• Non ci sono risultati.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì, 18 settembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì, 18 settembre"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì, 18 settembre 1973 -

18,00

18,30

19,15

19,30

Dott. Giorgio LA MORGIA,

Presidente della Giunta Provinciale di Roma, con il Dott. Rinaldo SIMONELLI, Presidente d e l l ’Unione del le Regioni Capitali della Comunità Economica Europea, e i delegati dell'Unione (60 persone).

(Sala degli Specchi)

On. Dott. Mario TANASSI,

Ministro della Difesa, con i componenti la spedizio- ne italiana "Everest 1973" (70 persone).

(Salone delle Peste)

Dott. Gio Batta SPEZZOTTI,

Presidente della Banca del Friuli, unitamente ai Dot- tori Paolo MALIGNANI ed Ezio TERENZANI, rispettivamen- te Presidente e Segretario del Comitato del 1° Cente- nario di fondazione della Banca: per fare omaggio dei due volumi pubblicati e della medaglia coniata in oc- casione della suddetta ricorrenza.

Dott. Giuseppe PLORE,

Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione.

20,00 - Privata (Dott. Luigi MAIO, Presidente Sezione di Cor te d 'Appello).

(2)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 19 settembre 1973 -

A A A A A A A A A A

11,30 - On. Dott. Ugo LA MALFA, Ministro del Tesoro

(Castelporziano)

13,30 - On. Dott. Mariano RUMOR,

Presidente del Consiglio dei Ministri.

- colazione - (C.porziano)

17.00 - Avv. Prof. Alfredo DE MARSICO.

17,30 - Sen. Dott. Nicola SIGNORELLO,

Ministro del Turismo e dello Spettacolo.

18.00 - On. Bruno STORTI,

Segretario Generale della CISL.

18,45 - Dott. Mario FRANZI',

Ambasciatore d'Italia a Budapest.

19,00 - Privata (On. Amm. Gino BIRINDELLI)

(3)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 21 settembre 1973 -

CASTELPORZIANO

18,00 - On. Prof. Aldo MORO,

Ministro degli Affari Esteri.

(4)

IMPEGNI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - sabato 22 settembre 1973 -

16,00 - (partenza: ore 15,40 da Castelporziano) - Inter- vento a Pratica di Mare per la cerimonia di con- segna della Medaglia d'Oro al Valor Aeronautico alla Bandiera dell'Aeronautica Militare (termi- ne: ore 18,30).

23,00 - (Stazione di Roma-Ostiense) - Partenza in treno per Padova.

(5)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Capo dello Stato alla cerimonia di consegna della Medaglia d'Oro al Valor Aeronautico alla Bandiera dell'Aeronauti-

ca Militare e alla "Manifestazione aerea del cinquantenario".

PRATICA DI MARE - sabato, 22 settembre 1973 -

1 5 ,3 5

- Il Ministro della Difesa giunge alla Villa delle Ginestre a Castelporziano.

Alla stessa ora i componenti del seguito del Capo dello Sta- to giungono all'eliporto di Castelporziano, dove sostano in at- tesa dell'arrivo del Presidente della Repubblica.

15,40 - Il Capo dello Stato lascia in auto, unitamente al Ministro del- la Difesa, la Villa delle Ginestre per recarsi all'eliporto di Castelporziano, dove prende posto sull'elicottero presidenziale Sul medesimo elicottero prendono altresì posto:

- il Ministro della Difesa

- il V. Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - il Consigliere Militare del Presidente della Repubblica - 2 F amiliari del Signor Presidente

- Dott. Candido Caprio.

Su un secondo elicottero prendono posto:

- il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica - il Vice Ispettore Generale di P.S. del Quirinale

- il Consigliere Militare Aggiunto di servizio - il Comandante dei Corazzieri.

1 5 ,4 5

- I due elicotteri decollano dall'eliporto di Castelporziano per l'Aeroporto di Pratica di Mare.

11,55

- L'elicottero con a bordo il Capo dello Stato atterra all'Aero- porto di Pratica di Mare.

