• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA - SECONDO BIENNIO E MONOENNIO CLASSE 4 SEZ. C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA - SECONDO BIENNIO E MONOENNIO CLASSE 4 SEZ. C"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE MUSICALE COREUTICO CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE Via dei Mille 41 – 84132 Salerno Tel. 089/333147 – Fax 089/337114 C.F. 80021850658 – C. M. SAPM020007 - Sito web:www.alfano1.gov.it SAPM020007@istruzione.it; elisabetta.barone2@istruzione.it; sapm020007@pec.istruzione.it

LICEO STATALE ALFANO I SALERNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA - SECONDO BIENNIO E MONOENNIO CLASSE 4 SEZ. C

LICEO LINGUISTICO

1) PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL’ALLIEVO LICEALE

( Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”. Allegato A).

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’ inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali” (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

(2)

la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;

l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

la pratica dell’argomentazione e del confronto;

la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare.

Sono, infatti, decisive, ai fini del successo formativo, la progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta formativa, la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti.

Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica, logico argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica.

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL’ALLIEVO DEL LICEO LINGUISTICO

( Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”. Allegato A).

Secondo le linee guida della Riforma Gelmini il profilo finale dello studente del Liceo Linguistico è il seguente:

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

• avere acquisito, in due lingue moderne, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• avere acquisito, in una terza lingua moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

(3)

• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,

cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio

Per quanto riguarda ESABAC, il profilo finale dello studente è il seguente:

In relazione al QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), il livello di competenza linguistica richiesto per gli alunni che vorranno ottenere il rilascio del doppio diploma ESABAC alla fine del percorso di formazione integrata è: B2.

Competenza linguistico-comunicativa di livello B2:

L’allievo dovrà essere in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. Dovrà essere in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità tanto che l'interazione con un parlante nativo avviene senza eccessiva fatica e tensione.

Saprà produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti ed esprimere un'opinione su un argomento di attualità, con i pro e i contro delle diverse opzioni

Competenze interculturali:

L’allievo dovrà essere in grado di:

- stabilire relazioni fra la cultura di partenza e quella del Paese partner;

- riconoscere le diversità culturali e mettere in atto le strategie adeguate per avere contatti con persone di altre culture;

- riconoscere gli stereotipi ed evitare comportamenti stereotipati;

- orientarsi nel patrimonio culturale relativo alla DNL e padroneggiarne le nozioni essenziali

2)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE D’AREA (Allegato A)

AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

1. Padroneggiare l’uso della lingua italiana, sia nella forma scritta che nell’orale, nei diversi registri comunicativi

(4)

2. Saper riconoscere le radici della lingua italiana nella lingua latina

3. Aver acquisito competenze comunicative nelle lingue straniere studiate, corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

4. Saper utilizzare per scopi comunicativi e di ricerca le nuove tecnologie dell’informazione

AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

1. Saper utilizzare i linguaggi formalizzati e gli strumenti di calcolo e previsione della matematica per la soluzione di problemi complessi e la costruzione di modelli conoscitivi in diversi settori scientifici

2. Possedere i concetti fondamentale delle scienze fisiche e naturali, riconoscendone ed utilizzandone le principali metodologie di ricerca

3. Comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi

AREA STORICO- UMANISTICA

1. Saper ricostruire in un quadro unitario le principali dinamiche e le fondamentali tappe dei processi evolutivi della storia e della civilizzazione europea, allargando poi la prospettiva ai rapporti fra cultura europea e altri orizzonti culturali

2. Cogliere le interazioni che, a diversi gradi di complessità, relazionano l’uomo e l’ambiente circostante

3. Saper riflettere criticamente sui rapporti che si stringono fra i diversi ambiti di sapere e, in maniera più specifica, sulle relazioni che intercorrono fra pensiero filosofico e pensiero scientifico.

AREA METODOLOGICA

1. Dimostrare di aver acquisito un valido metodo di studio e di ricerca

2. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e approfondimento AREA LOGICO -ARGOMENTATIVA

1. Saper svolgere con coerenza e rigore le proprie argomentazioni, dimostrando di saper valutare criticamente le argomentazioni altrui

(5)

AREA ARTISTICA

1. Saper esprimere la propria creatività attraverso i linguaggi dell’arte

2. Riconoscere i caratteri e le tipicità di espressione artistica dei diversi periodi

3.

INDICAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE APPARTENENTI ALLE AREE CULTURALI

1. AREA LINGUISTICA: Lingua e letteratura italiana / Lingua e cultura straniera 1, 2, 3 2. AREA STORICO SOCIALE: Storia/ Filosofia / Storia dell’arte / Religione

3. AREA LOGICO-MATEMATICA:Matematica e SCIENTIFICO-TECNOLOGICA: Scienze Motorie/Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze delle Terra) Fisica 4. AREA METODOLOGICA: Tutte le discipline

5. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA: Tutte le discipline

4. PROFILO DELLA CLASSE

Il profilo della classe, elemento fondamentale per la stesura di una corretta progettazione, è contenuto nel verbale del Consiglio di classe

del 5 ottobre

2017. Esso è soggetto alle regola del segreto d’ufficio contenendo dati sensibili.

6. PROGRAMMAZIONE PER CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITȦ

(6)

AREA DEI LINGUAGGI:

Lingua e letteratura italiana / Lingua e cultura straniera 1, 2, 3

Lingua e letteratura italiana

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale nei vari contesti

 Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

 Padroneggiare testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

 Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

 Utilizzare e produrre testi multimediali

 Elementi di analisi testuale

 Elaborazione del saggio breve

Le l i n e e evolutive essenziali della letteratura italiana dal Seicento all’Ottocento

In particolare:

Il SEICENTO: quadro generale

 Galileo Galilei

 Giordano Bruno

IL SETTECENTO: quadro generale

 L’Illuminismo italiano ed europeo

 La nascita del romanzo “borghese”

 Giuseppe Parini

 Carlo Goldoni

 Vittorio Alfieri

L’OTTOCENTO: quadro generale

 Neoclassicismo e Preromanticismo

 Ugo Foscolo

Consolidare le capacità espressive in lingua italiana

 Analizzare i testi letterari anche sotto il profilo linguistico

 Affrontare in prospettiva storica la definitiva affermazione della lingua italiana

 Cogliere le tendenze evolutive più recenti della lingua italiana.

 Essere scrittore in forma chiara e coerente di testi di vario tipo, in modo autonomo

 Essere lettore capace di riconoscere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo in modo

autonomo

 Comprendere la relazione del sistema letterario (generi, temi, stili, rapporto con il pubblico,nuovi mezzi espressivi) con il corso degli eventi in ambito europeo ed extraeuropeo

(7)

 Il Romanticismo

 Alessandro Manzoni

 Giacomo Leopardi

Antologia di canti significativi della Divina Commedia,Purgatorio: struttura della cantica con analisi e commento secondo un percorso che tende ad evidenziare le principali tematiche politico- religiose

Lingua e cultura inglese

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale nei vari contesti

Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Padroneggiare testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi

Le conoscenze quali assimilazione di

informazioni, fatti, principi, teorie e pratiche:

Consolidamento di quanto precedentemente acquisito, grammatica del discorso, strumenti di analisi testuale, contesto storico-letterario.

Dal libro di testo “Insight Grammar” i seguenti argomenti grammaticali:

Forma passiva e revisione delle più importanti

Le conoscenze quali assimilazione di informazioni, fatti, principi, teorie e pratiche: Consolidamento di quanto precedentemente acquisito, grammatica del discorso, strumenti di analisi testuale, contesto storico-letterario.

(8)

comunicativi ed operativi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Utilizzare e produrre testi multimediali

strutture relative al conseguimento del livello B2 del QCER

Dal libro di Testo Performer Shakespeare

Sonnet 75

Comedies: A Midsummer Night’s Dream, The Merchant of Venice

Tragedies: Hamlet, Othello

The Restoration and the Augustan Age The Rise of the Novel:

Daniel Defoe: Robinson Crusoe, Moll Flanders.

Jonathan Swift: Gulliver’s Travels Henry Fielding: Tom Jones

Painters: William Hogarth: Gin Lane Pre-Romanticism and Romantic Themes The Romanticism:

William Blake: The Tiger, The Lamb.

William Wordsworth: Composed upon Westminster Bridge, I Wandered Lonely.

Samuel Taylor Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner

The Irish Question

Le valutazioni scritte saranno del tipo a risposta multipla e a domande aperte.

(9)

Lingua e cultura spagnola

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Utilizzare funzioni e strutture, acquisire la competenza linguistica utile ad un livello di comunicazione informale e formale di maggiore complessità rispetto a quella di base (livello B1-B2);

Consolidare le abilità di lettura e le abilità logico- deduttive.

Argomentare su alcuni aspetti della realtà sociale;

appropriarsi di un lessico letterario adeguato

Operare semplici collegamenti interdisciplinari

Ricercare, selezionare materiale in modo autonomo utilizzando tecniche multimediali

Riflettere,confrontarsi e interagire con l’altro in contesti multiculturali

Lessico di base sugli argomenti trattati: vita quotidiana, sociale e professionale:

Lessico appropriato all’espressione di opinioni e giudizi

Lessico appropriato alle funzioni

Le regole grammaticali necessari all’esposizione dei bisogni linguistici ;

Semplici modalità di scrittura;

Cultura e civiltà ispanoamericana

L’allievo, attraverso

- la costante attenzione alle attività didattiche;

- l’ interesse per gli argomenti trattati;

- La partecipazione positiva e propositiva al dialogo educativo finalizzata all’acquisizione di un solido bagaglio linguistico;

- la collaborazione con alunni ed insegnanti;

- un comportamento maturo e rispettoso

dovrà

Δ Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale o quotidiano

Δ Interagire in conversazioni su temi di interesse personale o quotidiano.

(10)

Redigere relazioni, riassunti guidati,

testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale;

Scrivere brevi e semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio

competenze comunicative : saper presentare il proprio c.v. ; saper esprimere divieti ed obblighi ; saper dare consigli e ordini.

Competenze operative : saper argomentare.

MODULO E :.

Unidad 13 : Vamos a chatear

Pedir y dar informaciones personales; describir ciudades; hablar de costumbres.

Unidad 14 : Por fin lo han pillado !

Denunciar un robo; narrar hechos en el pasado;

redactar articulos periodisticos; expresar cambios y transformaciones.

Unidad 15:Como ve el futuro?

Hablar del futuro ; expresar intensiones;hacer previsiones.

Gramatica : tiempos del pasado ;contraste preterito perfecto/preterito

indefinido ;construcciones personales ; voz pasiva y pasiva refleja ; verbos de transformacion;

futuro; futuro de transformacion; presente de subjuntivo; subordinadas temporales.Futuro;

futuro de probabilidad y aproximacion.

Lexico: redactar una biografia ;la informatica e internet .

Δ Descrivere in maniera essenziale semplici esperienze e eventi personali

Δ Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali contenute nel programma.

Δ Leggere testi semplici;

Δ Scrivere testi semplici e chiari.

Δ Conoscere elementi della cultura ispanoamericana .

(11)

Competenze comunicative : accettare o rifiutare un invito ; fare una lista della spesa.

Competenze operative : saper redigere una biografia ; saper organizzare un’uscita.

Competenze comunicative : saper parlare delle vacanze ; del tempo che fa ; saper raccontare un aneddoto.

Competenze operative : saper confrontarsi ad un sito turistico o storico ; saper reagire in situazione

MODULO F :

Unité 16 : Respirar hondo.

Expresar estados fisicos ; hablar de la salud ; Unidad 17: Una doble,con baño

Reservar una habitacion o una mesa;solicitar un servicioo una informacion;formular invitaciones;aconsejar.

Gramatica: imperativo, imperativo+pronombre;

enlaces para ordenar el discurso;condicional

simple y compuesto;uso del

condicional;conjunciones y locuciones adversativas.

Lexico: cuerpo humano;hospital;

enfermedades;hotel ;restaurante; mesa.

Unidad 18 : De primero, gazpacho.

Pedir en un bar y en un restaurante ;pedir consejos y darlos ; expresar duda ; formular ipotesis.

Gramatica: uso del subjuntivo;contraste presente/subjuntivo; neutro.

Lexico: alimentos, envases.

(12)

Literatura:

La España medieval

La llegada de los Arabes a España El Cid campeador

La epoca imperial El siglo de oro

El Lazarillo de Tormes

Miguel de Cervantes: Don Quijote de la Mancha.

El Barroco:

Luis de Gongora El Romanticismo Adolfo Becquer: Rimas

Lingua e cultura francese

(13)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale nei vari contesti

Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Padroneggiare testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico Utilizzare e produrre testi multimediali

Le théâtre, satire ou réalité ? Racine, Phèdre, 276

Molière, L’avare, p.284 Corneille, Le Cid, p. 270

Anouilh, extrait du prologue(vidéo) Les maîtres à penser du XVIIème siècle La Fontaine, Le Loup et l’Agneau, p.299 Descartes, Renverser les certitudes p. 262 Pascal, Les Pensées, p.265

Idées et valeurs des Lumières

Montesquieu, De l’Esprit des lois, p.346 Voltaire, Traité sur la tolérance, p.353 Rousseau, Le Contrat social, p.372 Beaumarchais, Le Mariage de Figaro 394 La nouvelle sensibilité

Rousseau, Les Confessions p374 Rousseau, Les Rêveries p375

Madame de Sévigné, La Princesse de Clèves, p 310

Le Mal du siècle

Madame de Staël, Le nom de romantique Chateaubriand, René p. 23

La poésie

Lamartine, Le Lac

Musset, La Nuit de Mai p.50 Nerval, El Desdichado p.62 Hugo, Demain dès l’aube Le Roman

Hugo, Les Misérables, p.71

Stendhal, Le Rouge et le Noir, p.92

Saper interagire in lingua Francese in vari contesti allo scritto e all’orale ( livello B1+/B2 del QCE);

Leggere , analizzare e interpretare testi letterari, di epoche diverse, confrontandoli con testi italiani o relativi ad altre culture;

Consolidare le abilità di lettura di opere integrali Albert Camus, L’Etranger

Analizzare gli elementi di civiltà e discuterne;

Analizzare prodotti culturali attraverso i linguaggi verbali e non verbali (cinema, musica, arte);

Operare collegamenti interdisciplinari;

Ricercare, selezionare materiale in modo autonomo utilizzando tecniche multimediali;

Riflettere,confrontarsi e interagire con l’altro in contesti multiculturali;

Essere in grado di affrontare varie tipologie di prove scritte ed orali in modo autonomo.

(14)

Le théâtre

Hugo, Hernani, p. 72

De Musset, Les Caprices de Marianne p52

AREA STORICO - SOCIALE

Storia /

Filosofia / Storia dell’arte / Religione

Storia

PREMESSA

In funzione dell’Esame di Stato gli allievi devono conoscere bene la storia dal 1945 ad oggi con attenzione particolare a Francia e Italia perché su questo verte la Quarta Prova; finora abbiamo presentato un programma differenziato per Storia e Histoire ma la mole di lavoro è enorme: STORIA : dagli inizi del Novecento alla Guerra Fredda; HISTOIRE: dal 1945 ai giorni nostri. Per rendere più funzionale il lavoro occorre eliminare questa differenza, costruendo un solo programma; per far questo è necessario risistemare i contenuti in modo differente dal Primo anno di corso del Secondo Biennio .

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

(15)

 Individuazione delle parti essenziali di un testo, un’argomentazione o processo (livello minimo di analisi)

Competenze d’uso contestualmente corretto dei principali termini su argomenti svolti

Capacità d’individuare i costituenti logici di un testo o di un’argomentazione

 Uso dei termini specifici del linguaggio

disciplinare in modo contestualmente corretto

 L’Ottocento: dal Congresso di Vienna all’unificazione di Italia e Germania

 La Seconda rivoluzione industriale

 L’età dell’imperialismo

 La Prima Guerra Mondiale

 L’età dei totalitarismi

Saper esporre in forma chiara gli eventi storici nella loro evoluzione diacronica e sincronica

 Sapere che lo studio del passato offre i sussidi per la lettura e la comprensione del presente

 Saper interpretare epistemologicamente gli avvenimenti e cogliere il valore della pace, della solidarietà e della mondialità.

 Essere capaci di esprimere semplici valutazioni, ma fondate, su idee, fatti, argomentazioni e processi storici

 Essere in grado di collegare i contenuti con forme di ragionamento e/o di organizzazione

Filosofia

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Esporre e collegare i problemi filosofici nel loro contesto storico;

utilizzare il lessico e le categorie della tradizione filosofica dell’età moderna;

individuare e analizzare i concetti fondamentali delle dottrine filosofiche studiate;

esporre ed elaborare criticamente gli argomenti

La cultura umanistico- rinascimentale e la rivoluzione scientifica

La visione rinascimentale dell’ uomo

Rinascimento e naturalismo:

Telesio, Bruno, Campanella

La rivoluzione scientifica: caratteri generali La rivoluzione astronomica: caratteri generali La fondazione della scienza moderna: Galilei e

Costruire argomentazioni valide e rigorose a sostegno delle proprie tesi;

acquisire capacità di analisi e di sintesi;

acquisire una soggettività critica e propositiva;

(16)

proposti;

individuare e analizzare collegamenti e relazioni

la lotta per la ragione nel Seicento Pascal: dalla ragione alla fede

Razionalismo ed Empirismo:

Concetto di razionalismo;

Il fondatore del razionalismo moderno:

Cartesio;

Il sistema razionale: Spinoza;

Leibniz; concetto di empirismo;

L’empirismo critico: Locke; l’epilogo irrazionalistico dell’empirismo: Hume Teorie politiche: l’assolutismo: Hobbes;

Il liberalismo: Locke; la politica di Hume; la politica di Spinoza, la politica di Kant Il secolo dei lumi: Vico; caratteri generali dell’Illuminismo; Rousseau

Kant e il criticismo: il criticismo come filosofia del limite; Critica della ragion pura; Critica della ragion pratica; Critica del giudizio.

L’Idealismo: l’idealismo etico: Fichte;

l’idealismo estetico: Schelling; l’idealismo logico: Hegel

maturare un pensiero flessibile, in contesto di dialogo e di dibattito scolastico;

dimostrare capacità critiche e valutative.

Elaborare percorsi di studio multidisciplinari e interdisciplinari, a partire da temi di rilevanza filosofica, valorizzando l’unità della cultura

attraverso le connessioni tra vari ambiti del sapere, e

indicando analogie e differenze tra concetti, modelli

di razionalità e metodi dei diversi campi conoscitivi.

(17)

Storia dell’Arte

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Leon Battista Alberti e Brunelleschi: un nuovo spazio architettonico.

Donatello, sperimentatore inquieto.

Masaccio, il giovane rivoluzionario.

Il Rinascimento fiammingo.

Lorenzo Ghiberti, Masolino, Beato Angelico, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Filippo Lippi, Piero della Francesca.

Mantegna, Sandro Botticelli.

Bramante: sperimentazioni spaziali e grandiosità.

Il genio universale di Leonardo.

Michelangelo. La Cappella Sistina come parabola del Rinascimento.

Raffaello: un audace e straordinaria inventiva.

La nuova arte di Giorgione.

Un gigante dell’arte: Tiziano.

L’area emiliana e Correggio.

L’arte della Controriforma: Roma e l’Italia centrale.

Due protagonisti: Tintoretto e Veronese.

Palladio, una sfolgorante grammatica delle forme.

L’Accademia dei Carracci.

Caravaggio: una quotidianità drammatica.

Gian Lorenzo Bernini, la mente e l’anima del Barocco.

Rigore e inquietudine nel linguaggio di Borromini.

Il Seicento spagnolo.

La pittura olandese del Seicento.

La pittura francese del Seicento.

La corte sabauda e l’architettura di Juvarra.

Sapere esprimersi nella produzione scritta e orale in maniera coerente, chiara, corretta.

Saper osservare, mettere in relazione, cogliere analogie/

differenze, individuare rapporti di causa/effetto.

Saper cogliere nel corso della lezione e attraverso lo studio individuale i nuclei fondanti degli argomenti affrontati

Saper utilizzare conoscenze acquisite in situazioni nuove.

(18)

Luigi Vanvitelli: la Reggia di Caserta.

Tiepolo: il trionfo della luce e del colore.

La commedia veneziana di Pietro Longhi.

La fortuna internazionale del Vedutismo.

Religione

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

1)Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

2)Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Lo studente:

Conosce lo sviluppo storico della Chiesa nell’età medievale e moderna, cogliendo sia il contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità sia i motivi storici che determinarono divisioni, nonché l’impegno a ricomporre l’unità.

Lo studente:

approfondisce, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti:

finitezza, trascendenza, egoismo, amore , sofferenza, consolazione, morte , vita;

Lo studente:

rintraccia, nella testimonianza cristiana di figure significative di tutti i tempi, il rapporto tra gli elementi spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa;

collega alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell’azione di Dio nella storia dell’uomo;

descrive l’incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei vari contesti sociali.

Lo studente:

confronta orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione umana , nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi

(19)

3)Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

conosce, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale, questione ecologica e sviluppo sostenibile.

Lo studente:

Conosce il rapporto tra la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di

comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo.

presenti in Italia, in Europa e nel mondo;

opera criticamente scelte etico religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo;

legge pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento applicando i corretti criteri di interpretazione.

Lo studente:

Collega, alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell’azione di Dio nella storia dell’uomo.

AREA LOGICO-MATEMATICA E SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

Matematica / Fisica / Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze delle Terra) / Scienze Motorie

Matematica

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

- Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e dei modelli matematici e del calcolo algebrico.

- Dominare attivamente gli strumenti matematici per lo studio dei fenomeni fisici e la costruzione di modelli.

Le funzioni circolari.

- Conoscere le funzioni goniometriche e le loro principali proprietà

Le formule goniometriche:

Operare con le formule goniometriche

- Conoscere e rappresentare graficamente le funzioni seno, coseno, tangente, cotangente e le funzioni goniometriche inverse

- Calcolare le funzioni goniometriche di angoli particolari

- Determinare le caratteristiche delle funzioni sinusoidali: ampiezza, periodo, pulsazione, sfasamento.

- Calcolare le funzioni goniometriche di angoli associati Applicare le formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione,

parametriche, prostaferesi, Werner

(20)

Sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici proposti o liberamente costruiti.

Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di formule.

Analizzare e interpretare dati e grafici Costruire e utilizzare modelli

Confrontare e analizzare figure geometriche

Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e dei modelli matematici

Le equazioni e le disequazioni goniometriche - Risolvere equazioni e disequazioni

goniometriche

- Conoscere le relazioni fra lati e angoli di un triangolo rettangolo

La trigonometria

- Applicare i teoremi sui triangoli rettangoli - Risolvere un triangolo qualunque

- Applicare la trigonometria

La Geometria analitica:

-Il piano cartesiano e la retta (richiami).

-La conica come sezione di una superficie conica e come luogo geometrico nel piano cartesiano.

Le coniche.

La circonferenza.

L’ellisse L’iperbole

Le funzioni esponenziali e logaritmiche - Individuare le principali proprietà di una funzione

- Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

- Il numero di Neper.

- Risolvere equazioni goniometriche elementari - Risolvere equazioni lineari in seno e coseno

- Risolvere equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno - Risolvere disequazioni goniometriche

---

- Applicare il primo e il secondo teorema sui triangoli rettangoli - Risolvere un triangolo rettangolo

- Calcolare l’area di un triangolo e il raggio della circonferenza circoscritta

- Applicare il teorema della corda - Applicare il teorema dei seni - Applicare il teorema del coseno

- Applicare la trigonometria alla fisica, a contesti della realtà e alla . geometria.

--- - Descrivere le proprietà fondamentali delle coniche.

- Determinare le equazioni delle coniche.

- Riconoscere le coniche dalla loro equazione.

- Applicare alle coniche le trasformazioni geometriche.

- Determinare l’intersezione tra una conica e una retta.

- Determinare l’equazione delle tangenti a una conica.

- Risolvere problemi di geometria analitica.

- Applicare le coniche per costruire modelli matematici di situazioni reali trattate dalla Fisica e da altre discipline.

---

- Applicare le proprietà delle potenze a esponente reale e le proprietà dei logaritmi

- Rappresentare il grafico di funzioni esponenziali e logaritmiche - Trasformare geometricamente il grafico di una funzione - Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali - Risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche.

- Modelli di crescita e di decrescita esponenziale.

(21)

Rappresentare e analizzare in diversi modi un insieme di dati.

Distinguere tra caratteri qualitativi e quantitativi discreti e quantitativi continui.

Operare con distribuzioni di frequenze e rappresentarle.

Dominare attivamente i concetti e i metodi del calcolo combinatorio e del calcolo della probabilità

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGETTARE - RISOLVERE PROBLEMI- IMPARARE A IMPARARE - AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE.

Statistica

-Concetti e rappresentazione grafica dei dati statistici.

- La determinare degli indicatori statistici . Statistica bivariata:

- Analisi della dipendenza, della regressione e della correlazione di dati statistici.

Statistica applicata in campo sociale:

- Indagini statistiche su processi sociali.

- Rapporti statistici su processi sociali.

Il calcolo combinatorio.

-Operazioni con il calcolo combinatorio.

Probabilità.

- Il concetto di probabilità: classico, statistico, soggettivo, assiomatico.

- Somma logica e prodotto logico di eventi.

- La probabilità condizionata.

- Teorema di Bayes.

- Analizzare, classificare e interpretare distribuzioni singole e doppie di frequenze

- Rappresentare graficamente dati statistici

- Calcolare gli indici di posizione centrale e gli indici di variabilità di una serie di dati e di una distribuzione gaussiana di dati.

- Calcolare i rapporti statistici fra due serie di dati.

- Valutare la dipendenza fra due caratteri

- Valutare la regressione fra due variabili statistiche.

- Valutare la correlazione fra due variabili statistiche.

- Valutare gli indici di concentrazione.

- Valutare i tassi demografici.

- Calcolare il numero di disposizioni semplici e con ripetizione - Calcolare il numero di permutazioni semplici e con ripetizione.

- Calcolare il numero di combinazioni semplici e con ripetizione.

- Operare con la funzione fattoriale

- Calcolare la probabilità di eventi semplici

- Calcolare la probabilità della somma logica e del prodotto logico di eventi

- Calcolare la probabilità condizionata

- Calcolare la probabilità nei problemi di prove ripetute.

- Applicare il teorema di Bayes.

(22)

Scienze naturali ( Biologia, Chimica, Scienze della Terra)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Riconoscere e distinguere opportunamente campioni di minerali e rocce .

Saper riconoscere nell’ambito di un paesaggio la tipologia e l’origine delle rocce tipiche dello stesso.

Distinguere un minerale da una roccia

Distinguere una roccia ignea da una sedimentaria o metamorfica Fare una valutazione della durezza dei minerali utilizzando la scala di Mohs

Comprendere che la terra è un pianeta dinamico.

Descrivere le tipologie di vulcani e associarle alle diverse forme di attività.

Riconoscere un vulcano a scudo, un vulcano-strato, un cono di scorie

Determinare la posizione dell’epicentro di un terremoto dai sismogrammi di tre stazioni sismiche.

Determinare la magnitudo di un sisma da un sismogramma usando la scala Richter.

LITOLOGIA

1.Mineralogia: definizione di minerale; le caratteristiche chimiche e fisiche dei minerali.

2.Classificazione dei minerali e proprietà

3.Petrografia:Le rocce , caratteri e classificazione. Il ciclo delle rocce.

4.Le rocce ignee o magmatiche: criteri di classificazione delle rocce ignee;

5.origine dei magmi nel mantello e nella crosta continentale; cenni di rischio vulcanico;

6.Rocce metamorfiche: concetto di metamorfismo;

7 La struttura della terra : aspetti geomorfologici e geodinamici

8 Definizione di vulcani. I prodotti delle eruzioni. La forma dei vulcani. Altri fenomeni vulcanici.

9 I terremoti e il rischio sismico :Che cos’è un terremoto .Le onde sismiche. Onde sismiche per studiare la Terra.

La “forza” di un terremoto . La difesa dai terremoti.

Distribuzione geografica dei terremoti

Riconoscere e distinguere opportunamente campioni di minerali e rocce .

Distinguere un minerale da una roccia

Distinguere una roccia ignea da una sedimentaria o metamorfica Comprendere che la terra è un pianeta dinamico.

Descrivere le tipologie di vulcani e associarle alle diverse forme di attività.

Riconoscere un vulcano a scudo, un vulcano-strato, un cono di scorie

Determinare la posizione dell’epicentro di un terremoto dai sismogrammi di tre stazioni sismiche.

Determinare la magnitudo di un sisma da un sismogramma usando la scala Richter

(23)

Saper elencare, per ognuno dei sistemi che costituiscono il corpo umano, le funzioni e gli organi di cui sono costituiti

Individuare le principali differenze tra le tecniche diagnostiche cui più frequentemente si fa ricorso

Saper mettere in evidenza i rischi per la pelle da esposizione ai raggi UVA e UVB

Saper riconoscere le principali strutture scheletriche

Saper collegare gli stili di vita ai problemi dell’apparato scheletrico

Saper individuare le principali malattie dell’apparato digerente Ipotizzare modelli di corretto comportamento alimentare

Interpretare una razione alimentare in regime dietetico controllato Descrivere i disturbi del comportamento alimentare

Saper spiegare gli eventi che si susseguono durante l’inspirazione e l’espirazione

Saper spiegare come avvengono gli scambi gassosi a livello

BIOLOGIA

1 i vari tipi di tessuto ed i principali sistemi che formano il corpo umano

2.Il sistema neuroendocrino:

3.l’anatomia dell’apparato di rivestimento, del sistema di sostegno e del sistema muscolare

4l’anatomia del sistema digerente umano e le sue fasi 5l’anatomia del sistema respiratorio umano ed i meccanismi di scambio gassoso e di trasporto

6 l’anatomia e la fisiologia del sistema cardio-vascolare

Comprendere la correlazione tra le peculiarità cellulari e le rispettive funzioni dei diversi tipi di tessuti e sistemi che insieme costituiscono il corpo umano

Riconoscere i principali tipi di tessuto

Spiegare la fisiologia dell’apparato di rivestimento, del sistema di sostegno e del sistema muscolare

Illustrare il rapporto tra muscolo e ossa

Comprendere il meccanismo della contrazione muscolare e del suo controllo da parte del sistema nervoso

Capire il meccanismo di controllo della respirazione

Comprendere le relazioni tra scambi gassosi e gradiente di pressione

(24)

polmonare e dei tessuti in relazione alla circolazione sanguigna Saper individuare le conseguenze del fumo, dell’inquinamento atmosferico, degli allergeni sui processi respiratori

Saper riproporre, mediante un disegno, la struttura del cuore umano

Saper collegare il grafismo di base di un elettrocardiogramma alle fasi di attività del cuore

Saper spiegare perché in caso di arresto cardiaco un particolare massaggio può riattivare il battito del cuore

Saper classificare i gruppi sanguigni

Saper determinare il pH e sapere titolare un acido o una base in soluzione

Applica le regole di bilanciamento in contesti operativi diversificati

CHIMICA

il pH delle soluzioni le reazioni acido-base Reazioni di sintesi Reazioni di scambio Reazioni di doppio scambio Reagente limitante

i processi ossido riduttivi

Illustrare gli eventi che si susseguono in un ciclo cardiaco Comprendere le cause delle alterazioni della pressione sanguigna Descrivere e spiegare la trasmissione dell’impulso nervoso Individuare e spiegare i meccanismi di regolazione ormonale Bilanciare correttamente una reazione di ossidoriduzione

Calcolare e misurare il Ph di una soluzione assegnata Bilanciare le reazioni studiate

Bilanciare correttamente una reazione di ossidoriduzione

(25)

Fisica

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Applicare alcuni principi dell’idrostatica.

Cogliere le specificità, nello studio della pressione, dei solidi e dei fluidi.

Distinguere i concetti di posizione e spostamento nello spazio.

Distinguere i concetti di istante e intervallo di tempo.

Costruire e interpretare i grafici spazio-tempo e velocità-tempo relativi a un moto.

Collegare le forze con i loro effetti sul moto dei corpi.

Proporre esempi di applicazione delle leggi di Newton

Equilibrio dei fluidi (all’interno di questo modulo si articola uno dei percorsi CLIL descritto più sotto) - Definizione di densità e pressione

- Leggi di statica dei fluidi - Pressione atmosferica - Galleggiamento

La velocità e l’accelerazione

- Il punto materiale in movimento e la traiettoria.

- I sistemi di riferimento.

- Il moto rettilineo.

- La velocità media.

- I grafici spazio-tempo.

- La velocità istantanea.

- L’accelerazione.

- I grafici velocità-tempo.

- Caratteristiche del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato.

- Analisi di un moto attraverso grafici spazio-tempo e velocità-tempo.

- Il significato della pendenza nei grafici spazio-tempo.

I principi della dinamica

- L’enunciato del primo principio della dinamica.

- I sistemi di riferimento inerziali.

- Il principio di relatività galileiana.

- Il secondo principio della dinamica.

- Unità di misura delle forze nel SI.

- Il concetto di massa inerziale.

- Il terzo principio della dinamica.

- Descrivere il significato di pressione idrostatica e atmosferica - Risolvere semplici problemi applicando le leggi dei fluidi

- Utilizzare il sistema di riferimento nello studio di un moto.

- Calcolare la velocità media, lo spazio percorso e l’intervallo di tempo di un moto.

- Interpretare il significato del coefficiente angolare e dell’ordinata all’origine nei grafici spazio-tempo e velocità- tempo .

- Dimostrare di conoscere le caratteristiche del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato.

- Analizzare il moto dei corpi quando la forza risultante applicata è nulla.

- Riconoscere i sistemi di riferimento inerziali.

- Studiare il moto di un corpo sotto l’azione di una forza costante.

- Applicare il terzo principio della dinamica.

(26)

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati al binomio lavoro-energia.

Risolvere problemi applicando il principio di conservazione dell’energia meccanica.

Discutere il concetto di equilibrio termico

Descrivere i fenomeni legati alla trasmissione del calore.

Calcolare la quantità di calore trasmessa o assorbita da una sostanza in alcuni fenomeni termici.

Analizzare fenomeni in cui vi è un interscambio fra lavoro e calore.

Applicare i principi della termodinamica a trasformazioni particolari.

Descrivere e rappresentare moti periodici e oscillatori osservati nella vita quotidiana

Applicare le conoscenze e le abilità relative allo studio delle onde meccaniche all’analisi di fenomeni naturali e artificiali

Energia e lavoro

- La definizione di lavoro.

- La definizione di potenza.

- La definizione di energia cinetica.

- L’enunciato del teorema dell’energia cinetica.

- L’energia potenziale gravitazionale.

- L’energia meccanica e la sua conservazione

Calore e temperatura - Le scale termometriche.

- La dilatazione termica.

- Calore specifico e capacità termica.

- Stati della materia e cambiamenti di stato.

- I meccanismi di propagazione del calore.

- Leggi che regolano le trasformazioni dei gas.

La termodinamica.

- Sistemi e trasformazioni termodinamiche.

- Energia interna di un sistema.

- Enunciato del primo principio della termodinamica.

- Macchina termica.

- Enunciato del secondo principio della termodinamica.

Le onde e il suono - Oscillazioni e onde

- Caratteristiche delle onde: frequenza, periodo, lunghezza d’onda, ampiezza, velocità di propagazione

- Il suono

- Propagazione e caratteristiche del suono:

- Frequenza e altezza; ampiezza ed intensità̀.

- Riflessione, interferenza, diffrazione - Effetto Doppler.

