• Non ci sono risultati.

IIS di Bressanone ITE Falcone e Borsellino BRESSANONE VIA PRA DELLE SUORE 1 C.A.P. - P.L.Z

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IIS di Bressanone ITE Falcone e Borsellino BRESSANONE VIA PRA DELLE SUORE 1 C.A.P. - P.L.Z"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1 REPUBBLICA ITALIANA - REPUBLIK ITALIEN

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE - AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL

IIS di Bressanone – ITE “Falcone e Borsellino”

BRESSANONE VIA PRA’ DELLE SUORE 1 C.A.P. - P.L.Z. 39042

Anno scolastico 2020/2021

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

prof. CAVONE FABIO

3^-4^ ITE

Materia: Economia Politica

(2)

2

Programmazione di economia politica classe terza

Tema Competenze Conoscenze Abilità Capitolo Collegamenti

pluridisciplinari

Ore

1. L’attività economica e la sua scienza

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali, le caratteristiche geografiche di un determinato contesto ambientale e l’attività

economica che vi si svolge

• Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse

• Utilizzare le fonti di informazione economica e gli strumenti di rappresentazione delle informazioni

• Le caratteristiche della scienza economica e il suo sviluppo

• I principali canali informativi

• I bisogni e il problema economico come un problema di scelte

• Il sistema economico e i suoi soggetti

• I principali fenomeni economici reali e monetari

• I fattori che influenzano il sistema economico

Le caratteristiche dei principali modelli di sistemi economici contemporanei

Stabilire collegamenti tra il pensiero degli economisti e le vicende storiche ed economiche

• Comprendere il linguaggio economico, con particolare riferimento a quello grafico

• Individuare i principi che guidano i soggetti economici nel compimento delle scelte

• Distinguere i diversi soggetti economici e riconoscerne il ruolo

• Stabilire le relazioni economiche tra i diversi soggetti operanti nel sistema economico

Riconoscere pregi e difetti dei diversi sistemi economici contemporanei

1. La scienza economica 2. Il problema delle scelte per i soggetti economici 3. I fenomeni economici 4. I sistemi economici

Diritto: I beni e le prestazioni nel significato giuridico.

Norme giuridiche e interessi tutelati

• Inglese: Industrial revolution

• Italiano: Lingua letteraria e linguaggio della scienza

• Storia: Evoluzione dei sistemi politico istituzionali ed economici con riferimento agli aspetti demografici, sociali e culturali

Economia aziendale:

La nozione di azienda nel linguaggio aziendalistico

6

(3)

3 economiche

2. Le scelte del

consumatore

• Riconoscere e interpretare il comportamento del consumatore al variare di determinate condizioni

• La domanda individuale e la domanda collettiva

• La funzione della domanda in tutte le sue relazioni ed eccezioni

•• Individuare il grado di elasticità della domanda

2. La domanda individuale di beni e servizi

• Diritto: I contratti di scambio Il codice del consumo

• Storia: La società di massa

• Matematica:

Rappresentazione grafica della legge della domanda

• Economia aziendale:

La documentazione contabile e fiscale delle transazioni di impresa

3

3. Le scelte dell’impresa

• Riconoscere la funzione economica e sociale

dell’attività imprenditoriale

• Conoscere i molteplici problemi cui l’imprenditore è chiamato a dare soluzione allo scopo di realizzare il migliore risultato produttivo possibile

• Riconoscere e analizzare i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale

• Il ruolo

dell’imprenditore nell’organizzazione dell’attività produttiva

• Le diverse tipologie di impresa

• Gli strumenti dell’impresa responsabile

• La funzione di produzione e i rapporti di scala

• Gli strumenti dell’impresa responsabile

• I vari tipi di costi dell’impresa e la loro

• Distinguere i centri decisionali nei vari tipi di impresa

• Valutare la funzione economico-sociale dell’imprenditore

• Considerare le scelte che l’imprenditore è chiamato a operare e le loro conseguenze sociali

• Apprezzare l’influenza dell’innovazione tecnologica nei processi produttivi

Individuare la combinazione ottimale dei fattori di produzione attraverso differenti metodi

• Riconoscere la condizione di ottimo tecnico di impresa, distinguendola da quella di ottimo economico

• Spiegare la legge dell’offerta

• Calcolare l’elasticità dell’offerta e il punto di

1. L’operatore impresa 3. I costi dell’impresa

• Diritto: Soggettività e personalità giuridica degli enti collettivi

• Inglese: English companies

• Matematica: Studio della frontiera delle possibilità produttive

• Storia: La nascita della grande industria italiana

• Economia aziendale: I costi figurativi di impresa

4

(4)

4 rappresentazione sugli

assi cartesiani

• La differenza tra costi privati e costi sociali

• La differenza tra breve e lungo periodo

pareggio dell’impresa

4. Il mercato e le scelte individuali

• Riconoscere gli aspetti caratteristici delle varie forme di mercato e il diverso operare in ciascuna di esse delle principali leggi economiche

• Individuare la natura e la funzione dell’attività di marketing con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato

• Le componenti principali e caratteristiche del mercato

• Le leggi della domanda e dell’offerta per l’individuazione del prezzo di equilibrio

• Le caratteristiche delle varie forme di mercato

• Verificare le variazioni del prezzo di equilibrio nel lungo termine

• Comprendere la differenza tra equilibrio del mercato di breve e di lungo periodo

• Rilevare le differenze tra il modello teorico della concorrenza perfetta e le imperfezioni della concreta realtà economica

• Distinguere i vari tipi di monopolio assoluto

• Confrontare le forme di mercato cosiddette intermedie

1. Il mercato 2. Le varie forme di mercato

• Diritto: I contratti atipici di marketing e di informatica

• Inglese: The Four Ps of Marketing

• Matematica: Analisi dell’equilibrio di mercato

• Storia: Nascita della borghesia

• Economia aziendale:

Principi di

organizzazione aziendale con riferimento al settore commerciale

3

In caso di sospensione delle attività didattiche, si provvede alla rimodulazione della programmazione in seguito all’introduzione della didattica a distanza.

Materiali di studio proposti: libro di testo digitale, schede, materiali prodotti dall’insegnate, visione di filmati, documentari Youtube, slides.

Programmazione della DAD: le attività a distanza vengono programmate ed inserite nel registro elettronico “Nuvola” una settimana prima in modo da non sovrapporre le lezioni asincrone e videolezioni sincrone con altri colleghi e rispettando l'orario scolastico. Sulla piattaforma “G suite for education di Google”

vengono caricate le consegne, Power point e video esplicativi e file audio riassuntivi. Gli studenti riconsegnano sempre tramite la piattaforma “classroom” i compiti svolti; la restituzione avviene tramite e-mail gestite dalla stessa piattaforma. Le videolezioni avvengono utilizzando, Meet. Come strumenti di comunicazione si utilizza un gruppo Whatsapp, e-mail o la messaggistica contenuta in classroom.

Piattaforme, strumenti, canali di comunicazione utilizzati: e-mail, aule virtuali “G-suite for education”, WhatsApp, Meet, registro elettronico “Nuvola”

Valutazione: si rimanda ai criteri contenuti nella griglia di valutazione approvata dal Collegio dei docenti del 7 aprile 2020.

(5)

5

Programmazione di economia politica classe quarta

Tema Competenze Conoscenze Abilità Capitolo Collegamenti

pluridisciplinari Ore

5. Il soggetto economico pubblico

• Riconoscere e interpretare i diversi interventi effettuati dal soggetto pubblico nel sistema economico e gli effetti che ne derivano

• Le modalità operative e lo scopo dell’analisi macroeconomica

• Il ruolo della contabilità nazionale nell’analisi macroeconomica

• I metodi di calcolo del Pnl

• I concetti di prodotto e di reddito nazionale

• Le funzioni del bilancio economico nazionale

• I concetti di equilibrio di piena e di sottoccupazione

• La teoria classica sul reddito di piena occupazione

• La teoria keynesiana sul reddito di piena occupazione

• La rilevanza economica e sociale del fenomeno della distribuzione del reddito

• I modi di determinazione del salario nell’ordinamento italiano

• Individuare obiettivi e strategie di politica economica

• Riconoscere i vari impieghi del reddito nazionale

• Confrontare le principali teorie sul consumo e sugli investimenti

• Illustrare il ruolo della politica economica nel perseguimento dell’equilibrio di piena occupazione

• Distinguere i diversi tipi di distribuzione del reddito

• Analizzare nei fondamenti le principali teorie economiche sui redditi

1. La dimensione macroeconomica 2. Prodotto e reddito nazionale 3. L’equilibrio del reddito nazionale 4. La distribuzione del reddito

• Diritto: Le diverse tipologie di contratto di lavoro

• Inglese: Trades Union

• Italiano:

Letteratura e questione sociale

• Storia: Nascita ed evoluzione delle organizzazioni sindacali

• Economia aziendale: La composizione della busta paga

7

6. Il sistema monetario e finanziario

• Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici monetari e finanziari cogliendone le ripercussioni

• Le funzioni svolte dalla moneta nel sistema economico

• I diversi tipi di moneta, le sue modalità di emissione e di

circolazione e i differenti significati di valore

• Il fenomeno dell’inflazione e gli

• Identificare i canali attraverso i quali si realizza l’offerta della moneta e le motivazioni della domanda della moneta

• Riconoscere i nessi tra potere di acquisto della moneta e quantità di moneta circolante alla luce delle differenti teorie economiche

1. La moneta 2. L’inflazione

7

(6)

6 sulle grandezze

economiche reali

• Orientarsi nel sistema creditizio e finanziario

• Riconoscere le cause e gli effetti dell’inflazione e le varie politiche economiche anti- inflazionistiche

• Cogliere gli effetti sul sistema della politica economica monetaria

strumenti per la sua misurazione

• Le cause e gli effetti dell’inflazione

• I mercati della moneta

• Saper cogliere i nessi tra le grandezze economiche monetarie e quelle reali

• Descrivere le manovre antinflazionistiche

• Interpretare con l’ausilio di quotidiani e riviste specializzate la portata dei fenomeni monetari e creditizi

