• Non ci sono risultati.

Luca Pazzaglia STUDI ESPERIENZE PROFESSIONALI Laurea in Sociologia presso la Facoltà degli Studi di Urbino.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Luca Pazzaglia STUDI ESPERIENZE PROFESSIONALI Laurea in Sociologia presso la Facoltà degli Studi di Urbino."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

Luca Pazzaglia

STUDI

• 2008 Laurea in Sociologia presso la Facoltà degli Studi di

Urbino.

• 1994 Idoneità conseguita al Corso Integrativo per diplomati degli

Istituti Magistrali.

• 1993 Diploma di Maturità Magistrale (tirocinio presso il centro

educativo EN.A.I.P.)

ESPERIENZE PROFESSIONALI

2015 ad oggi Vice presidente Cooperativa Labirinto

• 2015 ad oggi Responsabile Settore Disabilità Età Adulta della Cooperativa

Labirinto.

• 2011 ad oggi Membro del gruppo scientifico “Amici del Bar Ducale”, fondato dal Prof. Emerito Andrea Canevaro, che organizza convegni e seminari attorno al tema dell’educazione:

- “Essere educatore: quale cultura? Un viaggio tra teatro, musica, video e parole.

- “Il coraggio civile”. Ci vuole un bel coraggio a fare l’educatore.

- “Il viandante e la mappa. Se teoria e prassi si incontrano,si danno del tu? Giornata di Formazione e studio sulla Figura dell’Educatore Sociale.

- “Tra il piombo e l’orologio c’è dell’altro. Educatore sociale:

una professionalità che ha bisogno di oggetti”.

- “Maddove lavori?” riflessioni sui luoghi di lavoro dell’educatore sociale.

- “Che centro fai? Educazione, Riabilitazione, Assistenza, Cura e Terapia…quale contaminazione possibile.”

• 2009 ad oggi Docente nei corsi“corso di qualifica professionale per operatore socio sanitario”

Commentato [1]:

per cv:

corso autismo convegno ultimo grusol

(2)

• 20, 21 aprile 2016 Coordinatore del Work Shop “Generare cultura” all’interno della II edizione del Seminario “Immaginabili Risorse, il valore sociale della disabilità”.

• 4, 5 marzo 2016 Relatore all’interno del workshop “Disabilità, formazione e lavoro: un diritto da garantire” durante il Convegno “Sono adulto! Diritto alla scelta e progetto di vita nella disabilità”

organizzato dal Centro Studi Erickson.

• 2015 al 2016 Coordinatore dei C.S.E.R. (Centro Socio Educativo Riabilitativo) “Il Gabbiano”, “Pegaso” e dell’R.S.A. “Tomasello"

• 27, 28 novembre 2015 Relatore al seminario “Un “Decalogo” per i servizi diurni territoriali. Indirizzi e norme a supporto del cambiamento”.

Organizzato dall’associazione “La Bottega del Possibile” di Torre

Pellice, Torino.

• Dicembre 2015 Organizzatore e moderatore del convegno “Le linee teoriche nella realtà sono curve. Un racconto fatto di esperienze, educazione, cittadini e sociale”

• 21, 21 novembre 2013 Relatore al Seminario “Centri diurni e disabilità: pensare futuro”

Organizzato dall’associazione “La Bottega del Possibile” di Torre

Pellice, Torino.

• Dal 2010 al 2015 Coordinamento di vari progetti educativo-artistici in

collaborazione con scuole, professionisti dello spettacolo di vario genere e volontari:

- cartone animato “una Storia Insieme” premiato al festival Cartoon di Rimini.

- CD musicale “Canzoni nel cassetto”, cd di canzoni inedite presentato al Teatro Rossini di Pesaro. Il progetto vede la partecipazione di oltre 100 collaboratori e artisti nazionali ed internazionali. Ogni canzone ha un video originale

(www.youtube/ilmosaicopesaro ).

- Libro “Cappuccetto Rosso” frutto di una collaborazione tra una scuola d’infanzia e due centri educativi. Il libro ha tavole grafiche originali, pagine con la Comunicazione

Aumentativa e cd audio.

- CD “Di Canto in Canto”, cd che contiene canzoni per l’infanzia (voce delle maestre e musica del centro educativo “Il Mosaico”)

• Giugno ’07 al 2015 Coordinatore presso il Centro Educativo “Il Mosaico” di Pesaro.

2012-2013 - ICT expert nel Progetto “AGES 2.0: Attivare e Guidare il coinvolgimento degli anziani attraverso i social media” Call for proposal – Ref. No.VP/2011/009; Grant Agreement Ref. No VS/

2012/0346 (Activating and Guiding the Engagement of Seniors through social media)”.