- Calcolare il lavoro di una o più forze costanti.

- Applicare il teorema dell’energia cinetica.

- Valutare l’energia potenziale di un corpo.

- Descrivere trasformazioni di energia da una forma a un’altra.

- Distinguere tra forze conservative e forze non conservative.

- Calcolare la dilatazione di un solido o un liquido.

- Determinare la temperatura di equilibrio di due sostanze a contatto termico.

- Calcolare il calore latente.

- Valutare il calore disperso attraverso una parete piana.

- Applicare le leggi dei gas

- Calcolare il lavoro in una trasformazione termodinamica.

- Applicare il primo principio della termodinamica a trasformazioni e cicli termodinamici.

- Calcolare il rendimento di una macchina termica.

- Descrivere la propagazione delle onde - Analizzare le caratteristiche di un’onda.

- Definire e calcolare: frequenza, periodo, lunghezza d’onda, ampiezza, velocità di propagazione delle onde.

- Descrivere le caratteristiche delle onde sonore.

- Descrivere i fenomeni legati a riflessione, interferenza, diffrazione delle onde e all’effetto Doppler.

(27)

Descrivere alcuni fenomeni legati alla propagazione della luce.

Disegnare l’immagine di una sorgente luminosa e determinarne le dimensioni applicando le leggi dell’ottica geometrica.

La luce (all’interno di questo modulo si articola uno dei percorsi CLIL descritto più sotto)

- Le leggi della riflessione

- Immagine reale e immagine virtuale.

- Le leggi della rifrazione della luce.

- Riflessione totale e angolo limite.

- Lenti convergenti e lenti divergenti.

- Interferenza, diffrazione e polarizzazione della luce.

- Applicare le leggi della rifrazione e della riflessione.

- Costruire graficamente l’immagine di un oggetto dato da uno specchio o da una lente.

Scienze Motorie

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

Valutare le proprie capacità motorie

- Saper eseguire i test motori con la giusta tecnica e conoscere le finalità

- Conoscere la terminologia essenziale degli esercizi

- Conoscere la corretta tecnica esecutiva degli esercizi a carico naturale

- Saper eseguire i test con la giusta tecnica - Saper eseguire gli esercizi di irrobustimento a carico naturale

- Saper eseguire esercizi di allungamento muscolare

- Saper eseguire un’attività motoria per un tempo prolungato in condizioni aerobiche

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Gestire le capacità logico-motorie in modo finalizzato

- Comprendere l'importanza del movimento quale forma di comunicazione : il linguaggio non verbale

- Conoscere in modo elementare l’apparato locomotore

- Saper eseguire il compito motorio semplice nel più breve tempo possibile

-Saper eseguire rotolamenti e rotazioni attorno agli assi del corpo

-Saper eseguire i saltelli base alla funicella -Saper controllare la palla con varie parti del corpo

-Saper eseguire esercizi abbinati, conseguenti e

dissociati

(28)

Educazione alla salute

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

- Conoscere le fasi della lezione, in particolare il riscaldamento

- Conoscere in modo elementare l'anatomia del corpo umano

- Conoscere gli elementi base di igiene

- Saper eseguire correttamente il riscaldamento prima dell’attività motoria

- Saper scegliere gli esercizi di riscaldamento più adatti alla prevenzione degli infortuni

- Saper eseguire correttamente le varie posture del corpo

Analizzare qualitativamente e

quantitativamente i fenomeni a partire dall’esperienza

- Comprendere l'importanza del movimento per il mantenimento del proprio stato di efficienza fisica e di benessere generale

- Saper eseguire il compito motorio semplice nel più breve tempo possibile

- Sviluppare la destrezza coordinativa complessiva

- Applicare le dinamiche di gioco, le tattiche ed i regolamenti degli sport

praticati

Affrontare situazioni problematiche di varia natura - Mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni

- Riconoscere il trauma e prestare il primo soccorso

- Nozioni di anatomia e di fisiologia - Traumi sportivi

- Definizione e conoscenza dei principali traumi sportivi

- Norme elementari di prevenzione e primo soccorso

Sport:

Partecipare ad una gara o partita fra gli sport praticati

- Conoscere le norme regolamentari degli sport praticati

- Conoscere la terminologia essenziale del gioco e della danza

- Conoscere gli esercizi con piccoli e grandi attrezzi

- Saper eseguire la tecnica di base degli elementi del corpo libero e della ginnastica

- Saper eseguire i fondamentali di calcio, pallavolo, pallacanestro, badminton, tennis da tavolo.

6. INTERDISCIPLINARIETȦ DEGLI INSEGNAMENTI

(29)

La progettazione didattica dovrà svilupparsi attraverso una metodologia di interdisciplinarietà, evidenziata dal percorso formativo della classe presentato al termine dell’anno scolastico nelle relazioni dei singoli docenti.

7.PERCORSO DI POTENZIAMENTO

Sulla base delle proposte didattiche previste dalla Scuola verrà individuato, qualora se ne ravvisi la necessità, un percorso di potenziamento nelle competenze coinvolte nell’ASL o in altre individuate dal Consiglio di Classe, in relazione alla peculiarità del corso di studi. Tale eventuale percorso, si avvarrà della collaborazione dei docenti di potenziamento, e potrà anche essere individuato e formalizzato nel corso dell’intero anno scolastico, all’interno dei lavori del consiglio di classe.

7. PERCORSI CLIL (LEGGE 13.07.2015 nr. 107)

DISCIPLINA NON LINGUISTICA (D.N.L) FISICA MODULI

INTERDISCIPLINARI

Titolo: MODULO 1: Il galleggiamento MODULO 2: Specchi e lenti Descrizione: :

MODULO 1: Questo percorso si inquadra nello studio della statica dei fluidi, sarà svolto in inglese con metodologia CLIL e prevede una serie di semplici attività sperimentali relative al “Principio di Archimede”. Si parte dalla lettura di un testo che fornisce spunti per ideare e realizzare i primi esperimenti, si prosegue in modo che dall’analisi e dalla discussione emerga la formulazione del principio di Archimede, si approfondisce lo studio con altre attività.

