t i , s a l e n d o con l'ascensore, al secondo piano della Palazzina e, quindi, nel Salotto Bianco, dove si trovano ad attenderli il Presidente della Repubblica e la Signorina Scàlfaro.

Vengono serviti gli aperitivi.

20.45 Pranzo nella Sala delle Colonne.

22.15 (circa) - Gli Ospiti si congedano dal Presidente della Repubblica e della Signorina Scàlfaro e, accompagnati come all'arrivo al piano terra della Palazzina, lasciano in auto il Palazzo del Quirinale.

(16)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

venerdì 4 giugno 1993

9.30 Cav. del Lav. Alessandro CICOGNA.

10.00 Incontro con il Comitato d'Onore, la Giuria ed i candidati ai Premi David di Donatello per il 1993

(110 persone circa),

(Salone delle Feste)

11.00 Sen. Avv. Achille CUTRERA,

Sottosegretario di Stato ai Lavori Pubblici.

12.00 Dott. Maurizio LAUDI,

C o m p o n e n t e del C o n s i g l i o S u p e r i o r e della Magistratura.

12.45 Prof. Romano PRODI,

nuovo Presidente dell'I.R.I.

*********

(17)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Incontro del Presidente della Repubblica con il Comitato d'Onore, la Giuria ed i vincitori del Premio David di Donatello per il 1993.

PALAZZO DEL QUIRINALE - Venerdì 4 giugno 1993

9.40 Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta Principale - Scalone d'Onore - lato opposto all'Ufficio per gli affari militari) il Presidente dell'Ente David di Donatello e le Personalità invitate alla cerimonia che, accolte da Cerimonieri, vengono accompagnate nel Salone delle Feste.

Il Presidente dell'Ente David di Donatello viene quindi accompagnato nella Sala degli Specchi, dove attende l'arrivo del Capo dello Stato, unitamente ai Consiglieri del Presidente della Repubblica.

10.00 Il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a , a c c o m p a g n a t o dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del C e r i m o n i a l e d e l l a P r e s i d e n z a d e l l a Repubblica, giunge in auto alla Vetrata, dove sono ad a t t e n d e r l o l'Aiutante di Campo di s e r v i z i o ed il Comandante del Reggimento Corazzieri.

Il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a sale q u i n d i con l'ascensore al piano di rappresentanza e si reca nella Sala degli Specchi, dove incontra i Presidenti dell'Ente David di Donatello, dell'AGIS e dell'ANICA ed i componenti il Seguito presidenziale.

Subito dopo, il Capo dello Stato fa ingresso nel Salone delle Feste.

Ha inizio la cerimonia:

- indirizzo di saluto del Presidente dell'Ente David di Donatello, Dott. Gian Luigi Rondi, il quale presenta poi al Presidente della Repubblica i vincitori dell'edizione 1993 del Premio.

- discorso del Presidente della Repubblica.

Al termine, viene servito un rinfresco.

10.45 Il Capo dello Stato si a c c o m i a t a dalle P e r s o n a l i t à presenti e, accompagnato come all'arrivo, lascia il Salone delle Feste per fare ritorno in auto in Palazzina.

Successivamente gli Ospiti - percorrendo all'inverso lo stesso tragitto dell'arrivo - lasciano in auto il Palazzo del Quirinale.

(18)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

sabato 5 giugno 1993

9.45 On. Avv. Nicola MANCINO, Ministro dell'Interno.

10.30 (Partenza in auto dal Quirinale: ore 10.20) Scuola Allievi Carabinieri - - Intervento alla celebrazione del 179° anniversario di fondazione dell'Arma dei Carabinieri.

(Rientro al Quirinale: ore 1 1 . 5 0 ) .

14.40 P a l a z z o dello Sport - I n t e r v e n t o , in f o r m a privata, alla manifestazione "FAMILYFEST '93", p r o m o s s a dal M o v i m e n t o F a m i g l i e N u o v e del Movimento dei Focolari.

(Termine: ore 15.45).

Successivo trasferimento in auto all'Aeroporto di Ciampino (CAI).

(19)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica al 179° anniversario di fondazione dell'Arma dei Carabinieri.

ROMA - Scuola Allievi Carabinieri Sabato 5 giugno 1993

10.10 I componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi alla Scuola Allievi Carabinieri.

(Corteo: vedi allegato)

10.15 Il Ministro della Difesa giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) per rilevare il Capo dello Stato.

10.20 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Ministro della Difesa, lascia in auto il Palazzo del Quirinale.

(Scorta di Corazzieri in motocicletta)

10.30 Il Capo dello Stato giunge all'ingresso principale della S c u o l a A l l i e v i C a r a b i n i e r i (Via Carlo A l b e r t o dalla Chiesa, 3 ) .

Disceso dalla vettura il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica.

Dopo aver ricevuto gli onori dalla Guardia schierata nell'androne il Presidente della Repubblica viene accolto dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito e dal Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.

Assieme alle predette Autorità, il Presidente della Repubblica raggiunge quindi, percorrendo il porticato di sinistra del Cortile, l'inizio dello schieramento delle truppe.

Ricevuti i prescritti onori e dopo la presentazione delle truppe da parte del Comandante dello schieramento, il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, dal Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri e dal Consigliere M i l i t a r e del P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a , p a s s a in rassegna le truppe schierate nel cortile della Caserma.

Nel f r a t t e m p o , il S e g r e t a r i o G e n e r a l e della Presidenza della Repubblica si reca a prendere posto in tribuna.

Terminata la rassegna, il Capo dello Stato si reca sulla tribuna dove sono ad attenderlo i Presidenti del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Consiglio dei Ministri, il Rappresentante della Corte C o s t i t u z i o n a l e , il P r e f e t t o ed il C o m m i s s a r i o Straordinario al Comune di Roma, nonché le altre Alte Cariche civili e - militari e gli altri componenti del Seguito giunti in precedenza.

./.

(20)

- 2 -

10.40 Il Presidente della Repubblica procede alla consegna di una M e d a g l i a d'Oro al m e r i t o della S a n i t à P u b b l i c a concessa alla Bandiera dell'Arma dei Carabinieri, di due Medaglie d'Oro al Valor Militare alla memoria, di sette Medaglie d'Oro al Valor Civile alla memoria e di una Medaglia d'ARgento al Valor Civile.

10.55 Discorso del Ministro della Difesa, On. Avv. Fabio Fabbri.

11.10 Discorso del Presidente della Repubblica.

11.15 Ammassamento e successivo sfilamento dei reparti.

11.40 Al termine, il Capo dello Stato riceve, da fermo, gli onori militari finali e, quindi, dopo essersi congedato dalle Autorità, lascia, unitamente al Ministro della Difesa, la Scuola Allievi Carabinieri per tornare al Palazzo del Quirinale.

L'auto presidenziale è seguita da un'auto con il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica ed il Consigliere Militare.

S u b i t o d o p o , gli altri c o m p o n e n t i il S e g u i t o presidenziale lasciano a loro volta la Scuola Allievi Carabinieri per tornare al Palazzo del Quirinale.

(Corteo: vedi allegato)

11.50 Il Presidente della Repubblica giunge al Palazzo del Quirinale.

(21)

ALLEGATO

C O R T E O

- On. ZOLLA

- Prefetto JANNELLI - Dott. SCELBA

- Dott. GORI - Col. MOREA

- Col. PECORARO - Col. ORLANDO

vettura con

vettura con

vettura con

(22)

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica, in forma privata, alla manifestazione "FAMILYFEST '93", promossa dal Movimento Famiglie Nuove del Movimento dei Focolari.

Roma - sabato 5 giugno 1993

14.20 Il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e gli altri componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi al Palazzo dello Sport all'Eur.

(Corteo: vedi allegato)

Il Presidente della Repubblica lascia la residenza in tempo utile per raggiungere il Palazzo dello Sport all'Eur alle ore 14.50.

14.40 Il corteo presidenziale giunge al Palazzo dello Sport all'Eur ( i n g r e s s o : cancello A1) e sosta d i n a n z i all'ingresso 14, in corrispondenza del cancello Q.

Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dall'On. Dott.ssa Lucia Fronza Crepaz e dai Responsabili centrali del Movimento Famiglie Nuove ed accompagnato in una saletta, dove si intrattiene con gli organizzatori della manifestazione, ed i componenti il Seguito presidenziale.

Subito dopo, i componenti il Seguito presidenziale si recano a prendere posto direttamente nella platea.

14.57 Il Capo dello Stato giunge, unitamente alle predette Personalità ed al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, nella platea del Palazzo dello Sport e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

Ha inizio la m a n i f e s t a z i o n e " F A M I L Y F E S T ' 9 3 " , trasmessa in mondovisione.

15.32 Il Presidente della Repubblica raggiunge il palcoscenico e r i s p o n d e a d o m a n d e sulle t e m a t i c h e della f a m i g l i a , postegli da un giornalista.

Al termine, il Presidente della Repubblica torna a prendere posto nella poltrona a lui riservata.

15.45 Il Capo dello Stato, accompagnato fino all'uscita come all'arrivo, lascia in auto il Palazzo dello Sport.

Subito dopo, il Segretario Generale della Presidenza della R e p u b b l i c a e gli altri c o m p o n e n t i il S e g u i t o presidenziale lasciano a loro volta in auto il Palazzo dello Sport per fare rientro al Palazzo del Quirinale.

(23)

ALLEGATO

C O R T E O

- Dott. SCELBA - Dott. MESSINA

- Dott. NATALE vettura con - Cons. GIFUNI

- M i n . P l e n . AMADUZZI

vettura con

- Prefetto JANNELLI

vettura con

vettura con

(24)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

lunedì 7 giugno 1993

(Città del V a t i c a n o ) - I n c o n t r o , in f o r m a s t r e t t a m e n t e p r i v a t a , con il S a n t o P a d r e , Giovanni Paolo II.

10.00 Dott. Umberto AGNELLI,

Vice Presidente della FIAT.

12.30 Gen. C.A. Luigi FEDERICI,

Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.

» » « * * * * * * * * * *

(25)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

11.00 Ing. Claudio SOCCORSI.

11.30 I n c o n t r o con il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a Slovacca, Signor Michal KOVAC.

12.30 Prof. Giuseppe TESAURO,

Avvocato Generale della Corte di Giustizia delle Comunità Europee.

13.15 S.E. Il Signor Joao Baptista MAWETE,

Ambasciatore della Repubblica Popolare di Angola:

visita di congedo per ultimata missione.

16.30 On. Dott. Alfredo DIANA,

Ministro dell'Agricoltura e delle Foreste.

17.00 Prof. Mario PAVAN e Prof. Alfonso ALESSANDRINI.

18.00 On. Prof. Adriano OSSICINI.

19.00 Privata (On. Dott. Giorgio NAPOLITANO, Presidente della Camera dei Deputati).

*******

martedì 8 giugno 1993

(26)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

9.00 Suor Franca MACCHIONI,

della C o n g r e g a z i o n e D a s Irmas de S a n t ' A n a (Paranà).

10.00 Prof. Javier ARCE,

Presidente dell'Associazione Internazionale di A r c h e o l o g i a C l a s s i c a , con i c o m p o n e n t i il Consiglio Direttivo dell'A.I.A.C. (13 persone).

11.00 Sen. Marco CONTI.

12.00 Incontro con una delegazione di cittadini di Vignola-Modena (18 persone).

16.00 On. Prof. Gaetano VAIR0,

Presidente della Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio della Camera dei Deputati.

