• Non ci sono risultati.

IIS di Bressanone ITE Falcone e Borsellino BRESSANONE VIA PRA DELLE SUORE 1 C.A.P. - P.L.Z

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IIS di Bressanone ITE Falcone e Borsellino BRESSANONE VIA PRA DELLE SUORE 1 C.A.P. - P.L.Z"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1 REPUBBLICA ITALIANA - REPUBLIK ITALIEN

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE - AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL

IIS di Bressanone – ITE “Falcone e Borsellino”

BRESSANONE VIA PRA’ DELLE SUORE 1 C.A.P. - P.L.Z. 39042

Anno scolastico 2020/2021

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

prof. CAVONE FABIO

3^-4^ ITE

Materia: Economia Politica

(2)

2

Programmazione di economia politica classe terza

Tema Competenze Conoscenze Abilità Capitolo Collegamenti

pluridisciplinari

Ore

1. L’attività economica e la sua scienza

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali, le caratteristiche geografiche di un determinato contesto ambientale e l’attività

economica che vi si svolge

• Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse

• Utilizzare le fonti di informazione economica e gli strumenti di rappresentazione delle informazioni

• Le caratteristiche della scienza economica e il suo sviluppo

• I principali canali informativi

• I bisogni e il problema economico come un problema di scelte

• Il sistema economico e i suoi soggetti

• I principali fenomeni economici reali e monetari

• I fattori che influenzano il sistema economico

Le caratteristiche dei principali modelli di sistemi economici contemporanei

Stabilire collegamenti tra il pensiero degli economisti e le vicende storiche ed economiche

• Comprendere il linguaggio economico, con particolare riferimento a quello grafico

• Individuare i principi che guidano i soggetti economici nel compimento delle scelte

• Distinguere i diversi soggetti economici e riconoscerne il ruolo

• Stabilire le relazioni economiche tra i diversi soggetti operanti nel sistema economico

Riconoscere pregi e difetti dei diversi sistemi economici contemporanei

1. La scienza economica 2. Il problema delle scelte per i soggetti economici 3. I fenomeni economici 4. I sistemi economici

Diritto: I beni e le prestazioni nel significato giuridico.

Norme giuridiche e interessi tutelati

• Inglese: Industrial revolution

• Italiano: Lingua letteraria e linguaggio della scienza

• Storia: Evoluzione dei sistemi politico istituzionali ed economici con riferimento agli aspetti demografici, sociali e culturali

Economia aziendale:

La nozione di azienda nel linguaggio aziendalistico

6

(3)

3 economiche

2. Le scelte del

consumatore

• Riconoscere e interpretare il comportamento del consumatore al variare di determinate condizioni

• La domanda individuale e la domanda collettiva

• La funzione della domanda in tutte le sue relazioni ed eccezioni

•• Individuare il grado di elasticità della domanda

2. La domanda individuale di beni e servizi

• Diritto: I contratti di scambio Il codice del consumo

• Storia: La società di massa

• Matematica:

Rappresentazione grafica della legge della domanda

• Economia aziendale:

La documentazione contabile e fiscale delle transazioni di impresa

3

3. Le scelte dell’impresa

• Riconoscere la funzione economica e sociale

dell’attività imprenditoriale

• Conoscere i molteplici problemi cui l’imprenditore è chiamato a dare soluzione allo scopo di realizzare il migliore risultato produttivo possibile

• Riconoscere e analizzare i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale

• Il ruolo

dell’imprenditore nell’organizzazione dell’attività produttiva

• Le diverse tipologie di impresa

• Gli strumenti dell’impresa responsabile

• La funzione di produzione e i rapporti di scala

• Gli strumenti dell’impresa responsabile

• I vari tipi di costi dell’impresa e la loro

• Distinguere i centri decisionali nei vari tipi di impresa

• Valutare la funzione economico-sociale dell’imprenditore

• Considerare le scelte che l’imprenditore è chiamato a operare e le loro conseguenze sociali

• Apprezzare l’influenza dell’innovazione tecnologica nei processi produttivi

Individuare la combinazione ottimale dei fattori di produzione attraverso differenti metodi

• Riconoscere la condizione di ottimo tecnico di impresa, distinguendola da quella di ottimo economico

• Spiegare la legge dell’offerta

• Calcolare l’elasticità dell’offerta e il punto di

1. L’operatore impresa 3. I costi dell’impresa

• Diritto: Soggettività e personalità giuridica degli enti collettivi

• Inglese: English companies

• Matematica: Studio della frontiera delle possibilità produttive

• Storia: La nascita della grande industria italiana

• Economia aziendale: I costi figurativi di impresa

4

(4)

4 rappresentazione sugli

assi cartesiani

• La differenza tra costi privati e costi sociali

• La differenza tra breve e lungo periodo

pareggio dell’impresa

4. Il mercato e le scelte individuali

• Riconoscere gli aspetti caratteristici delle varie forme di mercato e il diverso operare in ciascuna di esse delle principali leggi economiche

• Individuare la natura e la funzione dell’attività di marketing con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato

• Le componenti principali e caratteristiche del mercato

• Le leggi della domanda e dell’offerta per l’individuazione del prezzo di equilibrio

• Le caratteristiche delle varie forme di mercato

• Verificare le variazioni del prezzo di equilibrio nel lungo termine

• Comprendere la differenza tra equilibrio del mercato di breve e di lungo periodo

• Rilevare le differenze tra il modello teorico della concorrenza perfetta e le imperfezioni della concreta realtà economica

• Distinguere i vari tipi di monopolio assoluto

• Confrontare le forme di mercato cosiddette intermedie

1. Il mercato 2. Le varie forme di mercato

• Diritto: I contratti atipici di marketing e di informatica

• Inglese: The Four Ps of Marketing

• Matematica: Analisi dell’equilibrio di mercato

• Storia: Nascita della borghesia

• Economia aziendale:

Principi di

organizzazione aziendale con riferimento al settore commerciale

3

In caso di sospensione delle attività didattiche, si provvede alla rimodulazione della programmazione in seguito all’introduzione della didattica a distanza.

Materiali di studio proposti: libro di testo digitale, schede, materiali prodotti dall’insegnate, visione di filmati, documentari Youtube, slides.

Programmazione della DAD: le attività a distanza vengono programmate ed inserite nel registro elettronico “Nuvola” una settimana prima in modo da non sovrapporre le lezioni asincrone e videolezioni sincrone con altri colleghi e rispettando l'orario scolastico. Sulla piattaforma “G suite for education di Google”

vengono caricate le consegne, Power point e video esplicativi e file audio riassuntivi. Gli studenti riconsegnano sempre tramite la piattaforma “classroom” i compiti svolti; la restituzione avviene tramite e-mail gestite dalla stessa piattaforma. Le videolezioni avvengono utilizzando, Meet. Come strumenti di comunicazione si utilizza un gruppo Whatsapp, e-mail o la messaggistica contenuta in classroom.

Piattaforme, strumenti, canali di comunicazione utilizzati: e-mail, aule virtuali “G-suite for education”, WhatsApp, Meet, registro elettronico “Nuvola”

Valutazione: si rimanda ai criteri contenuti nella griglia di valutazione approvata dal Collegio dei docenti del 7 aprile 2020.

(5)

5

Programmazione di economia politica classe quarta

Tema Competenze Conoscenze Abilità Capitolo Collegamenti

pluridisciplinari Ore

5. Il soggetto economico pubblico

• Riconoscere e interpretare i diversi interventi effettuati dal soggetto pubblico nel sistema economico e gli effetti che ne derivano

• Le modalità operative e lo scopo dell’analisi macroeconomica

• Il ruolo della contabilità nazionale nell’analisi macroeconomica

• I metodi di calcolo del Pnl

• I concetti di prodotto e di reddito nazionale

• Le funzioni del bilancio economico nazionale

• I concetti di equilibrio di piena e di sottoccupazione

• La teoria classica sul reddito di piena occupazione

• La teoria keynesiana sul reddito di piena occupazione

• La rilevanza economica e sociale del fenomeno della distribuzione del reddito

• I modi di determinazione del salario nell’ordinamento italiano

• Individuare obiettivi e strategie di politica economica

• Riconoscere i vari impieghi del reddito nazionale

• Confrontare le principali teorie sul consumo e sugli investimenti

• Illustrare il ruolo della politica economica nel perseguimento dell’equilibrio di piena occupazione

• Distinguere i diversi tipi di distribuzione del reddito

• Analizzare nei fondamenti le principali teorie economiche sui redditi

1. La dimensione macroeconomica 2. Prodotto e reddito nazionale 3. L’equilibrio del reddito nazionale 4. La distribuzione del reddito

• Diritto: Le diverse tipologie di contratto di lavoro

• Inglese: Trades Union

• Italiano:

Letteratura e questione sociale

• Storia: Nascita ed evoluzione delle organizzazioni sindacali

• Economia aziendale: La composizione della busta paga

7

6. Il sistema monetario e finanziario

• Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici monetari e finanziari cogliendone le ripercussioni

• Le funzioni svolte dalla moneta nel sistema economico

• I diversi tipi di moneta, le sue modalità di emissione e di

circolazione e i differenti significati di valore

• Il fenomeno dell’inflazione e gli

• Identificare i canali attraverso i quali si realizza l’offerta della moneta e le motivazioni della domanda della moneta

• Riconoscere i nessi tra potere di acquisto della moneta e quantità di moneta circolante alla luce delle differenti teorie economiche

1. La moneta 2. L’inflazione

7

(6)

6 sulle grandezze

economiche reali

• Orientarsi nel sistema creditizio e finanziario

• Riconoscere le cause e gli effetti dell’inflazione e le varie politiche economiche anti- inflazionistiche

• Cogliere gli effetti sul sistema della politica economica monetaria

strumenti per la sua misurazione

• Le cause e gli effetti dell’inflazione

• I mercati della moneta

• Saper cogliere i nessi tra le grandezze economiche monetarie e quelle reali

• Descrivere le manovre antinflazionistiche

• Interpretare con l’ausilio di quotidiani e riviste specializzate la portata dei fenomeni monetari e creditizi