MODULO 2:Questo percorso si inquadra nello studio della propagazione della luce, sarà svolto in inglese con metodologia CLIL e prevede una serie di semplici attività sperimentali relative alla riflessione ed alla rifrazione della luce. Si farà inoltre uso di presentazioni Power Point, software di laboratorio virtuale, attività di matching e di completamento, pratica del vocabolario specifico, concept questions, calcolo, costruzione di grafici, giochi didattici.

Discipline coinvolte: Fisica, Lingua Inglese

Competenze di asse delle discipline coinvolte ( Allegato C) Conoscenze Abilità Valutazione

(30)

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale

Inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e differenze, proprietà varianti ed invarianti

Collegare le conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana

MODULO 1: Principio di Archimede, implicazioni ed applicazioni.

MODULO 2: Riflessione e rifrazione della luce, , implicazioni ed applicazioni.

Comprendere il significato e l’articolazione di un testo.

Conoscere e

contestualizzare il lessico.

Attivare schemi di riferimento e applicare regole.

Collaborare con altri nella soluzione di un compito .

Prove strutturate e semistrutturate

Brevi verifiche orali

DISCIPLINA NON LINGUISTICA (D.N.L) MODULO

INTERDISCIPLINARE

Titolo:

Descrizione: Il triennio del corso C segue il progetto ESABAC, che permette di ottenere contestualmente all’Esame di Stato italiano, il corrispondente “Baccalauréat”, rilasciato dal Ministère de l’Education Nationale. Il progetto condiziona gli insegnamenti di Storia e Letteratura Francese e prevede una variazione obbligatoria nella programmazione per conoscenze, competenze ed abilità

specifiche da acquisire per conseguire, accanto alla certificazione del superamento dell’Esame di Stato italiano, anche il

Baccalaureato francese, secondo gli accordi stabiliti dai due paesi europei. In breve, il piano di studi comprende 4 ore di Lingua e Letteratura Francese e 1 ora di Histoire (Storia in Lingua Francese) settimanali. La docente di conversazione Francese, distaccandosi dalla docente di Lingua e Letteratura Francese, supporta la docente di Storia permettendo agli alunni, in questo modo, di

beneficiare dell’ insegnamento della madrelingua per la preparazione alla prova finale di ESABAC. In accordo con la Riforma, la Quarta C attua, in questa maniera, l’insegnamento della DNL Storia in Lingua Francese (Clil).

Discipline coinvolte: Storia, Francese

Competenze di asse delle discipline coinvolte ( Allegato C) Conoscenze Abilità Valutazione

comprendre les phénomènes historiques en dégageant leurs origines, le rôle des principaux acteurs et des différents facteurs et en les replaçant dans leur contexte ;

 comprendre la démarche historique visant à s'assurer des faits, à rechercher, sélectionner et utiliser des sources ;

L’apprentissage de la politique en Europe au XIX siècle

La France e l’Italie de la

Au terme des trois années de lycée, l'élève devra être capable :

1. d'utiliser les

Verifiche scritte secondo la tipologia della quarta prova dell’ESABAC

(31)

 saisir les points de vue et les référents idéologiques implicites du processus d'élaboration du discours historique ;

 poser un questionnement, dégager les problématiques fondamentales et établir les relations entre phénomènes et événements historiques replacées dans leur contexte ;

 saisir les relations entre les faits, les événements, les

mouvements idéologiques dans leur dimension diachronique et synchronique ;

 percevoir et comprendre les racines historiques du temps présent ;

 . interpréter avec esprit critique le patrimoine des

connaissances acquises, y compris par la lecture et l'analyse directe des documents ;

 pratiquer une citoyenneté active par l'exercice des droits et le respect des devoirs dans une perspective de responsabilité et de solidarité ;

 exercer la citoyenneté au niveau local, national et mondial fondée sur les valeurs communes inscrites dans la Constitution des deux pays et dans la Déclaration universelle des droits de l'homme.

deuxième moitié du siècle à la Première Guerre Mondiale

La Révolution industrielle en Europe (1830-1939)

connaissances et

compétences acquises au cours de ses études pour se repérer dans la multitude des informations ;

2. d'utiliser les notions et le vocabulaire de l'histoire dans la langue italienne pour les élèves français ; 3. de replacer les événements dans leur contexte historique (politique, économique, social, culturel, religieux, etc.) ;

4. de maîtriser les outils conceptuels de

l'historiographie pour identifier et décrire continuités et mutations ; 5. d'exposer à l'écrit comme à l'oral les phénomènes étudiés. À l'écrit tout

particulièrement, l'élève devra démontrer sa capacité à structurer sa démonstration autour de quelques axes répondant au questionnement initial ; maîtriser des

(32)

connaissances privilégiant les approches

synthétiques et les notions centrales des

programmes ; s'appuyer sur des exemples pertinents ;

6. de lire et interpréter des documents historiques; de croiser, hiérarchiser et contextualiser les informations prélevées dans des documents oraux ou écrits de nature diverse (textes, cartes,

statistiques, caricatures, œuvres d'art, objets, etc.) ; 7. de faire preuve de sens critique à l'égard des sources et documents ; 8. de maîtriser l'expression en langue française

9. PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge 13.07.2015 n. 107) Si rinvia al Documento triennale di Progettazione allegato

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni singolo docente del Consiglio di Classe concorre attraverso la propria libertà di insegnamento e la propria metodologia alla realizzazione degli

COMPETENZE: COLLOCARE L’ESPERIENZA PERSONALE IN UN SITEMA DI REGOLE FONDATO SUL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI GRANTITI DALLA COSTITUZIONE A TUTELA DELLA

- Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle

Starter Kit (classi prime): Per otto settimane del primo periodo, dall’ultima di ottobre a dicembre, gli studenti delle classi prime sono accompagnati

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona,

I progetti di Istituto così come i progetti annuali adottati dal Consiglio per la classe; le attività e i percorsi per il raggiungimento delle competenze trasversali (PCTO);

Ogni singolo docente del Consiglio di Classe concorre attraverso la propria libertà di insegnamento e la propria metodologia alla realizzazione degli obiettivi traversali del

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività