• Non ci sono risultati.

Imstra, retta.ngolare con fbrze e coppie distribuite su rette,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Imstra, retta.ngolare con fbrze e coppie distribuite su rette,"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Imstra, r e t t a . n g o l a r e con fbrze e coppie d i s t r i b u i t e su rette, ( p p m e sulla, i n t e r a , u a superfieie.

3[emoria di OSVALDO ZANABONI {a Bologna).

Sunto. - Si ricavano le /brmule risolutive pi+~ acco+~cie alle applicazioni pratiche per i casl di ca+'ico indicali ~el titolo, deduces, dole da espressioni pith generali stabilite~ dallo stesso Auto+'e, in altre precedenti Note.

I n una biota p u b b l i c a t a in questi stessi (( Annal.i ~ (~) deducevo la solu- zione di una lastra rettangolare a lafi appoggiati sotto l ' e f f e t t o di una forza concentrata generica, ed in pari tempo a[fermavo che il risul~ato conseguito costituiva il punto di partenza per potere ricavare la soluzione della lastra stessa in qualsiasi altra condizione di carico e di vincolo.

Attraverso sviluppi eonsegnati' ad altre due Note successive, sono infatti riuscito, in un secondo tempo, ad ottenere t a soluzione generale della lastra appoggiata lungo due lati opposti e soggetta all'azione di f o r z e arbitraria:

mente distribuite lungo lince o superficie scelte a piaeimento sulla lastra stessa (.2), (3).

Quale applicazione diretta delle pifi ample conclusioni tratte in tale occasione, la biota presente 6 dedicata agli utteriori sviluppi dei casi parti- eolari, notevoli sotto vari aspetti teorici e pratici, che si ottengono scegliendo come superficie di 'carico l ' i n t e r a estensione della lastra, e come linee di carico le rette parallele a l l ' u n o od all'altro dei lati di questa.

biulla viene fissato nei riguardi della legge di distribuzione delle forze date~ la quale r i m a n e pertanto assolutamente generale.

(t) Serie IV~ Tomo XIX~ 1940, pp. ][07-124.

(e) O. ZA~ABONI, Soluzione caratteristico~ delta tastra ~'ettangolare a due lati appoggiati, sotto l'azione di forze e coppie concentrate, (<~ &tti del 2 ° Congresso Naz. dell'U. M. I. 7,, Bologna, ~_940-XVIII), ed anche: <~ Ricerche di Ingegneria ,,, Roma, 1941.

(3) O. ZANABOSI~ Soluzione della tast~'e~ rettangolare sotto ca~'ichi comunque distribuiti lungo linee e super ficie, (, Atti del 2 ° Congresso Naz. doll'U. M. I. >>, Bolc.gna 19~0-XVIII}, ed anche: ¢ Ricerehe di Ingegneria >)~ Roma. 19'~l-XIX.

(2)

196 O. ZA~=ABOI~I: Lastra rettangolare con [brze e coppTe

Contemporaneamente, usando un note procedimento deduttivo secondo il q uale l'effetto di u n a coppia pub aversi da quello di u n a forza m e d i a n t e u n a aeeoneia operazione di derivazione (*), ricavo anche la soluzione per il ease di eoppie c o m u n q u e distribuite lunge rette parallele ai lati delia piastra:

l ~unieo ehe presenti u n interesse applicative.

Credo di p e t e r a f f e r m a r e che i risultati consegui~! sono, per quanto mi risulta, in g r a n parte nuovi e consentono la trattazione di problemi ehe fine ad era non erano assolutamente risolubili.

R i c h i a m i p r e l i m i n a r i . -- P r i m a di e n t r a r e n e l F a r g o m e n t o prefissato, stimo utile a e c e n n a r e r a p i d a m e n t e ai risultati eonseguiti nelle note r i c h i a m a t e i n (~), (2), (~), al fine di non i n t e r r o m p e r e il file logieo d i tutto to sviluppo.

La soluzione della lastra appoggiata su tutto il contorno, sottoposta a earico concentrate, eonsta d e l l ' i n s i e m e di due funzioni biarmoniche espresse in serie di seni delia variabile x: u n a funzione vale e n t r e la striscia di ]astra a sinistra del carico, e l ' a l t r a vale nella striseia di destra.

,L r ~ Y

'

+

- ~ - a _ _

[

IX

~V_.~ ~ ~ i I

i i 1

i

Avuto r i g u a r d o alF indole det problema risolto, tall funzioni sono formal- m e n t e alquanto semplici, m a esse darebbero luogo i n d u b b i a m e n t e a sviluppi di u n a certa mole se fossero usate tati e quali per trattare~ m e d i a n t e sovrap-

posizione degli effetti, easi di forze distribuite.

Di qui 1' origine della nora citata in (~), la quale 5 dedieata alla r i e e r c a

(4) A. ~'AI)AI, Elastiche Platte~,, (ed. Springer~ Berlino}, pag. 162.

(3)

distribuite su rette, ol~pure sulla intera sua superficie t97

delle pifi semplici espressioni delia d e f o r m a t a di una l'astra che~ laseiando i n d e t e r m i n a t e le condizioni lungo i due lati verticali, contengsno in s~ il germe caratteristieo della soluzione per il carico concentrato.

Q u e s t s s e m p l i c i s s i m s soluzione, ehe ho pi:eeissmente e h i a m a t s ~ earatte- ristica >>, ~ definita da un ente snalifico che ~ identieamente nullo entro tutta 1s striseia ~ sinistra del earico, e ehe ~ ds~o da:

entro la striscia di d e s t r s (5).

5Taturalmente F introduzione della soluzione e a r a t t e r i s t i c s ~ connessa a p r e e i s s z i o n i e cautele che non 6 il easo di ripetere qui~ b s s t a n d o e i s s p e r e che essa ha il solo scopo di fornire dei termini su cui operare colle stesse regole formati vslide per u n s soluzione ordinaria.

Q u a l u n q n e soluzione effettiva b deducibile da quella ca ratteristica me- diante 1 ~aggiuntS finale di u n s funzione biarmonica in serie di seni, deter- m i n a t s soddisfacendo slle reali condizioni di vincolo esistenti lungo i lati verticali della 1sstra.

Assunto questo punto di partenza, e fissate due coordinate ausiliarie u, t giacenti r i s p e t t i v a m e n t e sugli assi x, y, nella n o t s (:~) ~ stata p r e s s in esame una curva u : u ( t } , di areo s, lungo la quale si immagina agire un carico generico distribnito di intensith q0.

Considerato l ' e f f e t t o totale come 1 ~integrale,~ degli effetti parziali dovuti ai carichi elementari qods --~qo d t dt -~- qdt, e ds posto:

(u)

si ~ trovato ehe uns soluzione p~rticolare della lastrs ~:

h "2 ~

nr:x

(III)

w = H,,(y) s e n -

zV .

U n s eccezione si p r e s e n t a quando la curva u(t) degenera nella retta u = a p a r a l l e l s a l l ' a s s e x, m s di cib s i dir~ pit~ avsnti.

(~) l g i f e r e n d o c i alla figura, si suppone q u i ehe i la~i a p p o g g i a t i siano q u e l l i orizzontali, c o r r i s p o n d e n t i alle e q u a z i o n i cartesiane x---~ 0; x . ~ - h . Come di consueto ~ stata indicat~

con N la r i g i d i t ~ de]l~ lastra, e con n si ~ indicato u n m~mero i n t e r o genm~ico ~ a r i a b i t e da 1 ad o0.

L ' o r i g i n e e l ' o r i e n t a m e n t o d e l l ' a s s e y sono del tutto i n d i f f e r e n t i agli effetti dei nostri svilulopi. L e coordinate d e l 10unlo di apl01ieazione della forza _P sono x ~ c; y ~ a .

(4)

198 O. Z ~ B o ~ I : L a s b r a r e t t a n g o l a r e con /brze e coppie

~ e d i a n t e l' applicazione di analoghi procedimenai di sovrapposizione degli effetti, si ~ trovata la soluzione particolare della, lastra anehe per un carico distribuito s u p e r f i c i a l m e n t e con intensitY) p(u, t).

P o s t o i n f a t t i :

h

'2j"

(IV)

p,,¢l

= i;

0

, [

(v) -,=,,<tl . s e l l ] i

h

(5 risultato :

sen d u

nr~(t--h y) c°sh nr:(:t~ Y)] dt

h ~ ~ 1 K,,{y) s e n - .

t. Forza d i s t r i b u i t a su una parallela ad x. - - Supponiamo che sopra u n a tetra parallela ad ~, di equazione y = a , agisca urt carico distribuito

c o n u n a l e g g e a r b i t r a r i a e s p r e s s a d a l l a f u n z i o n e q - - = q(x) d e f i n i t a n e l l ' i n -

tervallo x := 0 -+= h.

L' effetto totale della forza data si pub ottenere come somma degli effetti dei cariehi e l e m e n t a r i q@)dx, i quali si sanno valutare per mezzo della solu- zione caratteristica citata in introduzione.

I n base a cib possiamo a f f e r m a r e che nelia striscia di siuistra rispetto alla retta data, cio5 per ogni y ~ a , gli effetti parziali sono tutti nulli;

m e n t r e neila striscia di desti'a, per ogni y > a, gli effetti parziali sono dati dalla (I) ore si ponga q(x)dx in posto di P.

I n totale, posto (6):

h

2 f q nr~x

q,, --= f (x) s e n dx 0

u n a soluzione particolare del easo ehe ci interessa ~ data identicamente dallo zero per tutto il tratto y <_ a, e dalla espressione:

c~ - - nr~(y - - a)] nr:x

h ~ ~, q,~ [nr~(y - - a) eosh n~:(y a) senh sen

~ [ ~ - h h J h

2hTrc a v=i n

nel tratto y ~ a.

(6) Siccome la f u n z i o n e q(x) interessa, p e r r a g i o n i f)siche, e s c l u s i v a m e n t e nel tratto 0-~-h~ cosi ~ leeito a m m e t t e r e che nel tratto m e d e s i m o essa ral0presenti la s e m i o n d a di una f u n z i o n e p e r i o d i c a d i s p a r i estesa da - - ~ a -H ~ . Con cib i t e r m i n i q~, si i d e n t i f i c a n o con i coefficienti detlo s v i t u p p o in serie di ]~ou~IE~ d e l l a q(x): s v i l u p p o che~ colle a m m i s s i o n i fatte~ si riduce ad u n a serie di soli seni.

