Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
“Luigi Bazoli” – “Marco Polo”
sito web: www.bazolipolo.it
ANNO SCOLASTICO 2017/2018
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE
MATERIA DI INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA DOCENTE: OLDOFREDI MARINA
CLASSE: 4^ L SS
PREMESSA:
L’indirizzo socio-sanitario comprende un’area in cui sono presenti due tipologie di servizi: sociali e sanitari. Si caratterizza per la pluralità dell’offerta formativa in un settore indispensabile sia per promuovere attività di servizio per l’inclusione e la coesione sociale sia per costruire il benessere individuale e collettivo dei cittadini. La dimensione culturale e tecnica di tale indirizzo permette di erogare, per la parte di competenza ed in collaborazione con altre figure professionali, servizi adeguati ai bisogni socio-sanitari del territorio, intervenendo principalmente in aree che riguardano la mediazione familiare, l’immigrazione, le fasce deboli, le attività socio- culturali e tutto il settore legato al benessere psico-fisico.
FINALITA’ DELLA DISCIPLINA:
- Rendere lo studente consapevole delle varie problematiche presenti nella nostra società attuale.
- Consentire allo studente di relazionarsi efficacemente e creativamente con gli altri, in sintonia con il proprio vissuto personale.
- Permettere allo studente di comprendere l’importanza della terminologia specifica della disciplina come necessario strumento di comunicazione.
- Incrementare nello studente la conoscenza delle dinamiche che portano all’affermazione della propria identità nel sapersi relazionare con gli altri.
- Permettere allo studente la formazione di una cultura psicologica di base e uno sviluppo delle capacità di comprensione,espressione e comunicazione dei messaggi.
LIVELLO DI PARTENZA DELLA CLASSE:
La classe 4^L Operatore Socio-sanitario è formata da 25 alunni: 22 femmine e 3 maschi. Nella classe sono presenti 2 ragazze con disturbi specifici dell’apprendimento e un ragazzo Bes. Il lavoro in classe si presenta abbastanza produttivo, poiché gli alunni mostrano un buon interesse per la disciplina e una buona partecipazione. Nella classe è stata inserita, a fine settembre, una ragazza con un PEI differenziato che ha un suo progetto personalizzato e, pertanto, non sarà quasi mai presente in classe.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
GLI STUDENTI DEVONO ESSERE CAPACI DI:
- Sviluppare capacità di analisi e di sintesi.
- Acquisire capacità di giudizio autonome.
- Padroneggiare la terminologia propria della disciplina.
- Saper denotare e connotare i vari messaggi.
- Saper rielaborare, in modo personale, proposte ed esperienze del vissuto quotidiano.
- Comprendere l’importanza della collaborazione all’interno di un gruppo di lavoro.
- Maturare nella consapevolezza di sé il senso profondo alla motivazione.
OBIETTIVI COMPORTAMENTALI:
Si vedano gli obiettivi comportamentali stabiliti dal Consiglio di Classe.
CONTENUTI:
MODULO 8: LA SOFFERENZA PSICHICA - Normalità e patologia
- La malattia mentale nella storia - La legge Basaglia
- Le cause della malattia mentale
- Caratteristiche delle nevrosi e delle psicosi - Le classificazioni moderne: ICD- 10 e DSM-IV-TR - I disturbi d’ansia
- I disturbi dell’umore - La schizofrenia - L’autismo
MODULO 9: GLI ANZIANI - La vecchiaia
- I cambiamenti fisici, psicologici e sociali - La demenza senile
- Il morbo di Parkinson - L’istituzionalizzazione
- I possibili interventi con persone anziane e malate
MODULO 10: LA FAMIGLIA E I SERVIZI SOCIO-SANITARI - La famiglia multiproblematica
- La comunicazione - I ruoli e la leadership
- La famiglia con figli diversamente abili - La famiglia dell’anziano malato
- La famiglia del malato terminale - La famiglia migrante
MODULO 11: GLI APPROCCI TERAPEUTICI - L ‘approccio farmacologico : gli psicofarmaci
- L’approccio psicoterapeutico: la psicoterapia, il colloquio, la psicoanalisi, la terapia comportamentale, la terapia cognitiva,le psicoterapie umanistiche, la terapia sistemico-relazionale
- Le terapie alternative: l’arte-terapia, la pet therapy
MODULO 12: LA SALUTE COME BENESSERE PSICO-FISICO-SOCIALE - Psicologia della salute
- Modello biomedico - Modello biopsicosociale
- Modello della relazione sistemica - Medicina psicosomatica
- Livelli di intervento:di prevenzione,di educazione alla salute,di promozione alla salute
- Il continuum benessere-malessere - Lo stress
- Le life skills
- L’empowerment psicologico e sociale - L’autostima
MODULO 13: PRENDERSI CURA DEGLI ALTRI
- L’aiuto informale e l’intervento professionale - L’altruismo
- L’aiuto professionale - L’ascolto attivo - L’empatia
- Lo stress professionale: il burnout
MODULO 14: LAVORARE PER GLI ALTRI E CON GLI ALTRI - Il gruppo di lavoro
- Le influenze reciproche - Le decisioni collettive - L’insorgenza di conflitti - La negoziazione
- Lo stile assertivo - Le reti sociali
MODULO 15: LA PROGETTAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE - La progettazione in ambito socio-sanitario
- La programmazione
STRATEGIE METODOLOGICHE:
La lezione frontale sarà supportata dalla lettura e dal commento del manuale adottato, al fine di chiarire i passaggi particolarmente importanti o di difficile comprensione.
Sarà dato ampio spazio a discussioni guidate su argomenti inerenti al programma, poiché è fondamentale l’acquisizione di un ascolto empatico e l’acquisizione di una migliore conoscenza di sé.
Si attiveranno lavori di gruppo e visione di lungometraggi al fine di favorire una migliore comprensione degli argomenti trattati e per migliorare l’acquisizione di norme che favoriscano una migliore socializzazione del gruppo classe.
Approfondimenti particolari saranno dedicati agli ambiti oggetto delle esperienze di alternanza scuola-lavoro, alle uscite didattiche e agli incontri con finalità di alternanza.
VERIFICHE E VALUTAZIONI:
- Colloqui orali - Verifiche scritte - Relazioni
- Quesiti - Temi
ATTIVITA’ DI RECUPERO
- Elaborazione di sintesi degli argomenti trattati
- Lavori in piccolo gruppo con “tutor” motivato e competente - Esecuzione di esercizi di rinforzo e di compiti individualizzati
- Attività di ripresa dei contenuti per il miglioramento delle capacità espressive
STRUMENTI DI LAVORO:
LIBRO DI TESTO: E. Clemente, R. Danieli, A. Como ” Psicologia generale ed applicata”, Ed. Paravia
TESTI DI CONSULTAZIONE E DISPENSE: Saranno forniti agli alunni saggi, articoli,appunti tratti da altri testi, per permettere loro di integrare i vari argomenti e di giungere ad una conoscenza più approfondita degli stessi.
Desenzano del Garda, 03/10/2017 L’insegnante Oldofredi Marina