16.30 Dott. Brunetto TINI,

Presidente dell'Unione degli Industriali di Roma e P r o v i n c i a , con i Capi delle D e l e g a z i o n i partecipanti al Convegno "Capitali per una nuova Europa" (35 persone c i r c a ) .

17.30 O n . E t t o r e M A S I N A : p e r c o n s e g n a r e la r e g i s t r a z i o n e di un s e r v i z i o t e l e v i s i v o realizzato in occasione del 30° anniversario della morte di Papa Giovanni XXIII (4 persone).

18.00 On. Prof. Giovanni GALLONI,

Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura.

18.30 On. Dott. Marco PANNELLA,

Presidente del Gruppo Parlamentare Federalista Europeo della Camera dei Deputati.

19.00 Sen. Ugo PECCHIOLI,

nuovo Presidente del Comitato Parlamentare per i Servizi di Informazione e Sicurezza e per il Segreto di Stato.

*********

mercoledì 9 giugno 1993

(27)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

giovedì 10 giugno 1993

11.00 On. Gianfranco MERLI e Dott. Emo SPARISCI: per p r e s e n t a r e il v o l u m e " G i o v a n n i G r o n c h i , una democrazia più vera".

12.20 (Partenza in auto dal Quirinale: ore 12.05) Aeroporto dell'Urbe - Decollo dell'elicottero presidenziale per la visita alla nave-scuola A m e r i g o V e s p u c c i , o r m e g g i a t a nel porto di Civitavecchia, in occasione della Festa della Marina.

(Rientro al Quirinale: ore 15.30)

16.30 Prof. Francesco SAJA,

P r e s i d e n t e d e l l ' A u t o r i t à G a r a n t e d e l l a Concorrenza e del Mercato.

17.00 Signora Mariapia FANFANI,

Presidente del Comitato Nazionale Femminile della Croce Rossa Italiana, con le Presidenti delle Sezioni italiane del Comitato Femminile della C.R.I. (200 persone circa)

(Salone delle Feste)

18.00 Sen. Libero GUALTIERI,

Presidente del Gruppo Parlamentare del PRI del Senato della Repubblica.

18.30 Dott. Carlo Azeglio CIAMPI,

Presidente del Consiglio dei Ministri,

20.00 Incontro con il Ministro degli Affari Esteri degli Stati Uniti Messicani, Signor Fernando SOLANA.

(28)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Visita del Presidente della Repubblica alla nave-scuola Amerigo Vespucci, in occasione della Festa della Marina.

CIVITAVECCHIA - giovedì 10 giugno 1993

11.30 I componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto il Palazzo del Quirinale per recarsi all'Aeroporto dell'Urbe.

(Corteo: allegato "A")

12.05 Il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a , a c c o m p a g n a t o dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi all'Aeroporto dell'Urbe.

12.20 L'auto presidenziale giunge all'Aeroporto dell'Urbe.

Decollo dell'elicottero presidenziale.

(Sistemazione a bordo dell'elicottero: allegato "B") 12.45 L ' e l i c o t t e r o p r e s i d e n z i a l e a t t e r r a al P o r t o di

Civitavecchia (banchina 1 6 ) , dove si trovano ad accogliere il Capo dello Stato il Sindaco ed il Comandante del Porto di Civitavecchia.

Il Presidente della Repubblica prende quindi posto in auto, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, per raggiungere il molo dov'è ormeggiata la nave-scuola Amerigo Vespucci.

(Corteo: allegato "A")

12.55 Il corteo presidenziale giunge sottobordo.

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Consigliere Militare, sale a bordo dell'Amerigo Vespucci, dove - dopo aver ricevuto i prescritti onori - viene accolto dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato M a g g i o r e della M a r i n a e dal C o m a n d a n t e d e l l a n a v e , u n i t a m e n t e ai quali p a s s a in r a s s e g n a il p i c c h e t t o d'onore.

Nel f r a t t e m p o , il S e g r e t a r i o G e n e r a l e d e l l a Presidenza della Repubblica e gli altri componenti il S e g u i t o p r e s i d e n z i a l e s a l g o n o a bordo a t t r a v e r s o un percorso alternativo.

Subito d o p o , il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a preceduto dal Comandante della Nave ed accompagnato dalle altre Autorità e dal Seguito - sale sul cassero, dove passa in rassegna le rappresentanze ivi schierate.

(29)

- 2 -

Cerimonia di benvenuto:

- Indirizzo di saluto del Capo di Stato Maggiore della Marina, Amm. di Sq. Guido Venturoni;

- indirizzo di saluto del Ministro della Difesa, Sen.

Prof. Fabio Fabbri;

- risposta del Presidente della Repubblica.

Al termine, il Presidente della Repubblica viene accompagnato in visita alla nave.

13.20 Il Capo dello Stato fa ritorno sul cassero, dove vengono serviti gli aperitivi.

13.30 Colazione in Sala Consiglio.

14.50 Il P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a si a c c o m i a t a dalle Personalità presenti e - dopo aver ricevuto i prescritti onori - lascia la nave-scuola Amerigo Vespucci, unitamente al Seguito presidenziale.

Trasferimento in auto all'eliporto (banchina 1 6 ) . (Corteo: allegato "A")

15.00 Il corteo presidenziale giunge all'eliporto.

Decollo dell'elicottero presidenziale.

(Sistemazione a bordo dell'elicottero: allegato "B") 15.20 L'elicottero presidenziale giunge all'Aeroporto dell'Urbe,

dove il Capo dello Stato prende posto in auto, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, per fare ritorno al Palazzo del Quirinale.

Subito dopo, i componenti il Seguito presidenziale lasciano a loro volta in auto l'Aeroporto dell'Urbe per recarsi al Palazzo del Quirinale.

(Corteo: allegato "A")

15.30 L'auto presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale.

(30)

ALLEGATO "A"

C O R T E O (*)

- Gen. SCARAMUCCI - Prefetto JANNELLI

- Dott. SCELBA - Dott. GORI

(*) Nei p e r c o r s i a l l ' i n t e r n o d e l l a zona p o r t u a l e di Civitavecchia, le vetture del Seguito si accodano alla vettura presidenziale.

vettura con

vettura con

(31)

ALLEGATO "B"

SISTEMAZIONE A BORDO DELL'ELICOTTERO (SH3D)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Cons. GIFUNI

- Gen. SCARAMUCCI - Prefetto JANNELLI - Dott. SCELBA

- Dott. GORI

- Funzionario P.S.

- Ufficiale CC.

- Fox

(32)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

sabato 12 giugno 1993

8.00 (Partenza in auto dall'abitazione: ora 7.10) Aeroporto dell'Urbe - Decollo dell'elicottero presidenziale in occasione dell'intervento, in forma privata, a Viterbo per la manifestazione celebrativa del 42° anniversario di costituzione dell'Aviazione Leggera dell'Esercito.

(Rientro all'Aeroporto dell'Urbe: ore 10.45) .

20.30 (Castelporziano) - Pranzo con il Capo di Stato M a g g i o r e della M a r i n a e gli U f f i c i a l i d e l l a nave-scuola Amerigo Vespucci.

(33)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica, in forma privata, alla manifestazione celebrativa del 42° anniversario di costituzione dell'Aviazione Leggera dell'Esercito.

VITERBO - Sabato 12 giugno 1993

7.10 Il Presidente della Repubblica lascia in auto l'abitazione per recarsi all'Aeroporto dell'Urbe.

8.00 Il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a giunge a l l ' A e r o p o r t o dell'Urbe, dove sono in precedenza convenuti il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e gli altri componenti il Seguito presidenziale.

8.20 Decollo dell'elicottero presidenziale.

(Sistemazione in elicottero: allegato "A")

8.55 L ' e l i c o t t e r o p r e s i d e n z i a l e a t t e r r a alla B a s e ALE di Viterbo.

Ai piedi della s c a l e t t a , il P r e s i d e n t e della Repubblica viene accolto dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, dal Capo di Stato M a g g i o r e d e l l ' E s e r c i t o , dal C o m a n d a n t e della R e g i o n e Militare Centrale, dal Prefetto e dal Sindaco di Viterbo, dall'Ispettore dell'Aviazione Leggera dell'Esercito e dal Comandante dell'Aeroporto.

9.00 Dopo una breve sosta in una Saletta di rappresentanza, il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a p r e n d e posto su di una autovettura militare (VM 9 0 ) , unitamente al Ministro della Difesa, al Capo di Stato Maggiore della Difesa, al Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, al Consigliere Militare ed all'Ispettore dell'Aviazione Leggera dell'Esercito.

(Sistemazione a bordo della vettura militare VM 90:

allegato "B")

R i c e v u t i i p r e s c r i t t i o n o r i m i l i t a r i e d o p o la presentazione dei reparti da parte del Comandante dello schieramento, il Presidente della Repubblica passa in rassegna le truppe schierate con bandiera e musica.

Nel f r a t t e m p o , il S e g r e t a r i o G e n e r a l e della Presidenza della Repubblica, il Comandante della Regione Militare Centrale, il Prefetto ed il Sindaco di Viterbo, il Comandante dell'Aeroporto e gli altri componenti il Seguito presidenziale raggiungono in auto la tribuna presidenziale.

Terminata la rassegna, il Capo dello Stato raggiunge la tribuna presidenziale e prende posto nella poltrona a lui riservata.

./.

(34)

- 2 -

Ha i n i z i o la c e r i m o n i a c e l e b r a t i v a del 42°

a n n i v e r s a r i o di c o s t i t u z i o n e d e l l ' A v i a z i o n e L e g g e r a dell' Esercito:

- d i s c o r s o d e l l ' I s p e t t o r e d e l l ' A v i a z i o n e L e g g e r a dell'Esercito, Gen.Div. Sergio Siracusa;

- consegna, da parte del Presidente della Repubblica:

- di quattro medaglie d'oro al Valor Militare alla memoria ai congiunti dei militari dell'ALE caduti in Croazia nel gennaio 1992;

- di tre medaglie d'argento al Valore dell'Esercito all'equipaggio dell'elicottero attaccato in Croazia nel gennaio 1992;

- di una medaglia d'oro al Valore dell'Esercito alla Bandiera del Centro Aviazione Leggera dell'Esercito

( C. A. L . E. ) ;

- passaggio di una formazione di velivoli storici;

- discorso del Ministro della Difesa, Sen. Prof. Fabio Fabbri;

- ammassamento e decollo dei velivoli schierati;

- dimostrazione di attività operativa dell'A.L.E.

10.00 Il Capo dello Stato riceve, da fermo, gli onori militari finali e, dopo essersi congedato dalle Autorità civili e militari presenti, si trasferisce con la vettura militare

(VM 90) ai piedi della s c a l e t t a dell'elicottero presidenziale.

(Sistemazione a bordo della vettura militare VM 90:

allegato "B")

Trasferimento del Seguito presidenziale ai piedi della scaletta dell'elicottero presidenziale.

10.10 Decollo dell'elicottero presidenziale.

(Sistemazione in elicottero: allegato " A " ) .

10.45 L ' e l i c o t t e r o p r e s i d e n z i a l e a t t e r r a a l l ' A e r o p o r t o dell'Urbe.

(35)

ALLEGATO "A"

SISTEMAZIONE IN ELICOTTERO

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

- Cons. GIFUNI - Gen. SCARAMUCCI - Prefetto JANNELLI - Dott. SCELBA

- Dott. GORI - Col. MOREA - Col. PECORARO - Funzionario P.S.