(5)

distribuite su rette, oppure sulla intera sua superficie 199

Cosieehb se poniamo, C0mB b leeito, la funzione b i a r m o n i e a aggiuntiva nella forma •

(1) I¥~ - - 2N~-.~ ~ ~ A~ senh n N nrc(y-- a) eosh n ~ 3 - - a)

+ C',~ cosh nT:(y-= a) n N y - - a) senh n~:( a) sen h

- - h + - D ~ h - - -

con A,,, B,~, C,~ D~,, eoeffieienti indeterminati, la d e f o r m a t a elastiea ehe fornisee la soluzione della lastra b data dalla (1) stessa per y ~ a, m e n t r e

data dalla •

(2)

I ~ 2 _ k~ ~ % l t A - - 1 ) s e n h n ~ ( y - a ) ~-(B,-l-1)nNY~-a)eoshnTC(Yija) +

-~- C~ eosh nrc(y -- +- D ~ nu(Y-- a) senh h sen h

Le (1), (2) insieme risolvono d u n q u e il p r o b l e m a q u a n d o i eoeffieienti A,~, B,~, C,~, D~,, vengano definiti i m p o n e n d o all~ d e f o r m a t a W~, W~ il ri.

spetto dei vineoli effettivamente esistenti l u n g e i lati vertieali della lastra.

P e r tale rieerca ei si varrh, del principio di identith delle serie.

ESEMP~O 1 % - L a Iastra s o p p o r t i sulla m e d i a n a vertieale un earico mrcx (m intero); m e n t r e i vincoli lungo espresso u n i t a r i a m e n t e dalla q = k sen

i lati verticali siano costituiti da appoggi sempliei.

La q ~ gi/( data m e d i a n t e il proprio sviluppo in serie di seni, dal quale si rileva che:

q ~ _ ~ i 0 per n=t=m

C o n s e g u e n t e m e n t e le (1), (2) constano, per questo easo partieolare, del solo t e r m i n e eorrisponde a l l ' i n d i c e m.

P e r u s u f r u i r e dei vantaggi offerti dalla s i m m e t r i a della nostra struttura, poniamo 1' origine delle y sulla m e d i a n a verticale faeendo di eonseguenza a - = 0.

La W~ data dalIa (1) sara allora valida per y ~ t 2 " 0; e la l/l/~ data dalla (2) sara valida per y ~ 0 " 1

2"

Le eondizioni di s i m m e t r i a p r e e e d e n t e m e n t e invoeate esigono ehe W~

nel punto ( x , - y) sia identiea a l/g~ nel p u n t o (x, y), il ehe porta alle

(6)

200 O. ZA~ABON~: L a s t r a r e t t a n g o l a r e con f o r z e e coppie

equazioni :

A m - - 1 --- - - A m ; B . , + 1 = - - B,~

1 1

soddisfatte per A,~ - - ~ ; Bm - - - - 2"

Cib r e n d e a a e h e soddisfatta t ' i n d i s p e n s a b i l e eoudizione di eontinuith ed orizzontalita della tangente perpendicolare alla mediana, e cio~

= o

~Y ]~=o \ ~y /~=o

Valendoci dei valori gih noti di A,~, Bin, le eondizioni di appoggio semplice lungo il lato ¢ / = 2, espresse d a l l ' a n n u l l a r s i della freecia e del l m o m e n t o flettente, d h n n o :

, 1 m ~ l 1 m ~ l , 'mT:l ~. . mTzl _ m ~ l , m~l

i

- - ~ senh 2 h + 2" 2 h - eosn ~ + (4. cosn 2 / 7 + D.~ 2 h senn - ~ - = 0

I 1 , m ~ l 1 mT:l m u l ~ m,-:l m ~ t , mT:l

• ~/~ eosh -~ (Cm-{-2D,,)cosh ~ + D m 2 h - s e n n ~-/~- =O.

senn ~ -+- 2 2 1 ~ -

Si ricava di q u i : 1 / mr:l

Cm mul . ~ m r z l ~ 1 mr:l

~ seeh ~ -~ff]; D,,, - - 2 tgh 2h '

La deformata riehiesta ~ d u n q u e :

kh~ i m r : y mr~y . m r : y / m u l W~ - - 4 N n S m . ~ - - senh ~ - A- ~ - cosn ~ - -t- ~tgh ~]~

m:~l mr:lt cosh m roy m ~ l m ~ y .m:zu I m ~ x

. . . senh - ~ s e n - - - -

2 h sech~ -2h-] ~ - tgh 2h h n ! h

E s i m m e t r i e a m e n t e p e r W,.

2. Coppia d i s t r i b u i t a su una r e t t a parallela ad x. - - Le eoppie che in.

teressano questo caso sono n a t u r a l m e n t e quelle sole che agiscono in piani' perpendicolarl alia r e t t a g e n e r i e a y - - a .

Secondo quanto trovasi svolto nei lavori citati in (2), (4), la soluzione richiesta si otfiene semplicemente derivando rispetto ad a la d e f o r m a t a w i , +v 2 dovuta ad un carieo distribuito lungo la r e t t a data, e sosfituendo ai pa- r a m e t r i della forza quetli della coppia.

C0sicch~ se F intensith di q u e s t ' u ! t i m a (~ data dalla funzione } ~ ~(x)~

(7)

distribuite su rette, oppure sulla intera sua superficie 201

e se procedendo allo sviluppo in serie di seni t r o v i a m o :

C01a :

~(x) = E ~n sen - - - -

1 h

h

2 j n~:x

I%, = h ~t(x) sen ~ d x

0

deduciamo i m m e d i a t a m e n t e dalle (1), (2):

l h~ ~ , ~ [ nr:(y--a) rive(y-- a)

1 ~v~ ~ 2N=2 E n"-[A'~ senh + B~ a) cosh n=(y-- +

1 h h h

(3)

t nu{y-- a) mc(y - a) ~ nrc(y-- a)] nv:x

, + C~ cosh ' h - + D~ h senn h / s e n

h

(4) w~ 2.L~* ~ n ~ A,~ senh + B~ a) cosh n~(y +

+ 6~,, eosh nr~(y-- a! + ( D n _ 11 nrc(y-- a) senh n ~ ( y - - a! sen

h h h h

I nuovi coefficienti A+,, B,,, C,,, D,~, vanno ancora determinati in base alle condizioni di vincolo lungo i lati verticali della lastra, procedendo cogli stessi criteri indicati al paragrafo 1 ed all' esempio i °.

L a (3) vale per y ~ a, e la (4) per y ~ a.

Le formule testb dedotte corrispondono alle coppie con a s s e - m o m e n t o orientato e diretto come l ' a s s e ~, quando si a s s u m a come senso r o t a t o r i o positivo qttello destrorso.

3. F o r z a d i s t r i b u i t a su una r e t t a parallela ad y. - - L a retta in que.

stione (vedi figura) sia la x-.~c, ed il d i a g r a m m a di carico sia dato dal- l' equazione q ~ q(y).

Stabilita lungo I'asse y u n a variabile ausiliaria t, la soluzione si ricava come caso particolare dalle (II), (HI) facendovi utt ) - - c = cost.

Dal]' integrale e s p r i m e n t e la H+: possiamo allora estrarre il termine co-

n T ~ c

stante sen-/~-~ cosicch~, introdotta la seguente n u o v a funzione di y ed n:

(5) F~(y) -- 27:3n3. (t). senh h - h (y)

legata alla H+, dalla:

(Yt --- - ~ . 7 sen -]~-. F, dy )

An**al~ di 2~lc~temc~tiec*, ~Sorie I V . Tomo X X , ~6

(8)

202 O. ZxxA~oxt: L a s t r a rettangolare con [brze e coppie

la soluzione.partieolare delia lastra ~:

2 ~ Z F,~(y). sen nr:c ~ - sen h nr:x

(6) +v

La soluzione generale si ottiene, come di consueto, aggiungendo alla precedente u n a f u n z i o n e binrmonica del tipo solito:

2 ~ ( A ~ s e n h nr~Y

(7) 5~h 1 ~ -

. nrzy nr~y , nT:y

-+/~,, -~-- cosh ~ , - + C,, cosn -~, -4-

nr~y . nrcy\ nr~c n = ~ + D~ ~ - senh ,~/-w-~] sen ~ - sen

h

i eui eoeffieienti ristdtano, come sempre, definiti in base alle condizioni di vincolo esistenti lungo i lati vertieali della lastra.

Se, come easo partieolare, il dia:gramma di carieo fosse assegnato per mezzo d i u n a successione di varie espressioni analitiehe vaievoli c i a s c u n a in un proprio tratto, le (5), (6) ei darebbero aneora le rispettive soluzioni parti- eolari; m e n t r e ]e singole funzioni b i a r m o n i c h e aggiuntive risutterebbero de- t e r m i n a t e , oltre ehe dalle eondizioni di vineolo, anche dalle condizioni di eontinuith tra i varI tratti di esistenza delle diverse espressioni date.

U n a semplice verifiea ci m o s t r a e h e l a F,~, data dalla (5), soddisfa alla seguente relazione differenziale:

(s)

in cui le derivate sono prese naturalment, e rispetto ad y.

Si eonstata p a r e faeilmente che questa relazione b indipendente dalla presenza delia funzione b i a r m o n i e a aggiuntiva arbitraria.

L a (8) si presta, tra l'altro, a risolvere il seguente importante quesito:

<< Data u n a funzione di due variabili del tipo della (6), deeidere se essa r a p p r e s e n t a la d e f o r m a t a di u n a lastra r e ~ t a n g o l a r e p e r effetto di u n carieo distribuito su d i u n a retta parallela ad un lato, e p r e c i s a m e n t e sulla retta

~ - - - ~ >>.

P e r rispondere alla q u e s g o n e b a s t e r a assumere la funzione di y t h e trovasi a coefficiente di ~ s e n - - h - - s e n ~ - , e su di essa eseguire 1' operazione indicata dat primo m e m b r o della (8).

Se il risultato ~ u n a funzione i n d i p e n d e n t e da n, la risposm b affer.

mativa, ed il risultato stesso ei 'd/~ l ' e q u a z i o n e del d i a g r a m m a di earieo agente sulla retta y = c.

