• Non ci sono risultati.

REPUBBLICA ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REPUBBLICA ITALIANA"

Copied!
156
0
0

Testo completo

(1)

---REPUBBLICA ITALIANA--- ---COMUNE DI CARMAGNOLA--- --- Città Metropolitana di Torino--- Repertorio n. 8199 del 1 giugno 2021--- Contratto di appalto per i lavori di “MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE LOTTO 2/2021” --- CUP C47H20002260004 – CIG 8691740ABE--- Importo contrattuale a misura € 55.349,72 oltre IVA---

---IN NOME DELLA LEGGE--- L’anno duemilaventuno, addi’ uno del mese di giugno alle ore 14:23 in una sala della residenza municipale della Città di:

Carmagnola, avanti a me Bruno ARMONE CARUSO, Segretario

Generale del Comune di Carmagnola, senza assistenza di testi per

avervi le parti, col mio consenso, rinunciato, sono personalmente

comparsi:---

il COMUNE DI CARMAGNOLA (C.F. 01562840015) con sede in

Carmagnola, Piazza Manzoni n. 10, nel presente atto rappresentato

da CRIVELLO Renato (C.F. CRVRNT75A17B791A), nato a

Carmagnola il 17/01/1975 ed ivi domiciliato, Piazza Manzoni n. 12, il

quale dichiara di agire in questo atto in nome, per conto e

nell’interesse esclusivo dell’Amministrazione che rappresenta, ai

sensi dell’art. 107 del D. Lgs. 18/08/2000 n. 267 nella sua qualità di

Direttore della Ripartizione Tecnica, incarico attribuito con

provvedimento del Sindaco n. 16 del 18/12/2020, che agisce in

esecuzione della determinazione dirigenziale n. PU447 del

(2)

22/04/2021 pubblicata il 29/04/2021, depositata in originale agli atti del Comune, che io Ufficiale Rogante ho letto e ne faccio fede, nel prosieguo dell’atto per brevità chiamato anche “Comune”; --- La società COGIBIT S.R.L. (C.F.03120660042), con sede legale in Scarnafigi (CN), Via Monasterolo 10 – numero REA CN - 264360 nel presente atto rappresentata da ROSSO Ivano (C.F.

RSSVNI66C11L948N) nato a Villafranca Piemonte (TO) il 11/03/1966, domiciliato per la carica presso la sede della società, in qualità di amministratore delegato, giusta visura ordinaria della camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino del 21/04/2021 di seguito per brevità chiamata anche “appaltatore”. --- Detti comparenti, della cui identità personale mi sono accertato, mi richiedono di ricevere il presente atto a cui premettono che: --- - Il progetto definitivo/esecutivo relativo ai lavori in oggetto citati, a firma dell’Ufficio Tecnico, validato, è stato approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 86 in data 26/03/2021 e prevede un importo complessivo di € 69.000,00 di cui € 55.349,72 per lavori a base di gara;--- - l’Ufficio Gare in data 09/04/2021 ha provveduto, ai sensi dell’art. 1 c.

2 lettera a) del D.L. 76/2020 convertito in L. 120/2020, alla richiesta,

tramite la piattaforma telematica Tuttogare, di n. 3 preventivi a ditte

qualificate nel settore attinente l’appalto di cui si tratta a seguito della

quale sono pervenute due offerte e la migliore è stata presentata dalla

società COGIBIT S.R.L., con sede legale in Scarnafigi (CN), la quale

è pertanto risultata la migliore offerente con un ribasso del 26,23%

(3)

sull’importo dei lavori a misura soggetto a ribasso;--- - con determinazione dirigenziale della Ripartizione Tecnica n. PU447 del 22/04/2021 pubblicata il 29/04/2021 i lavori di “MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE LOTTO 2/2021” sono stati aggiudicati ai sensi dell’art. 1 c. 2 lettera a) del D.L. 76/2020 convertito in L.

120/2020, alla società COGIBIT S.R.L. con sede legale in Via

Monasterolo 10 – Scarnafigi (CN) (C.F e P.IVA 03120660042), per un

importo a misura pari ad € 55.349,72 (compresi € 1.147,13 per oneri

di sicurezza) oltre I.V.A. nella misura di legge;---

- la spesa complessiva dell’opera pari a € 69.000,00 è finanziata con

fondi propri al capitolo 76020 del bilancio 2021; ---

- ai sensi dell’art. 101 del D. Lgs. 50/2016 viene individuato Direttore

dei Lavori il geom. Gili Sabrina;---

- in data 17/05/2021, il Direttore dei lavori, stante l’autorizzazione del

Responsabile del procedimento, ha effettuato la consegna anticipata

all’appaltatore, dei lavori in oggetto, in pendenza della firma del

contratto, vista l’urgenza di avviare i lavori.---

L’appaltatore dichiara con il presente atto di essere pienamente

edotto di tutte le circostanze di fatto e di luogo dipendenti

dall’esecuzione dei lavori in oggetto e di aver accettato la consegna

dei lavori senza sollevare riserve o eccezioni di sorta.---

- l’appaltatore, ai sensi dell’art. 103 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., a

garanzia dell’esatto adempimento di tutte le obbligazioni derivanti dal

presente contratto, ha costituito cauzione definitiva di € 8.983,26

ridotta ai sensi dell’art. 93 comma 7 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. a

(4)

mezzo di garanzia fideiussoria n. 06/01/21/3077116 emessa il 26/04/2021 dalla Finanziaria Romana s.p.a.. La suindicata polizza – acquisita agli atti dell’Ufficio Contratti redatta in via informatica e verificabile tramite apposito codice di verifica costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto, anche se non materialmente allegata.--- In capo all’appaltatore sono state effettuate le verifiche in merito ai requisiti generali e di qualificazione, inoltre in data 21/04/2021 è stato richiesto alla Prefettura di Cuneo mediante la Banca Dati Nazionale Antimafia il rilascio della comunicazione ai sensi dell’art. 83 c. 1 del D.

Lgs. 159/2011 e s.m.i..---

Ciò premesso, quale parte integrante e sostanziale del presente atto,

le costituite parti, della cui identità personale e capacità giuridica di

contrarre io Segretario Generale sono certo, convengono e stipulano

quanto segue:---

ART. 1 – PREMESSA ---

La premessa narrativa forma parte integrante del presente contratto.--

ART. 2 – OGGETTO DELL’APPALTO ---

Il Comune di Carmagnola, come sopra rappresentato, affida

all’appaltatore che, a mezzo del suo rappresentante, accetta l’appalto

dei lavori di ’“MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE LOTTO

2/2021”.---

I lavori oggetto del presente contratto sono dettagliati negli elaborati

progettuali tra cui nell’elaborato denominato Capitolato speciale

d’appalto, allegato al presente atto sotto la lettera “A”.---

(5)

Il Codice Unico di Progetto (CUP) è CUP C47H20002260004 ---

Il Codice Identificativo di gara (CIG) è 8691740ABE.---

ART. 3 – OBBLIGHI DELL’APPALTATORE ---

L’appalto viene affidato ed accettato sotto l’osservanza piena,

assoluta ed inscindibile delle norme, condizioni, obblighi e modalità

dedotti e risultanti: ---

a) dagli elaborati progettuali predisposti dall’Ufficio tecnico approvati

con deliberazione di G.C. n. 86/2021 che di seguito si riportano:---

- ELABORATO 1 - Relazione Tecnico – Illustrativa Quadro economico

e Cronoprogramma---

- ELABORATO 2 - Capitolato Speciale d’Appalto---

- ELABORATO 3 - Computo metrico estimativo e incidenza

manodopera ---

- ELABORATO 4 - Elenco prezzi---

- ELABORATO 5 - Planimetrie---

- ELABORATO 6 - Computo costi della sicurezza---

- ELABORATO 7 - Manuale della manutenzione e piano della

manutenzione---

- ELABORATO 8 - Schema contratto ---

b) dall’offerta economica presentata dall’appaltatore in sede di gara.-

c) dal D. Lgs. 18/04/2016 n. 50 e s.m.i.;---

d) dal D.P.R. 05/10/2010 n. 207 e s.m.i. per quanto ancora in vigore

a seguito dell’attuazione del D. lgs. 50/2016;---

e) dalla Legge 11 settembre 2020 n. 120 Conversione in legge, con

modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante

(6)

«Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali»

(Decreto Semplificazioni);---

f) dal regolamento recante il Capitolato Generale d’appalto, approvato

con Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici 19/04/2000 n. 145 per

quanto ancora in vigore a seguito dell’attuazione del D. Lgs. 50/2016

e s.m.i..---

L’appaltatore si obbliga ad indicare sulla fattura e su tutta la

documentazione relativa al presente contratto il CUP ed il CIG indicati

al precedente art. 2 ed i seguenti dati; la determina n. 447/2021 il

capitolo 76020.---

Il Comune può ricevere esclusivamente fatture in formato elettronico,

conformi allo standard “FatturaPA” e trasmesse attraverso il Sistema

di Interscambio, di cui al D.M. 03/04/2013 n. 55; a tal fine, si

comunica che il Codice Univoco Ufficio del Comune di Carmagnola da

utilizzarsi per il presente contratto è UFIII3. ---

ART. 4 – CONDIZIONI DI ESECUZIONE---

Le condizioni di esecuzione relative ai lavori oggetto del presente

contratto sono indicate al Capitolo IV del Capitolato speciale

d’appalto.---

ART. 5 – TEMPI DI REALIZZAZIONE---

La consegna dei lavori è avvenuta il 17/05/2021 nelle more della

stipula del contratto. I lavori devono essere ultimati entro il termine di

60 gg (sessanta) giorni naturali consecutivi e continui dalla data del

verbale di consegna come meglio indicato all’art. 33 del Capitolato

speciale d’appalto e nel cronoprogramma del progetto. Eventuali

(7)

sospensioni e riprese sono regolamentate dall’art. 107 del D.Lgs 50/2016 e smi. e dagli artt. 31 e 32 del Capitolo IV del Capitolato Speciale d’ Appalto nonché dalle eventuali ulteriori norme di legge in materia.--- Il collaudo ed il conto finale dei lavori sono regolamentati dagli artt. 58 e 59 del Capitolo VI del Capitolato speciale d’appalto.--- ART. 6 – CORRISPETTIVO DELL’APPALTO, TERMINI E MODALITA’ DI PAGAMENTO.--- Il corrispettivo dovuto dal Comune all’appaltatore, per l’integrale e perfetta esecuzione dei lavori di cui al presente contratto, è fissato in

€ 55.349,72 (compresi € 1.147,13 per oneri di sicurezza) oltre IVA

nella misura di legge.---

Il presente contratto di appalto viene stipulato a misura; i lavori

saranno realizzati fino alla concorrenza dell’importo posto a base di

gara utilizzando l’economia di ribasso per la manutenzione

straordinaria di altre strade o l’estensione degli interventi sulle strade

oggetto del progetto, valutando le richieste dei cittadini e le priorita’, il

ribasso percentuale offerto dall’appaltatore in sede di gara, pari al

26,23%, sarà applicato all’elenco prezzi posto a base di gara Regione

Piemonte 2020.---

Il corrispettivo verrà pagato con modalità idonee a garantire la

tracciabilità dei flussi finanziari, come specificato al successivo art. 18

con mandato di pagamento intestato all’appaltatore presso la

Tesoreria comunale (attualmente gestita dalla Banca Monte dei

Paschi di Siena - filiale di Carmagnola – Piazza Martiri della Libertà n.

(8)

8).--- Verrà concessa l’anticipazione su richiesta della ditta appaltatrice secondo quanto previsto all’art. 35 comma 18 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. e dalla normativa in vigore.--- All’appaltatore verranno corrisposti in corso d’opera i pagamenti in acconto in relazione agli stati di avanzamento e certificato di regolare esecuzione predisposti dal Direttore dei lavori alle condizioni previste dal Codice dei contratti e dal Capitolato speciale d’appalto all’articolo 50 al maturare di ogni stato di avanzamento dei lavori di importo di € 30.000,00 al netto del ribasso d’asta e delle ritenute ai sensi dell’art.

30 comma 5 bis del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. e del recupero

dell’anticipazione.---

Sono fatte salve le eventuali ritenute ai sensi dell’art. 30 comma 5 del

medesimo D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. per eventuali inadempimenti

dell’appaltatore in merito agli obblighi contributivi, previdenziali o

retributivi relativi all’impresa o ai subappaltatori.---

Il pagamento della rata di saldo avverrà entro 60 giorni dopo

l’emissione del certificato e non costituisce presunzione di

accettazione dell’opera, ai sensi dell’art. 1666 secondo comma del

codice civile.---

Ai sensi dell’art. 4 comma 2 del D. Lgs. 09/10/2002 n. 231 (così come

modificato dal D. Lgs. 30/10/2014 n. 161), la liquidazione delle

competenze sarà effettuata entro il termine di 30 giorni, decorrenti

dalla data di ricevimento della fattura, purché emessa

successivamente alla predisposizione del certificato di pagamento.

(9)

Prima del pagamento verrà accertata la regolarità contributiva mediante l’acquisizione del DURC.--- Le fatture emesse dovranno essere presentate al Comune in formato elettronico, conformemente a quanto indicato al precedente art. 3.--- ART. 7 – NORME DI COMPORTAMENTO--- L’appaltatore si impegna a rispettare, nonché ad estendere nei confronti dei propri collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili, gli obblighi di condotta previsti dal “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art. 54 del D. Lgs. 30/03/2001 n. 165” di cui al D.P.R. 16/04/2013 n. 62, nonché dal “Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Carmagnola”, approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 36 del 13/02/2014, del quale dichiara di aver ricevuto copia. --- Qualora si verifichi da parte dell’appaltatore o dei suoi collaboratori la violazione degli obblighi di cui al comma che precede, detta violazione costituirà causa di risoluzione del presente contratto. --- La direzione del cantiere è assunta dal Direttore Tecnico dell’Impresa o da altro tecnico abilitato che ne dovrà assicurare l’organizzazione, la gestione tecnica e la conduzione. --- ART. 8 - PENALI E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO --- Il Comune si riserva la facoltà di applicare le penali nei casi e secondo le modalità di cui all’art. 34 del Capitolato speciale d’appalto, di cui all’allegato “A”. --- Il Comune ha facoltà di risolvere il presente contratto ai sensi dell’art.

108 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..---

(10)

Costituisce inoltre causa di risoluzione del presente contratto la

violazione degli obblighi di cui al precedente art. 7 ed al successivo

art 18.---

ART. 9 – OBBLIGHI IN TEMA DI “LEGGE ANTICORRUZIONE”---

L’appaltatore dichiara di non aver concluso contratti di lavoro

subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi a

ex dipendenti del Comune di Carmagnola che abbiano esercitato, nei

propri confronti, poteri autoritativi o negoziali per conto del Comune

stesso (direttori di ripartizione, responsabili del procedimento) nel

triennio successivo alla cessazione del rapporto di pubblico impiego,

ai sensi dell’art. 53, comma 16-ter, del D. Lgs. n. 165/2001; si

specifica che l’ambito di applicazione della predetta norma

ricomprende oltre che i soggetti di cui all’art. 21 del D. Lgs. n. 39/2013

e s.m.i., anche i soggetti che, pur non esercitando concretamente ed

effettivamente poteri autoritativi o negoziali per conto del Comune,

hanno elaborato atti endoprocedimentali obbligatori relativi al

provvedimento di aggiudicazione, come previsto dall’Autorità

Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.) con Orientamento n. 24 del

21/10/2015.---

L’appaltatore dichiara di essere a conoscenza che in caso di

accertamento della violazione del suddetto obbligo dovrà restituire il

compenso percepito e non potrà contrattare con le Pubbliche

Amministrazioni per i successivi tre anni.---

ART. 10 - SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NEL

CANTIERE – ADEMPIMENTI IN MATERIA DI LAVORO

(11)

DIPENDENTE PREVIDENZA E ASSISTENZA ---

L’appaltatore, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e del disposto di

cui al Capitolo II del Capitolato Speciale d’appalto ha consegnato il

Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.).---

L’appaltatore si impegna a garantire il rispetto del suddetto

documento; lo stesso, redatto su supporto cartaceo, sottoscritto con

firma autografa dalle parti, è depositato in originale agli atti

dell’Ufficio del Responsabile del Procedimento e costituisce, anche se

non materialmente allegato, parte integrante e sostanziale del

presente atto.---

ART. 11 - CONTABILIZZAZIONE DEI LAVORI---

Il presente contratto di appalto viene stipulato a misura; il ribasso

percentuale offerto dall’appaltatore in sede di gara, pari al 26,23%, si

intende offerto ed applicato all’elenco prezzi posto a base di gara

Regione Piemonte anno 2020 di cui all’allegato “B”.---

Non è ammesso procedere alla revisione prezzi, né può trovare

applicazione l’art. 1664, comma 1, del Codice Civile.---

Art. 13 – SUBAPPALTO---

L’appaltatore ha dichiarato in sede di gara che, ai sensi dell’art. 105

del D. Lgs. n.° 50 del 18/04/2016 e s.m.i., intende eventualmente

subappaltare o concedere a cottimo, nei limiti consentiti dalla legge,

parte delle lavorazioni.---

Il subappalto, sussistendo le condizioni di legge, sarà autorizzato dal

Comune di Carmagnola ai sensi del citato art. 105 del d. lgs. 50/2016

e s.m.i. e dell’articolo 21 del Capitolato Speciale d’Appalto.---

(12)

E’ fatto obbligo alla ditta appaltatrice, di trasmettere, entro venti giorni

dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti del

subappaltatore, copia delle fatture quietanziate relative ai pagamenti

corrisposti.---

ART. 14 - DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO ---

Il presente contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, ai sensi

dell’art. 105 c. 1 del D. Lgs. n° 50 del 18/04/2016 e s.m.i..---

ART. 15 - POLIZZA ASSICURATIVA---

L’appaltatore, ai sensi dell’art. 103, comma 7 del Decreto Legislativo

50/2016 e s.m.i. e del disposto di cui all’art. 20 del Capitolato Speciale

d’Appalto ha prodotto polizza assicurativa CAR n. PC5IIA31 emessa il

23/04/2021 dalla Zurich Insurance plc, a garanzia dei rischi di

esecuzione dei lavori, da qualsiasi causa determinati, ivi compresa la

responsabilità civile verso terzi. ---

La suindicata polizza, come da copia trasmessa, acquisita agli atti

dell’Ufficio Contratti redatta in via informatica e verificabile tramite

apposito codice di controllo costituisce parte integrante e sostanziale

del presente atto, anche se non materialmente

allegata.---

ART. 16 - DOMICILIO DELL’APPALTATORE---

A tutti gli effetti contrattuali e di legge, l’Appaltatore elegge il proprio

domicilio, ai sensi dell’art. 5 bis del Codice dell’amministrazione

Digitale (D. Lgs. 82/2005 e s.m.i.) presso l’indirizzo di posta

elettronica certificata indicato in sede di gara. ---

ART. 17 - ADEMPIMENTI IN MATERIA ANTIMAFIA---

(13)

Nonostante il valore del presente contratto sia inferiore a €

150.000,00 è stato richiesto in data 21/04/2021 alla Prefettura di

Cuneo, a mezzo della Banca Dati Nazionale Unica Antimafia (BDNA)

il rilascio della comunicazione antimafia di cui all’art. 84 comma 2 del

decreto 159/2011, attestante la sussistenza o meno, in capo

all’appaltatore di una delle cause di decadenza, di sospensione o di

divieto di cui al suddetto art. 67, ed è stato rilasciato nella stessa data

del 21/04/2021 PR_CNUTG_Ingresso_0017719_20210421.---

ART. 18 - TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI---

L’appaltatore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi

finanziari di cui all’art. 3 della Legge 13/08/2010 n. 136 e s.m.i., come

da comunicazione depositata agli atti del Comune al prot. n. 16649

del 28/04/2021, con la quale l’appaltatore ha indicato gli estremi

identificativi dei conti correnti dedicati da utilizzarsi per tutte le

commesse pubbliche affidate dal Comune, nonché le generalità ed il

codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso.---

L’appaltatore si impegna a comunicare ogni modifica relativa ai dati

trasmessi.---

L’appaltatore si obbliga a trasmettere al Comune copia degli eventuali

contratti sottoscritti con subcontraenti della filiera delle imprese a

qualsiasi titolo interessate al contratto, all’interno dei quali si impegna

ad inserire, a pena di nullità assoluta, un’apposita clausola con la

quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi

finanziari di cui alla Legge n. 136/2010 e s.m.i.; l’Amministrazione

comunale, ai sensi del comma 9, art. 3 della Legge n. 136/2010 e

(14)

s.m.i., verifica i suddetti contratti in ordine all’apposizione di detta

clausola.---

L’appaltatore si obbliga, infine, a dare immediata comunicazione al

Comune ed alla Prefettura - Ufficio territoriale del Governo della

Provincia di Torino - della notizia dell’inadempimento della propria

controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria.---

L’appaltatore dichiara di essere consapevole che l’accertamento di

transazioni eseguite senza avvalersi di conti correnti bancari o postali

ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità

delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto, ai sensi

del comma 9-bis del medesimo art. 3.---

ART. 19 - CONTROVERSIE---

Per ogni eventuale controversia inerente al presente contratto, che

non si sia potuta definire in via amministrativa, verrà applicato il

Capitolo VII del Capitolato Speciale d’Appalto.---

ART. 20 - SPESE CONTRATTUALI ---

Sono poste a carico dell’appaltatore le spese di contratto e quelle

conseguenti.---

Si richiede la registrazione in misura fissa ai sensi dell’art. 40 del

D.P.R. 26/04/1986 n. 131 e s.m.i..---

L’imposta di bollo è assolta, così come l’imposta di registro, in

modalità telematica, ai sensi del D.M. 22/02/2007.---

ART. 21 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ---

L’appaltatore dichiara di aver ricevuto l’informativa al trattamento dei

dati personali resa dal Comune nella richiesta di preventivo inviato

(15)

tramite la piattaforma Tuttogare il 09/04/2021 ed a cui si rimanda. --- Il Comune si impegna a trattare i dati e le informazioni relativi all’espletamento dei lavori in oggetto in ottemperanza al nuovo regolamento GDPR UE 2016/679 del 27/04/2016.--- ART. 22 – RINVIO E ALLEGATI--- Per quanto non previsto nel presente contratto si rinvia alle norme vigenti in materia di opere pubbliche, alle altre disposizioni di legge al riguardo e in particolare a quelle in materia di misure per la prevenzione di carattere patrimoniale e per il coordinamento della lotta contro la delinquenza mafiosa.--- Gli elaborati allegati al presente contratto, allegato “A” e allegato “B”, dei quali si omette la lettura per espressa volontà delle parti, in segno di integrale ed incondizionata accettazione, sono sottoscritti digitalmente, e con me, in mia presenza, dalle parti ed allegati al presente contratto:---

“A” – Capitolato speciale d’appalto ---

“B” - Elenco Prezzi ---

I restanti elaborati citati nel presente contratto vengono sottoscritti con

firma digitale dalle parti, come io Ufficiale Rogante faccio fede, in

segno di integrale ed incondizionata accettazione, gli stessi,

depositati presso l’ufficio contratti del Comune, formano parte

integrante del presente contratto, pur non essendovi materialmente

allegati.---

Richiesto io, Segretario Generale Rogante, ho ricevuto il presente

atto, non in contrasto con l’ordinamento giuridico, scritto da persona

(16)

di mia fiducia su supporto informatico non modificabile, occupante numero quindici pagine e parte di una sedicesima a video, del quale ho dato lettura alle parti mediante l’uso ed il controllo personale degli strumenti informatici, le quali lo dichiarano conforme alla loro volontà e con me, in mia presenza, sottoscrivono il presente atto e gli allegati

“A” e “B”, come segue:---

- Crivello Renato con firma digitale, il cui certificato di firma è stato

verificato da apposito applicativo web, ove risulta valido e non

revocato, come da rapporto di verifica conservato agli atti dell’Ufficio

contratti;---

- Rosso Ivano con firma digitale, il cui certificato di firma è stato

verificato da apposito applicativo web, ove risulta valido e non

revocato, come da rapporto di verifica conservato agli atti dell’Ufficio

contratti.---

Renato Crivello - firmato digitalmente---

Ivano Rosso - firmato digitalmente---

Bruno Armone Caruso - firmato digitalmente---

(17)

CITTÀ DI CARMAGNOLA CITTÀ DI CARMAGNOLA

Ufficio Tecnico Comunale - Ripartizione OO.PP.

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE

VIA ANTONELLI – VIA ARPINO ANG. VIA DON STURZO - LARGO FAUSTO COPPI ANG. VIA E. FERRARI VIA ANTONELLI – VIA ARPINO ANG. VIA DON STURZO - LARGO FAUSTO COPPI ANG. VIA E. FERRARI

CUP C47H20002260004 CUP C47H20002260004

PROGETTO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO DEFINITIVO - ESECUTIVO

AI SENSI DELL’ART. 23 DEL D. LGS N.50/2016 AI SENSI DELL’ART. 23 DEL D. LGS N.50/2016

ELABORATO

ELABORATO N. N. 2 2

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

Carmagnola, il 25 Marzo 2021

IL PROGETTISTA:

L’Istruttore Tecnico Ripartizione OO.PP.

Geom. Sabrina GILI

(firmato digitalmente)

IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

Direttore Ripartizione Tecnica

Arch. Renato CRIVELLO

(firmato digitalmente)

(18)
(19)

SOMMARIO

PARTE I

DESCRIZIONE DELLE OPERE, ELEMENTI CONTRATTUALI, ESECUZIONE E COLLAUDO

CAPITOLO I - Ogge o ed ammontare dell'appalto - Designazione, forma e dimensioni delle opere

Art. 1 - Ogge o dell'appalto

Art. 2 - Ammontare dell'appalto - Categorie dei lavori e categoria prevalente- incidenza manodopera

Art. 3 - Sistema di affidamento dei lavori e criteri di aggiudicazione

CAPITOLO II – Disposizioni in materia di sicurezza

Art. 4 – Sicurezza sul luogo del lavoro Art. 5 – Piano di sicurezza a coordinamento Art. 6 - Piano Opera vo della sicurezza

Art. 7 - Osservanza e a uazione dei piani della sicurezza

Art. 8 - Disposizioni di sicurezza riguardan il personale dipendente Art. 9 - Obblighi e oneri dei lavoratori autonomi

Art. 10 - Compi del Dire ore Tecnico in materia di sicurezza Art. 11 – Compi del capo can ere in materia della sicurezza

Art. 12 – A vità del Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione

Art. 13 – Accertamento delle violazioni in materia di sicurezza e rela vi provvedimen Art. 14 – Cara eris che della sospensione lavori per ragioni di sicurezza

CAPITOLO III - Contra o

Art. 15 - S pulazione del contra o

Art. 16 – Interpretazione del contra o e del Capitolato Speciale d’Appalto Art. 17 - Documen del contra o

Art. 18 - Disposizioni par colari riguardan l’appalto Art. 19 – Domicilio dell’appaltatore

Art. 20- Deposi cauzionali provvisorio, defini vo ed a garanzia della perfe a esecuzionedelle opere

Art. 21 – Cessione dei credi , intestazioni fiduciarie e subappal Art. 22 – Pagamen ai subappaltatori

Art. 23 – Onori ed obblighi diversi a carico dell’appaltatore e responsabilità Art. 24 – Tra amento retribu vo dei lavoratori

Art. 25 – Tutela dei lavoratori

Art. 26 – Responsabilità dell’appaltatore Art. 27 - Morte o fallimento dell'appaltatore

CAPITOLO IV - Esecuzione del lavori

Art. 28 – Incarica della Commi ente Art. 29 - Consegna dei lavori

Art. 30 – Sospensioni e Proroghe

Art. 31 – Sospensioni ordinate dalla Direzione Lavori

Art. 32 – Sospensioni Ordinate dal RUP

(20)

Art. 33 – Termini per l’esecuzione dei lavori Art. 34 – Penali in caso di ritardo

Art. 35 - Durata giornaliera dei lavori –Lavoro straordinario e no urno

Art. 36 - Rappresentante dell'appaltatore sui lavori. Personale dell'appaltatore Art. 37 – Disciplina e buon ordine del can ere

Art. 38 - Approvvigionamento dei materiali - Custodia dei can eri Art. 39 – Documen da custodire nel can ere

Art. 40 – Generalità sul modo di esecuzione dei lavori Art. 41 – Conduzione dei lavori

Art. 42 – Variazioni dei lavori

Art. 43 – Varian per errori ed omissioni proge uali Art. 44 – Prezzo dei lavori non previs

Art. 45 – Eccezioni dell’appaltatore Art. 46 - Danni di forza maggiore

Art. 47 – Ul mazione lavori ed avviso ai creditori Art. 48 – Adempimen di fine lavori

Art. 49 – Avvalimento

CAPITOLO V - Disciplina e contabilità dei lavori

Art. 50 – An cipazioni e pagamen in acconto Art. 51 – Revisione e nuovi prezzi

Art. 52 - Criteri per la misurazione e la valutazione dei lavori Art. 53 – Contabilità e riserve

Art. 54 – Documen contabili

Art. 55 – Accertamento, registrazione e tenuta dei documen contabili Art. 56 – Prezzo dei lavori in economia

Art. 57 – Prezzo dei lavori a misura

CAPITOLO VI – Conto finale e collaudo

Art. 58 – Ul mazione dei lavori e conto finale Art. 59 – Verifiche, collaudi e garanzie

Art. 60 – Presa in consegna e u lizzo dell’opera

CAPITOLO VII - Definizione delle controversie

Art. 61 – Accordo bonario

Art. 62 – Transazione (art.208 del D.Lgs. n°50 del 18/04/2016)

Art. 63 – Rescissione del contra o esecuzione d’ufficio (art.108 del D.Lgs. n°50 del 18/04/2016)

Art. 64 – Recesso (art.109 del D.Lgs. n°50 del 18/04/2016)

CAPITOLO VIII - Norme finali

Art. 65 - Osservanza delle leggi, regolamen e norme in materia di appalto e par colari disposizioni di legge

Art. 66 – Spese a carico dell’appaltatore Art. 67 – Rinvenimen

Art. 68 – Breve d’invenzione

Art. 69 – Campionature e prove tecniche

(21)

Art. 70 – Terre e rocce da scavo

PARTE II

PRESCRIZIONI TECNICHE CAPITOLO I - Premesse

Art. 71 - Generalita’ ed uso delle norme tecniche

Art. 72 – Norme per la misurazione e la valutazione delle opere

Art. 73 – Responsabilita’ e obblighi dell’appaltatore per dife di costruzione Art. 74 – Acce azione, qualita’ ed impiego di materiali e componen

CAPITOLO II - QUALITA’ E PROVENIENZA MATERIALI

Art. 75 – Iner per costruzioni stradali

Art. 76 – Pietra naturale per opere stradali Art. 77 – Tubazioni per fognature

Art. 78 – Pozze d’ispezione Art. .79 – Chiusini e griglie in ghisa

Art. 80 – Griglia metallici per posse , intercapedini e simili Art. 81 – Conglomerato bituminoso per pavimentazioni pedonali Art. 82 – Conglomerato bituminoso per pavimentazioni stradali

Art. 83 – Colmatura provvisoria di buca nelle pavimentazioni in conglomerato bituminoso Art. 84 – Rappezzatura provvisoria

Art. 85 – Tessuto non tessuto Art. .86 – Segnale ca fissa

Art.. 87 – Barriere di sicurezza new jersey per protezione can ere

CAPITOLO III - MODALITA’ DI ESECUZIONE DO OGNI CATEGORIA DI LAVORO

Art. 88 – Demolizione di man stradali

Art. 89 – Rimozione arche , dissuasori in genere e transenne Art. 90 – Demolizioni pavimen in pietra e cordonature Art. 91 – Rimozione barriere stradali

Art. 92 - Rimozione arredi

Art. 93 – Rimozione chiusini e pozze Art. 94 – Movimen terra

Art. 95 – Pavimentazioni bituminose Art. 96 – Marciapiedi

Art. 97 – Cordonature in calcestruzzo Art. 98 – Elemen e manufa in ghisa Art. 99 – Transenne pale

Art.100 – Ripris ni pavimentazioni bituminose Art.101 – Ripris ni pavimen vari

Art.102 – Ripris ni chiusini e varie

Art.103 – Cara eris che geometriche e campo di impego dei cordoli in pietra ed altri elemen lapidei di forma cilindrica

Art.104 – A raversamen pedonali e scivoli per l’eliminazione delle barriere archite oniche

(22)

Art.105 – Modalità di posa delle cordonature Art.106 – Ripris no di pavimentazioni in masselli Art.107 – Ripris no delle cordonature in pietra

Art.108 – cordonature in calcestruzzo vibro compresso Art.109 – Arche , dissuasori in gnere e transenne Art.110 – Pavimentazioni discon nue in masselli lapidei Art.111 – Pavimentazioni in cube di porfido

Art.112 – Pavimentazioni in cio oli

Art.113 – Pavimentazioni in pianelle di porfido Art.114 – Drenaggio delle acque meteoriche Art.115 – Marciapiedi e percorsi pedonali in genere Art.116 – Segnale ca stradale

Art.117 – Opere a verde- arredo urbano

Art.118 – Norme per la difesa delle piante in can ere Art.119 – Pubblica illuminazione

CAPITOLO IV - NORME PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEI LAVORI

Art.120 – Disposizioni generali

Art.121 – Scavi in genere Art.122 – Rileva e reinterri

Art.123 – Riempimento e misto granulare Art.124 – Calcestruzzi

Art.125 - Conglomerato cemen zio armato Art.126 – Pavimentazioni

Art.127 – Fornitura in opera di pietre naturali o ar ficiali, marmi Art.128 – Opere in ferro

Art.129 – Manodopera

Art.130 – Noleggi

Art.131 – Traspor

(23)

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

PARTE I

DESCRIZIONE DELLE OPERE, ELEMENTI CONTRATTUALI, ESECUZIONE E COLLAUDO

CAPITOLO I

OGGETTO ED AMMONTARE DELL'APPALTO DESIGNAZIONE, FORMA E DIMENSIONI DELLE OPERE Art. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO

L’appalto di cui al presente capitolato, tratta il ripristino di manti bituminosi ammalorati di strade comunali con scarifica e risanamento del fondo stradale ove necessari, messa in quota dei pozzetti e la bitumatura di aree adibite a parcheggio che attualmente sono sterrate e di tutte le opere connesse ai suddetti lavori compresa la successiva realizzazione della segnaletica orizzontale; il tutto sentita l’Amministrazione Comunale valutando le priorità dettate dalla percorribilità ed importanza della strada, lo stato d’usura delle superfici, le segnalazione dell’utenza o del Comando di Polizia Locale.