• Saper prevedere le conseguenze di certe manovre di politica monetaria e creditizia sull’economia

7. Lo sviluppo del sistema economico

• Riconoscere e interpretare i processi economici di crescita e di sviluppo dei sistemi economici cogliendone gli aspetti critici e le varie

problematiche sotto i profili economici, sociali e ambientali

• I concetti di sviluppo economico e di crescita economica

• La dinamica del sistema economico

• Le diverse fasi del ciclo economico

• Gli squilibri causati dallo sviluppo e gli effetti economici, sociali e ambientali che determinano

• La natura del problema ecologico legato ai modelli di sviluppo attualmente adottati

• Il concetto di sviluppo sostenibile

• Riconoscere le differenze tra i vari criteri di misurazione dello sviluppo

• Identificare i fattori determinanti della crescita economica

• Confrontare le teorie economiche dello sviluppo

• Illustrare nelle sue fasi principali lo sviluppo economico italiano dal dopoguerra a oggi

• Confrontare le differenti teorie economiche sulle cause dei cicli

• Riconoscere gli strumenti della politica anticiclica

• Illustrare gli sforzi intrapresi dalla comunità internazionale per fronteggiare

1. Crescita e sviluppo del sistema economico

2. L’andamento ciclico

dell’economia 3. I problemi legati allo sviluppo

• Diritto: Le limitazioni all’autonomia contrattuale

• Inglese: English unemployment

• Storia: Il colonialismo

• Economia aziendale: Le autorizzazioni ambientali per l’esercizio dell’impresa

4

(7)

7 il problema ambientale

• Descrivere i principali problemi dei Paesi sottosviluppati

• Confrontare le diverse teorie sulle cause del sottosviluppo

8. Il contesto economico internazionale

• Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici internazionali rilevandone le connessioni con il sistema nazionale e con la

dimensione microeconomica

• La funzione informativa svolta dalla bilancia dei pagamenti

• Le sezioni della bilancia

• Identificare le conseguenze dei saldi negativi e positivi della bilancia dei pagamenti

• Indicare quali sono i meccanismi riequilibratori della bilancia

4. La bilancia dei pagamenti

• Economia aziendale: La documentazione contabile e doganale nelle transazioni internazionali

2

In caso di sospensione delle attività didattiche, si provvede alla rimodulazione della programmazione in seguito all’introduzione della didattica a distanza.

Materiali di studio proposti: libro di testo digitale, schede, materiali prodotti dall’insegnate, visione di filmati, documentari Youtube, slides.

Programmazione della DAD: le attività a distanza vengono programmate ed inserite nel registro elettronico “Nuvola” una settimana prima in modo da non sovrapporre le lezioni asincrone e videolezioni sincrone con altri colleghi e rispettando l'orario scolastico. Sulla piattaforma “G suite for education di Google”

vengono caricate le consegne, Power point e video esplicativi e file audio riassuntivi. Gli studenti riconsegnano sempre tramite la piattaforma “classroom” i compiti svolti; la restituzione avviene tramite e-mail gestite dalla stessa piattaforma. Le videolezioni avvengono utilizzando, Meet. Come strumenti di comunicazione si utilizza un gruppo Whatsapp, e-mail o la messaggistica contenuta in classroom.

Piattaforme, strumenti, canali di comunicazione utilizzati: e-mail, aule virtuali “G-suite for education”, WhatsApp, Meet, registro elettronico “Nuvola”

Valutazione: si rimanda ai criteri contenuti nella griglia di valutazione approvata dal Collegio dei docenti del 7 aprile 2020.

Bibliografia (testo adottato, altri testi, materiali didattici, strumenti necessari allo svolgimento delle attività)

-Corso di Economia politica per il secondo biennio AFM “Economia dinamica” Simone Crocetti (Tramontana)

Riferimenti

Documenti correlati

Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è la società Edu Consulting Srl Via XX Settembre n. Gianluca Apicella Fiorentino, tel.: 3347219616 e-mail:

L’emergenza sanitaria ha comportato l’adozione di provvedimenti normativi che hanno riconosciuto la possibilità di svolgere “a distanza” le attività didattiche

2014-2020 - Asse I –Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) e del relativo Programma Operati- vo Complementare (POC) “Per la Scuola, competenze e ambienti per

Le videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale sulla piattaforma Google Meet all’interno di Google Classroom, per mantenere

Modalità di verifica formativa (restituzione degli elaborati corretti, test a tempo, colloqui su Classroom, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test

INDIRIZZI : LICEI: CLASSICO, SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SCIENZE UMANE, SCIENZE UMANE CON OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, ARTISTICO INDIRIZZI TECNICI: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

Nella programmazione e attuazione delle attività didattiche finora si sono utilizzati i seguenti strumenti: videoconferenze sulla piattaforma zoom, utilizzo del

Viste le “Disposizioni e istruzioni per l’attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2014-2020” emanate con nota prot. AOODGEFID/2669 del 03.03.2017