- Ufficiale CC

(36)

A L L E G A T O " B "

S I S T E M A Z I O N E A B O R D O D E L L A V E T T U R A M I L I T A R E (•)

o H z w s

<

ce

u n X o

t

L _ E _ G _ E _ N _ D _ A

1 - P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a 2 - M i n i s t r o d e l l a D i f e s a

3 - Capo di S.M. d e l l a D i f e s a 4 - Capo di S.M. d e l l ' E s e r c i t o 5 - C o n s i g l i e r e M i l i t a r e

6 - I s p e t t o r e d e l l ' A L E

7 - C o m a n d a n t e d e l l o s c h i e r a m e n t o 8 - Capo S.M. C A L E

(*) - Durante la rassegna dello schieramento, resterà in piedi il solo Presidente della Repubblica.

(37)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

domenica 13 giugno 1993

9.30 (Partenza in auto dall'abitazione: ore 9.00) Aeroporto di Ciampino (CAI) - Decollo dell'aereo presidenziale in occasione dell'intervento, in forma privata, a Venezia per l'inaugurazione della 45^ Biennale d'Arte.

(Rientro a Ciampino - CAI: ore 1 5 . 0 0 ) .

(38)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento - in forma privata - del Presidente della Repubblica e della Signorina Scàlfaro all'inaugurazione della 45^ Biennale Internazionale d'Arte.

VENEZIA - domenica 13 giugno 1993

9.10 Il Presidente della Repubblica e la Signorina Scàlfaro l a s c i a n o in auto la p r o p r i a a b i t a z i o n e per r e c a r s i all'Aeroporto di Ciampino (CAI).

9.25 L'auto presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino (CAI), dove sono in precedenza convenuti il Segretario G e n e r a l e della P r e s i d e n z a d e l l a R e p u b b l i c a , con la Consorte, e gli altri componenti il Seguito presidenziale.

9.30 Decollo dell'aereo presidenziale.

10.20 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto Marco Polo di V e n e z i a , dove il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a viene ricevuto - in forma strettamente privata - dal Prefetto di Venezia.

Il Presidente della Repubblica prende quindi posto in motoscafo per recarsi ai Giardini Napoleonici.

(Sistemazione a bordo dei motoscafi: allegata)

11.05 Il motoscafo presidenziale giunge ai Giardini, dove il Capo dello Stato viene a c c o l t o dal M i n i s t r o per il coordinamento delle Politiche Comunitarie e gli Affari R e g i o n a l i , dal P r e s i d e n t e del C o n s i g l i o e dal V i c e P r e s i d e n t e della Giunta R e g i o n a l e del V e n e t o , dal Commissario di Governo nella Regione Veneto, dal Sindaco di Venezia, dal Presidente e dal Segretario Generale della Biennale.

Unitamente alle suddette Personalità ed al Seguito, il Presidente della Repubblica raggiunge la zona allestita per l'inaugurazione e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

Ha inizio la cerimonia:

- indirizzo di saluto del Sindaco di Venezia, Avv. Ugo Bergamo;

- indirizzo di saluto del Presidente dell'Ente Autonomo La Biennale di Venezia, Dott. Gian Luigi Rondi;

- indirizzo di saluto del Ministro per il coordinamento delle Politiche Comunitarie e gli Affari Regionali, Prof. Livio Paladin;

. / .

(39)

- 2 -

- discorso del Direttore del Settore Arti Visive della Biennale, Achille Bonito Oliva;

- lettura delle motivazioni, effettuata dal Presidente della Giuria, e consegna dei Premi, effettuata dal Presidente dell'Ente Autonomo La Biennale di Venezia;

12.00 Il Presidente della Repubblica e la Signorina Scàlfaro, unitamente alle altre Personalità ed al Seguito, compiono una visita al Padiglione italiano e ad alcuni altri padiglioni dell'esposizione, illustrata dal Direttore del Settore Arti Visive della Biennale.

13.30 Conclusa la visita, il Presidente della Repubblica e la Signorina Scàlfaro si congedano dalle Personalità presenti e lasciano in motoscafo i Giardini Napoleonici per recarsi all'Aeroporto Marco Polo (*).

(Sistemazione a bordo dei motoscafi: allegata)

14.05 Il Presidente della Repubblica giunge all'Aeroporto Marco Polo.

14.10 Decollo dell'aereo presidenziale.

Colazione a bordo.

15.00 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino.

Trasferimento in auto all'abitazione.

15.20 Il Presidente della Repubblica e la Signorina Scàlfaro giungono all'abitazione.

(*) La Signorina Scàlfaro e parte del Seguito presidenziale (Sig.ra Gifuni, Prof.ssa Romanini, Arch. Sapio, Dott.

Messina) si sono trasferiti dai Giardini Napoleonici alla Caserma Santa Chiara in motoscafo, e di lì in autovettura all'Aeroporto, dove sono giunti alle ore 13.55.

(40)

ALLEGATO

SISTEMAZIONE A BORDO DEI MOTOSCAFI

- Prefetto JANNELLI - Dott. SCELBA

- Dott. MESSINA - On. SAPIO

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Signorina SCALFARO

- Cons. GIFUNI - Signora GIFUNI - Prof.ssa ROMANINI - Prefetto di Venezia - Fox

Motoscafo di precorteo

Motoscafo presidenziale

(41)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

lunedì 14 giugno 1993

18.00 On. Prof. Beniamino ANDREATTA, Ministro degli Affari Esteri.

(42)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

martedì 15 giugno 1993

11.00 On. Dott. Paolo BUFALINI,

P r e s i d e n t e d e l l ' A s s o c i a z i o n e N a z i o n a l e Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, con una delegazione dell'ANPPIA (15 persone circa).

12.00 On. Prof. Leopoldo ELIA,

M i n i s t r o p e r le R i f o r m e E l e t t o r a l i ed Istituzionali.

16.30 Dott. Luigi ABETE,

P r e s i d e n t e d e l l a C o n f i n d u s t r i a , c o n u n a delegazione di giovani che hanno partecipato al Convegno "La svolta - uomini, idee, percorsi a confronto" (15 persone circa).

17.30 Privata (Prof.ssa QUARONI).

18.00 Prof. Romolo PAND0LFI.

18.30 Prof. Umberto COLOMBO,

M i n i s t r o d e l l ' U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Scientifica e Tecnologica.

19.00 Amm. Sq. Guido VENTURONI, Capo di S.M. della Marina.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel corso della visita, che ha interessato il secon- do ed il primo periodo della Mostra, il Presidente della Repubblica, è stato raggiunto dal Ministro del Turismo e

11,30 Al termine della cerimonia, il Capo dello Stato, accompagnato fino all'uscita dai Presidenti del Senato della Repubblica, del Consiglio dei Ministri e

Disceso dalla, il Capo dello Stato viene ricevuto dal Co- mandante della 2^ Regione Aerea e quindi - dopo aver ascoltato da fermo l'esecuzione dell'inno nazionale - accompagnato

Ricevuti i prescritti onori, il Capo dello Stato, accompa- gnato dal Ministro dell'Interno, dal Consigliere Militare e dal Capo della Polizia, passa in rassegna i reparti schierati

13,15 - Gli invitati alla colazione giungono a Castelporziano ed accedono alla Sala del Caminetto, dove si incontra- no con il Signor Presidente della Repubblica. Vengono serviti

Accompagnato dalle predette Personalità, il Capo dello Stato fa il suo ingresso nel Centro Nazionale di Controllo, dove incontra - nell'atrio antistante la Sala Conferenze -

Nell'esercizio della vigilanza sull'attuazione del principio di piena conoscibilità dell'azione amministrativa, la commissione per l'accesso, al fine di coordinare

INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E DELLA SIGNORA EINAUDI ALLA INAUGURAZIONE DELLA XXXI^ FIERA INTERNAZIONALE DI MILANO, ALLA.. &#34;GIORNATA DELLA SCIENZA&#34; E VISITA