• Saper prevedere le conseguenze di certe manovre di politica monetaria e creditizia sull’economia

7. Lo sviluppo del sistema economico

• Riconoscere e interpretare i processi economici di crescita e di sviluppo dei sistemi economici cogliendone gli aspetti critici e le varie

problematiche sotto i profili economici, sociali e ambientali

• I concetti di sviluppo economico e di crescita economica

• La dinamica del sistema economico

• Le diverse fasi del ciclo economico

• Gli squilibri causati dallo sviluppo e gli effetti economici, sociali e ambientali che determinano

• La natura del problema ecologico legato ai modelli di sviluppo attualmente adottati

• Il concetto di sviluppo sostenibile

• Riconoscere le differenze tra i vari criteri di misurazione dello sviluppo

• Identificare i fattori determinanti della crescita economica

• Confrontare le teorie economiche dello sviluppo

• Illustrare nelle sue fasi principali lo sviluppo economico italiano dal dopoguerra a oggi

• Confrontare le differenti teorie economiche sulle cause dei cicli

• Riconoscere gli strumenti della politica anticiclica

• Illustrare gli sforzi intrapresi dalla comunità internazionale per fronteggiare

1. Crescita e sviluppo del sistema economico

2. L’andamento ciclico

dell’economia 3. I problemi legati allo sviluppo

• Diritto: Le limitazioni all’autonomia contrattuale

• Inglese: English unemployment

• Storia: Il colonialismo

• Economia aziendale: Le autorizzazioni ambientali per l’esercizio dell’impresa

4

(7)

7 il problema ambientale

• Descrivere i principali problemi dei Paesi sottosviluppati

• Confrontare le diverse teorie sulle cause del sottosviluppo

8. Il contesto economico internazionale

• Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici internazionali rilevandone le connessioni con il sistema nazionale e con la

dimensione microeconomica

• La funzione informativa svolta dalla bilancia dei pagamenti

• Le sezioni della bilancia

• Identificare le conseguenze dei saldi negativi e positivi della bilancia dei pagamenti

• Indicare quali sono i meccanismi riequilibratori della bilancia

4. La bilancia dei pagamenti

• Economia aziendale: La documentazione contabile e doganale nelle transazioni internazionali

2

In caso di sospensione delle attività didattiche, si provvede alla rimodulazione della programmazione in seguito all’introduzione della didattica a distanza.

Materiali di studio proposti: libro di testo digitale, schede, materiali prodotti dall’insegnate, visione di filmati, documentari Youtube, slides.

Programmazione della DAD: le attività a distanza vengono programmate ed inserite nel registro elettronico “Nuvola” una settimana prima in modo da non sovrapporre le lezioni asincrone e videolezioni sincrone con altri colleghi e rispettando l'orario scolastico. Sulla piattaforma “G suite for education di Google”

vengono caricate le consegne, Power point e video esplicativi e file audio riassuntivi. Gli studenti riconsegnano sempre tramite la piattaforma “classroom” i compiti svolti; la restituzione avviene tramite e-mail gestite dalla stessa piattaforma. Le videolezioni avvengono utilizzando, Meet. Come strumenti di comunicazione si utilizza un gruppo Whatsapp, e-mail o la messaggistica contenuta in classroom.

Piattaforme, strumenti, canali di comunicazione utilizzati: e-mail, aule virtuali “G-suite for education”, WhatsApp, Meet, registro elettronico “Nuvola”

Valutazione: si rimanda ai criteri contenuti nella griglia di valutazione approvata dal Collegio dei docenti del 7 aprile 2020.

Bibliografia (testo adottato, altri testi, materiali didattici, strumenti necessari allo svolgimento delle attività)

-Corso di Economia politica per il secondo biennio AFM “Economia dinamica” Simone Crocetti (Tramontana)

Riferimenti

Documenti correlati

L’emergenza sanitaria ha comportato l’adozione di provvedimenti normativi che hanno riconosciuto la possibilità di svolgere “a distanza” le attività didattiche

2014-2020 - Asse I –Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) e del relativo Programma Operati- vo Complementare (POC) “Per la Scuola, competenze e ambienti per

Le videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale sulla piattaforma Google Meet all’interno di Google Classroom, per mantenere

Nella programmazione e attuazione delle attività didattiche finora si sono utilizzati i seguenti strumenti: videoconferenze sulla piattaforma zoom, utilizzo del

Viste le “Disposizioni e istruzioni per l’attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2014-2020” emanate con nota prot. AOODGEFID/2669 del 03.03.2017

INDIRIZZI : LICEI: CLASSICO, SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SCIENZE UMANE, SCIENZE UMANE CON OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, ARTISTICO INDIRIZZI TECNICI: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

Modalità di verifica formativa (restituzione degli elaborati corretti, test a tempo, colloqui su Classroom, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test

Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è la società Edu Consulting Srl Via XX Settembre n. Gianluca Apicella Fiorentino, tel.: 3347219616 e-mail: