• Non ci sono risultati.

Chiare, fresche et dolci acque

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Chiare, fresche et dolci acque"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Chiare, fresche et dolci acque…

Istituto Comprensivo di Sant’Agata Bolognese Fabio Lambertini, Silvia Marvelli - Agen. Ter.

Comune di Sant’Agata Bolognese

IBC Regione Emilia-

Romagna

Soprintendenza Archeologia, belle arti e

paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara

Università degli Studi di Bologna

Consorzio dei Partecipanti di Sant’Agata Bolognese Istituto Comprensivo di

Sant’Agata Bolognese

Agen.Ter. Consorzio della Bonifica Burana

Gruppo Archeologico Storico Ambientale WWF

Storie di acque nel territorio

di Sant’Agata Bolognese

(2)

Realizzato da:

 Istituto Comprensivo di Sant’Agata Bolognese (BO)

Istituzione scolastica capofila

 Agen.Ter. -

Ente gestore del Museo del Cielo e della Terra di Terred’Acqua Istituzione culturale capofila

Chiare, fresche et dolci acque… -Partecipanti

Progetto vincitore del concorso Io Amo i Beni Culturali – VIII ed.

promosso da IBC – Regione Emilia Romagna

(3)

Partners del territorio

 Comune di Sant’Agata Bolognese

 Museo Archeologico Ambientale / Agen.Ter.

 Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e le Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara

 Università degli Studi di Bologna / DiPaSt - Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio – Dip. di Scienze dell’Educazione

“G. M. Bertin”

 Consorzio dei Partecipanti di Sant’Agata Bolognese

 Consorzio della Bonifica Burana

 G.A.S.A. - Gruppo Archeologico Storico Ambientale

 WWF Italia - O.A. WWF Bologna metropolitana

sede secondaria di San Giovanni in Persiceto (Bo)

Chiare, fresche et dolci acque… - Partners

 Università degli Studi di Bologna / BiGeA - Dip. di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali

(4)

Finalità del progetto

- Valorizzazione delle opere ingegneristiche collegate alla gestione delle acque nel corso dei secoli che il territorio conserva

- Sviluppo di socializzazione, integrazione e cooperazione tra gli studenti coinvolti

- Acquisizione di conoscenza e consapevolezza sul patrimonio storico, tecnico-ingegneristico, architettonico e ambientale del territorio

Chiare, fresche et dolci acque… - Finalità

(5)

Finalità del progetto

- Apprendimento delle moderne strategie e tecnologie di elaborazione dei dati e di

divulgazione culturale

- Approfondimento delle relazioni esistenti tra i vari ambiti del sapere scientifico

- Conoscenza delle potenzialità del territorio e dell’importanza della collaborazione tra Enti che operano a livello locale

Chiare, fresche et dolci acque… - Finalità

(6)

Fasi progettuali e temi trattati

1) Storie…d’acqua: storia delle gestione delle acque nel territorio di Sant’Agata Bolognese

Chiare, fresche et dolci acque… - Fasi progettuali

2) L’acqua che non c’è…: paleoalvei e fiumi scomparsi; geologia e idrografia dell’area

3) Le fonti: analisi delle fonti archeologiche, archivistiche, fotografiche a disposizione

4) Come funzionavano?:laboratorio di Fisica per scoprire il funzionamento di mulini e macchine idrauliche

5) Visite ed esperienze dirette…in campo: alla ricerca di scoli, canali, pozzi, mulini, maceri, acquedotti, lavatoi nel territorio e visita agli impianti del Consorzio della Bonifica Burana

6) C’è tutto un mondo dentro…:biodiversità, inquinamenti ed ecosistemi

7) L’acqua in letteratura e nell’arte: approfondimenti tematici svolti dai docenti dell’I.C. di Sant’Agata

8) Elaborazione dei datiper la creazione di un possibile percorso turistico guidato

9) Evento di presentazione finale a cura degli studenti e aperto alla cittadinanza

(7)

Lavori in corso

- autunno 2018: coordinamento con i partners aderenti

- novembre 2018: incontro con la dirigente e i docenti dell’Istituto Comprensivo di Sant’Agata Bolognese

Chiare, fresche et dolci acque… - Lavori in corso

(8)

Lavori in corso

- febbraio 2019: programmazione delle lezioni e delle visite in esterno con i partners e con i docenti dell’Istituto Comprensivo di Sant’Agata Bolognese

Chiare, fresche et dolci acque… - Lavori in corso

(9)

Lavori in corso

Chiare, fresche et dolci acque… - Lavori in corso

- marzo/aprile 2019: formazione degli studenti (lezioni e laboratori di approfondimento) in classe e in esterno, nel territorio comunale di Sant’Agata Bolognese

(10)

Grazie per l’attenzione

Istituto Comprensivo di Sant’Agata Bolognese Fabio Lambertini, Silvia Marvelli - Agen. Ter.

Comune di Sant’Agata Bolognese

IBC Regione Emilia-

Romagna

Soprintendenza Archeologia, belle arti e

paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara

Università degli Studi di Bologna

Consorzio dei Partecipanti di Sant’Agata Bolognese Istituto Comprensivo di

Sant’Agata Bolognese

Agen.Ter. Consorzio della Bonifica Burana

Gruppo Archeologico Storico Ambientale WWF

Riferimenti

Documenti correlati

Con l’entrata in vigore del nuovo regime delle autorizza- zioni a partire dal primo gennaio 2016 e con la previsione di strette limitazioni poste alla circolazione delle

Indeed, the alacranite described by Burns & Percival (2001) is quite similar to that from Alac- r`an (Clark, 1970), but, as also noted by Jambor & Roberts (2002), it appears

Health team ICP revision - weekly Dedicated team meeting with patient and caregivers Psychologist’s assessment/ support Structured cognitive assessment Structured

Sono fatte con un impasto che viene fritto o cotto al forno e poi spolverato di zucchero a velo.. = mescolare

Togliere la pellicina o tegumento subito o dopo uno sbianchimento di qualche secon- do in acqua bollente (salvo il caso di prepara- zione delle

1) Pronto da cuocere (lo scarto è costi tuito solo dalle ossa del busto). 6) Tagli per arrosti , scaloppine, cotolett e, involti ni. 7) Pronti da cuocere (lo scar to è costi

[r]

Le fave sono i semi di una leguminosa a fusto eretto che cresce in tutto il bacino del Mediterraneo, contenuti in un baccello lineare lungo fino a 30 cm che si sviluppa dai suoi