Disceso dall'elicottero, il Capo dello Stato viene ricevuto dal Capo di S.M. della Difesa, dal Capo di S.M. d e l l 'Aeronauti- ca e dal Comandante della 2~ Regione Aerea.

Il Presidente della Repubblica prende quindi posto in una una autovettura da ricognizione scoperta. Sul medesimo mezzo prendono altresì posto: il Ministro della Difesa, il Capo di S.M. dell'Aeronautica, il Consigliere Militare del Presidente della Repubblica ed il Comandante della 2A Regione Aerea.

/

(6)

-

2

-

16,00 - Ha inizio la rassegna dei velivoli impegnati nella manifesta- zione aerea.

Scorta di Corazzieri in motocicletta.

Nel frattempo gli altri componenti del seguito si recano, in auto, all'aviorimessa dov'é allestita la "Mostra statica".

16,10 - Al termine della rassegna, il Presidente della Repubblica rag- giunge l'aviorimessa dov'é allestita la "Mostra statica". Visi- ta alla Mostra.

16,20 - Al termine della visita, il Capo dello Stato prende posto su un'auto di rappresentanza per recarsi sul piazzale ove avrà luogo la cerimonia.

(Corteo ufficiale: Alleg. "A").

Giunto sul piazzale, dopo l'esecuzione dell'Inno naziona- le, il Capo dello Stato - accompagnato dal Ministro della Di- fesa, dal Capo di S.M. dell'Aeronautica, dal Consigliere Mili- tare e dal Comandante della 2^ Regione Aerea - passa in rasse- gna il reparto d'onore ed il gruppo Bandiere.

Al termine della rassegna, il Presidente della Repubblica raggiunge la tribuna presidenziale dove sono nel frattempo giun- ti, per la via più breve, i componenti del seguito.

All'ingresso della tribuna, il Capo dello Stato viene ac- colto dai Rappresentanti della Camera, del Senato, della Corte Costituzionale, e dal Sindaco di Pomezia.

Sono altresì presenti le altre Autorità civili e militari.

Il Capo dello Stato prende quindi posto nella poltrona centrale della prima fila, avendo rispettivamente a destra e a sinistra le principali Autorità disposte secondo l'ordine del- le precedenze.

16.30 - Dopo la lettura della motivazione della Medaglia d'Oro al Valor Aeronautico concessa alla Bandiera dell'Aeronautica Militare, il Presidente della Repubblica procede alla decorazione della Bandiera.

16,45 - Al termine e dopo il deflusso dei reparti schierati sul piazza le, ha inizio la manifestazione aerea.

18.30 - Al termine della manifestazione aerea, dopo aver ricevuto da fermo gli onori militari, il Capo dello St§to lascia in auto la tribuna d'onore per raggiungere l'elicottero presidenziale

e fa rientro a Castelporziano.

(Corteo ufficiale; stessa formazione).

- Disposizione sugli elicotteri: come all'arrivo.

(7)

ALLEGATO "A"

CORTEO UFFICIALE

vettura del cerimoniale

- Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare Aggiunto di servizio

- Comandante dei Corazzieri

vettura presidenziale (auto di rappresentanza scortata da Corazzile ri in motocicletta).

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Ministro della Difesa

- V. Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare del Presidente della Repubblica

vettura c o n : (+)

- Capo di S.M. dell'Aeronautica - Comandante della 2" Regione Aerea

vettura con il Vice Ispettore Generale di P.S. del Quirinale

vettura con:

- Familiari del Signor Presidente

(+) - solo nel percorso dalla "Mostra Statica" alla Tribuna Presi- denziale.

(8)

IMPEGNI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - domenica 23 settembre 1973 -

mattino

Impegni a Padova per le celebrazioni del trentennale d e l l ' internamento.

19,00 - Intervento in Campidoglio per la cerimonia di apertura del IX Congresso dell'Accademia internazionale di medici- na legale e di medicina sociale (termine: ore 19,45).

(9)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia di aper- tura del IX Congresso dell'Accademia internazionale di medicina legale e di medicina sociale.

ROMA - Palazzo del Campidoglio - domenica, 23/9/1973

18,55 - Il Capo dello Stato giunge in Piazza del Campidoglio, dove, all'ingresso del Palazzo dei Conservatori, viene ricevuto dai Rappresentanti della Camera, dal Senato, del Governo e della Corte Costituzionale, dal Vice Sindaco e dal Vice Pre- fetto di Roma.

Si trovavano altresì a ricevere il Capo dello Stato il Presidente del Congresso, Prof. Cesare Gerin, nonché i compo- nenti il seguito, giunti in precedenza.

Preceduto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza del- la Repubblica, dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Comandante dei Corazzieri ed accompagnato dalle predet- te Autorità e dal seguito, il Presidente della Repubblica sa- le per lo Scalone d'onore e, dopo aver attraversato la Sala dei Capitani, fa ingresso nella Sala degli Orazi e Curiazi, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila, avendo a destra e a sinistra le principali Autorità secondo l'ordine delle precedenze.

19,00 - Ha inizio la cerimonia:

- indirizzo di saluto del Vice Sindaco di Roma

- discorso del Presidente del Comitato organizzatore, Prof.

Ferdinando Antoniotti

- discorso del Presidente dell'Accademia Internazionale, Prof.

Jamez Milcinski

- discorso del Presidente del Congresso, Prof. Cesare Gerin - discorso del Capo dello Stato.

19,45 - Terminata la cerimonia, il Capo dello Stato, ricevuto l 'omag- gio delle Autorità presenti, lascia il Campidoglio, accompa- gnato come all'arrivo, per fare rientro al Palazzo del Quiri- nale.

(Corteo: stessa formazione dell'andata).

(10)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica a Padova per le celebra- zioni del trentennale dell'internamento.

PADOVA - domenica, 23 settembre 1973

sabato. 22 settembre

23,00 - Il Capo dello Stato giunge alla Stazione ferroviaria di Roma Ostiense dove prende posto, con il seguito, sul treno presiden- ziale.

23.05 - Partenza del treno presidenziale.

domenica.

23

settembre

9,45 - Il treno presidenziale giunge alla Stazione ferroviaria di Pado- va, dove il Capo dello Stato viene ricevuto - in forma stretta- mente privata - dal Prefetto di Padova, Dott. Gustavo Gigli.

Il Capo dello Stato prende quindi posto in auto, con il se­

guito, per recarsi a Terranegra di Padova (Km. 5).

(Corteo privato: Alleg. A ) .

9,55 - Il corteo presidenziale giunge a Terranegra di Padova.

Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato - accompagnato dal Comandante della Regione Militare e dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio - passa in rassegna un picchetto d'onore schierato con bandiera e musica.

Subito dopo, il Capo dello Stato riceve il saluto dei rappre- sentanti della Camera, del Senato, del Governo e della Corte Co- stituzionale, del Presidente della Giunta e del Presidente del Consiglio Regionale, del Rappresentante del Governo presso la Re- gione Veneta, del Sindaco di Padova, del Primo Presidente e del Procuratore Generale della Corte d'Appello, del Comandante del Di- partimento Militare Marittimo, del Comandante della Regione Aerea

e del Presidente dell'Amministrazione Provinciale.

E' altresì presente il Presidente Razionale d e l l 'A.N.E.I., Senatore Paride Piasenti.

Dopo aver percorso la Via dell'Internato ignoto, passando in- nanzi ai cippi sistemati nelle aiuole centrali, il Capo dello

Stato incontra i componenti la Giunta ed il Consiglio Nazionale dell'A.N.E.I.

10.05 - Il Presidente della Repubblica raggiunge quindi il pronao del Santuario di T erranegra e depone sul Sarcofago dell'Internato ignoto una corona d'alloro.

(11)

- 2 -

10,10

10,50

11 ,20 11 ,30

11,40

12,30

Terminata la deposizione, il Capo dello Stato, con le altre Autorità in precedenza menzionate e con il seguito, fa ingresso nel Santuario.

Ha inizio la Messa, concelebrata dal Vescovo di Padova, con dieci sacerdoti superstiti di Dachau.

Terminata la Messa, il Capo dello Stato esce dal Santuario ed assiste allo scoprimento ed alla successiva benedizione, impar-

tita dal Vescovo di Padova, di due nuovi cippi collocati nel Viale antistante il Tempio.

Al termine della benedizione ha inizio la cerimonia:

- indirizzo di saluto del Sindaco di Padova, Prof. Ettore Bentsik

- saluto del Presidente nazionale dell'ANEI, Sen. Dott. Paride Piasenti

- discorso celebrativo dell'On. Vittorio Badini Confalonieri.

Al termine degli interventi, il Capo dello Stato effettua una visita al Museo nazionale dell'internamento.

Terminata la visita, il Presidente della Repubblica si acco- miata dalle Autorità e, dopo aver percorso a piedi la Via del l'Internato ignoto, passa in rassegna - accompagnato dal Con- sigliere Militare e dal Comandante della Regione Militare - un picchetto d'onore schierato con bandiera e musica.

Partenza in auto per l'Aeroporto di V e n e z i a Tessera (Km.49).

(Corteo privato: Alleg. "B").

Partenza per Roma con l'aereo presidenziale.

Colazione in aereo (cestini da viaggio).

14,00 - Arrivo all'Aeroporto di Roma Ciampino.

(12)

ALLEGATO "A"

CORTEO PRIVATO

vettura del cerimoniale

- Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare Aggiunto di servizio

- Comandante dei Corazzieri

vettura presidenziale (auto di rappresentanza scortata da Coraz- zieri in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Prefetto di Padova

- Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - Capo della Segreteria Particolare e del Servizio Stampa

vettura con l'Ispettore Generale Capo di P.S. del Quirinale.

(13)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 24 settembre 1973 -

CASTELPORZIANO

18,00 - On. Av v . Oronzo REALE.

(14)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IR UDIENZA - martedì 25 settembre 1973 -

12,00 - (Chiesa Luterana Evangelica) - Intervento al rito funebre in suffragio di S.M. il Re Gustavo Adolfo di Svezia.

17.30 - Cav. del Lav. Ing. Raffaele GIROTTI, Presidente dell'E.N.I.

18.00 - On. Dott. Luigi MARIOTTI,

Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. della Came- ra dei Deputati.

18.30 - Prof. Giovanni CASSARDRO, ex Giudice Costituzionale.

19.00 - Dott. Adriano FALVO,

Presidente della Federazione Razionale della Stampa Ita- liana, con il Consìglio nazionale, i Promotori della rico- stituzione della Federazione ed i Direttori dei Quotidiani:

per consegnare la prima coppia della monografia edita in oc- casione del XXX anniversario della ricostituzione della Fe- derazione (120 persone).

(Salone delle Feste)

20.00 - On. Dott. Flaminio PICCOLI,

Presidente dell'Istituto Ricerche Applicate Documentazione e Studi, con i partecipanti al Convegno di studi sul futuro

(250 persone).

(Salone delle Feste)

(15)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

12,00

12,05

12,40

Intervento del Presidente della Repubblica al rito funebre in suffragio di S.M. il Re Gustavo Adolfo di Svezia.

ROMA - Chiesa Luterana Evangelica di Via Sicilia martedì, 25 settembre 1973

(abito scuro e cravatta scura)

- Il Capo dello Stato lascia la Palazzina in automobile, accompa­

gnato dal Vice Segretario Generale.

L'auto presidenziale é preceduta dalla vettura con il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, il Consiglie- re Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Corazzie­

ri, ed é seguita da un'auto con l'Ispettore Generale Capo di P.S.

del Quirinale, e da un'altra vettura con il Consigliere Diploma- tico del Presidente della Repubblica.

- Il Capo dello Stato giunge alla Chiesa Luterana Evangelica di Via Sicilia, ricevuto dall'Ambasciatore del Regno di Svezia,

S.E. il Signor Brynolf Eng, e dal Capo del Cerimoniale Diploma- tico della Repubblica.

Accompagnato dalle predette Personalità del Seguito, il Presidente della Repubblica fa ingresso nel Tempio e, dopo avere salutato con un cenno del capo i Rappresentanti Diplomatici e le Autorità presenti, prende posto nel banco riservatoGli,

avendo al Suo fianco i Rappresentanti della Camera, del Senato, del Governo e della Corte Costituzionale.

Ha quindi inizio il rito fune ore in suffragio di S.M. il Re Gustavo'Adolfo di Svezia.

Durante il rito il Pastore pronuncia una orazione comme­

morativa.

- Al termine del rito, il Capo dello Stato, accompagnato all'usci- ta dalle stesse Personalità che si trovavano a riceverlo, lascia la Chiesa Luterana Evangelica in forma privata.

(16)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì, 27 settembre 1973 -

11,00 - Incontro con un gruppo di bambini assistiti dal l'Associazione "La Nostra Famiglia" (25-30).

(Sala degli Arazzi)

11,30 - Incontro con gli operatori della Radio-Televisione francese.

CASTELPORZIANO

17,00 - Costantino di Grecia e Consorte (privata)

(17)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 28 settembre 1973 -

A A A A A A A

17,15 - On. Av v . Carlo SCARASCIA MUGNOZZA,

Presidente dell'Istituto del Nastro Azzurro, con i

componenti del Consiglio Nazionale del Sodalizio (40 per- sone).

(Sala Arazzi di Lilla)

18,00 - S.E. il Signor KLaus Goldschlag,

nuovo Ambasciatore del Canada: presentazione Lettere Credenziali.

(Sala degli Ambasciatori)

18,30 - S.E. il Signor OHIRA,

Ministro degli Affari Esteri del Giappone, accompagnato dall'On. Prof. Aldo MORO, Ministro degli Affari Esteri, e dall'Ambasciatore del Giappone a Roma.

(Sala degli Ambasciatori)

19.00 - Prof. Vittorio BELLUCCI,

Segretario Generale del Segretariato Enti di Assistenza ai Carcerati, con i partecipanti al VII Convegno Nazio- nal e del S.E.A.C. (150 persone).

20.00 - Registrazione messaggio agli scolari da parte del Capo dello Stato.

(Studio alla Vetrata)

(18)

IMPEGNO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - sabato, 29 settembre 1973 -

13,30 - (Sala del Belvedere al Torrino) - Colazione in onore del Prof. Risser.

(privata)

Riferimenti

Documenti correlati

Cancelliere della Repubblica Federale di Germania, con il Dottor Heinrich von BRENTAN0, Ministro Federale degli Affari Esteri e il Dottor Manfred KLAIBER, Ambasciatore

17.00 Il Presidente della Repubblica, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e preceduto dal Capo del Cerimoniale, lascia in auto la Palazzina per

11,15 (circa) - Il Capo dello Stato viene accompagnato all'uscita dalle stesse Autorità che lo avevano ricevuto all'arrivo e lascia il Palazzo della Civiltà del Lavoro per

Dopo aver incontrato nella Sala Italiana i componenti del Consiglio di Presidenza dell'Accademia, il Presidente della Repubblica fa ingresso nella Sala della Biblioteca Accademi- ca

Disceso dalla vettura il Capo dello Stato viene ricevuto dal Capo di Stato Maggiore della Difesa e dal Comandante della Regione Militare Centrale e quindi - dopo aver ascoltato, da

Nel corso della visita, che ha interessato il secon- do ed il primo periodo della Mostra, il Presidente della Repubblica, è stato raggiunto dal Ministro del Turismo e

12,45 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale.. (ingresso principale dello edificio

Disceso dalla, il Capo dello Stato viene ricevuto dal Co- mandante della 2^ Regione Aerea e quindi - dopo aver ascoltato da fermo l'esecuzione dell'inno nazionale - accompagnato