- Co-responsabile del capitolo Pedagogia nel Progetto “L2T–

Learn to teach by social web”. LLP Programme -

Leonardo da Vinci - Comenius. (http://italiano.learn2teach.eu)

(3)

3

Dicembre ’11 ad Aprile’12 Progetto “EScouts – Intergenerational Learning Circle for Community Service”(http://escouts.eu/). Programma LLP – coordinamento e conduzione di laboratori di scambio intergenerazionale.

• Giugno ’98 al 2006 Educatore presso il Centro Educativo “Il Mosaico” di

Pesaro come responsabile dell’attività di informatica,

applicata alle attività educative per disabili.

• 2002 - 2007 Coordinatore del Centro Estivo “Cielo Est”per ragazzi disabili per il Comune di Pesaro.

2005 Docente FSE nel corso di formazione rivolto a donne per incarichi educativi organizzato dal Centro Formazione e Orientamento di Pesaro (Labirinto coop soc)

• 2004 – 2005 Relatore nel progetto “Educare alla solidarietà, scoprire il volontariato” organizzato dal C.S.V. presso le scuole superiori di Pesaro.

• 2003 – 2005 Docente nel corso per volontari “Cittadinanza Attiva e Handicap” organizzato dall’associazione Insieme in collaborazione del C.S.V. con il patrocino del Comune di Pesaro e l’azienda ASUR n°1 di Pesaro (Maggio/Giugno).

• 2003- 2004 Responsabile Operativo per la formazione per

l’associazione di volontariato Granello di Senape.

• Maggio – Agosto ’04 Docente nel corso di formazione “Operatore portatori di

handicap/Operatore per le difficoltà cognitive e i disturbi

dell’apprendimento” , finanziato dalla Regione Marche –

F.S.E. 2003. – modulo Informatica

• Marzo ’04 Aprile ’04 Progettista e docente del corso “Volontari Internazionali”

per l’associazione di volontariato Granello di Senape.

• 2003 - 2004 Docente FSE nel corso di formazione “Esperto problematiche socio educative ”, modelli di formazione e tecnologie dell’

apprendimento, finanziato dalla Provincia di Pesaro e Urbino.

Marzo ’02 Settembre ‘02 Coordinatore del Centro Educativo MovimHandicap.

Ottobre – Novembre ’03 Cooprogettazione con ÉFA (Equipe Formatori Associati)

del corso di formazione “Gruppo di Lavoro e

progettazione:l’organizzazione del lavoro nell’ottica

dell’equipe e lo strumento della delega”

• 01-01 al 2002 Docente FSE nel corso di formazione “Esperto problematiche socio educative /Educatore handicap” finanziato dalla Provincia di Pesaro e Urbino – F.S.E. 2000.

• Gennaio ’01 Prestazione d’opera intellettuale per attività e Insegnamenti facoltativi ed integrativi presso l’Istituto

(4)

Comprensivo Statale “D. Alighieri” di Pesaro.

• A.S. 96/97 e 97/98 Assistente di sostegno presso la “Scuola Media Statale A. Olivieri” di Pesaro.

• A.S. 97/98 Assistente di sostegno presso la “Scuola Media Statale

G. Galilei” di Pesaro.

• Estate ‘98 Educatore domiciliare di un ragazzo con disturbo della

personalità.

• Dal ‘97 al ‘98 Lezioni di informatica ad un ragazzo disabile utilizzando

software specifici per l’handicap.

• Estate ‘97 e ‘98 Educatore domiciliare ad un bambino con disturbi dell’apprendimento.

Ottobre 96 al Giugno 98 Collaboratore per l’archiviazione e valutazione dei

software didattici presso il Centro Documentazione

Handicap di Pesaro.

• Dal ‘95 al ‘01 Educatore domiciliare di un ragazzo affetto da disturbo autistico.

• Dal ‘95 al ‘96 Assistente scolastico presso asili e scuole materne di Pesaro.

ESPERIENZE FORMATIVE

• Collaborazione dal ’99 ad oggi con l’Associazione di Volontariato Internazionale Granello di Senape Onlus con varie mansioni:

- logista responsabile nel progetto in favore dei rifugiati kossovari in Albania;

- incaricato per l’analisi del territorio e studio della fattibilità dei progetti in Kossovo e in Rwanda;

- co-progettista per la realizzazione del software Adosystem (programma per la gestione delle adozioni a distanza).

Partecipazione a n. 2 convegni svolti a Firenze sulla gestione sistema informatico TRIO Regione Marche

• 13 Ottobre 2006 partecipazione al corso “Giornata introduttiva alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa” organizzata da IRCCS Ospedale Maggiore di Milano e Fondazione Ariel.

• 25 Marzo 2006 partecipazione al seminario di formazione “Politiche e servizi per l’handicap nelle Marche”.

(5)

5

• Ottobre – Dicembre ’05 partecipazione al corso di formazione “Innovazione organizzativa per le cooperative sociali di tipo A”. Interventi di Formazione Continua Individuale- L.

236/93- Voucher Formativi.

• 11-12-13 Novembre 2005 partecipazione al convegno internazionale “La Qualità dell’integrazione scolastica” organizzato dal Centro Studo Erickson.

• 14-15 Ottobre 2005 partecipazione al Workshop “Intersoggettività, identità e cultura”

orgnaizzato dall’ Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.

• 3-4-5 Marzo 2005 partecipazione al convegno internazionale “Percorsi di educazione al riconoscimento, riconciliazione, mediazione”, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

• Novembre ’04 partecipazione al convegno “Uno sguardo oltre. Scenari futuri della riabilitazione psichiatrica” organizzato dal Consorzio Solco Priula di San Pellegrino Terme.

• Novembre ’03 - Marzo ’04 partecipazione al progetto “ Educare alla solidarietà, scoprire il volontariato” promosso dal Centro Servizi per il Volontariato di Pesaro nelle scuole superiori in qualità di volontario relatore.

• Ottobre-Novembre 2003 partecipazione al corso di formazione “ Gioco e simulazione giocata nella pratica dell’intervento formativo e sociale” organizzato dalla Cooperativa Mondo Solidale.

Febbraio-Aprile 2001 corso di formazione “Corso per Formatori ed Operatori” svoltosi in 5 moduli residenziali di 3 giorni ciascuno, organizzato dall’associazione Granello Di Senape Onlus e da EFA-Equipe di Formatori Associati tenutosi ad Arezzo.

• 18-19-20 Febbraio 2000 Seminario residenziale sul tema: “Nell’ordine dell’altro:

l’educazione come conduzione dell’esperienza” organizzato da Dedalo Studio di Prassi Pedagogica di Milano.

• Gennaio-Dicembre 2000 corso di formazione “Corso per educatori domiciliari e semiresidenziali ” tenuto dal Dott. Mario Della Dora per un totale di 20 ore.

• Settembre 2000 corso di aggiornamento: “Innovazione Organizzativa e Qualità” della durata di 290 ore. Il corso ha beneficiato del contributo della Regione Marche ed è stato organizzato dalla AFC ( Agenzia di Formazione e Consulenza per la cooperazione e l’economia sociale).

Settembre 1998 corso di aggiornamento: “Utilizzo delle tecnologie informatiche e telematiche” organizzato da Orienta (Formazione e Orientamento) di Pesaro, con il patrocinio della Comunità Europea e del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale all’interno del progetto Occupazione-Horizon 1997-1999 (D.M. 6 ottobre 1997).

(6)

• Maggio 1998 corso provinciale di aggiornamento “La cultura della diversità: Etica Valori Diritti” organizzato dall’ANFFAS di Pesaro in collaborazione con il Distretto Scolastico n.3 e con il Provveditorato Agli Studi di Pesaro e Urbino per un totale di 5 ore tenutesi a Pesaro.

• Servizio di obiettore di coscienza presso la sede di Pesaro dell’A.I.A.S (1994).

LINGUE

• Francese.

• Inglese scolastico

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 675 /96 e successive normative.

Pesaro, novembre 2016 Luca Pazzaglia

Riferimenti

Documenti correlati

A questo punto, ho voluto riportare quelli che sono ad oggi i più importanti punti di vista sull’argomento, come viene interpretata l’incursione nella società e nel mondo

¨ Il protocollo Simple Mail Transfer Protocol (SMTP) usa TCP per trasferire in modo affidabile i messaggi di posta elettronica dal client al server attraverso la porta 25. ¨

E’ iscritto dal 6.7.1993 all’Ordine Professionale dei Dottori Commercialisti di Frosinone ed al n° 32578 del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti;

Corman L., Le test du dessin de famille dans la pratique medico- pedagogique, 1967 (trad. Il disegno della famiglia. Test per bambini, Torino, Bollati Boringhieri, 1976)..

Il Corso di Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche fornisce al laureato le competenze necessarie per affrontare le problematiche relative alla realizzazione

f) ad un ricercatore a tempo determinato (RTD) oppure ad un titolare di un assegno di ricerca (AR) della Facoltà che indice il presente bando, il quale riprenda servizio dopo

- indirizzo insegnanti scuola dell’infanzia, - indirizzo insegnanti scuola primaria. All’interno del quadriennio sono previste specifiche attività didattiche aggiuntive per almeno

f) ad un ricercatore a tempo determinato (RTD) oppure ad un titolare di un assegno di ricerca (AR) della Facoltà che indice il presente bando, il quale riprenda servizio dopo