ANNO SCOLASTICO
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE
MATERIA DI INSEGNAMENTO
ITALIANO
DOCENTE
M. SITTA
CLASSE2
SEZH GRAFICO
Livelli di partenza della classe:
La classe 2 H GRAFICO, composta da 25 alunni ha mostrato un discreto interesse alle proposte didattiche; nella classe sono confluiti 7 alunni provenienti da altra classe o da altro istituto. Circa le conoscenze delle abilità linguistiche di base la classe si può suddividere in tre fasce di livello : un primo gruppo di alunni (3-4) che ha mostrato lacune nelle capacità di produzione scritta e orale; un secondo gruppo (17-18) che ha evidenziato una sufficiente conoscenza delle abilità linguistiche di base; un terzo gruppo (5-6) che ha rivelato una buona conoscenza delle capacità di produzione scritta e orale. Nella classe sono presenti alcuni alunni che presentano difficoltà nel processo di apprendimento per criticità certificate ; per la descrizione del livello di partenza di tali alunni si
rimanda alla specifica documentazione (PDP e PEI).
Obiettivi cognitivi:
Gli alunni dovranno sviluppare e potenziare le quattro abilità di base, acquisite ai livelli terminali della scuola media inferiore. Più analiticamente essi dovranno:
•sviluppare la consapevolezza dei processi comunicativi, cioè dei fattori sui quali si basa la comunicazione e dei diversi scopi che essa si può prefiggere;
•potenziare la competenza linguistico-grammaticale, cioè la capacità di uso della lingua e di riflessione su di essa;
•sviluppare la motivazione alla lettura sia come strumento per acquisire elementi di riflessione sulla realtà e per scoprire nuovi interessi, sia come attività in sé piacevole e gratificante.
Tali obiettivi saranno perseguiti attraverso l’analisi guidata di testi letterari e non, opportunamente scelti, graduati per difficoltà e legati a tematiche di vario genere.
Per quanto riguarda le abilità linguistiche di fruizione e di produzione e la riflessione sulla lingua, al termine del secondo anno lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le seguenti abilità:
in riferimento all'abilità dell'ASCOLTARE:
- capacità di prendere appunti durante l'ascolto;
- capacità di individuare nel discorso altrui i concetti centrali, anche ad alto livello;
- capacità di individuare tesi, argomentazione e conclusione;
- capacità di riconoscere il punto di vista del parlante, operando inferenze;
- capacità di valutare la comunicazione in base ai criteri di coerenza e coesione.
in riferimento all'abilità del PARLARE:
- capacità di produrre testi di vario tipo adeguati ad argomento, scopo, situazione e corretti nell'or-
ganizzazione e nella forma linguistica;
- capacità di spiegare il significato di un termine non noto all'interlocutore;
-capacità di raccogliere ed ordinare le informazioni secondo un criterio funzionale allo scopo, alla situazione e al destinatario;
- capacità di adeguare e variare il lessico, usando termini e sinonimi appropriati;
- capacità di argomentare in modo coerente e funzionale.
in riferimento all'abilità del LEGGERE:
- capacità di riconoscere i vari tipi di testo scritto in base alla loro peculiarità;
- capacità di usare tecniche di lettura diversificate;
- capacità di utilizzare il vocabolario per affrontare problemi, di significato e di uso, posti dal lessico;
- capacità di individuare gli elementi di coerenza e di coesione di un testo e di comprenderne lo scopo;
- capacità di ricercare nel testo specifiche informazioni.
in riferimento all'abilità dello SCRIVERE:
- capacità di riconoscere e utilizzare gli elementi necessari per realizzare l'unità testuale;
- capicità di esaminare e capire la consegna;
- capacità di pianificare un testo;
- capacità, durante la stesura, di esercitare un controllo sullo scritto, in relazione alla difficoltà;
- capacità di prendere appunti da un testo e/o da una comunicazione orale con tecniche adeguate;
- capacità di rivedere e sistemare i propri appunti;
- capacità di utilizzare correttamente le convenzioni ortografiche della lingua italiana;
- capacità di organizzare correttamente le frasi, rispettando gli accordi morfologici e i tempi verba- li e di strutturare correttamente i periodi utilizzando una costruzione prevalentemente ipotattica;
- capacità di usare in modo funzionale la punteggiatura;
- capacità di usare un lessico adeguato alle richieste.
Per quanto riguarda l'EDUCAZIONE LETTERARIA, al termine del secondo anno lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le seguenti abilità:
- capacità di attuare una lettura a diversi livelli di un testo letterario in prosa (fabula, intreccio, struttura, personaggi, tempo storia e tempo racconto, voce narrante, focalizzazione, tecniche narrative);
- capacità di attuare una lettura a diversi livelli di un testo poetico: metrica, figure retoriche di base, nucleo tematico, denotazione-connotazione, livello stilistico;
-capacità di riconoscere le caratteristiche peculiari dei principali generi letterari in prosa: romanzo, novella, racconto, testo teatrale.
- capacità di collocare correttamente un testo all'interno della produzione dell'autore;
- capacità di collocare un testo all'interno di un preciso momento storico-culturale;
- capacità di riconoscere la tipologia dei testi letterari e di riconoscere i vari generi per le loro
caratteristiche tematiche e contenutistiche.
Obiettivi comportamentali:
Per quanto riguarda gli obiettivi comportamentali, si fa preciso riferimento a quelli che verranno stabiliti e coniugati dettagliatamente dal Consiglio di classe, vale a dire: partecipazione, interesse,
impegno, senso di responsabilità, frequenza.
Contenuti:
I contenuti sono naturalmente posti in relazione agli obiettivi precedentemente indicati e alle abilità da conseguire:
- abilità dell'ASCOLTARE: vari tipi di comunicazione orale: discussione, narrazione, dialogo, lezione;
- abilità del PARLARE: pianificazione del testo orale (scaletta degli argomenti);
- abilità del LEGGERE: tipologie testuali, comprensione lessicale, elementi necessari a realizzare l'unità del testo(coerenza, coesione, scopo, tema centrale, completezza);
- abilità dello SCRIVERE: elementi necessari a realizzare l'unità del testo (coerenza, coesione, scopo, tema centrale, completezza) - esame della richiesta della traccia - pianificazione della produzione del testo (idee, ricerca dati, scaletta, stesura, revisione) - ortografia, morfosintassi, punteggiatura, lessico.
- Educazione letteraria: lettura diretta ed analisi di testi poetici e teatrali - elementi costitutivi di testi poetici e teatrali
- avviamento alla contestualità - caratteristiche dei testi letterari.
- Educazione linguistica:
- Analisi della frase
- Soggetto - predicato verbale e nominale - Principali complementi indiretti
- Analisi del periodo
- Proposizioni coordinate e subordinate
- La comunicazione: testi espositivi ed argomentativi - La tecnica della scrittura
- La lettera personale - La relazione
- La scrittura giornalistica
Unità 1
La struttura del testo poetico - Il verso e le sillabe metriche - Le rime - Strofe e forme poetiche - Le figure retoriche
- Analisi semantica del testo poetico Unità 2
La poesia narrativa
- Storia e caratteristiche del genere
- D. Alighieri: Paolo e Francesca (Inferno,Canto V) - G. Ungaretti, I fiumi
Unità 3
La poesia lirica
- Breve storia e caratteristica del genere - Saffo: A me pare uguale agli dei - Hikmet: Il più bello
- Prévert: I ragazzi che si amano Unità 4
La poesia civile
- Storia e caratteristiche del genere
- Simonide: Per i morti delle Termopili - Mameli: Fratelli d'Italia
Unità 5
Leggere un tema: L'autoritratto - U. Foscolo: Solcata ho la fronte - G. Leopardi: Il passero solitario - C. Baudelaire: L'albatro
- V. Cardarelli: Gabbiani Unità 6
- Il testo non letterario - Il testo regolativo
- L'amicizia: un rapporto multiforme - Il coraggio, una virtù preziosa Unità 7
Il linguaggio teatrale - L. Pirandello : La patente - Sofocle: Testi da "Edipo re"
- Paluto. Il soldato fanfarone Unità 8
- Il teatro contemporaneo - S. Beckett: L'attesa infinita
- A.Miller: L'importnaza di essere benvoluti Unità 9
- Ricerca tematica:
- L'educazione ambientale e sostenibile - L'acqua
in collaborazione con il Museo Santa Giulia e con l'Ambiente Parco di Brescia
* Ricerca: partecipazione al progetto "Quotidiano in classe" e all'attività collegata "Ambientiamo"
Metodologie per l’insegnamento:
I contenuti suddetti saranno affrontati secondo le seguenti modalità:
• gradualità delle proposte;
• recupero ed attivazione delle conoscenze già acquisite;
• centralità del testo;
• lezione frontale aperta anche alle questioni poste dagli studenti, con la sollecitazione all' intervento e al dialogo;
• uso di un linguaggio adeguato al livello di comprensione della classe;
• indicazioni per le consegne quotidiane;
• uso dell’errore in funzione formativa come occasione per affrontare in concreto le difficoltà;
• ricorso all’autocorrezione
Strumenti di lavoro:
Libri di testo:
Galli-Quinzio “ Meravigliosamente” Einaudi scuola + volume dedicato alla Poesia.
Ferralasco-Moiso-Test“Puntifermiplus”B.Mondadori
Verifiche e valutazioni:
VERIFICA
Interrogazioni verbali, atte a valutare le capacità concettuali, argomentative ed espositive, oltre che l’acquisizione dei contenuti, ma anche di considerare come esercizio di ragionamento ed organizzazione del discorso. Test, a risposta aperta e/o chiusa e prove strutturate.
Circa lo scritto: elaborazione di schede di lettura
Per ogni quadrimestre sono previste tre prove scritte e un numero variabile di prove (orali e/o test) che attestino le competenze e le conoscenze acquisite dall’allievo nei vari ambiti della disciplina.
VALUTAZIONE
Per quanto riguarda le verifiche orali si valuteranno i seguenti aspetti:
- conoscenza dell’argomento;
- comprensione di un testo;
- organizzazione dei contenuti;
- esposizione e proprietà del linguaggio;
- rielaborazione personale.
Per quanto riguarda le verifiche scritte:
- pertinenza al tema proposto (aderenza alla traccia);
- proprietà lessicale;
- correttezza grammaticale;
- chiarezza espositiva;
- coerenza espositiva (organicità del testo).
Per il passaggio dalla misurazione delle singole prove alla formulazione della proposta di voto finale si terrà conto:
- dei risultati delle prove di verifica sostenute;
- del livello iniziale, intermedio e finale di competenze raggiunte nella disciplina;
- del grado di acquisizione ed elaborazione dei contenuti;
- delle abilità linguistico-espressive raggiunte;
- delle capacità individuali;
- dell’impegno e della partecipazione propositiva alle attività scolastiche.
Interventi di recupero previsti:
Sono contemplate attività di recupero al termine di ogni unità didattica.
Desenzano del Garda, 05/12/17
L’insegnante