ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
LUIGI BAZOLI - MARCO POLO
DESENZANO DEL GARDA
ANNO SCOLASTICO 2017/2018
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE
MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA DOCENTE BAGGI STEFANO
CLASSE 5 SEZ I GRAF
LIVELLO DI PARTENZA DELLA CLASSE:
La classe, composta da 24 studenti, appare unita e vivace e si respira un clima positivo e collaborativo.
Il livello di partenza della maggior parte degli alunni presenta conoscenze, competenze, abilità sufficienti, con un gruppo il cui rendimento è buono o più che buono. Rispetto alla programmazione del presente anno scolastico occorre specificare che il primo mese di lavoro è stato speso per recuperare quei contenuti essenziali dell’Ottocento che la classe non aveva affrontato lo scorso anno.
OBIETTIVI COGNITIVI:
a. Promuovere lo sviluppo della personalità
§ Approfondire la conoscenza di sé
§ Rafforzare la fiducia nelle proprie capacità
§ Imparare ad affrontare l’errore come occasione di crescita
§ Alimentare l’atteggiamento di continua curiosità e di domanda sulla realtà b. Sviluppare autonomia e capacità di giudizio
§ Sviluppare la capacità di individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi, concetti appartenenti anche a diverse discipline e a diversi contesti
§ Sviluppare la capacità di acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti e con diversi strumenti comunicativi, valutandone attendibilità e utilità
§ Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi
c. Sviluppare l’esercizio della responsabilità personale e sociale
§ Collaborare e partecipare attivamente contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive con l’apertura ai diversi punti di vista e la valorizzazione delle proprie e altrui capacità
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
LUIGI BAZOLI - MARCO POLO
DESENZANO DEL GARDA
§ Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale sostenendo i propri diritti e bisogni, ma riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità
§ Sviluppo del senso di rispetto nei confronti dei compagni, degli insegnanti e di tutto il personale scolastico
OBIETTIVI METODOLOGICI:
d. Promuovere la capacità di essere protagonista dell’apprendimento
§ Acquisire la capacità di organizzare l’apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione
§ Saper progettare lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro stabilendo obiettivi significativi e realistici, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti
§ Acquisire la capacità di porsi problemi e di risolvere problemi
§ Essere in grado di comunicare attraverso strumenti e linguaggi diversi
CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ:
Conoscenze:
§ Possedere i nuclei essenziali della storia contemporanea: contesti, protagonisti, eventi, processi, cronologie, periodizzazioni, lessico storico, alcune categorie storiografiche
Competenze:
§ Saper riferire in modo chiaro e coerente i contenuti appresi
§ Saper collocare cronologicamente fatti e processi
§ Saper cogliere e analizzare problematiche relative a fatti e fenomeni
§ Rintracciare e motivare relazioni di causa – effetto rispetto ai fenomeni studiati
§ Utilizzare il lessico specifico
§ Analizzare documenti in modo autonomo
§ Riconoscere le caratteristiche delle diverse fonti storiche
§ Utilizzare consapevolmente alcune categorie storiografiche Abilità:
§ Operare confronti e collegamenti fra le conoscenze
§ Applicare processi di analisi/sintesi rispetto ai contenuti
§ Elaborare giudizi documentati
§ Elaborare una prospettiva critica sul rapporto passato presente
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
LUIGI BAZOLI - MARCO POLO
DESENZANO DEL GARDA
UNITÀ DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO:
N.B. Le lezioni iniziali saranno dedicate al recupero di quei contenuti essenziali della program mazione di quarta non affrontati lo scorso anno. È necessario operare delle sintesi significative che permettano di conoscere alcuni importanti eventi della storia dell’Ottocento, dall’Unità d’Italia all’età degli imperialismi.
UDA n. 1 – L'età giolittiana (1899-1914)
§ Il decollo industriale
§ Le riforme sociali
§ Il trasformismo
§ Modernismo, nazionalismo, futurismo
§ Cattolici e socialisti
UDA n. 2 – La prima guerra mondiale (1914-1918)
§ L'Europa verso la guerra
§ Le operazioni di guerra (guerra lampo e guerra di trincea)
§ L'intervento italiano
§ L'Italia nella Grande Guerra
§ Gli schieramenti pacifisti (Wilson e Benedetto XV)
§ La Rivoluzione russa e la pace del 1917
§ L'intervento degli Stati Uniti
§ Una pace difficile, la nascita della Società delle Nazioni
UDA n. 3 – La Rivoluzione d'Ottobre e la nascita dell'URSS
§ La Russia zarista
§ La Russia nel primo conflitto mondiale
§ La rivoluzione di febbraio
§ Lenin e le Tesi di Aprile
§ La Rivoluzione d'ottobre
§ La guerra civile e il comunismo di guerra
§ La NEP
§ L'età di Stalin
UDA n. 4 – La crisi dello Stato liberale e l'avvento del Fascismo
§ La grande crisi economica
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
LUIGI BAZOLI - MARCO POLO
DESENZANO DEL GARDA
§ I Fasci di combattimento (Manifesto)
§ I partiti di massa
§ Il Congresso di Livorno
§ Lo squadrismo fascista e la Marcia su Roma
§ Le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti
§ Il Discorso del 3 gennaio 1925
§ La cultura italiana di fronte al Fascismo
§ L'organizzazione dello Stato fascista
§ Carta del Lavoro e Patti lateranensi
§ Come si forma l'opposizione?
§ Le leggi fascistissime
UDA n. 5 – La Germania di Weimar e la formazione del Terzo Reich
§ La situazione della Germania dopo il primo conflitto
§ La Costituzione di Weimar
§ Gli anni terribili
§ La crisi del 1929 apre la strada al Nazismo
§ La costruzione dello Stato totalitario
UDA n. 6 – I terribili anni trenta, l'Europa verso la seconda guerra mondiale
§ Le conseguenze della grande crisi del 1929
§ Le condizioni delle classi lavoratrici
§ La dittatura di Stalin
§ L'Italia negli anni trenta
§ La Germania prepara la guerra
§ La diffusione dei totalitarismi
§ La guerra civile in Spagna
§ L'aggressione nazista all'Austria
UDA n. 7 – La seconda guerra mondiale
§ Caratteri della guerra
§ Operazioni di guerra e schieramenti
§ L'Italia nella seconda guerra mondiale
§ I paesi occupati e la Resistenza
§ La Carta atlantica
§ L'attacco del Giappone
§ La battaglia di Stalingrado
§ Lo sbarco degli Alleati in Italia
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
LUIGI BAZOLI - MARCO POLO
DESENZANO DEL GARDA
§ Il cedimento della Germania
§ La bomba atomica
§ Le Conferenze di pace
UDA n. 8 – Dal Mein Kampf alla fabbrica dello sterminio
§ Analisi di alcuni passi del Mein kampf
§ La dottrina nazista e i riferimenti ottocenteschi
§ Il programma di Hitler
§ Le tappe dell'Olocausto
§ La fabbrica del terrore
UDA n. 9 – Il secondo dopoguerra e la nascita del bipolarismo
§ La spartizione del mondo in zone di influenza
§ La guerra fredda
§ La posizione dell'Italia
§ La vita politica italiana e internazionale dagli anni Cinquanta al Duemila
METODOLOGIE:
§ Lezione frontale durante la quale saranno sollecitate le richieste di chiarimento e gli interventi degli allievi; verifica immediata della comprensione della lezione svolta
§ Lettura di documenti e fonti
§ Lavori di gruppo
§ Schemi e mappe per facilitare l’apprendimento dei contenuti più complessi
STRUMENTI DI LAVORO
§ Libri di testo
§ Fotocopie e materiali prodotti dal docente
§ Quotidiani e riviste
§ Visione di film e documentari
VERIFICHE E VALUTAZIONI:
§ Prove scritte (almeno 4 per quadrimestre)
§ Prove orali (almeno 2 per quadrimestre)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
LUIGI BAZOLI - MARCO POLO
DESENZANO DEL GARDA
CRITERI DI VALUTAZIONE:
§ Valutazione in decimi
§ Raggiungimento degli obiettivi considerando i diversi livelli di partenza
§ Impegno e partecipazione al dialogo educativo
INTERVENTI DI RECUPERO PREVISTI:
Per le attività di recupero si rimanda a tempie alle modalità decisi in Collegio docenti; nel corso dell’anno verranno effettuate:
§ Pause riepilogative per consolidare l’apprendimento degli argomenti
§ Esercitazioni di recupero sui moduli o parti di unità non adeguatamente assimilati
§ Strategie per potenziare e migliorare sia l’approccio alla disciplina, sia il metodo di studio, sia l’ascolto in classe
Desenzano del Garda, 15/10/2017 Il docente
Prof. BAGGI STEFANO