(9)

distr,ibuite su rette, opp.~f,re sulla intera s.ua s.~q)erficie 203

Se per contro il risultato ~ funzione di n, la risposta ~ n a t u r a l m e n t e n egativa.

U n a seeonda utile espressione di F,~ si pub ricavare dalla (5) praticando indefinitamente l'integrazione per parti.

Il faeilissimo sviluppo conduce alla:

. . . . . . . . . . . l V ,

che soddisfa f o r m a l m e n t e alla (8).

ovvio e h e l a (9) ~ utilizzabile tutte le volte che essa dh luogo ad uno sviluppo convergente: in particolar modo quando q si riduee ad uu ordinario polinomio in q.

L ' u s o delh¢ (9) pub a n c h e essere consentito allorch~, p u t non avendosi convergenze~ nel senso ordinario, si possegano dei Criteri di sommazione chc costituiscano, per cosi dire, un procedimento inverso a quello della r i p e t u t a integrazione per patti, e risultino percib distruttivi di quanto con essa si era introdotto di non lecito secondo FAnalisi.

I n t r o d u c e n d o la (9) nella (6) troviamo la r e l a z i o n e :

2 h 3 ~ 1 [ ( h ) ~ ] nTcc n~a~

ehe, eolle restrizioni rieordate, risolve il nostro problema.

La (10) pub r i g u a r d a r s i comb somma di tante serie di seni quanti sono gli addendi entro parentesi quadra, e ciascuna di tall serie pub essere diret- t a m e n t e sommata.

Infatti, astraendo dal fattore q, indipendente da n, la p r i m a di esse:

2h ~ 1 nuc n~x

Nr~--; E ~7 sen ~ - sen ~ , esprime la deformata di u n a ordinaria trave a semplici appoggi, di luce h e rigidezza N, quando nel punto x---~ c si porti ad agire u n carico concentrato unitario (7).

Di tale d e f o r m a t a si possiede l' espressione in termini finiti, e cio6, rife- rendoci alia solita f i g u r a :

i C~ 2 C C , ) X - - X ~] per x _ < c 2h :~ ~ 1 nr~c n ~ x 6 h N L,~ -4-

. . . ~ - - S O ~ D s e n - - - - - - .

[ 1 1 t -~¥u 4 1 n 4 / ~ h c

(~ 6 1 ~ [(c; + 2ce,)v - - v ~] per v < c~°

La serie sueeessiva entro la ~9), salvo il fattore 2q", ~ quel particolare (7) TI3~:OSttENKO-LESSELS, Festigkeitslehre, (ed. Springer, ]3erlino), pug. 124.

(10)

204 O. ZX~CABOI¢I: L a s t r a rettangolare con [brze e coppie

integrale doppio della serie precedente, cambiato di segno, che si annulla per x = O , e per x - - h.

Se d u n q u e la prima d e f o r m a t a viene a s s u n t a come d i a g r a m m a di carico sulla trave appoggiata, la seconda serie r a p p r e s e n t a il d i a g r a m m a del momento flettente che ne risulta.

E s e g u i t e Ie integrazioni doppie sulle (11), cambiato il segno, e determinate le costanti in m a n i e r a che siano rispettate le condizioni di continuith nel punto x = c, e quelle di appoggio nei punti x - - 0 , x := h, si ha:

gC3 ~51

- - (e ~ + 2cc,) • + N

2h ~ ~ 1 n¢~c n u x per x ~ c

(12) h ~7:-~ Z - s e n 1 ~,6 ~ - s e n - - - - : h c [ |

.~cc~)(7ci-~- 14cc1-~- 4c~)v - -

- (c~ + ~ + i~I 2cc~) v~ v~

per v ~ c c In modo analogo la terza serie, salvo il fattore 3q 'v, ~ l ' e s p r e s s i o n e del m o m e n t o fiettente quando si assimili la seconda d e f o r m a t a ad un d i a g r a m m a di carico~ e cosi ~ via.

R e s t a d u n q u e pr0vato ehe, proeedendo per mezzo di facili integrazioni, si possono d e d u r r e in termini finiti i coefficienti di q, 2q", 3q '~', ecc. nello sviluppo di w.

Se q ~ un polinomio di y, tutta l a w resta d u n q u e esprimibile esclusiva- mente in termini finiti.

G]i sviluppi che ne risultano si prestano assai bene per i calcoli nume- rici relativi alla soluzione particolare dovuta al carico q, m e n t r e per la deter- minazione della funzione biarmonica aggiuntiva, secondo le condizioni di vincolo h n g o i lati verticali della lastra~ ed in base al principio di identith delte seri% sar'~ i n d i s p e n s a b i l e usare l a w nella forma (6) oppure nella (10).

ESE~PIO 1 ° - - Risolvere u n a lastra appoggiata sui quattro lati~ la quale m~y (m intero).

SOloporti ~ lungo la retta x ~--- c~ il carico q - - k sen - 7 - Inserita la q entro la (5) si t r o v a :

T ~ -.~ k m u y

s e n - -

\ Y + Z ~]

(11)

distribuite su rette, oppure sulla intera sua superficie 205

Allo stesso risultato si p e r v e r r e b b e qualora si sommasse formahnente, senza riguardo alle condizioni di convergenza, la s e r i e :

- - sen • 1 - - 2 3

~ n ' - - [ - \ In ] \ In ] ....

ottenuta dall'applicazione diretta della (9).

Come si ~ gii~ fatto notare, questo eorrisponde a p e r c o r r e r e a ritroso il e a m m i n o effettuato per passare dalla (5) atla t9) stessa.

Sostitnendo entro (6) abbiamo la soluzione particolare:

2k m~y ~ 1 n ~ n ~ x

[m ~ n~\~ sen -/~-- sen ~ ( - - ,

= - 7 -

V -4-

\

la quale rispetta gii~ di per s~ le eondizioni di appoggio lungo i lati verticali della lastra, e quindi r a p p r e s e n t a d i r e t t a m e n t e la soluzione richiesta senza a g g i u n t a di funzione b i a r m o n i c a s u p p l e m e n t a r e ; (ovverossia con u n a funzioue aggiuntiva che in questo easo partieolare risulta i d e n t i e a m e n t e nulla).

ESE]gPIO 3 ° - - Sia la solita ]astra appoggiata sui quattro lati, soggetta~

lungo la retta x - - 0, al carieo q ~-- ~- yL k

Poieh~ si ha q " . = - ~ , m e n t r e le successive derivate sono tutte identica. 2k m e n t e nulle, possiamo applieare d i r e t t a m e n t e la (10) che ei d h :

2kh ~ ~ 1 ( 4h~ \ nrcc nv:x

w--- Nl~r:4 1 ~ . y~ -~- ~ ) sen ~ - sen -h--

La soluzione in questa forma, ei servir'~ per la deduzione della funzione biarmoniea aggiuntiva (7) in m a n i e r a c h e l a d e f o r m a t a eomplessiva soddisfi alle condizioni di appoggio lungo i due lati vertieali y--~ O, y---~ I.

Omettendo i ealeoli intermedi, ehe non interessano, si trova che le quattro costanti i n d e t e r m i n a t e assumono il valore:

- - Nl~Tc~n~ ~:~n ~ -1~i-- - - 1 4 - - (1 q- 2v) - ~ ] --

B , , - [.71+

hTl~r~n ~ [.~n ~ (1 C~, - - 8kh~

2kh 5

1), = ~¥1,=6nO (1 + 2v).

2 -1- (1 -4- v) nrcl null I nrd - - coth ~ - ] l "~ cosech h 9, ~/ , n~l 1 ) - - ( 1 - t - h -~ ~v)(eosn ~ - - v)l I eosech nrcl

(12)

206 O. Z ~ B o ~ ; : L a s t r a retta,ngoiare con [brze e coppte

La deforma~a aggiunta resta cosi d e t e r m i n a t a in modo completo.

P e r gli sviluppi dei calcoti n u m e r i c i conviene r i c a v a r e la ~ in termini finiti, e per questo seopo ci si varr/~ delle (i1}~ (121 che dhnao immediata- mente, per ~ ~ (: :

kc~ i[(d- + 2cv~)x = 'x~]y ~" -~- ~) { c ~ + 2cc,){7c ~ + 14cv, + 4c~)x - - W - - 6NIP

3 (c~ + 2co, Ix :~ + o ~ "

Scambiando come"al solito, c con c, ed x con v, si ha 1' espressione di w valevole per il tratto c o m p l e m e n t a r e v ~ c~.

4. C o p p i a d i s t r i b u i t a su una r e t t a para]lela ad y . - - La retta sia la x = c, e la coppia, distribuita colla legge ~ ~ ?(y)~ agir~ secondo piani per- pendicolari alla retta stessa.

Assumiamo ancora il senso rotatorio des~rorso come positivo, e l ' a s s e - momento positivo orientato come l'asse y.

Risulta allora (vedi i lavori citati in (2), (4)) c h e l a soluzione dovuta alla coppia si ha da quella della corrispondente forza distribuita, prendendo la d e r i v a t a rispetto a c con segno cambiato, e ponendo i p a r a m e t r i di ~ in luogo di quelli di q.

Fatto dunque, a n a l o g a m e n t e alla (5):

h "~ n~(t -- y) n ~ ( t - y) cosh dt

(13) G~,~y)- 2 ~ n 3 " (t). senh h h h

(~)

ta soluzione richiesta, a meno di u n a ordinaria funzione biarmonica; ~ data da:

2~: ~ n ~ e n ~ x

i14) w ~ - - ~-/~:~ 7 nQ~iy), cos ~ - s e n ~-Y-"

La G,, soddisfa alla relazione:

G. ~v h ~ G,(' + G,~ = I~ly)

identiea alla (8), la quale p e r m e t t e di disfinguere, nei singoti casi prafiei, se un' equazione del fipo (14) ~ la deforma~a per effetto di u n a coppia distribuita.

P e r analogia eolla (9) si ha p u r e :

=~n ~ ~ + ~ + ~ - i ~ + . . . . \ ~ W ~=0

(13)

dist'ribuite s~.e rette; o p ~ r e s~dla intera sua s~pe,rficie 207

Sostituendo in (14) si ha:

2h~ ~ 2 / h \~ ,, / h \4 | - - - ! pF. , . . C O S ~ - - nr:c n u x

\ ~ n / h

P o s s i a m o anehe qui, i m p i e g a n d o gli stessi eriteri applicati per il caso del paragrafo preeedente, esprimere le varie serie in termini finiti.

