1
WEBINAR MAP/INDEX
2
VISION e MISSION RICERCA Task Force Evolution
Anno 1 – Ricerca Efficacia del Coaching Anno 2 - I tavoli di studio: cosa vedrete
Panoramica dati raccolti Primavera: anticipazione
Anno 2 – Il Processo di Coaching AICP: lancio ufficiale Feedback e Domande (15’)
Feedback e Domande (15’)
FUNZIONE RICERCA
VISION & MISSION RICERCA
FUNZIONE RICERCA
3
Pag. 4
LA RESPONSABILE RICERCA: VISION DEL MANDATO
SPINGERSI VERSO L’IGNOTO,
CON METODO E SENZA ASPETTATIVE DI RISULTATO,
PERMETTE LA SCOPERTA DI NUOVI MONDI E L’EVOLUZIONE DELL’UOMO.
IN AICP LA FUNZIONE RICERCA HA LO SCOPO DI SPINGERE IN AVANTI I L PROCESSO EVOLUTIVO DEL COACHING E DEI SUOI SOCI, PER MIGLIORARE SEMPRE DI PIU’ IL MONDO IN CUI VIVIAMO.
FUNZIONE RICERCA
Pag. 5
LA RESPONSABILE RICERCA: MISSION DEL MANDATO
DIFFONDERE LA PASSIONE PER LA RICERCA IN AICP,
IN MODO CHE SIA SEMPRE DI PIÙ STRUMENTO PER TUTTI I SUOI SOCI
FUNZIONE RICERCA
L’IMPEGNO DELLA TASK FORCE RICERCA 2018/2020
ANNO 1 – 2018/2019 GRUPPO DI LAVORO Obiettivo: dimostrare l’efficacia del Coaching attraverso una misurazione oggettiva e validata, no self report (crescita verso l’esterno) RICERCA SULL’EFFICACIA DEL COACHING
ANNO 2 – 2019/2020 TEAM SINERGICO
Obiettivo: potenziare la conoscenza interna sugli elementi che abbiamo in comune
come Coach Professionisti (crescita verso l’esterno)
IL PROCESSO DI COACHING
TAVOLO DI STUDIO SULLA MAIEUTICA E COACHING TAVOLO DI STUDIO SUGLI APPROCCI TEORICI
!Solo in prossimità della conclusione dei lavori abbiamo scoperto che i percorsi indipendenti dei tavoli, confluivano su un unico progetto condiviso: potenziare la conoscenza sui pilastri della nostra professione.
COME MAI?
FUNZIONE RICERCA
6
TASK FORCE EVOLUTION
7
FUNZIONE RICERCA
PASSI TRASFORMATIVI
8
GRUPPO DI LAVORO
ANNO 1 RICERCA LA
SAPIENZA
COSA HA FACILITATO IL PASSAGGIO A GRUPPO DI LAVORO:
• PROGETTO ORGANIZZATIVO
• OBIETTIVI INDIVIDUALI CHIARI E MISURABILI
• SUPPORTO COSTANTE
• MONITORAGGIO COSTANTE.
FUNZIONE RICERCA
RUDY ORZES VICE RICERCA MARIANGELA GRIMAUDO RESP. RICERCA FLAVIA ZAMPA
COORD. REGIONI A
ANGELA DI RIENZO COORD. REGIONI B VALERIA GENTILE
LOMBARDIA
ENRICO BOSSOTTO PIEMONTE
PIERLUIGI CAMPO TRENTINO ALTO ADIGE
MAURO CAVOSI TRENTINO ALTO ADIGE
LIANA DUGARO FRIULI VENEZIA GIULIA
GIULIANA LAZZAROTTO VENETO
SUSANNA BIANCIFIORI UMBRIA
GERMANA NAPOLITANO PUGLIA
GRAZIA BARONE SICILIA PAOLO COSSU SARDEGNA
FRANCESCA CURI LIGURIA
TIZIANA ZULLO EMILIA ROMAGNA
STEFANIA SILLA MARCHE
ROBERTA LOLLI LAZIO
ARGYRIOS DOURVAS CAMPANIA
FUNZIONE RICERCA
9CRONOPROGRAMMA RICERCA CON LA SAPIENZA
24/09/201 8 1. Presentazione
della ricerca
Eventi da calendarizzare:
• 4-5 riunioni Task Force dedicata (Responsabile area + delegati ricerca e/o Responsabili di CC) 16/10/2018
Kick Off Ricerca primo check
lista coach partecipanti
30/10/2018
START1
invio link scheda coach Ogni CC elabora la
lista dei coach che parteciperanno
alla ricerca
Quattro settimane
Avvio delle sessioni zero di coaching e compilazione
del primo questionario coachee
Due settimane
21/11/2018
DEADLINE invio questionario t0
Monitoraggio dei percorsi di coaching pro-bono
attivati
21/04/2019
Deadline invio questionario t1
Quattro mesi (dalle 8 alle 15 sessioni di coaching)
Supporto ai coach nell’eventualità di
DROP OUT
END
NEXT STEPS:
• elaborazione dei risultati
• elaborazione articolo
• eventuale evento
Da maggio 2019…
23/10/2018
DEADLINE invio lista Coach
partecipanti
07/11/2018
START2
invio link scheda coachee Newslette
r soci
FUNZIONE RICERCA
10PASSI TRASFORMATIVI
11
GRUPPO DI LAVORO
ANNO 1 RICERCA LA
SAPIENZA
TEAM
ANNO 2 PROCESSO DI COACHING E TAVOLI
DI STUDIO
COSA HA FACILITATO IL PASSAGGIO A GRUPPO DI LAVORO:
• PROGETTO ORGANIZZATIVO
• OBIETTIVI INDIVIDUALI CHIARI E MISURABILI
• SUPPORTO COSTANTE
• MONITORAGGIO COSTANTE.
COSA HA FACILITATO IL PASSAGGIO A TEAM:
• ALLINEAMENTO OBIETTIVI INDIVIDUALI E DEL GRUPPO (SIAMO RIPARTITI DALLE PASSIONI)
• ANALISI E IDENTIFICAZIONE DEL TIPO DI TEAM CHE VOLEVAMO ESSERE
• COINVOLGIMENTO DEI MEMBRI IN OGNI PASSAGGIO (STILE
PARTECIPATIVO)
• INDIVIDUAZIONE DELLE POTENZIALITA’
INDIVIDUALI MESSE AL SERVIZIO DEL GRUPPO E DEGLI OBIETTIVI
• DIVISIONE DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITA’ (SCADENZE CHIARE)
• RICONOSCIMENTO
• CONSIDIVISIONE E CONFRONTO.
FUNZIONE RICERCA
PASSI TRASFORMATIVI
12
GRUPPO DI LAVORO
ANNO 1 RICERCA LA
SAPIENZA
TEAM
ANNO 2 PROCESSO DI COACHING E TAVOLI
DI STUDIO
COSA HA FACILITATO IL PASSAGGIO A GRUPPO DI LAVORO:
• PROGETTO ORGANIZZATIVO
• OBIETTIVI INDIVIDUALI CHIARI E MISURABILI
• SUPPORTO COSTANTE
• MONITORAGGIO COSTANTE.
COSA HA FACILITATO IL PASSAGGIO A TEAM:
• ALLINEAMENTO OBIETTIVI INDIVIDUALI E DEL GRUPPO (SIAMO RIPARTITI DALLE PASSIONI)
• ANALISI E IDENTIFICAZIONE DEL TIPO DI TEAM CHE VOLEVAMO ESSERE
• COINVOLGIMENTO DEI MEMBRI IN OGNI PASSAGGIO (STILE
PARTECIPATIVO)
• INDIVIDUAZIONE DELLE POTENZIALITA’
INDIVIDUALI MESSE AL SERVIZIO DEL GRUPPO E DEGLI OBIETTIVI
• DIVISIONE DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITA’ (SCADENZE CHIARE)
• RICONOSCIMENTO
• CONSIDIVISIONE E CONFRONTO.
COSA CI HA RESO DAVVERO UN TEAM:
• PASSIONE CONDIVISA PER LA CONOSCENZA (IGNOTO)
• UMILTA’
• APERTURA MENTALE
• SAPER IMPARARE DALL’ALTRO
• ACCOGLIENZA DELL’ALTRO E DELLE DIVERSE POSIZIONI
• SUPPORTO RECIPROCO
COMPETENZE AICP:
• SAPER DIVENIRE
• SAPER STARE INSIEME.
FUNZIONE RICERCA
PANORAMICA DATI RACCOLTI
PRIMAVERA: ANTICIPAZIONE FUNZIONE RICERCA
13
ANAGRAFICA PARTECIPANTI
127 risposte
127 risposte
127 risposte
Questionari raccolti:
39,68% sul totale
FUNZIONE RICERCA
14
N. SESSIONI DI COACHING E OBIETTIVI
127 risposte
127 risposte
Questionari raccolti:
39,68% sul totale
FUNZIONE RICERCA
15
UTILITA’ PERCEPITA DEL PERCORSO
MOLTO UTILE E PIENAMENTE UTILE: 83,8%
ABBASTANZA UTILE: 15,4%
POCO UTILE: 0,8%
127 risposte
Questionari raccolti:
39,68% sul totale
FUNZIONE RICERCA
16
LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEL PERCORSO
MOLTO E PIENAMENTE SODDISFATTO: 90,8%
ABBASTANZA UTILE: 8,5%
POCO UTILE: 0,8%
127 risposte
Questionari raccolti:
39,68% sul totale
FUNZIONE RICERCA
17
FEEDBACK E DOMANDE
FUNZIONE RICERCA
18
ANNO 1
RICERCA IMPATTO DEL COACHING SULLO SVILUPPO DEL POTENZIALE UMANO
19
FUNZIONE RICERCA
OBIETTIVO DELLA RICERCA
Verificare l’ipotesi che il Coaching sia un metodo
capace di potenziare alcune specifiche risorse personali dell’individuo (capacità
agentiche, resilienza etc.)
FUNZIONE RICERCA
20
DISEGNO DELLA RICERCA
T0
MISURAZIONE RISORSE PERSONALI COACHEE
T1
MISURAZIONE RISORSE PERSONALI COACHEE
SESSIONE 1 SESSIONE 2 SESSIONE 3.. SESSIONE FINALE
GRUPPO SPERIMENTALE
GRUPPO CONTROLLO
T0
MISURAZIONE RISORSE PERSONALI COACHEE
T1
MISURAZIONE RISORSE PERSONALI COACHEE
TARGET N=250
TARGET N=50
FUNZIONE RICERCA
21
VARIABILI IN GIOCO E STRUMENTI DI MISURAZIONE
CAPACITÀ AGENTICHE ( Work Agentic Capabilities Questionnaire ; Cenciotti, Borgogni, Consiglio, Alessandri, 2019)
o Anticipazione (7 item)
es. Mi rappresento in anticipo le azioni che metterò in atto per portarmi avanti col lavoro o Autoregolazione (7 item)
es. Evito che i cambiamenti di umore influenzino il mio operato o Autoriflessione (7 item)
es. Analizzo sempre le cause che mi hanno portato ad un insuccesso lavorativo o Apprendimento vicario (7 item)
es. Sul lavoro trovo molto utile vedere come agiscono gli altri e che risultati ottengono
RESILIENZA (6 item da Psychological Capital Questionnaire; Luthans et al. 2007) es. Passati i momenti di crisi, recupero velocemente la mia serenità
FLESSIBILITÀ (6 item taylor made )
es. Sono pronto ad accogliere punti di vista diversi dai miei
CONSAPEVOLEZZA DI SÈ (8 item da Self-Reflection and Insight Scale; Grant e Langford, 2002) es. Di solito riconosco la coerenza tra ciò che sento e ciò che faccio
FUNZIONE RICERCA
22
RISULTATI RAGGIUNTI
Coinvolti:
164 Coach
261 Coachee
50 persone GRUPPO DI CONTROLLO
Pag. 23
FUNZIONE RICERCA
ALCUNI RISULTATI
• Il Coaching ha impatto sulle variabili agentiche?
• La Seniority del Coach influenza l’efficacia del Coaching?
• E l’approccio teorico?
FUNZIONE RICERCA
24
ANNO 2
TAVOLI DI STUDIO FUNZIONE RICERCA
25
NATI DA UNA DOMANDA… ANZI 2
‘Cosa ti ha spinto a far parte della TF Ricerca?
‘Cosa ti piacerebbe realizzare qui?’
?
FUNZIONE RICERCA
26
OBIETTIVI DEI TAVOLI DI STUDIO
I TAVOLI DI STUDIO NON NASCONO CON UN OBIETTIVO SPECIFICO, MA SI
FONDANO SULL’OBIETTIVO GENERALE DELL’AUMENTO DI CONOSCENZA DENTRO AICP SU UNA SPECIFICA TEMATICA.
La nascita dei tavoli era comunque vincolata ai seguenti obiettivi specifici:
1. Raccogliere e studiare la letteratura sul tema scelto 2. Condividere questa conoscenza dentro la Task Force
3. Definire l’output dello studio, il piano di realizzazione (e eventuali alleati) 4. Definire come condividerlo con tutta AICP ( o l’esterno)
5. Avviare e portare a termine il processo entro la scadenza.
FUNZIONE RICERCA
27
FUNZIONE RICERCA
Tavolo di Studio1 – Approcci teorici del Coaching:
Obiettivo:
Analizzare la letteratura scientifica esistente
riguardo gli approcci teorici al Coaching e definire punti di caratterizzazione di ognuno di essi.
GRUPPO DI STUDIO 1
Coordinatore: Diego Dal Ben
Partecipanti: Pierluigi Campo, Diego Dal Ben, Enrico Bossotto, Argyrios Dourvas, Manila Carassai, Valeria Laura Gentile, Mauro Cavosi
FUNZIONE RICERCA
28
FUNZIONE RICERCA
Tavolo di Studio 1 - Confronto tra i diversi approcci di Coaching
(punti di forza, aree comuni, aree di differenza) : punto di partenza del processo di studio
Theoretical Traditions and Coaching Genres: Mapping the Territory di Cox, Bachkirova, Clutterbuck in Advances in Developing Human Resources (2014)
Panoramica delle tradizioni teoriche del Coaching
FUNZIONE RICERCA
29
PANORAMICA APPROCCI
1. Psicodinamico
2. Cognitivo comportamentale 3. Solution Focused
4. Person – centred 5. Gestalt
6. Existential 7. Ontologico 8. Narrativo
9. Sviluppo psicologico in età adulta 10. Transpersonale
11. Psicologia positiva 12. Analisi Transazionale
13. Programmazione Neuro Linguistica
Coaching Club data
CAMPANIA 29-giu
LAZIO 09-giu
LIGURIA 15-giu
LOMBARDIA 20-giu
PIEMONTE V.D'A. 13-giu
SARDEGNA 16-giu
MARCHE 18-giu
UMBRIA 18-giu
PUGLIA 19-giu
TRENTINO A. A. 23-giu
SICILIA 16-giu
TOSCANA 15-giu
EMILIA ROMAGNA 15-giu
FRIULI V.G. 16-giu
VENETO 16-giu
I risultati di questo lavoro verranno
presentati in ogni Coaching Club AICP.
INCONTRI NEI COACHING CLUB:
COSA SCOPRIRETE
FUNZIONE RICERCA
30
Tavolo di Studio 2 - Maieutica e COACHING: vicini e lontani
Obiettivo:
Individuare elementi della maieutica socratica
riportabili al Coaching; parallelismi e differenze che costruiscono una nuvola concettuale della
definizione di maieutica nel Coaching.
GRUPPO DI STUDIO 2
Coordinatore: Rudy Orzes
Partecipanti: Rudy Orzes, Flavia Zampa, Mariangela Grimaudo, Sabrina Savorgnan, Giuliana
Lazzarotto, Barbara Barrucca, Stefania Silla, Giuseppe Correnti
FUNZIONE RICERCA
31
Inquadramento storico filosofico
Giuseppe
Scelta testi, temi, aree da sviluppare
3/04/2020 Scelta
presentazioni
Validazione presentazioni
END
NEXT STEPS:
…….
24/12/2019 MENONE
Report su tabella,
ipotesi modalità dI
output
Lancio 16/1/2020TEETETO
06/2/2020
FEDRO 26/2/2020 25/3/2020
Inquadramento storico filosofico
Giuseppe
Lancio
Presentazione in Task Force
24/10/2019
13/11/2019 18/11/2019 29/11/2019
Tavolo di Studio Maieutica e sua applicazione
metodologica nel Coaching: CRONOPROGRAMMA
FUNZIONE RICERCA
32
PROCESSO STRUTTURA RELAZIONE CONTENUTO
• PROGETTAZIONE
• Obiettivo
• Focus
• Metodologia
• EROGAZIONE
• Tipologia delle domande
• Creatività
• VALUTAZIONE
• Ricerca della verità
• Garanzia del processo
• Ruolo del coach/maestro
• Ruolo del coachee/discepolo ( coachability )
• Tempo
• ACCOGLIENZA
• ASCOLTO
• Linguaggio ( comune, chiaro, co-costruito )
• Riformulazione
• Utilizzo delle metafore
• Dubbio
• ALLEANZA
• Posizione relazionale
• AUTENTICITÀ
• Movimento/la danza tra coach e coachee
• Feedback
• Pregiudizi
• Convinzioni limitanti
• Potenzialità
• Talenti
• Virtù
• Valori
• Domanda/verità
WEBINAR DEL 25 GIUGNO: COSA SCOPRIRETE
FUNZIONE RICERCA
RELATORE: RUDY ORZES
CO-RELATORE: GIUSEPPE CORRENTI
33
ANNO 2 IL PROCESSO DI COACHING, ATTRAVERSO
L’OTTICA DEGLI STRUMENTI FUNZIONE RICERCA
34
POTENZIARE LA CONOSCENZA DEL
PROCESSO DI COACHING, ATTRAVERSO IL
CONTATTO CON GLI STRUMENTI
35
OBIETTIVO
FUNZIONE RICERCA
IL PROCESSO DI COACHING,
DESCRITTO IN OGNI SUA FASE, E LINKATO AD UN ESEMPIO DI STRUMENTO CHE NE DESCRIVA NELLA PRATICA
L’APPLICAZIONE.
OUTPUT
SCOPRIAMOLO INSIEME!
FUNZIONE RICERCA
36
FEEDBACK E DOMANDE
37
FUNZIONE RICERCA
SOCRATE
Pag. 38