• Non ci sono risultati.

Proposta progettuale per i licei linguistici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Proposta progettuale per i licei linguistici"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

La Danza delle Farfalle Onlus - www.ladanzadellefarfalle.com 1

Proposta progettuale per i licei linguistici

Il Progetto ha ricevuto il patrocinio del

Tutti i diritti riservati, 2020.

(2)

La Danza delle Farfalle Onlus - www.ladanzadellefarfalle.com 2

progetto: PCTO in lingua tedesca GUT ZUSAMMEN – Kulturtourismus – modalità DDI

L'associazione italo-tedesca La Danza delle Farfalle Onlus propone ai licei linguistici un progetto di lingua, intercultura e preparazione al percorso accademico-lavorativo per gli studenti che studiano la lingua tedesca, sul tema “Turismo culturale e valorizzazione territoriale”, attraverso un’esperienza che rafforzi la condivisione degli obiettivi e l’interazione tra soggetti della stessa classe, in una convivenza tra due culture.

La Danza delle Farfalle svolge un progetto europeo originale di lingua, cultura e turismo dal 2019 con il partenariato della Deutsche Botschaft Roma (Ambasciata della Germania a Roma), del Deutsches Honorarkonsulat Neapel (Consolato Onorario della Germania a Napoli) e Italienische Botschaft Berlin (Ambasciata dell’Italia a Berlino), e svolge da anni progetti di Alternanza-scuola-lavoro/PCTO nei licei italiani.

GUT ZUSAMMEN offre agli studenti la possibilità di conoscere le varie fasi della realizzazione di un format culturale, altamente innovativo, che va dall’ideazione, allo script, alle prove, riprese, design grafico, montaggio, disegno sonoro, postproduzione ed infine presentazione al pubblico. Durante questo percorso i ragazzi si confrontano con dei professionisti del settore e, di seguito, avranno la possibilità di mettere in campo le competenze acquisite.

Gli esperti guideranno gli studenti nella realizzazione di un’opera audiovisiva e di spot pubblicitari, per la valorizzazione e il rilancio del territorio. Gli studenti, adeguatamente seguiti dagli esperti, produrranno un prodotto audiovisivo che si inserirà nell’offerta turistica della loro città/ provincia, e con il quale presenteranno ai turisti di lingua tedesca il patrimonio artistico e le principali attrazioni culturali della propria terra.

Dimostreranno, in questo modo, l’utilità dello studio della lingua tedesca nel mondo lavorativo e per il proprio percorso di formazione e lavoro, sostenendo in più la promozione turistica della zona di appartenenza.

La piena partecipazione attiva degli studenti nella fase della preparazione e produzione dell’opera audiovisiva sarà fondamentale.

(3)

La Danza delle Farfalle Onlus - www.ladanzadellefarfalle.com 3 La classe si trasformerà in un team di colleghi in cui ognuno ricoprirà un ruolo definito e strutturato, costruendo, in tal modo, una vera e propria comunità di lavoro. Gli studenti faranno esperienza di TROUPE intesa come microsocietà, creando insieme un prodotto finale in cui il rispetto dei ruoli ne permetterà il buon esito. Gli esperti li accompagneranno e li sosterranno nella realizzazione di ogni singolo step. Gli studenti potranno sperimentare il talento e la forza creativa di un’attività che ha un forte impatto cooperativo, tutto in lingua tedesca.

Il progetto si pone come obiettivo quello di sviluppare la collaborazione e la solidarietà, migliorando la responsabilità e la relazione con gli altri, prima di qualsiasi altro aspetto. In seconda battuta mira all’acquisizione della capacità comunicativa in tedesco, per approfondire gli studi e per prepararsi ad esperienze di studio e/o lavoro nei paesi di lingua tedesca.

GUT ZUSAMMEN – Kulturtourismus è un progetto originale, ideato per sviluppare nei giovani la capacità di diventare promotori della propria cultura e della propria storia.

Attraverso l’utilizzo di competenze professionali e delle lingue straniere, le giovani generazioni diventeranno una forza importante per il rilancio dell’economia e per costruire insieme il concetto di FUTURO.

Inoltre il progetto promuove lo studio della lingua tedesca nella scuola secondaria.

Sarà possibile integrare il percorso con un’attività di Orientamento in entrata per le classi terze della scuola secondaria di primo grado:

È prevista una fase finale nella quale i partecipanti trasmetteranno ai più giovani studenti l’importanza, il piacere e gli orizzonti di studio di una delle lingue più parlate nel mondo. Gli studenti prepareranno la presentazione del lavoro finale inserito in una lezione che terranno in tedesco, con una classe di studenti della scuola secondaria di primo grado.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL PERCORSO

-

Costruire conoscenze , competenze e capacità applicabili a progetti concreti e attuabili

-

Comprendere il valore sociale e pedagogico dell’insegnamento di lingue straniere

-

Promuovere le capacità interculturali ed espressive

-

Imparare a organizzare anche in forma multimediale prodotti di attività professionali

(4)

La Danza delle Farfalle Onlus - www.ladanzadellefarfalle.com 4 Conoscenze - Abilità - Competenze da acquisire:

CONOSCENZA

-

Conoscere le relazioni tra istituzioni (come l’Ambasciata, il Consolato, il Goethe-Institut)

-

Conoscere le regole di base per la progettazione di materiale informativo ed istruttivo

-

Conoscenza dei propri punti di forza

-

Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali in ambito lavorativo

-

Conoscenza delle diverse fasi della lavorazione di materiali audio-visivo: ideazione, script, prove, costumi, design grafico, disegno sonoro e presentazione al pubblico

ABILITÁ

-

Saper pianificare le attività da svolgere

-

Acquisire dati e informazioni sugli argomenti selezionati

-

Acquisire la consapevolezza dell’organizzazione del lavoro

-

Acquisire la consapevolezza dell’attività di preparazione di una lezione di lingua

-

Acquisire la consapevolezza dell’attività di preparazione di un prodotto audio-visivo

-

Saper interpretare modelli culturali diversi legati all’insegnamento della lingua

-

Utilizzare in modo consapevole un computer e i principali programmi applicativi

-

Utilizzare almeno una seconda lingua per orientarsi all’interno del mercato del lavoro

-

Consolidare un atteggiamento mentale di interesse

-

Implementare la disposizione mentale alla ricerca di soluzioni nuove, di modifica dei propri comportamenti e dei propri giudizi

-

Acquisire abilità cognitive e pratiche necessarie all'uso di informazioni pertinenti per svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti, applicando metodi di base, strumenti e materiali diversi

-

Acquisire la capacità di essere flessibili nel comportamento e nella gestione delle relazioni. Pensare in modo critico e comportarsi in modo autonomo

COMPETENZE

A) COMPETENZE SOCIALI

1. Avere consapevolezza del proprio ruolo e delle funzioni nelle diverse professionalità 2. Sapere lavorare in gruppo e avere capacità di adattamento organizzativo

3. Saper comunicare efficacemente; saper documentare e presentare il proprio lavoro (anche quello del gruppo)

(5)

La Danza delle Farfalle Onlus - www.ladanzadellefarfalle.com 5 B) COMPETENZE ORGANIZZATIVE E OPERATIVE

1. Orientamento ai risultati 2. Spirito di iniziativa

3. Ricerca delle informazioni 4. Assunzione di responsabilità

C) COMPETENZE TRASVERSALI

1. Competenze meta-cognitive (diagnosi, decisione, lavoro di gruppi e per progetti) 2. Competenze extracognitive, come risorse soggettive ("saper essere" che allude a qualità personali, sia di tipo cognitivo che di tipo socio-psicologico)

MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL PERCORSO:

Online e sincrona con incontri antimeridiani/pomeridiani da definire

Progetto PCTO in lingua tedesca Gut zusammen:

 Durata: 20 a 30 ore, da concordarsi

 Partecipanti: 1 classe

 Esperti: Evelin Egner, Kulturwissenschaftlerin, Esperta in mediazione culturale, Docente di tedesco madrelingua, e Andrea Lucisano, Regista, Autore, Musicista, Esperto in didattica non formale

 Lavori esterni inclusi: Produzione audio/video, montaggio video, materiale tecnico

 Costi: da concordarsi*

Associazione proponente: La Danza delle Farfalle Onlus

Via Fondi di Baia 3, Bacoli, C.F. 96035180635, P.IVA 09412231210 [email protected] - www.ladanzadellefarfalle.com

*Il Liceo corrisponderà all’ ASSOCIAZIONE LA DANZA DELLE FARFALLE ONLUS la cifra di EUR (da concordarsi) per attività di progettazione, realizzazione esecutiva, valutazione studenti, definizione materiale audiovisivo, che saranno fatturate dall’Associazione tramite emissione di fattura elettronica a prestazione effettuata.

Il Progetto ha ricevuto il patrocinio del

Tutti i diritti riservati, 2020.

Riferimenti

Documenti correlati

Il primo accerta la conoscenza della lingua parlata a livello A2 e si svolge tramite una prova di interazione orale (Tabella 6); il secondo valuta la conoscenza della cultura civica

4 The four Latin treebanks available in UD are the Index Thomisticus Treebank (Cecchini et al., 2018), which collects a selection of the works of Thomas Aquinas; the

L’offerta che dovrà essere unica, sarà considerata fissa e invariabile, dovrà pervenire in busta chiusa presso la sede legale della scuola al seguente indirizzo:

Il presente atto per l’anno scolastico 2018/19 decorre dal 7 gennaio 2019 fino al 8 giugno 2019 e, comunque, nell’impossibilità di concludere l’intervento di

Prima sillaba: battuta delle mani sulle gambe (PA) - sillaba finale: battuta solo delle mani (NE).

I lavoratori e gli studenti ricevono adeguate informazioni circa i rischi per la salute e la sicurezza presenti nei luoghi di lavoro, circa le misure e attività

Se ad un certo punto della costruzione di una derivazione si è ottenuta come conclusione una congiunzione, si può scegliere come nuova conclusione uno dei due

RELATORE IN UNA PRESENTAZIONE DI UN SONDAGGIO DOXA SU “ADERENZA TERAPEUTICA: UN’ALLEATA DA CONOSCERE” TENUTASI A MILANO IL 5/11/2015 RELATORE IN UN CONGRESSO DI MEDICI CHIRURGHI