Le strade inserite nel presente progetto sono le seguenti:

A.A.

Via ANTONELLI ; ANTONELLI ;

B.B.

aree adibite a parcheggio site una in VIA VIA ARPINO ARPINO ANG. ANG. VIA VIA DON DON STURZO E L’ALTRA IN

STURZO E L’ALTRA IN LARGO FAUSTO COPPI ANG. VIA E. FERRARI ; LARGO FAUSTO COPPI ANG. VIA E. FERRARI ;

L’appalto sarà realizzato a misura, mediante ribasso unico percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara (Regione Piemonte anno 2020).

Il progetto è composto dai seguenti elaborati:

Elab. 1 Relazione Tecnico – Illustrativa Quadro economico e Cronoprogramma Elab. 2 Capitolato Speciale d’Appalto

Elab. 3 Computo metrico estimativo e incidenza manodopera Elab. 4 Elenco Prezzi

Elab. 5 Planimetrie

Elab. 6 Computo costi della sicurezza

Elab. 7 Manuale della manutenzione e piano della manutenzione Elab. 8 Schema contratto

E' stabilito che l'impresa, con la presentazione dell'offerta, si impegna ad eseguire tutti i lavori che si rendono necessari in corso d'opera sulla base delle indicazioni che verranno fornite dalla Direzione Lavori del committente seguendo la regola dell’arte e le indicazioni contenute nelle voci prezzo d’appalto.

(24)

Nessuna eccezione potrà essere sollevata dall'Appaltatore per proprie errate interpretazioni delle disposizioni ricevute oppure ancora per propria insufficiente conoscenza delle condizioni locali .

Art. 2 - AMMONTARE DELL'APPALTO - CATEGORIE DEI LAVORI E CATEGORIA PREVALENTE – INCIDENZA MANODOPERA.

L’appalto ha per oggetto la manutenzione di tratti stradali comunali.

L’importo dei lavori a misura a base d’asta ammonta a€ 54.202,59per lavori, ed € 1.147,13 per gli oneri sulla sicurezza non soggetti a ribasso d’asta.

L’importo dei lavori posti a base dell’affidamento è definito come segue:

Manutenzione straordinaria strade - € 69.000,00

Importo lavori soggetti a ribasso € 54.202,59 Oneri per la sicurezza non ribassabili € 1.147,13 Importo totale lavori a base d’asta € 55.349,72 Somme a disposizione dell’A.C.:

Iva 22% € 12.176,94

Incentivo art. 113 D. Lgs. 50/2016 € 1.106,99 Somme per contenziosi e imprevisti € 366,35

Totale somme a disposizione € 13.650,28

Totale complessivo progetto € 69.000,00

L’importo contrattuale verrà inteso sino alla concorrenza dell’importo complessivo dei lavori

55.349,72

dedotto il ribasso applicato sull’elenco prezzi posto a base di gara- Regione Piemonte anno 20 20 , d i cui per oneri per la sicurezza

(€ 1.147,13)

e non soggetti a ribasso d’asta.

Le lavorazioni aggiuntive riguarderanno la manutenzione straordinaria di altre strade o l’estensione degli interventi sulle strade già oggetto del presente progetto, valutando anche le richieste dei cittadini e le priorità dovute alle condizioni dei manti stradali quando venga evidenziata la palese pericolosità per la pubblica incolumità, il tutto sino al raggiungimento dell’importo contrattuale suddetto; dette varianti saranno della stessa natura e verranno specificate in fase di esecuzione del contratto da parte della D.L. su autorizzazione del RUP, previa stima analitica effettuata sulla base dell’Elenco prezzi posto a base di gara e ribassato in base all’offerta di aggiudicazione (art.106, comma 1 lett.a del D.lgs 50/2016).

Il compenso dei lavori è da intendersi a misura.

Ai sensi degli articoli 61 del D.P.R. n. 207 del 05/10/2010 e s.m.i. ed in conformità all’allegato A di detto decreto, i lavori sono classificati nella categoria prevalente di opere generali «OG 3 – Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tramviarie, metropolitane, funicolari, e piste aeroportuali, e relative opere complementari».

L’incidenza della manodopera risulta essere del 35,69 % dell’importo contrattuale.

(25)

Calcolo degli uomini/giorno (art. 99 del D.lgs 81/2008)

costo complessivo dell'opera €54.202,59

detrazione utile d'impresa 24,30% € 13.171,23

percentuale costo materiali 40,23% 21.805,70

percentuale manodopera 35,69% € 19.344,90

costo orario manodopera € 26,80

costo giornaliero manodopera ( 8 ore ) € 214,40

Uomini / giorno 100% 90

Per tutte le lavorazioni, il cui compenso non è ricompreso nell’anzidetto prezziario, secondo quanto disposto dall’articolo 32 del D.P.R. 207/2010 si procede a redigere opportune “Analisi Nuovi Prezzi”

sulla base dei singoli prezzi di mercato per ciò che riguarda i materiali, la mano d’opera ed i noli e trasporti.

Su detti singoli prezzi dovranno essere considerati incrementi relativi alle spese generali e agli utili.

Gli oneri della sicurezza nelle circostanze in cui si faccia ricorso ad “Analisi Nuovi Prezzi”, saranno valutati caso per caso, e non sono assoggettabili a ribasso di gara.

Ai sensi dell’articolo 61 del D.P.R. n. 207/2010 e in conformità all’allegato “A” del predetto regolamento, i lavori sono classificati nella categoria prevalente di opere OG 3.

Non sono previsti lavori appartenenti a categorie scorporabili e pertanto riconducibili a “categoria unica e prevalente”.

Art. 3 - SISTEMA DI AFFIDAMENTO DEI LAVORI E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

I lavori di cui al presente Capitolato saranno affidati a misura ai sensi dell’art. 3 comma 1 lettera eeeee) del D.Lgs n°50 del 18/04/2016, nell'osservanza dei disposti, con il criterio del minor prezzo mediante ribasso unico percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara e del Prezziario Regione Piemonte - anno 2020.

Si applicheranno i criteri definiti degli artt. 95 e 97 , comma 8 del D.lgs 50/2016 .

Tutti gli oneri e gli obblighi per l'impresa indicati dal presente Capitolato si intendono quindi, in generale, compensati con il corrispettivo di appalto.

Le condizioni tecniche stabilite nell'Elenco Prezzi prevalgono su quelle del presente Capitolato, se con esse contrastanti.

La scelta del contraente Appaltatore avverrà secondo le modalità indicate nella determinazione a contrarre di indizione di gara.

(26)

CAPITOLO II –

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA Art. 4 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO.

I lavori appaltati dovranno essere eseguiti nel pieno rispetto delle condizioni di igiene, sicurezza e tutela della salute dei lavoratori e di terzi. Tali condizioni sono determinate dalle leggi vigenti, dai documenti di valutazione dei rischi, dal Piano Operativo di sicurezza elaborati dall’appaltatore, dai subappaltatori e dal committente del lavoro, dal Piano della Sicurezza e Coordinamento allegati al presente contratto ed aggiornati in corso d’opera con le modalità di seguito normate. I prezzi unitari di cui agli Elenchi Prezzi allegati al contratto si intendono comprensivi di ogni onere in tal senso ad esclusione dei costi aggiuntivi individuati nel Piano di Sicurezza e Coordinamento e contabilizzati come stabilito dagli articoli precedenti del presente capitolato.

Il committente si riserva ogni e qualsiasi facoltà di accertare, in qualunque momento e con le modalità che riterrà più opportune, l’esatto adempimento da parte dell’appaltatore degli obblighi di cui sopra. Il Committente, nel caso in cui l’esecuzione dell’opera non proceda secondo quanto stabilito dalle parti e a regola d’arte, si riserva di fissare un congruo termine entro il quale l’appaltatore si deve conformare a tali condizioni.

L’appaltatore e obbligato a fornire alla Stazione appaltante, entro 30 giorni dall’aggiudicazione:

- l’indicazione dei contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e una dichiarazione in merito al rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti in vigore.

- Eventuali proposte integrative del Piano di sicurezza e di coordinamento, quando queste, sulla base della esperienza di Impresa, siano in grado di garantire meglio la sicurezza nel cantiere;

- Il piano operativo di sicurezza e di dettaglio complementare al Piano di sicurezza come descritto negli articoli successivi.

L’appaltatore darà immediata comunicazione scritta per qualsiasi infortunio o incidente in cui incorra il proprio personale, precisando circostanze e cause e provvederà a tenere il Committente informato degli sviluppi circa le condizioni degli infortunati, i relativi accertamenti e le indagini delle autorità competenti.

Art. 5 - PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Per la natura dell’appalto in questione si presume la presenza di una sola ditta esecutrice per cui in questa fase non si rende necessario nominare la figura del Coordinatore della Sicurezza ai sensi dell’art.100 del D.lgs 81/2006 e smi.

Nel caso in cui a seguito dell’affidamento di fosse la contemporaneità di più imprese sul cantiere (associazioni d’impresa e/o subappaltatori) verrà designato un coordinatore in fase di esecuzione e verrà redatto il Piano Sostitutivo della Sicurezza di cui

Art. 6 - PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

L'appaltatore, entro 30 giorni dall'aggiudicazione e comunque prima dell'inizio dei lavori, deve predisporre e consegnare al direttore dei lavori o, se nominato, al coordinatore per la sicurezza nella fase di esecuzione, un piano operativo di sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell'organizzazione del cantiere e nell'esecuzione dei lavori. Il piano operativo di sicurezza comprende il documento di valutazione dei rischi di cui al Testo Unico della Sicurezza d.lgs.

n. 81 del 09 aprile 2008 con riferimento allo specifico cantiere.

Il piano operativo di sicurezza costituisce piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e di coordinamento di cui al Testo Unico della Sicurezza d.lgs. n. 81 del 09 aprile 2008.

Il piano operativo della sicurezza dovrà avere almeno i seguenti contenuti:

a) SCHEDE INFORMATIVE

- Anagrafica dell’Impresa Esecutrice.

- Organigramma dell’impresa sia sul versante funzionale che per la sicurezza e la prevenzione infortuni, (adempimenti agli obblighi previsti dal Testo Unico della Sicurezza d.lgs. n. 81 del 09/aprile/2008).

(27)

- Elenco dei lavoratori dipendenti dell’Impresa presenti in cantiere e degli eventuali subappaltatori.

Elenco dei documenti inerenti la sicurezza, le autorizzazioni, le conformità, le segnalazioni, le denunce, etc., di competenza dell’appaltatore.

- Dati inerenti l’organizzazione interna dell’appaltatore in merito al sistema di sicurezza previsto dal d.lgs. n. 81 del 09/aprile/2008 (RSPP, MC, RLS, DL, ecc.).

- Indicazioni sul Protocollo Sanitario previsto dal programma predisposto dal Medico Competente (MC).

- Eventuali indicazioni di natura sanitaria da portare a conoscenza del Medico Competente inerenti le lavorazioni previste in cantiere.

- Elenco dei D.P.I. specifici, oltre quelli di normale uso, per lavorazioni specifiche (es. sabbiature, verniciature con prodotti ignifughi- intumescenti, aggiornato al d.lgs. 457/92).

- Programma dei lavori dettagliato per fasi e sottofasi, come documento complementare ed integrativo a quello presunto, redatto in fase di progettazione.

- Indicazione sui requisiti tecnico-organizzativi subappalti e adempimento al d.lgs. n. 81 del 09/aprile/2008.

- Verifica degli adempimenti in merito agli obblighi del Testo Unico della Sicurezza d.lgs. n. 81 del 09/aprile/2008 dei subappaltatori.

b) PROCEDURE O SOLUZIONI DA DEFINIRE E ADOTTARE

- Indicazioni sulla natura dei rischi di tipo professionale a cui sono esposti i lavoratori nelle specifiche lavorazioni del cantiere e procedure di tutela della salute adottate.

- Elencazione dei D.P.I. a corredo dei lavoratori e modalità del loro uso in rapporto alla mansione svolta.

- Eventuali indicazioni e/o procedure di sicurezza in merito all’uso di prodotti chimici utilizzati nelle lavorazioni.

- Indicazioni sulla gestione dei rifiuti prodotti e/o gestiti in cantiere, dati sia dalla produzione che dai servizi del cantiere.

- Indicazioni sul livello di esposizione giornaliera al rumore dei gruppi omogenei dei lavoratori impegnati in cantiere e procedure di tutela della salute adottate.

- Indicazioni e procedure sulle emergenze, antincendio e pronto soccorso previste in cantiere e relativi incaricati alla gestione delle emergenze.

- Indicazioni tecniche sulla Movimentazione Manuale dei Carichi.

- Indicazioni sulla segnaletica di sicurezza da prevedere in cantiere.

- Organizzazione e viabilità del cantiere.

- Soluzioni riguardanti i servizi logistici ed igienico sanitari del cantiere.

- Indicazioni sull’utilizzo degli impianti energetici all’interno del cantiere e sulle loro caratteristiche di sicurezza.

- Analisi dei rischi e misure di sicurezza dei posti fissi di lavoro.

- Analisi dei rischi delle lavorazioni di natura organizzativa-funzionale (accantieramento, logistica, installazione macchine, installazione attrezzature, relativi smontaggi, etc.) e misure di prevenzione e di tutela della salute adottate.

- Modalità di revisione del Piano di Sicurezza Operativo.

- Modalità di informazione dei lavoratori, sui contenuti dei piani di sicurezza.

Art. 7 - OSSERVANZA E ATTUAZIONE DEI PIANI DI SICUREZZA

L’appaltatore e obbligato ad applicare le misure generali di tutela di cui Testo Unico della Sicurezza d.lgs. n. 81 del 09/aprile/2008, con particolare riguardo alle circostanze e agli adempimenti descritti agli articoli e agli allegati del decreto stesso.

Le imprese esecutrici sono obbligate a comunicare tempestivamente prima dell'inizio dei lavori e quindi periodicamente, a richiesta del committente o del coordinatore, l'iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, l'indicazione dei contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e la dichiarazione circa l'assolvimento degli obblighi assicurativi e previdenziali.

L’appaltatore e tenuto a curare il coordinamento di tutte le imprese operanti nel cantiere, al fine di rendere gli specifici piani redatti dalle imprese subappaltatrici compatibili tra loro e coerenti con il piano presentato dall’appaltatore. In caso di associazione temporanea o di consorzio di imprese detto

(28)

obbligo incombe all’impresa mandataria capogruppo. Il direttore tecnico di cantiere e responsabile del rispetto del piano da parte di tutte le imprese impegnate nell’esecuzione dei lavori.

Il piano di sicurezza e di coordinamento ed il piano operativo di sicurezza formano parte integrante del contratto di appalto. Le gravi o ripetute violazioni dei piani stessi da parte dell’appaltatore, comunque accertate, previa formale costituzione in mora dell’interessato, costituiscono causa di risoluzione del contratto.

Art. 8 - DISPOSIZIONI DI SICUREZZA RIGUARDANTI IL PERSONALE DIPENDENTE.

L’Appaltatore imporra al proprio personale il rispetto della normativa di sicurezza e ai propri preposti di controllare ed esigere tale rispetto.

Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato alle caratteristiche delle opere provvisionali in oggetto; sarà dunque formato e informato in materia di approntamento di opere provvisionali, di presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoro.

Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare:

a. I regolamenti in vigore in cantiere;

b. Le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere;

c. Le indicazioni contenute nei piani di sicurezza e le indicazioni fornite dal coordinatore per l’esecuzione;

Tutti i dipendenti e/o collaboratori dell’appaltatore saranno formati, addestrati e informati alle mansioni disposte, in funzione della figura, e con riferimento alle attrezzature ed alle macchine di cui sono operatori, a cura ed onere dell’appaltatore medesimo.

Inoltre l’appaltatore e inoltre tenuto a provvedere affinché le presenti norme e disposizioni vengano portate a conoscenza anche dei subappaltatori e da essi osservate rimanendo comunque unico responsabile delle attrezzature, degli apprestamenti e delle procedure esecutive subappaltate per quanto riguarda la loro conformità alle norme di legge.

Art. 9 - OBBLIGHI ED ONERI DEI LAVORATORI AUTONOMI.

Al lavoratore autonomo competono le seguenti responsabilità:

a. Rispettare tutte le indicazioni contenute nei piani di sicurezza e tutte le richieste del direttore tecnico di cantiere dell’appaltatore;

b. Utilizzare tutte le attrezzature di lavoro ed i dispositivi di protezione individuale in conformità alla normativa vigente;

c. Collaborare e cooperare con le imprese coinvolte nel processo costruttivo;

d. Non pregiudicare con le proprie lavorazioni la sicurezza delle altre imprese presenti in cantiere;

e. Informare l’appaltatore sui possibili rischi per gli addetti presenti in cantiere derivanti dalle proprie attività lavorative.

Nello svolgere tali obblighi i lavoratori autonomi devono instaurare una corretta ed efficace comunicazione con l’appaltatore e tutti i lavoratori a lui subordinati.

Art. 10 - COMPITI DEL DIRETTORE TECNICO IN MATERIA DI SICUREZZA.

Il Direttore Tecnico di cantiere dovrà essere dotato delle necessarie competenze tecniche in materia di sicurezza.

Ad esso l’appaltatore conferirà ogni necessario potere affinché possa utilmente rappresentarlo nei confronti del Coordinatore della Sicurezza e ad esso verrà comunicata ogni disposizione, anche verbale, attinente lo svolgimento del rapporto scaturente dal contratto di appalto.

In ambito all’attuazione del presente piano della Sicurezza, il Direttore Tecnico di cantiere ha il compito di:

a. Coordinare l’azione di prevenzione e controllo dei rischi lavorativi, coinvolgendo in questa le altre figure professionali presenti in cantiere (Capo cantiere, preposti, assistenti, operai, lavoratori autonomi ecc.);

b. Comunicare al Coordinatore della Sicurezza i nominativi delle seguenti figure:

1. Capo cantiere;

(29)

2. Preposti;

3. Responsabile per la sicurezza;

4. Responsabile delle procedure di emergenza (Pronto Soccorso e Antincendio);

5. Responsabile della corretta efficienza e manutenzione di tutte le opere provvisionali presenti in cantiere;

Programmare le riunioni periodiche di sicurezza, con la partecipazione dei propri collaboratori, in cui valutare gli standard di sicurezza durante l’esecuzione dei lavori e le eventuali modifiche da apportare al ciclo produttivo o all’attrezzatura.

Qualora l’organizzazione interna dell’Impresa preveda ufficialmente l’affidamento di alcuni dei compiti sopra definiti a figure professionali diverse da quelle del Direttore Tecnico, l’Appaltatore ha comunque il compito di segnalare al Committente ed al Coordinatore della Sicurezza i nominativi di tali Preposti.

L’appaltatore e in ogni caso responsabile dei danni cagionati dalla inosservanza e trasgressione delle prescrizioni tecniche e delle norme di vigilanza e di sicurezza disposte dalle leggi e dai regolamenti vigenti.

Nello svolgere gli obblighi di cui sopra il direttore tecnico deve instaurare un corretto ed efficace sistema di comunicazione con l’appaltatore, le imprese subappaltatrici, i lavoratori autonomi, gli operai presenti in cantiere e il coordinatore per l’esecuzione dei lavori.

Art. 11 - COMPITI DEL CAPO CANTIERE IN MATERIA DI SICUREZZA

Il Capo cantiere avrà l’obbligo di presenza continuativa nei luoghi dove si svolgono i lavori appaltati.

In ambito all’attuazione del presente piano della sicurezza, il Capo cantiere ha i seguenti obblighi:

a. Curare l’attuazione delle misure di sicurezza previste dalla normativa vigente;

b. Tenere a disposizione delle Autorità competenti, preposte alle verifiche ispettive di controllo del cantiere, il piano delle misure per la sicurezza fisica dei lavoratori unitamente a quelli consegnati dalle eventuali ditte subappaltatrici;

c. Responsabilizzare i preposti e gli operai ad una attenta e scrupolosa osservanza delle norme di prevenzione;

d. Disporre ed esigere che i preposti facciano osservare agli operai le norme di sicurezza ed usare i mezzi protettivi messi a loro disposizione;

e. Provvedere alla compilazione giornaliera dell’elenco dei lavoratori presenti in cantiere contenente le generalità degli stessi, ed il nominativo della ditta dalla quale dipendono;

f. Provvedere alla eliminazione degli eventuali difetti o deficienze riscontrate negli apprestamenti di sicurezza;

g. Controllare l’affidabilità degli organi di sollevamento;

h. Curare il coordinamento con le eventuali ditte subappaltanti operanti in cantiere (od eventuali lavoratori autonomi) al fine di rendere gli specifici piani di sicurezza compatibili tra loro e coerenti con il piano di sicurezza generale;

i. Rendere edotti i Lavoratori subordinati dei rischi specifici cui sono esposti ed informarli delle loro responsabilità civili e penali ai sensi del d.lgs. 758/1994;

j. Curare l’affissione nel cantiere delle principali Norme di prevenzione degli infortuni;

k. Curare l’affissione nel Cantiere della segnaletica di sicurezza;

l. Verificare se nelle varie fasi di realizzazione dell’opera si manifestino i rischi contemplati nelle schede operative allegate al Piano di Sicurezza e quindi effettuare immediatamente le misure di prevenzione richieste dalla particolarità dell’intervento;

m. Richiedere l’intervento dei superiori qualora si manifestassero nuove esigenze;

n. Prima dell’inizio di una nuova tipologia di lavorazione o in occasione del subentro di una nuova squadra di operai nell’ambito di una stessa lavorazione avrà l’obbligo di informare i lavoratori interessati sui rischi connessi a tali operazioni, organizzando nell’orario di lavoro un incontro di formazione nel corso del quale darà lettura ai relativi capitoli del piano di sicurezza;

al termine di tale incontro egli dovrà redigere un breve

verbale che dovrà essere sottoscritto oltre che dallo stesso Capocantiere, da tutti i lavoratori presenti all’incontro;

o. Tenere aggiornata la scheda di consegna ai Lavoratori dei mezzi di protezione personale - DPI.

(30)

Qualora l’organizzazione interna dell’Impresa preveda ufficialmente l’affidamento di alcuni dei compiti sopra definiti a figure professionali diverse da quelle del Capo Cantiere, l’Appaltatore ha comunque il compito di segnalare al Committente ed al Coordinatore della Sicurezza i nominativi di tali Preposti.

Art. 12 - ATTIVITÀ DEL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE.

Per la gestione dell’appalto sotto il profilo della sicurezza il committente ha nominato il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione il quale affiancherà il Direttore dei Lavori, per il suo ambito di competenza.

L’attività del C.S.E. e normata dal Testo Unico della Sicurezza d.lgs. n. 81 del 09/aprile/2008 consisterà principalmente nell’esercitare funzioni di controllo sull’esatto adempimento da parte dell’appaltatore di quanto previsto nel piano di sicurezza e coordinamento, con l’obbligo di riferire immediatamente e con comunicazione scritta al Direttore Tecnico di cantiere e al committente sulle eventuali situazioni di inadempimento constatate.

Nel caso di pericolo grave ed immediato il C.S.E. potrà, di propria iniziativa, far sospendere le singole attività.

Il C.S.E. curerà i rapporti con il Direttore Tecnico di cantiere di cui sarà principale interlocutore in tema di sicurezza.

Curerà pertanto il coordinamento della sicurezza, organizzando sopralluoghi congiunti con il Direttore Tecnico di cantiere al fine di verificare l’attuazione delle misure di sicurezza e di prevenzione degli infortuni.

Il C.S.E. al termine di ogni visita in cantiere provvederà a redigere in contraddittorio con il Direttore Tecnico di cantiere o il Capo cantiere un verbale di ispezione che dovrà essere stilato in duplice copia e che sarà allegato in originale al Piano di Sicurezza e Coordinamento. In esso verranno annotate le osservazioni relative al controllo delle protezioni e dei dispositivi di sicurezza e gli eventuali adeguamenti del piano di coordinamento e sicurezza che si rendessero necessari in relazione all’evoluzione dei lavori; inoltre verranno segnalate le eventuali inadempienze alle misure prescritte nel piano di sicurezza e coordinamento con le relative contestazioni.

Art. 13 - ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA E RELATIVI PROVVEDIMENTI.

Il C.S.E., in caso di inosservanza delle misure di sicurezza e prevenzione degli infortuni da parte dell’impresa appaltatrice, potrà adottare nei confronti della stessa le seguenti procedure:

a. Contestazione verbale;

b. Richiamo scritto;

c. Proposta al committente di allontanamento di un lavoratore (dopo tre richiami scritti al medesimo lavoratore);

d. Proposta al committente di allontanamento del Capocantiere (dopo tre richiami scritti al Capocantiere);

e. Proposta al committente di sospensione di attività parziali o totali;

f. Sospensione delle singole attività in caso di pericolo grave ed immediato;

g. Proposta al committente di risoluzione del contratto.

L’adozione di ciascuna procedura sarà rapportata alla gravita delle violazioni ed il numero di esse.

Le comunicazioni relative alle sanzioni di cui al punto b, c, d, e, oltre ad essere annotate nel giornale di cantiere e sul piano generale di sicurezza, verranno trasmesse tramite raccomandata alla ditta appaltatrice e contestualmente al committente.

(31)

Art. 14 - CARATTERISTICHE DELLA SOSPENSIONE LAVORI PER RAGIONI DI SICUREZZA La sospensione dei lavori per ragioni di sicurezza, disposta dal coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione con le modalità sopra descritte, andrà considerata esclusivamente come sanzione per il mancato adempimento agli obblighi previsti dal piano di coordinamento e sicurezza. La durata della stessa, a seconda della gravità della violazione e del presumibile tempo necessario al ripristino della situazione di sicurezza, andrà da 1 ora a 10 giorni.

La ripresa dei lavori non potrà essere considerata come avallo da parte del committente sulla idoneità delle modifiche apportate dall’appaltatore alla situazione a suo tempo giudicata inadeguata o pericolosa.

In caso di mancato ripristino della situazione di sicurezza, il C.S.E. avrà la facoltà di proporre al committente la risoluzione del contratto e l’allontanamento dal cantiere dell’impresa appaltatrice fatto salvo il proprio diritto di risarcimento del danno, secondo quanto prescritto dal Codice Civile.

La durata delle eventuali sospensioni dovute ad inosservanza dell'appaltatore delle norme in materia di sicurezza, non comporterà uno slittamento dei tempi di ultimazione dei lavori previsti dal contratto.

CAPITOLO III – CONTRATTO ART. 15 - STIPULAZIONE DEL CONTRATTO.

La stipulazione del contratto di appalto avverrà entro 60 (sessanta) giorni dalla data di aggiudicazione dei lavori mediante determinazione dirigenziale. Nel contratto sarà dato atto che l'impresa dichiara di aver preso conoscenza di tutte le norme previste nel presente Capitolato speciale. Se l'aggiudicatario non stipula il contratto definitivo nel termine stabilito, l'Amministrazione appaltante attiverà la procedura per l'incameramento del deposito cauzionale provvisorio.

ART. 16 - INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO E DEL CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.

1. In caso di discordanza tra norme e prescrizioni sopra indicate, quelle contenute nel contratto e quelle contenute negli altri documenti ed elaborati progettuali dallo stesso richiamati, va osservato il seguente ordine di prevalenza:

a. Norme legislative e regolamentari cogenti di carattere generale;

b. Contratto di appalto;

c. Capitolato speciale di appalto;

d. Elaborati del progetto a base di appalto, secondo l’ordine di prevalenza del rapporto (particolari costruttivi, elaborati esecutivi 1:50, elaborati 1:100, elaborati in scala minore), ferma restando comunque la prevalenza del rispetto delle norme vigenti;

e. Descrizione contenuta nei prezzi contrattuali, ove non diversamente riportata nei punti precedenti;

f. Qualora vi fossero discordanze di qualsiasi natura e genere negli elaborati del progetto esecutivo (grafici, descritti, prestazionali e numerici, etc.) e da ritenersi comunque sempre valida l’indicazione e/

o sostituzione più favorevole alla stazione Appaltante e meglio rispondente ai criteri di ragionevolezza e di buona tecnica esecutiva e comunque la stessa deve essere approvata ad insindacabile giudizio del Direttore Lavori. In caso di norme del capitolato speciale tra loro non compatibili o apparentemente non compatibili, trovano applicazione in primo luogo le norme eccezionali o quelle che fanno eccezione a regole generali, in secondo luogo quelle maggiormente conformi alle disposizioni legislative o regolamentari ovvero all'ordinamento giuridico, in terzo luogo quelle di maggior dettaglio e infine quelle di carattere ordinario.

2. L'interpretazione delle clausole contrattuali, cosi come delle disposizioni del capitolato speciale d'appalto, e fatta tenendo conto delle finalità del contratto e dei risultati ricercati con l'attuazione del progetto approvato; per ogni altra evenienza trovano applicazione gli articoli da 1362 a 1369 del codice civile.

(32)

Art. 17 - DOCUMENTI DEL CONTRATTO.

Fanno parte integrante del contratto:

 il Capitolato speciale d'appalto;

 l'elenco dei prezzi unitari - Regione Piemonte anno 2020 restando inteso che le condizioni tecniche stabilite nell'elenco dei prezzi unitari prevalgono su quelle di questo Capitolato, se con esse contrastanti;

 tutti gli elaborati grafici del progetto esecutivo e le relazioni;

 Il Piano di Sicurezza e Coordinamento e relativi allegati con gli obblighi in materia di sicurezza ai sensi del D.lgs. 81/2008 e s.m.i.;

 Le polizze di garanzia;

 Sono contrattualmente vincolanti tutte le leggi e le norme vigenti in materia di lavori pubblici e in particolare:

a. La legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F, per quanto applicabile;

b. Il decreto legislativo n. 50/2016 del 18 aprile 2016;

c. Il Capitolato Generale d’Appalto dei Lavori Pubblici approvato con D.M. 19/04/2000 n.

145, per quanto non abrogato dal D.P.R. 207/2010 e s.m.i.;

d. Il decreto legislativo 09 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.;

e. Il d.lgs. 53/2010;

f. Il D.P.R. 05 ottobre 2010 n. 207, regolamento di esecuzione ed attuazione del d.lgs.

12 aprile 2006 n. 163, per quanto non abrogato dal d.lgs. 50/2016.

Nessuna eccezione potrà essere sollevata dall’Appaltatore qualora nello sviluppo dei lavori ritenesse di non aver sufficientemente valutato gli oneri derivanti dal presente capitolato speciale d’appalto ed in genere dai documenti contrattuali e di non aver tenuto conto di quanto risultasse necessario per compiere e realizzare il progetto, anche sotto pretesto di insufficienza di dati dei capitolati o dei disegni stessi.

E' fatto divieto all'Appaltatore, ed ai suoi collaboratori, dipendenti e prestatori d'opera, di fare o autorizzare terzi ad esporre o diffondere riproduzioni fotografiche e disegni delle opere appaltate, e di divulgare, con qualsiasi mezzo, notizie e dati di cui egli sia venuto a conoscenza per effetto dei rapporti con la Committente, o per ritrovamenti fortuiti o a seguito di stratigrafie, scavi, sondaggi o quant’altro potrà essere comandato dalle competenti Soprintendenze che hanno il controllo e la sorveglianza ai sensi delle leggi di tutela in vigore.

Sono a carico dell'Appaltatore senza diritto di rivalsa le spese di contratto, di registro ed accessorie.

Art. 18 - DISPOSIZIONI PARTICOLARI RIGUARDANTI L’APPALTO.

1. La sottoscrizione del contratto e dei suoi allegati da parte dell’appaltatore equivale a dichiarazione di perfetta conoscenza e incondizionata accettazione della legge, dei regolamenti e di tutte le norme vigenti in materia di lavori pubblici, nonché alla completa accettazione di tutte le norme che regolano il presente appalto, e del progetto per quanto attiene alla sua perfetta esecuzione.

2. Prima della formulazione dell'offerta, il concorrente ha l'obbligo di controllarne le voci e le quantità attraverso l'esame degli elaborati progettuali e pertanto di formulare l'offerta medesima tenendo conto di voci e relative quantità che ritiene eccedenti o mancanti. L'offerta va inoltre accompagnata, a pena di inammissibilità, dalla dichiarazione di aver tenuto conto delle eventuali discordanze nelle indicazioni qualitative e quantitative delle voci rilevabili dal computo metrico estimativo nella formulazione dell'offerta che, riferita all'esecuzione dei lavori secondo gli elaborati progettuali posti a base di gara, resta comunque fissa ed invariabile.

Art. 19 - DOMICILIO DELL'APPALTATORE

L'Appaltatore deve avere domicilio, per tutti gli effetti del contratto stesso, nel luogo ove ha sede l'ufficio di Direzione dei lavori; ove non abbia in tale luogo uffici propri, deve eleggere domicilio presso gli uffici comunali o lo studio di un professionista, o gli uffici di società legalmente riconosciuta.

Tutte le intimazioni e le notificazioni dipendenti dal contratto possono essere fatte alla persona dell'Appaltatore, oppure alla persona che lo rappresenti presso i lavori, oppure al domicilio eletto ai

Riferimenti

Documenti correlati

piastrelle 45x45 cm, spessore>8 mm, in colori simili a quelli esistenti e 05 a scelta della DD.LL., con superficie antisdrucciolo rispondente alle 29/05/2013 norme UNI 176,

007.003.014. Messa in opera di punto comando del tipo incassato con applicazione di apparecchi del 15 tipo componibile, serie media, fissato su nuovo supporto plastico in scatola

comunque esclusa qualsivoglia previsione di opera ricompresa in zona soggetta a pericolosità idrogeologica media, elevata o molto elevata, come individuata dai vigenti piani

In caso di scavi autorizzati, da eseguirsi in deroga alle distanze minime, o in caso di scavi da eseguire in urgenza (guasti ai sotto servizi o emergenze), tutte le lavorazioni

I “visarionisti” o la Chiesa dell’Ultimo Testamento ha 3 comunità, i “Molocani” 2 comunità, la Chiesa Biblica, 2 comunità, i Neo-apostolici – una

Delibera CiVIT n.2/2012 “Linee guida per il miglioramento della predisposizione e dell'aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza”.. Decreto

potrebbero essere evitate 100.000 cadute da luoghi di lavoro temporanei in quota (di cui circa 10.000 comportanti invalidità permanenti e oltre 200 con esito

Sistema scala da cantiere per ponteggi, composto da elementi tubolari con incastro rapido, completo di: rampe, gradini, pianerottoli, femapiede e parapetti. Con caratteristiche