Avremo, p a r t e n d o dalla d e f o r m a t a della trave d i l u c e h per ef[etto di u n a coppia u n i t a r i a nel p u n t o x ~ c:

2h~ E 1 nr~c n=x ) 6 h N [(2c:~ - - 2cc, - - c~)x + x 3] p e r x ~ c N~=~ n~ c°s-/-~- sen --bY --" I 1 1

6 [(2c ~ - 2 c G - c ~ ) v + v 3] per v ~ G . E s u c c e s s i v a m e n t e :

1 7

i 2 h ~ (804~ + 3 2 c c ~ - 12c~c~ - - 28c~c~ - - 7c~)x - -

+1

- - ( 2 c ~ - - 2 c c , - - c ~ ) 3 - - f O per x ~ c

2h' 1 n~c nr:x

Nu ~ = n ~ c o s ~ s e n ~ - : 1 [1

i2tiN[:gO (80' + - 3 2 c 3 c , - 12c~ce~- 2 8 c c ~ - 7c~)v - :

"" V3 V5 l

- - ( 2 c ~ - 2 c c ~ - c ~ } 3 --1-0 p e r v ~ c ,

J

e cosi via.

Tutte le f o r m u l e stabilite in questo paragrafo vanno usate colle stesse n o r m e indicate al paragrafo p r e c e d e n t e per il caso della forza distribuita.

5. Forza d i s t r i b u i t a s u i l ' i n t e r a superficie della lastra. - - L ' i n t e n s i t h su- perfieiale deI carico agente sarh definita per mezzo di u n a funzione delle variabiii x, y: scriveremo d u n q u e p - ~ p l x : y).

Considerata la y come a n parametro, e tenuto presente quanto 6 stato osservato nella nota (6}~ 6 s e m p r e possibile s v i l u p p a r e la p(% y) in serie di seni; per modo che, p o s t o :

p(x, y) -~ ., Pn(Y) sen - - - -

1 h

COIl :

h

2 /~ n r ~ _ (16) P~(Y) = ]~" r= (x, y) sen ~ - c t x

6 ~

(14)

208 O. Z~NxJ3o~: Lastra rettangolare con forze e coppie

ed introdotta la nuova funzione:

(17)

h:' /p [ n=(t--y)

n~(t - - y) eosh nz(t -- Y)ldt

h h

]

ehe 6 legata alla

1¢,,

della (V) dalla relazione:

K.(y) 2=~ n~

= - h ~ - L,,(y)

u n a soluzione particolare della lastra 6 data dalla (VI) e si h a :

1 co n ~ a ~

(18) w--~ Tt~ L,jy) s e n - ) t .

N a t u r a l m e n t e la soluzione g e n e r a l e si ottiene aggiungendo la solita fun- zione biarmoniea arbitraria.

L ' a s s o l u t a identit~ formale della (17) colla (13~ e colla ( 5 ) c i 'assieura ehe sussiste la relazione differenziale"

(19) L,,'" l: + -]-(- Z,~ =p,,(y)

che 6 valida i n d i p e n d e n t e m e n t e d a l l ' e s i s t e n z a della r u n , l o n e b i a r m o n i c a aggiuntiva.

Avremo anehe, a n a l o g a m e n t e alia (9):

h' P , I Y ) + ~ P , ~ ( Y ~ . . .

che sostituita nella (18), d'~:

h ~ ~ 1 [ . 2h ~ ,

(20)

w

= ~ ~ n + ~

p'' + ~+p p,~ + ...j sen-~{-.

N a t u r a l m e n t e q u e s t ' u l t i m a va u s a t a co lie stesse eautele della (9) e delia i10), e riesce p a r t i c o l a r m e n t e utile allorch~ p , 6 un polinomio di y.

L a w, nella forma (18) o (19), si presta assai bene per la determinazione della funzione b i a r m o n i c a aggiuntiva in base alle e0ndizioni di vincolo dei lati verticali della lastra.

Come fu fatto nei paragrafi precedenti, eonsideriamo anehe qui le singole serie di cui 6 composta la (20).

h ~ 1 nr:a~

L a p r i m a di esse: ~ E ~p~{y) s e n - ~ - , 6 la d e f o r m a t a di u n a trave

(15)

distribuite su rette, oppu+'e sulla intera sua suf)erficie 209

appoggiata di rigidezza N e di l u t e h, so~to l'azione del carico distribuito plx, y) eousidera~o come funzione della sola x (~).

Sieeome la Seienza detle costruzioni ci insegna a d e d u r r e tale d e f o r m a t a per mezzo di quattro integrazioni della p(x, y) rispetto ad x, e m e d i a n t e successiva determinazione delle costanti arbitrarie p6r mezzo della eondizioni agli estremi, eosi la somma della prima serie pub oonsiderarsi nota.

P e r la seeonda serie, notiamo ehe essa 6 facilmente ottenibile datla p r i m a : basta infatti d e r i v a r e due volta rispetto ad y, i n t e g r a t e due volte rispetto ad x, e moltiplieare per - - 2 .

Qaeste stesse operazioni es~guite sulta somma, ormai nota, della p r i m a serie, sono atte a fornirei la somma della seconda.

Poich6 gli sviluppi in serie di seni soddisfano alle condizioni di appoggio per x = 0 , x = h, bisognerh, ad ogni doppia integrazione, d e t e r m i n a r e le eostanti in m a n i e r a t h e tali eondizioni risultino rispettate.

P e r analogia risutta a questo punto assai facile, iterando le aeeoncie operazioni gih rieordate, esprimere le somme della serie successive.

h ~ ~ I nrcx

Sinteticamente, se poniamo f(~, y)--2qrc~-~n--~p,~(9).sen ) ~ , e se indi- ehiamo eon I, I' operazione di integrazione rispetto ad x r i p e t u t a s v o l t e sod- disfaeendo sempre alle condizioni di appoggio, avremo t h e la soluzione par- ticolare b data da:

- 4 f). y. + . . . .

La (20) e la (21) risultano assai utili per la facilit/~ che esse conferi- scone ai caleoli quando Pl~, y) ~ uu ordinario polinomio helle due variabili.

EsEI~IPIO 4% -- D e t e r m i n a r e una soluzione partieolare della lastra quando il earico agente sia espresso da p - = / ~ xyL k

Eseguiamo d a p p r i m a l'applieazione della f o r m u l a (~1), e peroib consi- deriamo la trave appoggiata, eli l u t e h e di rigidezza N, caricata della forza distribuita p.

La sua deformata, deduoibile mediante u n a q u a d r u p l a integrazione ri- spetto ad x, e m e d i a n t e determinazione delle eostanti arbitrarie in base alle eondizioni di appoggio, ~:

kY~ (3x ~ -- 1 0 h ~ ~ - 7h'x) f(x, y) = 360Ni~ h

(s) G. ALBEN~A, Lezioni di Pottti~ (ed. U. T. E. T.~ Torino), voL I I , pag 33.

(16)

"210 O. Z ~ ( ~ o ~ I : L a s t r a r e t t a n g o l c t r e con f o r z e e coppie, ecc.

P o i c h ~ le d e r i v a t e di

f

r i s p e t t o ad y , di ordine s u p e r i o r e a 2 sono iden- t i c a m e n t e nulle~ lo s v i l u p p o (21) c o n t e r r h d a e soli termini.

S i c c o m e poi :

kY~ (3~ 7 - - 2 1 h % ~ -t- 4 9 h ' x 3 - - 31h%) U f ) - 15t20Nh

s o s t i t u e n d o in (21) si ha in t e r m i n i fiuiti"

7 5 6 0 N h 1 ~ k [21y ~. (3x s - - 10h~x :~ -I- 7 h ' x ) - - (6~c 7 - - 42Mx, 5 + 9 8 h ' x ~ - - 62h%c)].

Calcolata p e r v e r i f i c a la h~,v, troviamo, c o m e e f f e t t i v a m e n t e d e v e e s s e r e :

k p

A ~w _ N h l ~ x y ~ = ~V"

Allo scopo di d e d u r r e l ' e v e n t u a l e f u n z i o a e b i a r m o n i e a a g g i u n t i v a , si p r e s t a i n v e c e assai me glio l a w e s p r e s s a in serie di seni.

P e r la (16) si h a :

h

2 [ k

o

n u x 1),~+~ 2 k y 2

sen ~ - - d x - ~ ( - - "l ~ u n "

C o n s e g u e n t e m e n t e : p " - - (-- l ) ' + ~ ' F ~ n " 4k e poich~ le s u c c e s s i v e d e r i v a t e dip++ sono i d e n t i c a m e n t e nulle, t o r n a utile v a l e r s i della (20).

Q u e s t a ci di~ subito ] a w n e l l a f o r m a d e s i d e r a t a :

w - - 2¢1~u5 El n~ \Y~ -I- ~ n ~ ] sen ~ - ,

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente statuto disciplina le funzioni e l’organizzazione dell’Istituto superiore di sanità, di seguito denominato Istituto, nel rispetto delle disposizioni di cui

Punto medio di un segmento nel piano cartesiano La Retta- rette parallele agli assi. Equazione generale

¾ Studio e sviluppo di possibili applicazioni ambientali utilizzando sia la base dati del nodo DIGITA che quella del nodo DISTER. Aspetti GIS: procedure di integrazione e

e) ai Vicepresidenti delle Commissioni assembleari, istituite a norma dello Statuto e del Regolamento interno dell’Assemblea legislativa: indennità di funzione pari al 7 per cento.

Il Concessionario ed il personale dipendente hanno accesso nei locali della Stazione Appaltante per il solo fine della gestione del Servizio di Distribuzione Automatica

(51) Comma così modificato dall'art. Parchi naturali regionali. La legge regionale istitutiva del parco naturale regionale, tenuto conto del documento di indirizzo di

Allo stesso risultato si può giungere seguendo una strada molto più semplice. Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org

muovere qualsiasi pezzo a scelta se esce il Jolly (sei). Quando tutte e 28 le tessere del Domino sono state utilizzate, vengono nuovamente girate e mischiate, per iniziare un