• Non ci sono risultati.

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DI TORINO 1959

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL PIANO REGOLATORE GENERALE DI TORINO 1959"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

ST AMPERIA ARTtSTICA NAZIONALE

AutorizzazioneTribuna ledi Torino,n. 41 del19 Giugno 1948 Diretto re responsabile:AUGUSTO CAVALLARI·MURAT

pllg. 91

l) 97

II 102

n lO"

II 105

» 107

l) 117

l) 152

li 157

II 1511

» 160

II 164

II 165

SOMMARIO ' DEI FASCICOLI MARZO E APRILE 1960

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DI TORINO 1959

La "R assegna tecnica " vuoleessere una libera tribuna di idee e, .se del caso, saran no graditi chi arimenti in contradittorio; pertanto leopin ion i ed i giudizi esp ressi negli articolie nelle rubri- chefisse non impeg nano in alcun modo la Società degli Ingegn eri e degli: Architetti in Torino

Fascico lo di MARZO n. 3. An no 14°della Nu ova Serie (93°dalla fondazi on e)

Il Piano Reg. Ceno dellaCittà di Torino ap prouato con Dea. Preso 6· 10·5 9(C . U.21· /2.5 9) Le norme urbanistico-edilizie di attuazione del piano:

Parte I -Nor me tecni ch e peril territori o a pon ente del fiume Po Parte Il · Nor me tecni ch e per il territori o a leva nte del fiume Po Part e IlI . No r me tecni ch e per la tutel a ambiental e della Città . Parte IV -No r me gene rali e transitorie per l'attu azi one del pian o

Rela zione informativa su i lineam enti del Piano Regolat oreGene rala della Citt à di Torino:

Cen n i sto r ici su ll o svil u p p o urbanistico della Citt à . . Relazione relativa alla parte pianeggia nte (sin istra del Po). Rel azi on e della parte colli na re (des tra del Po)

Rela zi one su ll a parte ambientale Le norme di attuazione del piano .

Legge Urbanistica17 agosto 1942 - Decr eto n. 1150

Circo del Min. dei LL. PP. in data 7-7-54, n. 2495 con leistrtiz :perla [ormazion e dei P. R.

Indice alfabetico e co m plessiv o delle materie richiamat e in tutti i testi utilizzabili Fascicolo di APRILE n. 4. Anno 14°dell aNuo va Ser ie (93°dalla fondazione )

Planimetria del Comune di Torino secondo il nuovo Piano Regolat.or e Cen erale (Scala l: 10.0(0) Viabilitàgenera leezonizza zione (n. 12 tavol e )

(I fascicoli 3 e 4 non possono essere venduti disgiuntamente , costi tue n do puhblicazione unitaria)

RASSEGNA TECNICA

Rit eniam o di far cosa utile olt re che gr a dita agli ab bona ti, agl i appartenenti alla Socie tà Inge gn eri ed Arc h ite tt i di Torino ed ai collegh i degl i Or d in i de gli Inge gn eri ed Archit etti, pubblicando i gra fici e le norme di attuazion e del Piano Re gol at ore Gene ra le della Cit tà di Tor ino nella forma definiti va ed esecu t iva det erminata dal Decreto Presidenziale 6 ott o b re 1959. Vengono pertant oimpe gnati i fasci coli 3 e 4, dedicando il testo al marzo e la ca r ta all'1 : 10 .000 all'a p r i le.

A ch ia r imen to delle modifica zioni intro do tte dal decreto stesso, nei con fro nti dell e proposte ap·

provate a suo tempo dal Consig lio Com u n ale di Torino nelle sed u te del 7 aprile 1956 e del 30 luglio 1958 , si è inoltre ritenuto opportuno riassumere som m a r iamen te le principali conside r azion i con te - nute dal Decreto di approvazione e le consegue n ti det erminazioni ch e hanno portato alle deci sioni di ca ra t te re gene r ale nei con fr on ti delle osservaz ion i presentat e nel periodo di pubblicazione del piano.

Essen do le singole decisioni già a con oscen za de gli interessati , in quanto il decreto da oltre due mesi è già in libera visione al pubblico ne gli uffici del Com u ne, non si è ritenuto di far luogo alla pubblica . zio ne inte grale del decret o Presidenzial e.

Ap p a re invece opportuna la ripubblica zion e della relaz ione informativa per l'interpretazione delle nor- me di attuazione definitive e per lo stu dio dei piani particol are ggiati e so p r att u tt o dei piani consensu al i di lottizzazione planivolumetrici i quali potranno , almeno parzialmente , sostit u i re i piani particolare g- gia t i che si renderanno in molte zon e st rett am en te ne cessari per l'attuazione del piano genera le.

Nella relazione informativa le modifi cazioni consegue n ti alle decision i con te nu te nel decreto son o sta te se gn alate mediante brevi note a piè di pagina , inoltre si è riportato a ca r atte re più minuto quelle poch e parti della relazione stessa che non hanno più riferimento al piano approvato.

Sono infine riportate la legge urbanistica 17 agosto 1942, n. 1150 e la ci rcol are 249 5 del Ministero dei LL. PP. in data 7 luglio 1954 , allo scop o di raggruppare nel fasci colo tutta la materia atta a facilitare l'applicazione del Piano Re golatore Generale test è approvato.

A com ple tamen to del fasci colo per facilitare l'applicazione pratica delle singole norme di attuazione del piano si è com p ila to un indice com plessivo indicante , in col on ne sep ar a te, ilriferimento ai documenti ed alle pagine nelle quali le principali materie son o trattate.

Si invia un particolare ringraziamento al Sindaco di Torino, all' A m m in ist r azio ne Civi ca ed an'I ngegne r PietroViotto che ha cu r a to la forma dell ' edizione con principale intento'l'utilità pratica per i progettisti.

C.D . 625.1.6:621.64 = Costruzioni ferro - tramviarie - staffe di sostegno per ro- tabili.

UNI 4264 : Rotabili ferroviari e tram- viari - Staffe di sostegn o di tu b i metalli- ci - Tipo ad un solo foro.

UNI 4265: Id. - Tipo a due fori (fa- scicolo unico di 2 tabelle).

C.D . 621.9 .025 = Ute nsili a punta sin - gola .

NI4245: Sezio n i de gli steli per uten- sili .

UNI4246 : Ute nsili a punta singola , di acciaio rapido ,d'impiego gene r ale. Pro- spetto dei tipi (fascicolo unico di 2 ta- belle).

UNI 4247: Id. - Ute nsil i diritti pe r sgrossa tu ra (fascicolo unico di 4 tab elle).

UNI 4248 : Id . . Ute nsili pie gati per sgrossa tur a (fascicolo unicodi 4 tabelle).

UNI 4249 : Id. .'Ute nsili a punta, di- ritti per finitura (fascicolo unico di 3 tabelle).

UNI 4250: Id. - Ute nsili piegati per finitura (fascicolo unico di 3 tabelle).

UNI 4251 : Id. - Ute nsil i larghi per finitura (fascicolo unico di 3 tabelle).

UNI 4252 : Id. - Ute nsil i piegati per sfacciatu r a (fascic ol o unico di 3 tabelle).

UNI 4253: Id. Ute nsili a coltell o (fasci col o unico di 3 tabelle).

UNI 4254: Id. -Ute ns il i a te sta rastre- mata per troncatura (fascicol o unico di 2 tabelle).

UNI 4255: Id. - Ute nsil i per gole in- terne (fascico l o unico di 3tabelle).

UNI 4256: Id. - Ute nsil i per fori pas- sa n ti (fasci colo unico di 3 tabelle).

NI 4257 : Id. - Ute nsil i per fori cie - ch i (fascicolo unico di 3 tabelle).

UNI 4258: Placch ette per uten sili a punta sin gola, di acciaio rapido, d'im- piego gene ra le.

C.D. 621.733 = Incudin i.

UNI 4232: .Lneu d irii a dopp io corno (fascicolo unico di 2 tab elle).

C.D . 621.822.6.8. = Cuscinetti Il sfere ed Il rulli.

UNI ·~2 59: Pian o gene ra le per le di-

men sion i d'ingombro dei cusc ine tti ra- diali (esclusi quelli a rulli conici) fasci- colo unicodi 14tab ell e).

C.D . 621. 85 = Tras mission i.

UNI 4233: Cing h ie trap ezoid ali per trasmi ssioni meccanich e leggere (fas ci- colo unico di 4 tabelle).

C. D . 621.643 = Tubaz ioni.

UNI 3355 (2a Ed.): Tu b i e pezzi spe- cia li di gh isa per condo tte in pression e • Qualità , prescrizioni, prove (fas eicolo unicodi 3tabell e ).

NI 4242: Id. - Prova di ade re nz a dei rivestimenti elettroliti ci mediante in tag li a reti eol o.

TECNICA

NUO VEUNI F ICA Z ION I (p u b b . dal l°luglioal 30settem b re 1959) C.D . 620.198 = Trattamenti su pe rfic iali

dei materiali metallici.

NI 4234 : Trattamenti su per ficiali dei materiali metallici • Caratteristich e, clas- sifica zione e prove dei rivestimenti elet- trolitici di rame-ni ch el-cromo su mare- riali ferrosi (fascicol o unico di 4tabelle).

UNI 4235: Id .• Caratteristich e, classi- ficazione e prove dei rivestimenti ele tt r o - litici di rame-ni chel-uomo su le gh e di zinc o (fa scicol o unico di 3 tabelle).

UNI 4236 : Id. -Metodi per l'identifi- cazione della natura dei rivestimenti di trasformazione ottenuti per via ch im ica (fascicolo unico di 3 tabell e).

UNI 4237: Id .-Misurazionedello speso so re dei rive stimenti metallici e degli st ra ti di ossido protettivi - Metodo mi- cr ogra fico (fascicolo unico di 2 tabelle).

UNI 4238: Id. - Misurazionedellospes- so re dei rivestimenti metallici - Metodo chimic o a getto (fascicolo unico di 6 ta- belle).

UNI 4239: Id. - Deter m in azione della porosità dei rive stimenti elettrolitici , in nebbia sal i n a (fascicol o unico di 3 tabel- le).

UNI 4240: Id. - Prova di porosità dei rivestimenti ele tt r oli tici su materiali fer- rosi.

NI 4241: Id•• Prova di porosità dei rivestimenti elettrolitici su legh e di zin- co .

UNI 4262: Prove di servizio in lab o - rat orio. Immersion e con tin ua in soluzio - ni aerate.

nificazi on e nel sett ore side rurgico . L'U NSID ER (Sezio ne di unifi ca zion e sideru rgica dell'Asso ciaz io ne Industrie Side ru rg ic he Italian e ASSIDER, fed erat a all' U N I) ha recentemente pu b b lica to il proprio An n ua r io 1959-1960.

Questa puhblicazi on e, oltre a rip or- tarele consue te rubrich eaggiornate (Sta - tuto dell 'U N SIDER, com posizione degli orga n i direttivi e tecnici, elenco degli arg ome n ti all o stu d io od in pro gr amm a ed in part icol are 1'«Elenco delle unifi - eazio n i UNI side ru rgiche e dell e tabell e UNSIDERl), 1' «Elenco delle sigle dei materiali sider u rgici unificati l) e 1'«E- lenco delle EURO NORMn, che dann o un quadro completo del lavoro nor rna ti- vo sin qui svolto del settore, si è arric- chi ta quest 'ann o di nuo vi ca p ito li rigu a r - danti la com posizione delle Del e gazioni italiane alla Com m issio ne di Coordi na- mento C.E.C .A . ed ai Gruppi di lavoro relativi e l'elen co delle Raccomandazioni internazi onali ISO (o dei progetti di tali Raccomanda zi oni) interessanti il settore sider u rgico.

Queste nuove unifica zion i, am be d ue el a b o r a te dalla 5a So tt oco m m issione U

SI D E R presieduta dall'ing. Enrico Do- nati della Soc .« Dalmine e per cu r a par- ticolare del relatore , Dr . Song a dell'Isti- tuto di Ricerch e Breda, so n osta te realiz- zate con la colla h o raz ione dell' U NIMET, rientrando nel quadro dei la vor i delle prove di cor r osio ne dei materiali met a'[li - ci, svil u p p a ti in eo m u ne accordo fra UNIMET ed UN SIDER.

Con queste tabelle , nel quadro de gli stu d i intrapre si dall' U N SIDER in coll a - horazione co n l' U NIMET, su ll a cor r o- sio ne dei materiali metallici , le norme pubblicat e risultano , fino a questo mo- mento , co me segue:

UNI 3564: Ambienti e fattori di cor - rosione atmosferica.

UNI 3666: Norme generali relative alle prove.

UNI 3667: Condizioni e fattori di cor o rosione dei materiali metallici a con ta t- to co n sol u zio n i.

UNI 3668: Condizioni e fattori di cor- rosione dei materiali metalli ci a con ta tt o con soli d i umidi.

UNI 3951: Tipi ed aspetti della cor ro- sio ne umida.

UNI 4007: Prove di con tr oll o del ri·

vestimento protettivo di zinco su i fili di acciaio.

UNI 4008: Prove unificate di laborato- rio. Immersione alternata.

UNI 4009: Prove di se r vizio in labo- ratorio. Immersione alternata.

UNI 4261: Prove unificat e di Iabora- torio. Immersione con tin u a in solu zion i aerate.

NUO VEUNI F IC A Z ION I SID E RURGICH E

Tra le tabell e UNI pubblicat e durante i Illesi da lugli o a settem b re 1959, so no com prese quell e se guenti, elaborate dal-·

l'U N SIDER, en te fed erato all'UN I per il setto re sideru rgico, e per le quali dia- mo un rapido cen n o illustrativo:

NI4243:Acciaio al car bo nio in tond i per magli e, sald a te per bollitura, per ca- tene ordinarie. Qualità, prescr izioni, prov e.

Questa unifica zione è stata ela b or a ta dal1'8a Sottoco m missio ne UNSIDER, (d i- retta eom'è not odal Dr. Giuseppe Zan ini della Soc . Fiat Ferriere), per cu ra parti- cola re del relatore Dr. Cesa re Tremi del- la Soc. Ilva.

UNI 4261: Co rr osio ne dei materiali met alli ci. Prove unificat e di laboratorio:

Immersion e con tin ua in soluzion i aerate.

UNI 4262 : Cor rosione dei mat eriali metallici. Prove di ser vizio in Iab orat o- rio : Immersione con t in ua in sol uzione aerate.

REGOLAnENTAZIONE

92

ATTI ERASSEGNA TEC NICA DE LL ASOCIETÀINGEGN ERI E ARC HITET T I IN TORINO - NUOVA SERI E - A.14 -N. 2 - FE BBRAIO 19 60 ATTI E RASSEG NATECNICADELLA SOCIETÀINGEGN ERI E ARCHITETTI IN TOHINO - NUO VA SER rE - A. 14 - N. 3 - MARZ O Hl60

93

(2)

Il Piano Regolatore Generale della Città di Torino

Approvato con il Decreto Presidenziale 6 ottobre 1959 (G. u. 21-12 -1959J

La Gazzett a Uff ic iale del/a Re- pubblica ltuliana il 21 dicembre /959 ha pubblicato in est ra tto iL Decreto del President e della Re- pubblica in data 6 ottobre 1959, registrato alla Corte dei Con t i iL

76 dicembre 1959, con il quale, pre oia deci sione delle osservaz io - Ili, è stato approvato, unitament e al test o delle norm e urbanistiche- ed iliz ie di attuazi on e ,il Piano Re- go Latore Generale del Comune di Torino .

Copia di tale decr eto , munito del visto in con fo rm ità all'origi- nule , è stato deposi tato con gli al- Legati negli u.ffici municipali a li- bera visio ne del pubblico , a ter- mini dell'articolo 10 della Legge rba nistica 17 agost o 1942, nu- mero 1150 , a partire dal giorno 77 gennaio 1960 .

Il Decr eto ste sso nelle deci sion i di cara ttere generale « ha ricono- sciuro »:

I( Che il progetto di Piano Reg o- Latore Generale prev ede la disci- plina urbanistica di tutto il terri- torio co m u na le e stab ilisce i cri - teri di indirizzo per le varie atti- vit à cittad ine e per l' espansione del cen t ro abitato e propone la so- luzion e dei vari problemi citta- tlini w che vengono ele nc at i in particolare dal decr eto stesso l),

(I Che i criteri informatori se- cond o i quali il progetto è stat o redatto , ed i concett i tecnici ed econo m ic i cu i è ispirato il piano regolatore , sono pienam ente am- missibili e tali da assicurare il raggiung ùuento dello scopo al quale il Comune di Torino tende e cioè l'insediamento nel cen t ro urbano di una popolazione com- plessiva di circa un milione e mez- zo di abitanti, organizzando , nel con tem po, tutto il territorio co- munale al fine di dotare la Città di servizi , di attrezzature e di im- pianti adeguati all'im poruuiza del- La Città stess a, alla sua funzione di ca poluogo della Regi one Pie- montese ed ai suoi rapporti con i cen t ri vic in i »;

I( Che , pertant o , il piano, salvo

alcuni particolari di dettagli o, è

Il meritevole di approva zion e » ;

« Considerato , in part icolare , che appare ammissibile l'inseri- mento del piano comun ale nello schem a del piano territoriale e di quello intercomunale, ambedue att.ualmente allo studio, in quanto ciò assicura , nell'ambito del ter- ritorio com u na le di Tori no, una disciplina urbanisti ca organ ica e coo rd ina ta a quella che interessa La regi on e piem ontese » ;

« Che si ravvisano adeguat e, an- che inord ine al futuro incr em ent o demografico della Citt à, le previ- sio n i relativ e alla zon izzaz ione re - side neùtle, grad uate e distribuite in.modo da ottenere una densità decr escente dal. cen t ro verso la pe- riieriaw e « che in particolare , aplmre conven ie n temen te disp ost o il sist ema per la det erminazione della densità ed ilizia dei singoli quartieri residenziali , sia in fun- zione della densità della popola- zione, sia in rapporto alla ripar- tizione per centuale della relativa densità ed ilizia» (l);

« Che tuttavia , per quanto ri- guarda la parte coll inare del ter- ritorio co m u n ale, appare ne ces sa- rio conserv are le densità ed ilizie proposte originariamente dal Co- mune con delibera zione in data 7 aprile 1956 e lasciare invariati anche i percorsi st rada li pedonali e secondari e l'ubica zione dei cen - tri di serv iz io adottati co n la ci- tata delibera zione , salv o a preci- sare, insede di piano particolareg- giato i tracciati definitivi e l'ubi- caz ione esatta di ·quelle st rade e

(I) Nell a parte pian a per le zone resi- den zi ali e miste, le densità di popo la . zio ne, le densità ed iliz ie medi e e mas- sime, le per centuali dcll c aree peri puh- blici servizi, per quant o stab il ito dul de- eroto, risultan o le seguen ti:

Max di lotto Percentuale Densità Costruibilità sin golo aree da di popolaz, relativa mediante riservare

trasferimento ai se rv izi

nb/bo mc/mq. mc/mq.

Zon c 90 1,15 3,50 7%

» 170 1,70 5,00 12%

250 3,00 7,50 17%

» 330 4,00 9,00 21%

l) 420 6,00

n,oo

24%

di quei centri, ampliand o e ml- glio rtu ulo anch e , even t ual men te, le strade collina ri esiste n ti w;

« Che per tanto, tenendo anch e presen te l'esigenza di riservare, anche nelle zone collina ri, Le su - perfici ne cessarie all' impianto di servizi pub blici , le densità medie, per quelle zone, dev on o essere quelle prev ist e con la sop ranu nen- zio na ta del ib era 7 aprile 1956 »;

« Che in con fo rmità di quanto sop rn dev on o ado tt ar si per la par- te coll inare le seguen ti densità edi - lizie che rappresentano la media per le singole zone specifi cat e nel - le planimetrie allegat e:

350 ab/ha: mc. 2,80 pe r mq.

200 ab/ha: mc. 1,70 per mq.

75 ab/h a: mc. 0,70 pe r mq.

50 ab/ha: mc. 0,50 per mq. 20 ab/h a : mc. 0,20 per mq. lO ab/ha: mc. 0,10 per mq.

udottando per le zone a 50, 20, lO ab/ha la denominazione di zone agricole residenziali este n - sive (A .R .E .), allo sco po di man- tenere alla collin a le sue caratte- ristiche di riserva verde della cit - tà, e consen t ire così lo svilu p po massim o della fabbrica zione solo in corris porulenea di quelle loca- lità che per le loro cara tteris t ic he di ubicazione, solegguunen to; fa- cilità di accesso , posson o cost i- tuire con il tempo nuclei fabbri- cat iv i organici ed autosuffici enti ». Per la parte coll inare le uniche modifica zioni alla densità della popolazi one ab/ha nei con fro n t i del piano, co me propost o con la deliberazi on e 7 aprile 1956, risul- tano le seguen t i che si riferiscono :

« Per le due zone pianeggianti co m p rese fra il Corso Moncalieri e il Corso Sicilia può acco gl ier si l' aumento della densità edilizia, così co me proposto dal Com u ne (delibera 30 lugli o 1958) da 125 ab/ha a 200 ab/Iw l); e « possono essere destinatenzona residenziale este ns iv a, con den sit à75ab/ha pa- ri n mc. 0,70 per mq., le nree del così detto Pian del Lot, dal piano 1936 riservate alla costruzio ne di un com plesso sanato riale, che do-

IJrlÌessere pre vis to in altra pi ù ido- nea zona»

C).

Nei rigua rdi de i servizi pubblici pre vist i dal piano il Decr eto:

« Considera to che la dotaz io ne di itupianti e servizi pubblic i o di uso collett ivo, quali scuole, ch ie- se, ospedali, centri sociali, mer- cati, ecc., ap pare proporzionata alle effettive necessit à dell a popo- laz ion e ;

I( Considerato che la dota zi on e di zone verdi, pre vista dal piano , appar e sufficien te, anche in rela- zio ne al presumibil e aument o di IJOpolazi one ;

« Che, altresì , è opportunam en- te pre vist o il pus sa ggi o delle lin ee ele ttric he ad alta tensione in ap- positi corrido i di serv iz io ».

Stabilisce:

« Che per altro, la tlet erm ina- zio ne esatt a della su perfic ie oc- corre n te in ogni quartiere per la realisxazi one di ciasc u n im pi an to di pubblica utilità, per quant o stab ilito nel piano in base ad in - dici ammissibili , dovrà trovare ne i piani particolareggiati , mi- gliore possibilità di proporziona - mento sia alle effe ttive esigenze delle singole zone , sia alle disp o- nibilità econo miche del Comune , e dovrà essere effe tt lUlta, attra- verso st u d i di dettaglio , conco r- dando ove possibile , con gli inte- ressati , In cessio ne delle aree in- clispensabili ai fini pubblici , in modo da pot er svincolare i re- stan t i spazi superflu i »,

Inoltre il propost o decentra- mento degli im pianti militari è riconosciuto utile ai fini di una migliore e più organica stru tt u ra - zione della Città.

Che non è accolta la propo- sta di inserire nel piano le cosi - dette zone unitarie in quanto I( la

(2)Nclla part c coll inare le densità di popola zi on c, le densità cd il iz ic medi e c massimc, le pe r centuuli dell e aree per i Jlubblici scrvizi, risulta no lc se guen ti :

Max. dilo t t o Percentua le Den sità Costruibilità sin golo aree da di popolnz. relutiva mediante riservare

trasferimento aiservizi

ab/nh mc/mq.

Zon c 350 2,80 una volta 20%

e mezzo

Il 200 1,70 id. 15%

90 1,15 iII. lO%

75 0,70 id . 7070'

)) 50 0,50 id.

" %

20 0,20 id. 2%

)} lO 0,10 id . l 0IO1

qualifica di ZOIUt unitaria attribui- ta ad aree per le qua li il piano prev ede , in genere, la temporanea conservazione dello stato attuale , rimandand o al futuro la sistem a- zio ne definitioo ed organ ica delle singole zone , non appare ammis- sib ile, così come formulato dal Com u ne, e che pertanto è neces- sario prescr ivere - in attesa della futura dejiniti ua sistem az ione che dovrà essere stabilita con np positi piani particolareggiati e con va- rianti - che per tali zone valgon o le pre visioni indicate nelle plani- nie trie in scala 1:5.0 00)1, ad ec- cezione di due zone per le quali la destinazione vie ne stab ilita dal Decr et o stesso .

Nei riguardi dell'allargam ento delle Vie Botero e Bellezia il De- creto preci sa « che per quanto ri- gua rd a detto allargam ento , la cu i previsi on e trova gius t i ficaz ione nell'esige n z a di assicurare il colle- gament o tra Piaz za della Repub- blica e Piazza Solfe rin o, in prose- cuzio ne di Corso Re Umberto , ap- pare necessario st ralc ia re In previ- sio ne stessa limiuiuunente agli iso- lati ai lati della Via Botero, tra la Piazza Solfe rino e la Viu Bar- baroux , e per quelli ai lati della Via BelLezia , tra la Via Corte d' AppelLo e la Piazza Giulio, pre- scrivendo al Comune un più ap- projondito st udio della ricerca di una migliore soluzione , o almeno un'accurata revisione della solu - zione proposta che co m p re nd a an- che le parti delle vie Botero e Bellezia già incluse nel Piano di Ricostruzione l).

Oltre al detto st ralcio che si riferisce a tratti delle Vie Botero e Bellezia il Decr eto IHl stralciato rinuuulutulo al nuovo studio due piccole zone, composte di due iso- lati. ciascu na, stralci motivati:

l'uno , com preso tra i corsi Agnel- li, Tazzoli, Un io ne Sov ie t ica e via Rignon , dal fatto che la sistem a- zio ne proposta I( non sem bra tene- re nel gius to con t o [a presenza del com p lesso della Fiat Mirafiori e del suo ingr esso principale l), e l'altro percli è « la siste m az ione della Z01Ut tra le Vie Giordano Bruno , Filadelfia , Tunisi e Spuno, de ve essere risolta in modo più organico l).

Per i piani di ricostruzione IJre- esisten ti il Decr eto c01l,,~ idera

I(che Le soluzio n i di piano di ri-

cost ruzione riportnte nel progello di piano regolat ore, noncli èle due limitate modifich e al piano di ri- cost ruzione apportate per le zone dell' ex Politecnico e del Teatro Regio (q uest' u lt im a come propo- sta con la del ib ere! com u nale 30 Lugli o 1958) si inseriscon o organ i- camen te nel nuovo progetto )1; ed inoltre sem p re nei riguardi dei piani di ricostruzione all'articolo LI ultimo com m a delle norm e di attuazi one è detto: «Si intendono ricliianiate e con fe r m ate nel pia- no regolatore genera le e con t in ue- ranno ad avere vigore le previ - sioni dei piani di ricostruzione con le norme ed iliz ie e le disposizioni relative purcli è non in con t rast o con le previ sioni , le norme e le disposizioni con te n u te nello stesso piano regolatore generale l).

Ci rea le deci sioni inerenti alle singole osservazi oni presentate da- gli Enti e dai privati a seguito del/n pubblicazione del piano oc- corre riferirsi direttam ente a quanto indicato nel decr eto , non essendo il caso di dilungarsi in particolari in questa sede.

Per quanto riguarda le norme urbanistico-edilizie di attuazione proposte dal Comune il Decr eto con side rato che esse (l rispondono nel loro co m.p le sso ; allo sco po di assi curare una ordinata disciplina nell' ese cu z io ne delle previsioni del piano , con te nend o div er si di- spositivi atti a facilitare la realiz- zazione delle sistemazi oni di mag- giore importanza ;

Il Che lJer altro , si dev e rile- vare che in taluni punti, dett e norme appaiono di.non ch iara in- tepretazione op pu re richiedono una [ormulazione più rispondente al/e filUllità che si propongono e che pertanto , il testo definitivo delle norme di attuozione , adot- tato con la Delibera Consigliare del 30 Luglio 1958 , deve a cu ra del Comune di Torino esse re emetulat o w nel modo che il de- cre t o stabilisce articolo per arti- colo

C).

La forma definitiva risultante corris ponde al testo che vie ne pubblicato nel presente fascicolo degli atti e rassegna della Soc ie tà . Le modifich e sostanziali. intro- dotte dal Ministero nelle dette

Cl) Il Co nsigl io Com unalc di Torino ha prcso allo dc gli cmc nda mc n ti stessi ncll a scd u ta dci 15 fchbrai o 1960.

94

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCTETA INGEGNERI E ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERTE - A. 14 - N. 3 - MARZO 1960

ATTI E RASSEGNATECNICADELLA SOCTETA INGEGNERI E ARCHITETTI IN TOHINO - NUOVA SEHTE - A. 14 - N. 3 - MAHZO 1960

95

(3)

Le norme urbanistico-edilizie di attuazione del p iano

PARTE I

Pietro Viotto periici e delle proprietà costituen t i la zona, ma, rendendo tale trasfe - rimento di cu batura oggetto di trattativa volo n t aria, prev ede ap- posit e convenzio n i nelle quali uer ran no determinati i particolari oneri che dovranno essere assu n t i dalle proprietàa fav or e delle qWl- li verran no effe ttua t i i trasf eri- menti di cu bat u ra, sem p re nei li- miti ammessi per ogn i Z01Ul in re- lazion e alla densità di popolazi o- ne, lim ili che per ogn i singolo lotto non. potranno esse re su perat i.

Ved asi il precis o testo dell'art. 34 nelle norme di attuazione allegate che non è il caso qui di ripet er e . Son o allegati in scala ridotta i gm fici cost it uen t i il piano regola- tore generale co me risulta dalle decisioni con ten u te nel Decreto 6 ottobre 7959. Si richiamo l' at- tenzione su lla tavola dei segni con- venzional i che cost it u isce parte integrante del Decr eto , con le ta- vole gra fic he e le norme urbani- stico- edilizie di attuazione che so- no allegat e nella forma risultante dall'inserimento degli ,emend a- menti stab il it i dal Decr eto di ap- prova zione.

Per una organica e coord in ata attuazione del piano è desidera- bile che nel più brev e tempo pos- sibile ven ga definito ed approvato il nuovo regolam ento ed i li z io in modo che esso risulti ader ente lti- lo spirito delle direttiv e del piano regolatore test è approvato ed in speci e alle norme di att uaz io ne relativ e,

vinco la ti dal punto di vis ta st o r ic o e ambientale ; sem p r e tenuto co n - to delle even t uali richieste avan- zate dai privati e fatta sa lv a l'ap- plicazione degli art. 23 e 28 della le gge urbanistica 17-VIII-1942, n. USO ;

b) nelle altre zone mediante piani particolareggiati ch e posso- no in parte essere sos t i tu i t i da pia- ni di lottizzazione planivolume- trica allestiti da co ns o r zi di pro- prietari e debitamente autorizzati a se gu i to di approvazione da par- te del Consi gl io Co m u n al e; tali piani di lottizzazion e dovranno so ttos t a re in tutto alle norme ge- nerich e di allineamenti e di azzo- zion i del vigen te regolam ento ed i-

lizio, ma in tali zone la costru i- bilità è limitata alle cu bat u re sta- bilite dal piano ; temperute dalle t.msi eribilità delle cu bat u re nella

Z01Ul, sia, nelle aree residenziali, dalle fronti secon d arie alle prin- ci pali, sia, su lle aree residenziali dalle aree dei pubblici serv izi che venissero ced ute al com une per l'attuazi on e dei serv iz i stessi .

Nell a zona coll in are infine l'al- tez za massima delle cost ruzion i è stat a stab ilita dal decr eto Il .m

qualsiasi fronte , a lavori ultimati, in metri 15 per le zone a densità di popola zione 350 obfhu, in me- t l'i 12 per le zone a den sità 200 ab//w, 90 ab/hu, 75 ab/ha, 50 ab/ha e in metri 8 per le zone a densit à20 ab/ha e 10 ab/ha ».

Nei con f ron t i dei con t ri bu t i da parte dei proprietari per facilitare l'ottuazione del piano , il Decreto, mentre ha con fe r m ato quanto proposto dal Comune con l'articolo 33 delle norme , ha mo- dificato quanto era previsto aLL'ar- ticolo 34 delle norme stesse, in quanto non ha più con siderat o l'aumento di cu bat u ra co me già uniformem ente trasferito dalle aree destinate ai servizi pub- blici alle aree residenziali , ma co me già si è detto ha stabilito la cu bat u ra come media com p le ssiv a della zona. La nuova norma non prev edepiù, comeerti inv ecenelle proposte del Comune , 1,(1 cessione gra t u ita delle aree per i pubblici servizi proporzionalmente alla su -

a) esclusiv am en te mediante piani particolareggiati nelle zone interne al nucl eo cen t r a le e in quelle indicate in planimetria co- me zone di risanamento (R.S.) o co m e zone di rilottizzazione (R.L.). Pure escl us i va m en te con i piani particolare ggiati nelle zo- ne interessanti le sis te m azion i ed i - lizie - anche se non previste dal piano gen e r al e- intorno a edifici aventi ca r a ttere monumentale o NORME

DI CAR AT TE RE GENERALE

Norme tecniche per

il

territorio a ponente del fiume Po CAPO I ART. 2 - L' ese cuzione del piano re golatore gene r ale dovrà avve- nire:

tenti e su parere fav orevole del Consiglio Com u na le potrà rila- sciare licen z e ed iliz ie in deroga anche per altez ze superiori a quelle sopra indicate .

«ln ogni caso le licenz e in de- roga sara n no rilasciate in ap pli- cazio ne della legge 21 dicembre ]9.55 n. 1357 e delle altre disposi- zion i in materia »,

Ancora per la zona cen t rale è da ricordare il testo definitiv o che il Decr eto ha dato all'articolo 27: ( Le nuove costruzioni o le ri- cost ruzio n i che ven isse ro ad inte- ressare i tipici ambienti sette-ott o- cen tesch i della Città dovranno non turbare gli ambienti stessi con ed i fici. che, pur av endo l'altezza prevista, non siano in armonia con essi . In particolare non dovrà esse re co nsen t ita la so prael eua- zione degli ed i fic i costi t uen t i gli ambienti medesimi »,

Sono rimaste invariate le altre norme a tutela degli ambienti ca- ratteristici della Città in con fo r- mità di quanto già proposto con le norme approvate dal Consigli o CC!mll1Ulle il 7 aprile 1956 (arti- coli 28 e 29).

Nel nucleo cen t ra le le altezz e del vige n te regolam ento ed iliz io non co m p re nd on o più il 10

%

di aumento di altezza , si ritorna così all'anti ca formula del regolam ento ed iliz io, tale altez za si riferisce anche alle vie e passaggi interni.

NeLLe zone esterne al nucleo cen t rale restano inv ece invariate le altezze previste dalle disposi-

ART. l - Il piano regolatore ge- nerale este n d e le norme di alli- neamento e di azzonamento a tut- to il territorio com u n a le, disci- plinandone l'uso , nei modi e con le ca r a tte r is t iche indicate nella planimetria fondamentale in scal a 1/5000, tenute presenti le dispo- sizion i della legge 17-VIII-1942 n. 1150, e in relazione alla circo- lare n. 2495, 7-V II -1954 .

nutst e invariat e le disposi zi oni re- lativ e ai dista cchi dai con fin i di pro priet à (m . 9) ed agli arretra- menti delle costrtiziotti dalle sedi strad ali, stab il iti nel minimo di m. 6,00 quando non S01W indi.

cati o sono maggiori , in plani- metria . Per le zone industriali vere e proprie inoltre è stata con - fermata la proposta che le

tr»-

priet à stesse, se di oltre 10.000 mq. di su pe rficie, devono desti- nnre a piantamento di alberi di alto fust o almeno il 5

%

della loro

area netta. Perquest ezone peròin cons ide raz io ne della notevole atn- piezza delle fasci e di arretram ent o pre viste dal piano rispetto agli al- lineam enti st rad ali il Decr eto ha stabili to che in tali [asci e « pos- sono essere ammessi impianti ac- cesso ri e sistem azion i di utilità collettiv a, purcli è non costit u i- scan o stab ili in con t ras to coll a de- stù ut z ione a zona di arretram ento delle costruzio n i ».

Nei riguardi delle alte zz e ani- messe per le cost ru z io n i resi- denziali il Decr eto (con una ag- giu n ta all'articolo 26 delle norme di attuazione) ha stabilito, per la coside t ta parte aulica del nucleo cen t rale i cui limiti sono speci fi- cat i all'art. 26 stesso delle norme di attuazione , T' estensione del vin - colo in altezza di m. 21 ad una fa- scia perimetrale della profondità di m. 50, e~ternn rispetto all'an el- lo stra dale indicato nella delib era- zio ne iniziale del Comune co me perim etro per il vincolo a m. 21 di altezza.

La disposizion e che vincola a m. 21 l'altezza delle cost ruzion i nella parte più antica del nucleo cen t ra le è però tem.p eruta dalle norme che.seguono così modificat e nel Decr eto (articolo 26) :

( Il Sind aco sentite le compe- tenti Commissioni e su parere fa- vo revole del Consiglio Comunale potrà rilasciare Licenza ed ilizia in deroga a tale altezza di m. 21 e sino ad un massimo assoluto di m. 24, co m pre nden te anche l' e- ven t uale piano arretrato , quando si tratti di ed i fici prospici enti am- pi corsi o spaz i,pubblici , com pen- satulocon vuo t i gli even tua li pieni eccede n t i in facciata.

Il Quando vengano risolte inte- gra lmente le co m posiz io n i di in- teri isolati, il Sind ac o, sentit e sem p re le Commissione com pe -

(.J) Per Ic zone colli nari a densità me. 2,80jm q . i distacchi dai confin i di propri et à sono quelli stuh iliri perla par- te piana (m . ../,50). Ciò in applica zi on c dell ' art . 24 dcll e nor mc di att uaz io nc . Fan no eccezio ne (vcdi ar t. 21 dcll c nor- mc) lc zone tra il Po cd i co rs i Casale c Monca lie ri.

ab/ha (7,5 mC/I1/(J. invece di 3,00 mc/mq. e 9 mc/mq. inv ece di 4,00 mc/mq. rispettivamente) ; in- fine per le aree con dens ità di po- pola zi on e 420 ab//w quasi due volte tanto (11 mc/mq. invece di 6,00 mc/mq.).

Per la parte coll inare tale au- mento di cu bat u ra mediante tra- sfe rimen to è ammesso solo in ra- gio ne del 50

%

in più della cu ba- tura media delle singole aree o lott i (articolo 19). Come detto pri- ma le densità ed ilizie per la parte collina re son o rimast e quelle pre- viste con la delibera zion e 7 aprile 1956 , distribuit e però pure esse anche su lle aree per i pubblici serv iz i, in modo che la cu bat u ra media comp less iv a su lliinternzona si riduce risp ettivam ente a metri cu b i 2,80, 1,70 , 1,15 e 0,70 mq.

per le zone residenziali , restando invece invariate le densità nelle zone agricolo-residenziali estensi- ve, data la minima importanza che hanno per esse i pubblici ser- vizi . Questi ultimi sono stat icalc o- lati in ragione « del 20

%

per le

zone a densità di popola zione 350 ab/ha; 15

%

per le zone a den-

sità 200 ab//w; 10

%

per le zone

a 90 ab/ha; 7

%

per le zone a

densità 75 ab/ha;4

%

per le zone

a densità 50 ab/ha; 2

%

per le

zone a densità 20 ab/ha; 1

%

per le zone a densità 10 ab/ha »,

La per centuale delle aree per i pubblici ser vizi nella parte piana è invece rimasta inalterata co me previ sta nelle propost e iniziali del Co m u ne.

Nei con f ro n t i dei dista cchi dai con fin i di proprietà nella par- te piana son o state con fe rm ate le pro poste iniziali e cioè : di almeno m. 4,50 per le cost ruzio n i prin- ci pali destinate alla residenza che non siano oggetto di piano parti- colareggiat o o di isolato ; di una ampiezza almeno pari a metà del- l'altezza dei fabbricati industriali con un minimo di m. 4 nelle zone miste , di un minim o di m. '6 per i fabbricati industriali in zone in- dustriali,

Nell a parte collin are

C)

sono ri- nortne di at uuiz ion e sono le S"-

guen ti :

all'articolo 6 e aLL'artico- lo 18: si esten de la cu bat ura me- dia di zon a alle aree destinale ai pubblic i servizi, riducendo conse- guen te men te gli ind ic i di cost ru i - bilità per T'area residua non de- stinata ai serv iz i stessi , mentre nelle proposte iniziali del Com u - Ile le cu bat u re corris po nden ti alle aree dei pubblici servizi era no già co nside rate trasferite sulle aree co- st ru i b ili dai privati . Così ad ese m - IJio le zone che, al netto delle aree per i pubblici serv izi, era n o preoiste con unacu bat u ra residen- ziale di 5,00 mc/mq. la cu bat u ra stessa è stura rùlotui n 4 mcfniq. , in rela zione alla su per fic ie (gr os- .w modo di un quinto del totale della zona) destinata ai pubblici ser vi zi, Infatti la cu bat u ra co m - plessi va unitaria cost ru ib ile sui 5 quinti della Z01l4 a 4 mc/mq.

dà un totale di 20 co me pure dava un totale di 20 la cu bat u ra di 5,00 mc/mq. x i 4 quinti della zona, /{iàcon siderata al netto dei serviz i pubblici (20 %). ln pro por zione sono state rivedute le altre cu ba- ture medie di zona riportandole in pratica a quelle già previste nelle norme ini.ziali co me cu ba- ture cost ru ibili senza con tri bu to di aree (o di denaro) per i pub- blici ser vi zi.

TAl densit à di popolazione pre- vista dal piano ap prouato dal Con- siglio Comunule il 7 aprile 1956 resta però im mutata per la parte piana, in quanto la trasieribilit à della cu bat u ra relativa alle aree ,wr i pubblici serv iz i con t in ua ad esse re pienam ente valid a come ri- sultu dagli articoli 6, 18 e 34 del testo definitivo delle norme di at- t uazione, Tale trasf eribilità è faci- litata dal fatto che sono stati am- messi i limiti massimi di cu bat u ra su. ogni singolo lotto di terreno li

lotrizzazione av venuta , e ciò sia nelle pre vi sioni dei piani partico- lareggiati , che in quelle dei piani consen su ali. Tale maggi or cu ba- tura ammessa , pre oi accordi che dovranno esse re approvati dal Consigli o Com w Ul le, potrà rag- giu ngere circ a tre volte tanto le cu bat u re medie di zon a, per le aree a den sità 90 ab//w e 170 ab/ha (3,5 mc/mq. invece di 1,70 mc/mq.); due vol te e mez zo nei ca.';i di densità 250 ab/ha e 330

96

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETA INGEGNERI E ARCHITETTI IN TOHINO - NUOVA SERIE - A. H -N. 3 - MARZO 1960 ATII E HASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETA INGEGNERI E ARCHITETTI IN TOHINO - NUOVA SEHIE - A. 14 - N. 3 - !\IARZO 1960

97

Riferimenti

Documenti correlati

A) Strade di media importanza: Strade Statali, Strade Provinciali o Comunali aventi larghezza della sede superiore o uguale a ml.. B) Strade di interesse locale:

- per le stalle esistenti ricadenti in zona impropria (prevalentemente residenziale) vale il principio generale della loro incompatibilità con la destinazione d’uso

Si conferma che l’area oggetto di Variante parziale ricade sulla Carta Regionale dei Suoli, in scala 1:250.000, in Classe 6 - Limitazioni severe che rendono i suoli

Tutte le strutture provvisionali presenti nei cantieri edili (ponti di servizio, impalcature, scale, rampe, parapetti e simili) devono avere requisiti di resistenza

 Elaborazione del Progetto preliminare di Variante Strutturale numero quatto al PRGC in cui sono state apportate alcune modifiche recependo, in parte, le indicazioni ed i pareri

c) che la soprelevazione venga effettuata in modo da ricostituire l’unità strutturale dell’edificio da soprelevare con quelli adiacenti (con esclusione di giunti tecnici),

Ai fini della predisposizione degli strumenti urbanistici attuativi la volumetria assentibile è quella che deriva dal prodotto tra la superficie dell'intero comparto e la

2. Nell’area Spu di S.Sabina gli interventi ammessi devono garantire la salvaguardia delle alberature esistenti. Nell’area classificata Spu di via Birago ove insiste