• Non ci sono risultati.

Programmi svolti 2C LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programmi svolti 2C LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Programmi svolti 2C

LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI

Via Mario Donati, 5/7 - 20146 Milano tel. 02/474448 02/4233297 - fax 02/48954315 cod. mecc. MIPS18000P cod. fisc. 80129130151

e-mail: segreteria@vittorininet.it

(2)

Educazione Civica

Danni neurologici utilizzo media fasce d'età.

Le terme romane: come luogo sociale e per la cura del corpo

Ghisa... what? (road rules and bullying)

Apparato cardiocircolatorio

La Frequenza Cardiaca a risposo e sotto sforzo

Vaccini anti-covid

Cosa sono i paramorfismi e i dismorfismi, come prevenirli e curarli

La peste nella Milano dei "Promessi Sposi"

L'utilizzo di integratori alimentari nella dieta quotidiana

Dipendenze da social. Conseguenze sociali

(3)

Lingua e letteratura italiana

Accoglienza in biblioteca

Il testo argomentativo: caratteristiche ed esempi. Tipi di argomentazione Il tema espositivo: caratteristiche ed esempi

METODO: quali informazioni ricavare dal dizionario. Le reggenze (in italiano e in latino) MANZONI, la vita. Il giansenismo.

Le edizioni dei Promessi Sposi. Lettura integrale del romanzo.

Illuminismo e Romanticismo La folla

Renzo personaggio dinamico; la carestia a Milano Renzo a Milano: la carestia e il tumulto di S. Martino

le osterie nei PS

la figura del "vecchio" nei PS l'ironia manzoniana

la peste; i cappuccini; i monatti; Cecilia POESIA

i generi della poesia (appunti). Significante e significato. Connotazione e denotazione caratteristiche del testo poetico; verso; strofa; differenze con la prosa

io lirico e interlocutore. Campo semantico. Parole tronche, piane, sdruciole, bisdruciole; tipi di versi

cesura, enjambement, tipi di rima (p 38-9), versi sciolti e v. liberi, struttura del sonetto assonanza e consonanza. Apostrofe. Anafora

POESIA: figure retoriche (similitudine, metafora, metonimia o sineddoche, ipallage, personificazione, chiasmo). Antonomasia

CARATTERISTICHE DEL TESTO TEATRALE: la struttura; i personaggi LETTERATURA DELLE ORIGINI

L'indovinello veronese. Il placito capuano

Il Medioevo, il contesto storico (il feudalesimo e la società feudale), la cultura e la mentalità

(4)

(visione statica, mentalità dogmatica, enciclopedismo, i monaci amanuensi, le arti liberali) L'età cortese: la cultura cortese e l'amore cortese

Il senhal

lingua d'oc (i trovatori, il giullare). Lingua d'oil (chansons de geste e il romanzo cortese- cavalleresco: i due filoni)

Simboli nel Medioevo: bestiari, lapidari, florari.

Approfondimento: Virgilio nel Medioevo

Storia della lingua italiana: le lingue i.e.; la diffusione del latino; mutamenti (fonetici, morfologici, sintattici, lessicali).

La poesia religiosa del Duecento. Il contesto storico; le eresie e gli ordini dei mendicanti La lauda.

Francesco d'Assisi, "Cantico delle creature": analisi.

La poesia comico-realistica e Cecco Angiolieri, "S'i' fosse foco"

GRAMMATICA: periodo, proposizioni, coordinazione per asindeto e polisindeto, paratassi e ipotassi.

Complemento di specificazione soggettiva e oggettiva Uscita didattica al Monte Barro

Visita alla Milano Manzoniana e a casa Manzoni Ed. Civica: la peste

(5)

Lingua e cultura latina

MORFOLOGIA:

La comparazione e il complemento di paragone; il grado superlativo degli aggettivi; i gradi degli avverbi; i pronomi e gli aggettivi

dimostrativi, determinativi; i numerali e il calendario romano (cenni); i pronomi interrogativi e gli avverbi interrogativi; i principali pronomi indefiniti

SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE:

La funzione partitiva; la funzione di fine o scopo; il doppio dativo; la funzione di età, di estensione e distanza: cenni; recupero sistematico del complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto.

IL SISTEMA VERBALE

Il modo congiuntivo: presente, imperfetto, perfetto, più che perfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni, dei verbi in –io e di sum; i composti di sum; l’infinito presente, perfetto e futuro delle quattro

coniugazioni, attivo e passivo dei verbi in –io e di sum; il participio presente, futuro, perfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni, dei verbi in –io

; il supino attivo e passivo delle quattro coniugazioni, dei

verbi in –io ; la coniugazione perifrastica attiva; i verbi deponenti; coniugazione completa di: eo;

fero.

SINTASSI DEL PERIODO

Il congiuntivo esortativo; la proposizione finale; la proposizione

completiva volitiva, la proposizione completiva dichiarativa; la proposizione consecutiva; la proposizione relativa propria e impropria; l’imperativo negativo; il cum narrativo; funzioni del participio; l’ablativo assoluto; la proposizione infinitiva; la proposizione interrogativa diretta e indiretta

Testo: Garciel, Tornelli - Nuovo Codex voll 1-2 , - Petrini

(6)

Lingua e Cultura Inglese

Libro di testo: Spiazzi M., Tavella M., Layton M., "Performer B1-TWO Updated", Zanichelli Editore.

- UNIT 1: NOW AND THEN

Grammar: Tense revision: present and past, used to, indefinite pronouns.

Vocabulary and Communication: Household chores, household objects, gadgets, asking and talking about past habits, comparing past and present.

- UNIT 2: YOUR MONEY

Grammar: Present perfect continuous, for and since, defining relative clauses, question tags.

Vocabulary and Communication: Money, payment, bargains, making choices.

- UNIT 3: TECHIE LIFE

Grammar: Present perfect simple vs present perfect continuous, non-defining relative clauses, infinitive of purpose.

Vocabulary and Communication: Technology, the Internet, touchscreen actions, talking about how to operate things and expressing purpose.

- UNIT 4: TOWN AND AROUND

Grammar: Zero and first conditionals, when, unless, as soon as, before, after, until, modal verbs of deduction, degree modifiers.

Vocabulary and Communication: Around the town, sightseeing, adjectives to describe places, agreeing, disagreeing and contradicting people.

- UNIT 5: HEALTHY BODY AND MIND

Grammar: Second conditional, modal verbs of advice: should, ought to, had better, other expressions for giving advice.

Vocabulary and Communication: The body, health problems, treatments and remedies, talking about health.

- UNIT 6: CRIME DOESN'T PAY

(7)

Grammar: Past perfect vs past simple, third conditional, expressing disapproval and regret in the past.

Vocabulary and Communication: Crime and criminals, law and justice, punishment in school, arguing.

- UNIT 7: OUR PLANET

Vocabulary: Ecology, natural disasters, renewable energy.

- REVIEW: present perfect and present perfect continuous, conditionals, modal verbs

- EXTRA ACTIVITIES

Visione di film e filmati in lingua originale di vario genere.

Lavori di gruppo di approfondimento su diversi aspetti delle culture inglesi nel mondo e su argomenti di interesse personale condivisi con la classe.

Role play.

Svolgimento di attività di supporto alle competenze di reading-comprehension e listening-speaking in corrispondenza della lezione settimanale con la docente madrelingua.

(8)

Matematica

Rette nel piano cartesiano e sistemi lineari Distanza

fra due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta nel piano cartesiano e come determinarla. Posizione reciproca di due rette e

interpretazione grafica di un sistema lineare di due equazioni in due incognite. Risoluzione algebrica di sistemi lineari di due equazioni in due incognite: metodi di sostituzione, confronto, addizione e sottrazione. Rette parallele e perpendicolari. Problemi che hanno come modello sistemi lineari.

Radicali in R Radicali

quadrati, cubici e di indice n.

Condizioni di esistenza. Semplificazione. Operazioni con i radicali ed

espressioni irrazionali. Trasporto fuori dal segno di radice. Razionalizzazione del denominatore di una frazione. Radicali e valore assoluto.

Equazioni di secondo grado e parabola Rappresentazione

della parabola e metodo del completamento del quadrato. Equazioni di secondo grado intere: classificazione, risoluzione e interpretazione grafica. Equazioni di secondo grado frazionarie. Problemi che hanno come modello equazioni di secondo grado.

Disequazioni di primo grado e grado superiore Disequazioni

numeriche intere di primo grado. Risoluzione di disequazioni di secondo grado rappresentando la parabola associata. Disequazioni frazionarie e prodotto.

Sistemi di disequazioni. Problemi che hanno come modello delle disequazioni.

Geometria euclidea Luoghi

geometrici. Circonferenza e cerchio. Corde, diametri e asse di una corda.

Tangenti e segmenti di tangente ad una circonferenza. Relazione fra angolo alla circonferenza e angolo al centro.

Poligoni

inscritti e circoscritti e relative condizioni. Triangoli e quadrilateri

(9)

inscritti e circoscritti.

Equivalenza

ed equiscomponibilità delle superfici piane. Teoremi di equivalenza e aree dei poligoni. I teoremi di Pitagora e di

Euclide. Relazioni metriche: triangolo equilatero, triangolo con gli angoli di 90°, 60° e 30°, triangolo rettangolo isoscele. Problemi geometrici risolvibili per via algebrica.

Teorema di

Talete. Definizione di similitudine e primo criterio di similitudine per i triangoli.

(10)

Fisica

Le forze Componenti

cartesiane di un vettore. Concetto di forza, forze come vettori. Massa e forza peso. Forza di attrito. Forza elastica. Esperienza in laboratorio sul calcolo della costante elastica di una molla.

Equilibrio del punto materiale e del corpo rigido Equilibrio

del punto materiale. Reazioni vincolari. Equilibrio sul piano orizzontale e inclinato. Definizione e significato di momento di una forza. Condizione di equilibrio del corpo rigido. Leve. Esperienza in laboratorio sull’equilibrio di una leva.

Moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato

Il moto

rettilineo uniforme: leggi del moto in funzione del tempo e rispettivi grafici.

Moto uniformemente accelerato: leggi del moto in funzione del tempo e rispettivi grafici. Caduta da fermo e lancio verso l’alto.

I principi della dinamica Il primo,

il secondo e il terzo principio della dinamica e le applicazioni al moto 1D.

Moto lungo un piano inclinato. Esperienza di laboratorio sul rapporto fra forza totale agente su un oggetto e tipologia di moto risultante (uniforme o

accelerato).

Moti 2D e moto parabolico Composizione

dei moti. Dinamica del moto di un proiettile. Moto del proiettile con velocità iniziale orizzontale e obliqua. Equazione della traiettoria di un proiettile e corrispondente rappresentazione grafica.

(11)
(12)

Scienze naturali

BIOLOGIA

Le biomolecole. Il carbonio elemento base della vita. I carboidrati e loro suddivisioni. I lipidi. Le proteine enzimatiche e strutturali. Gli acidi nucleici.

L'organizzazione dei viventi.

I Regni

Procarioti ed Eucarioti

LA CELLULA

La cellula: strutture e funzioni

Struttura e funzioni della membrana plasmatica, i trasporti.

Diffusione, trasporto facilitato e attivo.

La pressione osmotica e l'osmosi nella cellula vegetale e animale.

Gli organelli cellulari: strutture e funzioni dei principali tipi presenti in tutte le cellule.

Il metabolismo: fotosintesi e respirazione, loro significato.

LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE La divisione cellulare e la riproduzione dei viventi.

Il ciclo cellulare e la mitosi ; la meiosi e il crossing over . Le alterazioni del numero e della struttura dei cromosomi

I MODELLI DI EREDITARIETA' Le

leggi di Mendel L'estensione della genetica mendeliana

Le basi

cromosomiche dell'ereditarietà I cromosomi sessuali e i caratteri legati al sesso

(13)

DARWIN E LA TEORIA DELL'EVOLUZIONE

Predarwiniani: Cuvier e il creazionismo. Buffon, Lamarck e le prime idee di cambiamento.

Charles Darwin e la selezione naturale. Il viaggio di un naturalista intorno al mondo e le prime formulazioni. La discendenza con modificazioni e la lotta per l'esistenza. La pubblicazione dell'Origine delle specie e reazioni del mondo scientifico. La genialità di Darwin in rapporto alle ridotte conosenze dell'epoca.

L'inesistenza delle razze umane dimostrato dalla genetica. La variabilità umana e l'assoluta infondatezza del razzismo.

CHIMICA

CONCETTI GENERALI DELLA CHIMICA Miscugli omogenei ed eterogenei

Le sostanze pure: elementi, composti

LABORATORIO

Visione di vetrini fissati sulla mitosi e la meiosi.

Osservazione di plasmolisi e deplasmolisi nelle cellule vegetali.

Separazio0ne di miscugli omogenei ed eterogenei. Cromatografia su carta

(14)

Storia e geografia

STORIA - TRIMESTRE

-La crisi della

Repubblica: ascesa e caduta dei Gracchi, Mario e Silla, Roma nell’epoca di Pompeo e Crasso, l’ascesa politica di Cesare, Cesare il dittatore.

- L’impero romano La soluzione

augustea: Ottaviano, Antonio, i repubblicani, Augusto e la nascita del principato, la politica culturale di Augusto.

L’impero romano

da Tiberio a Domiziano: il principato nel I secolo, burocrazia ed esercito dai Giulio-Claudi ai Flavi, controllo

del territorio ed estensione dei confini nel I secolo.

GEOGRAFIA – TRIMESTRE

La globalizzazione: cause e conseguenze EDUCAZIONE CIVICA – TRIMESTRE -Ascolto della registrazione dell’incontro con l’associazione Valeria (Tema: diritti e pandemia)

PENTAMESTRE -

Dal

principato adottivo agli imperatori soldati La politica

estera da Traiano ai Severi Adriano e la

cultura I Severi ,

generali imperatori Marco Aurelio e il

cedimento delle frontiere

(15)

L’apogeo dell’Impero L’impoverimento

nel II secolo dopo cristo Lo sviluppo del

cristianesimo

- Crisi

e trasformazioni nella tarda antichità:

L'Impero romano

dall'anarchia militare a Costantino dal Principato al

Dominato

Da Diocleziano a Costantino

Città e campagne nella tarda antichità Economia e

società in un’età di crisi

Chiesa e Impero fra III e IV secolo L’inizio del Cesaropapismo La costituzione della dottrina cattolica

- La

caduta dell'impero in occidente:

Oriente e Occidente alla fine del mondo antico L’'affermazione del cristianesimo La fine dell'impero

(16)

d’Occidente

- L'alto medioevo L'inizio del

Medioevo in Europa I regni germanici e l’Impero d’Oriente La “nascita”

della Francia L’Italia di Teodorico

Giustiniano e

l'impossibile rinascita dell'impero

Nascita e

diffusione del monachesimo

- L'Italia

dei Longobardi I Longobardi e

l'ultima invasione germanica, La crisi

dell’Impero bizantino

- La

chiesa di Roma, i Longobardi e i Franchi Roma da vescovado

a Papato

L’alleanza Chiesa – Franchi

La falsa

(17)

donazione di Costantino

- Nascita

ed espansione dell'Islam storia di

Maometto le conquiste

arabe e il nuovo assetto mediterraneo società, economia

e cultura nell'impero arabo

- La

parabola dell'Europa carolingia Carlo Magno e

l'apogeo del regno franco, Il Natale

dell’800 e la nascita del Sacro Romano Impero

Signori e contadini nell'Europa carolingia Il sistema

curtense Il sistema vassallatico

- La

fine dell'alto Medioevo:

Crisi e dissoluzione dell'impero carolingio Le basi delle

nazioni moderne: Francia e Germania, le invasioni normanne e saracene;

i regni balcanici e il principato di Kiev

(18)

- La

dinastia degli Ottoni

Il privilegium Othonis e la base per la lotta delle investiture

Chiesa e Impero I mali della Chiesa

GEOGRAFIA-PENTAMESTRE (lavori di gruppo)

L’Ucraina

I rapporti Ucraina e Russia

Passato e Presente: Alle radici del conflitto Russia-Ucraina (https://www.raiplay.it/video/2022/02/Passato-e-Presente---) I conflitti : un

mondo di guerre; le guerre sono tutte uguali?; Le organizzazioni intergovernative

Manuale: Il fattore umano, voll. 1-2 - Pearson

(19)

Disegno e storia dell'arte

CONTENUTI DIDATTICI

Disegno

Il Formisani, corso di disegno - Loescher

Proiezione ortogonale di linee, figure

piane e di solidi paralleli ai piani di riferimento Proiezione ortogonale di figure piane e di solidi inclinati rispetto ai piani di riferimento Rotazione singola di figure piane

con il metodo dei piani ausiliari.

Rotazione singola di solidi con il metodo dei piani ausiliari.

Assonometria cavaliera, isometrica e monometrica di modulo decorativo.

Assonometria cavaliera, isometrica e monometrica di solidi

Storia dell' arte

L' arte di vedere - Edizioni scolastiche Bruno Mondadori - volume 1 e 2 - ed. blu Architettura e Urbanistica a Roma: Un

popolo di costruttori: le strade e gli acquedotti; L'architettura pubblica: tempio, terme, teatro, anfiteatro, circo e stadio; Pantheon; Colosseo; L'architettura privata: domus e isulae; Il rilievo storico: racconto e propaganda; Ara Pacis e Colonna Traiana; Arte e ideologia: il ritratto; Statua equestre di Marco

Aurelio; I quattro stili della pittura pompeiana.

L'arte tardoantica e paleocristiana: La

grandiosità dell'architettura civile; Basilica di Massenzio; Tradizione e

novità: l'architettura cristiana; Basilica costantiniana di San Pietro e Mausoleo di Costanza; La Milano Paleocristiana.

L' alto medioevo e il Romanico: Ravenna

(20)

tra Ve VI secolo: Mausoleo di Galla Placidia, Sant' Apollinare nuovo, Basilica di San Vitale;

Il romanico: L'architettura romanica; La

chiesa romanica: elementi strutturali; L' architettura romanica in area

lombarda: La Basilica di Sant' Ambrogio; IL Duomo di Modena, modello per il romanico emiliano;

La scultura tra romanico e gotico.

Il Gotico: L'architettura gotica; La

cattedrale gotica: elementi strutturali; La pittura luminosa e la simbologia della luce: le vetrata; Origine e diffusione del Gotico in Francia, in Germania e in Italia.

(21)
(22)

Storia dell'Arte

(23)

Scienze motorie e sportive

CONTENUTI DIDATTICI SVOLTI 1° PERIODO-TRIMESTRE

Touch Rugby: fondamentali individuali e di squadra

Pallavolo: prima introduzione ai fondamentali individuali e di squadra

Fitness: elementi di base per il miglioramento delle capacità motorie attraverso semplici esercizi tipici del mondo del fitness

Paramorfismi e dismorfismi: argomento teorico (EDUCAZIONE CIVICA)

2°PERIODO-PENTAMESTRE

Pallavolo: approfondimento dei fondamentali individuali e di squadra Pallacanestro: fondamentali individuali e di squadra

Pallamano: fondamentali individuali e di squadra

Atletica leggera: velocità 80-100 metri, 200-400 metri; getto del peso frontale e dorsale, salto in lungo veleggiato, salto in alto ventrale; partenza dai blocchi; il passaggio del testimone nella staffetta.

Tornei sportivi: Rugby, Pallacanestro, Pallavolo, Pallavolo, Calcetto.

Preveniamo le malattie cardio-vascolari: apparato cardiocircolatorio, introduzione teorica e attività motorie e sportive sono consigliate per il mantenimento e la prevenzione della salute cardio-vascolare (EDUCAZIONE CIVICA).

Dibattito Sportivo: "Sì o No all'utilizzo di integratori alimentari nella dieta quotidiana" (EDUCAZIONE CIVICA)

A queste attività sono state affiancate a rotazione:

1. Circuiti motori di forza, resistenza e coordinazione

2. Attività di miglioramento delle capacità cardio vascolari attraverso la corsa di resistenza e circuiti motori-specifici

3. Esercizi di potenziamento ed irrobustimento a carico dei muscoli degli arti superiori ed inferiori, parte dorsale e parte frontale

4. Esercizi di articolarità e mobilizzazione attiva e passiva a carico delle principali articolazioni

(24)
(25)

Religione

Cosa vuol dire aderire alla realtà data

-L'esperienza di Giobbe

- L'esperienza della pesca miracolosa

Cosa vuol dire rispondere al proprio destino

-Il giovane ricco -

- La chiamata dei 12

Cosa vuol dire amare il prossimo

L'esperienza di Gesù:

- Gesù e il suo ministero - L'amore insegnato da Gesù.

Le parabole della misericordia.

Le parabole della carità

- Il senso della caritativa

Come la chiesa comunità testimonia l'esperienza di Cristo

(26)

Materia alternativa

-

(27)

Firme

Italiano Cannone Angela

Latino Storia e Geografia Di Nuzzo Patrizia Religione Mencarelli Andrea

Matematica e Fisica Misseri Andrea Disegno e Storia dell'arte Pichierri Cosimo Scienze Prearo Elisa

scienze lab Prearo Elisa

Inglese Scantamburlo Elisabetta Scienze motorie Stella Marta

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Riferimenti

Documenti correlati

Complemento di compagnia e unione, causa, fine, mezzo, modo, agente e causa

Storia: Principali istituzioni europee; Unione europea: storia e istituzioni; Nascita UE; Lavoro, questione sociale e Costituzione; confronto tra Ancien Regime e Costituzione Italiana

proprietà delle funzioni: funzioni iniettive, suriettive e biunivoche, funzioni pari, dispari, crescenti, decrescenti, monotone, periodiche; funzione inversa, funzione composta;

CONGIUNTIVO PASSATO CANTARE 1°

Argan dato digitalmente agli studenti in cartella di classe (con indicazione dei modi di citazione e riferimento ad autori e testi) e con spiegazioni per un diverso e

La filosofia come dialogo e ricerca della verità.. Il ‘che cos’è’ e

A dieci artisti sotto i trentacinque anni è invece riservato il Concorso Giovani Talenti 2020, che prevede i seguenti premi: il vincitore riceverà dal Comune di Treviglio un premio

associare le leggi fisiche alle problematiche e al contesto storico e scientifico che hanno portato alla loro