• Non ci sono risultati.

Programmi svolti 3G LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programmi svolti 3G LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

Programmi svolti 3G

LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI

Via Mario Donati, 5/7 - 20146 Milano tel. 02/474448 02/4233297 - fax 02/48954315 cod. mecc. MIPS18000P cod. fisc. 80129130151

e-mail: segreteria@vittorininet.it

(2)

Lingua e letteratura italiana

Libro di testo in adozione:

Luperini,Cataldi, Marchiani, Marchese, Le parole, le cose, Palumbo editore, vol. 1

PARTE PRIMA:

Ripasso dei contenuti già trattati l'anno scorso ( capp.2-3-4)

- Letterature romanze e amore cortese - La letteratura religiosa

- La poesia lirica e la poesia comica CAP. 6

DANTE vita e opere

La vita nuova (T1 - T2 - T3 - T 5) Le Rime ( T 8 )

Il Convivio (T 11 )

Il De vulgari eloquentia ( T12 ) Il De Monarchia ( T13 )

CAP. 7

La Commedia

Canti I - III- V - VI - XIII -XVI - XXVI (ediz. libera)

PARTE SECONDA

CAP. II:

BOCCACCIO vita e opere CAPITOLO III:

IL DECAMERON

(3)

T1: “La descrizione della peste”

T2: “La novella di Ciappelletto”

T4: "La novella di Tancredi e Ghismunda"

T5: “La novella di Elisabetta da Messina”

T7: “La novella di Nastagio degli Onesti”

T8

La novella di Federigo degli Alberighi

T9: “La novella di Chichibìo e la gru”

T 10: "La novella di Frate Cipolla"

T 11: La novella di Calandrino e l'elitropia T 12 "La novella di Griselda"

CAP. V:

PETRARCA vita e opere

CAP. VI:

IL CANZONIERE

T1 “Voi che ascoltate in rime sparse il suono”

T 5 "Movesi il vecchierel canuto et biancho

T7: “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”

T8: “Chiare, fresche et dolci acque”

T9: “Solo et pensoso i più deserti campi”

T 10: "Pace non trovo, et non ò da far guerra"

T 11: "Oimè il bel viso, oimè il soave sguardo"

(4)

PARTE TERZA

CAP. I

UMANESIMO E RINASCIMENTO. STORIA, IMMAGINARIO, LETTERATURA

·

CAPITOLO II:

La Firenze di Lorenzo. L’Umanesimo volgare e la nascita del poema cavalleresco alle corti di Firenze e di Ferrara.

- Lorenzo de’ Medici,.

T1: “Canzona di Bacco”

CAP. IV:

MACHIAVELLI vita e opere

T 1: La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 T 5 : Lucrezia fra Sostrata e Timoteo (La Mandragola)

CAP. V IL PRINCIPE

T1 La lettera dedicatoria

T2 Il primo capitolo: tipi di principato e modi per acquistarli T3 Il sesto capitolo: ruolo della violenza storica

T4 Il nono capitolo: la strategia del consenso T5 Il quindicesimo capitolo: la "verità effettuale"

T6 Il diciottesimo capitolo: il leone e la volpe T7 Il venticinquesimo capitolo: la fortuna

(5)

T8 Il ventiseiesimo capitolo: l'esortazione finale

• CAP. VII:

ARIOSTO vita e opere CAP. VIII:

L’ORLANDO FURIOSO

T1 “Il proemio”

T2 "Il primo canto"

T6 "Astolfo sulla luna"

(6)

Lingua e cultura latina

PROGRAMMA DEFINITIVO

LETTERATURA

Testo in adozione: G.B.Conte, E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina ,Le Monnier scuola, vol. I CAP.2 Le origini

CAP.3 Il teatro romano arcaico

CAP.4 L'epica arcaica: Livio Andronico e Nevio CAP.5 Plauto

Antologia:

2. L'Amphitruo testi in italiano : T13, T14, T15, T16.

CAP. 6 Le guerre puniche e l'Oriente greco CAP. 7 Ennio

CAP. 8 Pacuvio e Accio (cenni)

CAP. 9 Catone e gli inizi della storiografia a Roma

CAP. 10 Terenzio Antologia

Pluralità di modelli e imprevedibilità di intrecci: T6, T7, T8 in italiano CAP. 11 Lucilio e la nascita della satira (cenni)

CAP. 14 La fine della repubblica CAP. 17 Cesare

Antologia

Dal De bello gallico: T1 T2 T4 T6 CAP. 20 Catullo

Antologia

Dal Liber: T1, T4, T5, T6, T7, T8, T10, T11, T12, T14, T18

(7)

GRAMMATICA

Completamento degli argomenti di morfo-sintassi e sintassi dei casi.

- Ripasso dei pronomi dimostrativi, personali, relativi,interrogativi.

- I pronomi indefiniti

- Ripasso del congiuntivo e delle proposizioni al congiuntivo - Ripasso interrogative dirette e indirette

- Ripasso uso del participio - Ripasso uso dell'infinito - I verbi semideponenti. Fio.

- Supino attivo e passivo - Gerundio e gerundivo - Perifrastica passiva

SINTASSI DEI CASI uso del nominativo uso dell' accusativo uso del dativo uso del genitivo uso dell' ablativo

(8)

Lingua e cultura inglese

COMPETENZE TRASVERSALI Transferable Skills

• comprendere testi orali/scritti e saper selezionare le informazioni rilevanti;

• riferire fatti, descrivere situazioni, sostenere opinioni con opportune argomentazioni;

• saper inquadrare storicamente l'autore e la sua opera, collegarlo e confrontarlo con altri autori, individuando, ove presenti, differenze e analogie tra la cultura dei paesi anglofoni e quella di altri paesi;

• prendere appunti durante le spiegazioni e organizzare tempi e metodi dello studio domestico.

Modalita' di attivazione delle competenze trasversali per la lingua straniera

Classi Terze Insegnare ad operare comparazioni e/o collegamenti interdisciplinari.

COMPETENZE DISCIPLINARI: Aural and Written Skills

• comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali e scritti in L2;

• riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni con le opportune argomentazioni;

• analizzare e approfondire aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua straniera e riferirli in modo coerente e coeso.

STRUMENTI E METODI

Le lezioni di lingua seguiranno il metodo funzionale integrato con lo studio consapevole delle strutture linguistiche. Si darà peraltro priorità all'approccio comunicativo attraverso il

potenziamento delle quattro abilità linguistiche, come suggerito dai libri di testo in adozione che preparano ad affrontare test di certificazione esterna (First Certificate e IELTS).

Le lezioni di letteratura saranno svolte secondo un approccio storico-cronologico o tematico. Si svolgeranno esercizi di lettura e di analisi testuale. Gli studenti saranno stimolati a porre domande, a rispondere in lingua straniera, a prendere appunti. Agli studenti verrà richiesto di prestare

particolare attenzione alla puntualità e alla precisione nell'esecuzione dei lavori.

CONTENUTI

Considerate le difficili condizioni operative create dall’emergenza COVID-19, si prevede un

generale rallentamento del lavoro didattico e un necessario sfoltimento dei programmi di letteratura

(9)

a discrezione dei singoli docenti.

Il programma di lingua prevederà il completamento ed il rafforzamento delle conoscenze relative alle strutture morfo-sintattiche della lingua studiate nel biennio.

Lo svolgimento del programma di letteratura seguirà lo sviluppo storico-cronologico o tematico, attraverso l'analisi di brani tratti da opere degli autori ritenuti più significativi e lo studio delle principali correnti letterarie.

Lingua: Dal libro di testo grammaticale, "Performer B2", Zanichelli.

-Trimestre:

Unit 1 Unit 2 Unit 3

Unit 4 (a seconda del livello di apprendimento della classe e dai singoli impegni scolastici e scadenze previsti).

-Pentamestre:

Unit 5 Unit 6 Unit 7 Unit 8

Letteratura e civiltà: Dal Testo "Amazing Minds 1", Pearson.

-Trimestre:

From The Origins to the Normans: historical and literary backgrounds The Anglo-Saxon Period

Anglo-Saxon Literature: The epic and elegy Beowulf: plot, features, themes e lettura estratto.

Anglo-Saxon Prose

The Middle Ages: historical and literary backgrounds;

The traditional ballad -Pentamestre:

Geoffrey Chaucer:

Estratti da Canterbury Tales

Mistery & Morality Plays: Cenni sull’origine del teatro inglese

The Renaissance: historical and literary backgrounds Thomas More’s Utopia

The Age of Shakespeare

(10)

Elizabethan Playhouses and Drama in the Elizabethan Age Shakespeare’s life and works

Shakespeare: trama, stile, temi ed estratti di Romeo and Juliet, Hamlet, Macbeth, Othello, The Tempest

Poetry in the Elizabethan Age

Confronto tra il sonetto inglese e quello italiano

Shakespeare’s sonnets: "Shall I Compare Thee", "My Mistress’ Eyes".

VALUTAZIONE

La verifica dell'acquisizione delle competenze e conoscenze trasversali e disciplinari verrà effettuata attraverso prove scritte e orali (minimo 2 per classe nel trimestre e 3 nel pentamestre).

1) le prove orali valuteranno:

- conoscenza dei contenuti storico-letterari - la correttezza morfo-sintattica e fonetica - la rielaborazione personale dei contenuti - la proprietà e la ricchezza lessicale

2) le prove scritte potranno essere di due tipi:

a) prove scritte relative alla competenza linguistica che utilizzano le varie tipologie di esercizi previsti per le certificazioni per il livello B2 (es: reading-comprehension, key word transformation, fill in the blanks, use of English, word formation); la sufficienza, a seconda della complessità della prova, è fissata al 60-70% dei quesiti;

b) prove relative al programma di letteratura che possono consistere in tipologie di esercizi del punto a), quesiti a risposta aperta o eventualmente esercizi di analisi testuale;

Per la valutazione delle prove scritte, a seconda del tipo di esercizio, si terrà conto di:

- conoscenza dei contenuti storico letterari - correttezza morfo-sintattica

- rielaborazione personale dei contenuti - proprietà e la ricchezza lessicale

- organizzazione logica e coerente dei contenuti.

RECUPERO

(11)

Per il triennio i docenti del Dipartimento di Lingue attiveranno il recupero secondo le seguenti modalità:

- recupero in itinere

Eventuali altri interventi di recupero verranno effettuati secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti in base alle linee programmatiche e alle indicazioni relative alla situazione sanitaria.

(12)

Matematica

Equazioni e disequazioni

Disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo intere e fratte; equazioni e disequazioni con il valore assoluto; equazioni e disequazioni irrazionali

Funzioni

Funzioni e loro caratteristiche, funzioni iniettive, suriettive,

biiettive, pari e dispari. Proprietà delle funzioni. Funzioni composte.

Successioni numeriche. Principio di induzione. Progressioni aritmetiche e geometriche.

Piano cartesiano e retta

Coordinate di un punto su un piano, distanza tra due punti, punto medio di un segmento, baricentro di un triangolo. Equazione di una retta. Forma esplicita e coefficiente angolare. Rette parallele e perpendicolari. Posizione reciproca di due rette. Distanza di un punto da una retta. Luoghi geometrici e rette. Fasci di rette. Impostazione di un problema, analisi dei dati, metodo risolutivo, rappresentazione grafica, controllo della correttezza dei risultati ottenuti.

Parabola

Parabola e sua equazione. Parabola con asse parallelo all'asse y.

Parabola e trasformazioni geometriche. Condizioni per determinare l’equazione di una parabola. Posizione di una retta rispetto ad una parabola. Rette

tangenti alla parabola. Parabola con asse parallelo all'asse x.

Circonferenza

Circonferenza e sua equazione. Posizione reciproca tra retta e

circonferenza. Rette tangenti a una circonferenza. Condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza. Posizione di due circonferenze.

Ellisse

Ellisse e sua equazione. Posizione di una retta rispetto a un’ellisse.

Rette tangenti all’ellisse. Come determinare l’equazione di un’ellisse. Ellisse e dilatazioni. Ellisse traslata.

Iperbole

Iperbole e sua equazione. Posizione di una retta rispetto a

un’iperbole. Rette tangenti all’ iperbole. Come determinare l’equazione di un’iperbole. Iperbole traslata. Iperbole equilatera. Funzione omografica.

Esponenziali e logaritmi

(13)

Potenze a esponente reale. Funzione esponenziale. Equazioni e

disequazioni esponenziali. Definizione di logaritmo. Proprietà dei logaritmi.

Funzione logaritmica. Equazioni e disequazioni logaritmiche.

(14)

Fisica

OBIETTIVI EDUCATIVI DELLA MATERIA

Lo studio

della fisica si inserisce nel quadro educativo generale, che deve fornire allo studente conoscenze atte a fargli acquisire una cultura che gli permetta valutazioni critiche, capacità di analisi e di collegamenti, facoltà di

astrazione e di unificazione. La fisica deve essere un mezzo per la costruzione di linguaggi utili per interpretare la natura e deve formare individui capaci di partecipare attivamente e criticamente alla vita della società e in grado di operare scelte consapevoli e di comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

Più in dettaglio, gli obiettivi educativi sono i seguenti:

A)

Sviluppo della personalità

· sviluppare un positivo concetto di

sé, prendendo coscienza che anche il proprio limite può essere una risorsa

· rafforzare la fiducia nelle proprie capacità

· imparare ad affrontare l’errore come occasione di crescita

· sviluppare la curiosità e il

desiderio di conoscere e interpretare la realtà B)

Autonoma capacità di giudizio

· sviluppare la capacità di acquisire

e interpretare criticamente l’informazione, valutandone attendibilità, rilevanza, pertinenza, utilità

· favorire lo sviluppo di una capacità

critica di fronte ai fatti e ai fenomeni osservati, incoraggiando scelte e

comportamenti personali consapevoli, facendo in modo che l’apprendimento strettamente disciplinare si integri con quello educativo e comportamentale C)

Sviluppare

l’esercizio della responsabilità personale e sociale

(15)

·

collaborare

e partecipare attivamente contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive.

· partecipare

con rigore e onestà alle lezioni a distanza.

· Rispettare il

protocollo relativo all’emergenza sanitaria

CONTENUTI

Richiami di cinematica e principi della dinamica

Esercizi di ripasso di cinematica e dinamica.

Sistemi di riferimento inerziali.

Lavoro ed energia

Lavoro di una forza costante. Energia

cinetica e teorema dell’energia cinetica. Lavoro di una forza variabile. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale gravitazionale.

Conservazione dell'energia meccanica. Principio di conservazione dell'energia.

Potenza. Energia potenziale elastica.

Impulso

e quantità di moto

Impulso di una forza. Quantità di moto.

Conservazione della quantità di moto. Urti.

Gravitazione

Moto dei pianeti. Leggi di Keplero. Legge di

gravitazione universale. Massa e peso. Energia potenziale gravitazionale. Campo gravitazionale.

Termologia

Temperatura e termometri. Dilatazione termica

lineare e volumica. Calore ed energia. Capacità termica e calore specifico.

Primo

principio della termodinamica

(16)

Equazione

di stato dei gas perfetti. Teoria cinetica dei gas. Principio zero. Primo

principio. Applicazioni del primo principio alle trasformazioni termodinamiche.

OBIETTIVI

E COMPETENZE TRASVERSALI

A. Operare comparazioni e/o collegamenti in campi diversi del sapere

1.

Saper

associare le leggi fisiche alle problematiche e al contesto storico e scientifico che hanno portato alla loro formulazione;

2.

saper

ricondurre a leggi note il comportamento dei sistemi reali;

3.

saper

riconoscere l’ambito di applicabilità di una legge in situazioni reali.

B. Produrre sintesi utilizzando diversi registri comunicativi

1. Saper utilizzare correttamente il linguaggio scientifico;

2. saper analizzare una situazione nuova evidenziandone gli elementi significativi;

3. saper analizzare, utilizzando linguaggio e simbolismo opportuni, le leggi della dinamica e della termodinamica;

4. saper utilizzare le leggi della dinamica e della

termodinamica per effettuare previsioni sul comportamento di semplici sistemi reali;

5. saper rappresentare graficamente moti e trasformazioni termodinamiche;

6. saper controllare la correttezza e la coerenza dei risultati ottenuti.

METODOLOGIA

Gli

(17)

argomenti verranno introdotti facendo continui riferimenti alla realtà, in modo da facilitare la comprensione dei concetti. Si procederà poi ad una

enunciazione rigorosa e precisa delle questioni trattate.

A

conclusione di un argomento si risolveranno problemi applicativi. Gli studenti saranno stimolati a porre domande e a prendere appunti.

Inoltre

le lezioni tenderanno ad inquadrare lo sviluppo del pensiero scientifico nel relativo periodo storico, per permettere agli studenti di vedere lo studio della fisica inserito nell’evoluzione del pensiero culturale.

ATTIVITA’ PER IL RECUPERO

L’attività

di recupero è in parte prevista nell’ambito del curriculum: in classe potranno essere ripresi punti poco chiari e proposti esercizi di rinforzo, eventualmente completati con l’assegnazione di lavori individuali.

Agli

studenti insufficienti verranno proposte le attività di recupero offerte dalla scuola (pause didattiche).

APPROFONDIMENTI

EVENTUALMENTE PREVISTI

Partecipazione

a conferenze scientifiche on line organizzate dalla scuola, letture di articoli scientifici.

STRUMENTI DI LAVORO

Libro

di testo in adozione e relativo materiale on-line, eventuale materiale inserito nella cartella di classe, schede di recupero, software didattici,

bibliografia-sitografia ad integrazione del libro di testo, piattaforme per la didattica digitale integrata.

VERIFICA

E VALUTAZIONE

Le

verifiche sommative potranno contenere: esercizi puramente applicativi di leggi fisiche; problemi e quesiti, a risposta aperta o chiusa, che generalmente si riferiscono a una sola legge fisica; problemi complessi che richiedono la costruzione di

(18)

modelli con riferimento a leggi fisiche provenienti da ambiti noti; tutti i tipi di problemi e quesiti possono riguardare situazioni precedentemente analizzate.

Sono

previste almeno due verifiche sommative per ciascuno dei due periodi dell’anno scolastico.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Parametri di riferimento per le valutazioni:

1.

Conoscenza dei contenuti 2.

Padronanza del linguaggio 3.

Metodo di lavoro 4.

Capacità di

realizzare opportuni collegamenti 5.

Capacità di

cogliere analogie e differenze 6.

Capacità di

applicare le leggi fisiche a situazioni reali.

Scala

per l’attribuzione del giudizio:

Nullo

(voto 1): lo studente non si esprime

nella prova orale o consegna in bianco la prova scritta.

Gravemente

insufficiente (voto 2): lo studente

non conosce i contenuti, non ha padronanza del linguaggio e del simbolismo della materia.

(19)

Gravemente

insufficiente (voto 3): lo studente ha

conoscenze frammentarie, non ha padronanza del linguaggio e del simbolismo della materia, non riesce, neppure se guidato, a riconoscere l’ambito di

applicabilità di una legge fisica.

Gravemente insufficiente (voto 4): lostudente ha conoscenze lacunose, non sa utilizzare correttamente il linguaggio scientifico, non sa utilizzare correttamente le

leggi studiate per interpretare fenomeni già esaminati durante le lezioni.

Insufficiente (voto 5): lo studente conosce in parte i contenuti ma non sa utilizzarli per giustificare un fenomeno, utilizza impropriamente il linguaggio scientifico.

Sufficiente (voto 6): lo studente conosce i contenuti fondamentali ma riesce a utilizzarli per giustificare un fenomeno solo se opportunamente guidato e solo in

situazioni molto semplici.

Discreto (voto 7): lo studente conosce i contenuti, sa utilizzarli per dedurre le caratteristiche più rilevanti di un fenomeno, sa utilizzare le leggi della

dinamica e della termodinamica per fare previsioni sull'evoluzione di particolari sistemi.

Buono (voto 8):

lo studente conosce bene i contenuti, sa utilizzarli per dedurre le

caratteristiche più rilevanti di un fenomeno, sa rappresentare correttamente in un grafico le caratteristiche più significative di un fenomeno, sa utilizzare le leggi della fisica per fare previsioni sull'evoluzione di particolari

sistemi, anche in situazioni non banali.

Distinto (voto 9):lo studente conosce i contenuti in maniera approfondita e completa, sa interpretare e costruire correttamente un grafico sa utilizzare le leggi della

fisica per fare previsioni sull'evoluzione di particolari sistemi, anche in situazioni complesse. Sa associare le leggi fisiche all'insieme dei problemi che hanno portato alla loro formulazione e sa esporre le problematiche e il contesto storico e scientifico connesso con la formulazione delle leggi esaminate. Sa effettuare approfondimenti autonomi.

Ottimo

(voto 10): lo studente conosce i

contenuti in maniera approfondita e completa, sa interpretare e costruire correttamente un grafico, sa utilizzare le leggi della fisica per fare

previsioni sull'evoluzione di particolari sistemi, anche in situazioni

complesse. Sa associare le leggi fisiche all'insieme dei problemi che hanno portato alla loro formulazione e sa esporre le problematiche e il contesto storico e scientifico connesso con la formulazione delle leggi esaminate. Sa porsi domande originali e fornire risposte motivate, sa effettuare

approfondimenti autonomi.

(20)
(21)

Scienze naturali

TRIMESTRE

Ripresa di argomenti

di base di chimica. Settembre Trasformazioni fisiche

e chimiche, elementi, composti e miscugli, tecniche di separazione. Leggi ponderali e teoria atomica.

Uscita serale per

assistere alla conferenza al Planetario su: “L’origine cosmica di tutti gli elementi chimici”.

Educazione alla

cittadinanza: misura anidride carbonica in atmosfera STECHIOMETRIA E

STRUTTURA DELL’ATOMO ottobre-novembre La massa di atomi e

molecole. La massa atomica e la massa molecolare. La mole. Formule chimiche.

Costituzione e

struttura dell'atomo. La doppia natura della luce. Le particelle fondamentali dell'atomo.

Evoluzione modello di

atomo. I primi modelli atomici. L'esperimento di Rutherford. Il numero atomico.

L'atomo di Bohr. Numeri quantici e orbitali. Dall'orbitale alla forma dell'atomo. La configurazione degli atomi polielettronici.

SISTEMA PERIODICO E LEGAMI CHIMICI dicembre La classificazione

degli elementi. Il sistema periodico di Mendeleev. La moderna tavola periodica.

Le proprietà periodiche degli elementi. Metalli, non metalli, semimetalli.

L'energia di legame. I

gas nobili e la regola dell'ottetto. Il legame covalente, covalente dativo, covalente polare. Il legame ionico, il legame metallico. La forma delle molecole.

Le forze

intermolecolari. Molecole polari e apolari. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London. Il legame a idrogeno. Legami a confronto.

(22)

PENTAMESTRE

I COMPOSTI INORGANICI.

gennaio-febbraio I nomi delle sostanze.

Valenza e numero di ossidazione. La classificazione dei composti inorganici. Le proprietà e la nomenclatura dei composti binari. e ternari.

SOLUZIONI marzo-aprile Perché le sostanze si

sciolgono. Soluzioni acquose ed elettroliti.

La concentrazione

delle soluzioni. Soluzioni acide, neutre, basiche e pH Solubilità e soluzioni

sature. Solubilità, temperatura e pressione.

LE REAZIONI CHIMICHE maggio-giugno

Equazioni di reazione.

Bilanciamento e calcoli stechiometrici.

Reagente limitante e

reagente in eccesso. La resa di reazione I vari tipi di

reazione: sintesi, decomposizione, scambio semplice e doppio scambio.

Energia si trasferisce.

Velocità di reazione.

Educazione alla

cittadinanza: chimica sostenibile.

Attualità

scientifica su SARS Cov2 e COVID 19.

(23)

Filosofia

La Grecia e la nascita della filosofia occidentale La ricerca del principio di tutte le cose:

•I primi filosofi

•La scuola di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene •Pitagora e i pitagorici:

la nascita della matematica

il numero come principio del cosmo l’opposizione tra limite e illimitato l’antropologia e la morale

•Eraclito:

svegli e dormienti, ovvero filosofi e uomini comuni la lotta del divenire

la dottrina dell’universo la dottrina della conoscenza

L’indagine sull’essere:

•La filosofia eleatica •Parmenide:

il sentiero della verità

il mondo dell’essere e della ragione il mondo dell’apparenza e dell’opinione essere, pensiero e linguaggio

la problematica “terza via”

•Zenone:

la difesa di Parmenide

gli argomenti contro la pluralità

(24)

i primi due argomenti contro il movimento il terzo e quarto argomento contro il movimento

I molteplici principi della realtà:

•I fisici pluralisti •Empedocle:

le quattro radici e il ciclo cosmico la conoscenza

•Anassagora:

i semi e l’intelligenza ordinatrice la conoscenza

•Democrito e l’atomismo:

l’eredità eleatica

la struttura atomica della realtà, le proprietà degli atomi e il movimento la spiegazione materialistica del mondo

la teoria dell’anima e della conoscenza la dottrina etica e politica

L’indagine sull’uomo:

il contesto storico politico e i caratteri della sofistica •Protagora:

la dottrina dell’uomo-misura il relativismo morale e culturale l’utile come criterio di scelta •Gorgia:

l’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere lo scetticismo

la visione tragica della vita •Socrate:

(25)

la vita e il processo

il rapporto con i sofisti e con Platone la filosofia come ricerca intorno all’uomo il “non sapere”

il dialogo: momenti e obiettivi

etica e il demone, l’anima e la religione Platone:

•La vita e gli scritti

•I caratteri generali della filosofia platonica:

Platone e Socrate filosofia e mito

•La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti (solo pag. 203) •Dalla teoria delle idee a quella dello Stato:

la teoria delle idee

la dottrina dell’amore e della bellezza

lo Stato e il compito del filosofo (fino a pag. 236)

i gradi della conoscenza e il compito dei filosofi (fino a pag.246) •L’ultimo Platone:

il Timeo: la visione cosmologica (solo pag. 274-75) Aristotele:

•La vita e gli scritti •Il progetto filosofico:

Il distacco da Platone

•Le strutture della realtà: la metafisica:

il quadro delle scienze il concetto di metafisica

la dottrina dell’essere e della sostanza la dottrina della quattro cause

(26)

la dottrina del divenire

la concezione aristotelica di Dio •Le strutture del pensiero: la logica:

la logica e la sua funzione il rapporto tra logica e metafisica la logica dei concetti

la logica delle proposizioni la logica del sillogismo

•Il mondo naturale: la fisica e la psicologia:

la fisica la psicologia

•L’agire umano: l’etica

La società e la cultura ellenistica:

•Epicuro:

la scuola epicurea

la filosofia come quadrifarmaco la canonica

la fisica l’etica

•Lo stoicismo:

la scuola stoica la logica

la fisica l’antropologia l’etica e la politica •Lo scetticismo:

i caratteri generali del pensiero scettico

(27)

tra interpretazione tradizionale i nuovi punti di vista Pirrone e Timone

Testo adottato: “Con-Filosofare” di N. Abbagnano e G. Fornero, ed. Paravia, vol. 1A e 1B Lettura integrale de Apologia di Socrate di Platone

(28)

Storia

Il quadro dell’Europa nell’Alto Medioevo:

• Tra VI e VIII secolo: lo scenario geopolitico • L’impero di Carlo Magno

• Il sistema feudale

• Economia e società nell’Alto Medioevo

La rinascita dell’Europa dopo l’anno Mille:

• Ripresa demografica ed espansione agricola • La rinascita delle città

• Economia urbana, mercati e commerci

Imperatori, papi e re:

• Gli Ottoni e la restaurazione dell’impero

• La riforma della chiesa e la lotta per le investiture • La rinascita delle monarchie feudali

L’Italia dei comuni e l’imperatore Federico Barbarossa:

• Lo sviluppo dei comuni

• Il conflitto tra Federico Barbarossa e i comuni

Le crociate:

• Le crociate: contesto e ragioni • Le crociate in Terrasanta • La Reconquista

• L’Impero mongolo e l’Europa

Istituzioni universali e poteri locali:

• Il rafforzamento delle monarchie feudali

(29)

• Chiesa, eresie e ordini mendicanti • L’impero di Federico II

• L’Italia alla fine del Duecento

La nuova società urbana:

• La società urbana e i suoi valori

• Un nuovo modo di guardare alla natura e alla conoscenza • Arte, cultura e università

La crisi del XIV secolo e le trasformazioni dell’economia:

• La fame

• La grande pandemia di peste

• Le rivolte sociali, contadine e urbane

• Oltre la crisi: cambiamenti e innovazioni economiche

Verso l’Europa delle monarchie nazionali:

• Poteri in crisi, poteri in ascesa

• La guerra dei Cent’anni e le monarchie di Francia e Inghilterra • Le monarchie della penisola iberica

Chiesa, impero e Italia fra Trecento e Quattrocento:

• La chiesa dello scisma e gli Asburgo • Signorie e stati regionali in Italia

• L’instabile equilibrio e lo splendore culturale degli stati italiani

Oltre le frontiere orientali dell’Europa:

• Tamerlano

• L’Impero ottomano

• Le esplorazioni portoghesi e la nuova via per le Indie

(30)

L’Europa alla conquista di nuovi mondi:

• La “scoperta” dell’America • L’America precolombiana • L’età dei conquistadores

Il quadro politico europeo e le prime guerre d’Italia:

• Il quadro geopolitico europeo

• L’Italia, terra di conquista delle potenze straniere

Nascita dello stato moderno ed economia nel Cinquecento:

• Le caratteristiche dello stato moderno • Il programma dell’assolutismo

• L’industria, gli scambi e i commerci

La Riforma protestante:

• Le premesse e il contesto della riforma: le indulgenze • Le principali dottrine luterane e la condanna della chiesa • La diffusione della Riforma. Il calvinismo e la chiesa anglicana

Carlo V e il disegno di una monarchia universale:

• Carlo V contro Francesco I: la lotta per l’egemonia in Italia • La lotta contro i turchi e il conflitto in Germania

• L’impero diviso: dalla pace di Cateau-Cambrésis alla battaglia di Lepanto

La Controriforma cattolica:

• Reazione contro Lutero e rinnovamento della chiesa • Il concilio di Trento

• La chiesa cattolica dopo il concilio: repressione e ricerca del consenso

Stati e guerre di religione nella seconda metà del Cinquecento:

(31)

• L’assolutismo di Filippo II in Spagna • L’Inghilterra di Elisabetta I

• La rivoluzione olandese e lo scontro tra Spagna e Inghilterra • Le guerre di religione in Francia e l’avvento al trono di Enrico IV

Testo adottato: “Storia concetti e connessioni” di M. Fossati, G. Luppi e E. Zanette, ed. Bruno Mondadori, vol. 1

(32)

Disegno e storia dell'arte

CONTENUTI DIDATTICI:

DISEGNO

Assonometria di solidi e

gruppi di solidi in rapporto alle proiezioni ortogonali STORIA DELL’ARTE

In

parallelo al corso e al programma svolto sono state curate individualmente dagli studenti (pentamestre) in due

momenti diversi tre diverse ricerche:

A_

un primo elaborato di ricerca (gennaio e febbraio) è stato volto a riallineamento-recupero di tratti determinanti del programma del precedente anno in temi di

architettura, scultura e pittura con una particolare attenzione al periodo gotico e ai principali protagonisti di preludio al rinascimento fiorentino con le figure di Giotto e Cimabue. Gli elaborati sono stati presentati all’attenzione della classe collettivamente prima del periodo di pandemia e di lezioni on line)

_

Una serie di lezioni a gennaio 2020 in classe è stato dedicato a fornire agli studenti elementi di metodo per la costruzione di approfondimenti significativi in rapporto a diversi strumenti ricerca passando dal proprio libro di testo, alla relazione con il testo di Storia dell’architettura di G. C. Argan dato digitalmente agli studenti in cartella di classe (con indicazione dei modi di citazione e riferimento ad autori e testi) e con spiegazioni per un diverso e nuovo attraversamento e incontro alle opere d’arte in rapporto al proprio contesto (esterno e interno) mediante un attuale utilizzo di applicazioni di visione satellitare (Google Earth) e di “foto sferiche” degli interni in studio e visione (Maps Google) per cogliere un duplice avvicinamento sia all’ambiente circostante delle architetture sia di visione e conoscenza delle collocazioni originarie di opere e/o di loro successiva sede museale.

_

In architettura specificatamente con 1_“sequenziazioni”

di intervalli ambientali, d’area e d’architettura; _ 2 “comparazioni” tra foto d’area e architettura e documenti planimetrici di disegno-progetto delle architetture; 3_ “sovrapposizioni” in ‘trasparenza’ tra disegno-progetto e foto d’area o architettura satellitare e connotazioni formali-costruttive,

tipologiche, idee e significati sottesi e posti in architetture.

_

In pittura e scultura con il passaggio tra livelli descrittivi, analitici e sinteci dei soggetti rilevabili nelle opere d’arte (tre livelli del soggetto in

Panofsky) con studio e ricerca del passaggio tra _ descrizioni formali “pre-iconografiche (stile e linguaggio espressivo), 2_analisi “iconografiche” (temi, soggetti,

fonti letterarie), 3 interpretazioni “iconologiche” di “significato intrinseco”,

(33)

ideale, allegorico, simbolico nella storiografia e critica d’arte contemporanea e storica delle opere e con le notazioni

di tecniche, materiali, supporti, committenza e relazioni alle condizioni contestuali storico-culturali e fisico-geografiche opere

B_

durante il periodo di lezioni on line (pandemia tra marzo e giugno) gli

studenti hanno svolto individualmente due diversi elaborati di ricerca di approfondimento sul programma svolto dedicandosi ognuno ad un tema assegnato di architettura e

ad uno di pittura e scultura del programma svolto e di parti di programa non svolto, che hanno concorso alla valutazione e preparazione degli studenti nel pentamestre (periodo di lezioni in classe e periodo da marzo a giugno con due lezioni a settimana on line)

_ una prima ricerca è stata volta allo

studio e all’appronfondimento di architettura della civiltà greca attraverso la composizione di presentazioni digitali con “sequenziazioni” dei rapporti di intervalli di visione zenitale di “Ambiente, Area e Architettura” di un tema architettonico a loro assegnato: ricercando disegni e rilievi archeologici (quanto possibile con il supporto diretto del docente) e iniziando la

conoscenza dei mezzi attuali in rete internet di avvicinamento e viaggio in visione dei siti archeologici antichi attraverso le applicazioni virtuali (Google Earth e Maps Google_ strumenti spiegati e

descritti con esemplificazioni nelle lezioni on line dal docente e invio di materiali esemplificativi):

Il lavoro ha consentito agli studenti di

visualizzare, sequenziando, comparando e in alcuni casi sovrapponendo disegni-progetto alle foto zenitali delle aree (google earth) con una preliminare comprensione e consapevolezza visiva del rapporto ambientale tra disegni di

progetto e coronamenti terminali in copertura delle costruzioni architettoniche

con l’ausilio della visione fotografica (Google Earth) degli stati di fatto ‘attuali’ dei luoghi circostanti alle opere riprese e viste satellitarmente

_ la seconda ricerca si è dedicata alla lettura e

studio di un autore e di un’opera di pittura e scultura attraverso le indicazioni di descrizione, analisi e interpretazione del soggetto posto a studio.

PROGRAMMA SVOLTO

? ARTE COME IDEA ED ESPERIENZA in rapporto alle dimensioni

IMMAGINATIVE, PERCETTIVE E MEMORATIVE nel processo formativo e nella ricezione e fruizione dell’opera d’arte

? LA SCIENZA DELLE IMMAGINI di Warburg (Iconografia) e Il metodo Panofsky ( I tre gradi del soggetto in arte):

1_ DESCRIZIONE

PREICONOGRAFICA (Forme, Linguaggio formale, stile) 2_ ANALISI

(34)

ICONOGRAFICA, temi e figure (Generi e TIpi) 3_ INTERPRETAZIONE

ICONOLOGICA_ sintesi interpretativa dei significati intrinseci (significati-contenuti, forme simboliche) metodi e strumenti (estratti da Gillo Dorfles “Capire l’arte” vol II)

? IL QUATTROCENTO Il Rinascimento

? LA

PERSISTENZA DEL GOTICO artisti corti europee _Gentile da Fabriano _

Pisanello_ Partenza di San Giorgio _ L’AVVIO DEL

RINASCIMENTO _ Principi e temi _

Firenze _ Filippo Brunelleschi _ Donatello _ Masaccio _ Beato Angelico _

Michelozzo di Bartolomeo

? FIRENZE E LA SECONDA GENERAZIONE RINASCIMENTALE

_ Pieno Umanesimo Fiorentino

_ Luca della Robbia _

Paolo Ucccello _ Filippo Lippi _ Domenico Veneziano _ Andrea del Castagno ? STUDI SULL’ARCHITETTURA E LA CITTA’

_ Un nuovo ordine per la

città _ Leon Battista Alberti _ Le città ideali nella trattistica

? IL

QUATTROCENTO FIAMMINGO _ Pittori del realismo

fiammingo _ Robert Campin _ Hubert e Jan Van Heick (Polittico agnello mistico)

? IL RINASCIMENTO A URBINO _ Piero della Francesca _

Ricchezza e ordine del mondo visibile _ Geometria e scienza

prospettica _ Flagellazione di Cristo _ Pala Montefeltro _ Lo studiolo del duca

(35)

_ IL

RINASCIMENTO A PADOVA _ Centro studi antiquari

_ Francesco Squarcione _ Andrea Mantegna (_ La camera degli sposi) _ Riflessione sull’antico

_IL RINASCIMENTO NEL REGNO DI NAPOLI _ Angioni e Aragonesi _ Antonello da Messina e

Andrea Mantegna ( San Sebastiano) _ Colantonio e

Antonello da Messina (San Girolamo nello studio)

_ Cenni introduttivi al QUATTROCENTO LOMBARDO e alle architetture di Bramante (San Satiro, Santa Maria delle Grazie a Milano e Tempietto di San Pietro Montorio a Roma

(36)

Scienze motorie e sportive

LEZIONI PRATICHE

Sviluppo e consolidamento delle capacità coordinative: esercitazioni e circuiti a stazioni con l'utilizzo di cerchi, funicelle, cinesini, coni, speed ladder;

Sviluppo capacità condizionali:

- Forza ( esercizi a carico naturale),

- Velocità ( scatti su brevi distanze anche a navetta ), - Resistenza ( interval training) ,

- Flessibilità ( Stretching statico e dinamico)

Pallavolo: esercitazioni per il perfezionamento dei fondamentali tecnici individuali

- Battuta ( dal basso), bagher, palleggio;

- Partite e tornei

Pallacanestro : esercitazioni per il perfezionamento dei fondamentali tecnici individuali

- Palleggio, tiro, passaggio, terzo tempo;

- Partite e tornei

Badminton: principali tecniche (il clear, il drop, lo smash) Atletica Leggera: corse, lanci, salti

Nuoto (stili)

Scherma: la spada, il fioretto, la sciabola

LEZIONI TEORICHE

Assi e piani per definire i movimenti

Attività di condizionamento muscolare: caratteristiche e benefici dell'allenamento L'energia muscolare: il meccanismo anaerobico alattacido, il meccanismo anaerobico lattacido ed il meccanismo aerobico

Il doping e le principali sostanze dopanti Alimentazione e sport

(37)

Attività fisica e disabilità (AFA)

Elementi base di rianimazione cardiopolmonare (RCP): la catena della sopravvivenza Materiali forniti dal docente

Libro di Testo

(38)

Diritto

Trimestre:

Differenza tra norme giuridiche e non giuridiche e le relative sanzioni;

Nozione di Stato -elementi costitutivi-;

Modi di acquisto della cittadinanza;

Gli elementi del rapporto giuridico -capacità giuridica e capacità d'agire;

Legge sulla privacy

La Costituzione e i suoi principi fondamentali (art. 1- 12);

- Pentamestre:

I principali diritti e doveri della Costituzione (art. 13 - 54);

Gli organi costituzionali dello Stato:Parlamento e Iter legis, Governo, Presidente della Repubblica, Magistratura e Corte Costituzionale.

Brevi accenni sugli organi di rilievo costituzionale Diritti e doveri dei lavoratori

(39)

Religione

Premesse - 1) L’attività didattica di quest’anno è stata condizionata da un certo numero di

assenze del Docente legate -dal punto di vista lavorativo- a partecipazione a Commissioni interne per il funzionamento della scuola e -dal punto di vista personale- alla necessità di anticipare due interventi oculistici non rimandabili. 2) La sospensione della Didattica in presenza dalla fine di febbraio e l’istituzione della Didattica a Distanza (DaD) hanno causato una revisione radicale della scansione didattica. Pertanto, l’elencazione degli “argomenti” svolti durante quest’anno così particolare sarà svincolato dal “format” della programmazione attesa, e si strutturerà per forme metodologiche.

A. DIDATTICA in PRESENZA

d. Ciotti e il coraggio di essere eretici: uno stile di lavoro per quest’anno

Ecologia come tema cristiano

Dialogo di un folletto e di uno gnomo di G. Leopardi Teologia ecologica

Enciclica Laudato sii di Papa Francesco

Natale cristiano

Polemiche sul presepe - L’Admirabile signum di Papa Francesco

Simbolo: un linguaggio 2.0

Il symbolon, significato etimologico . La “moneta spezzata”

Segnale, segno, simbolo

The Yellow submarine - pervasività del simbolo come strumento di interpretazione e conoscenza Il valore simbolico del linguaggio religioso

Lezioni monografiche e dibattiti in classe

Organi Collegiali di Partecipazione e Consiglio d'Istituto: lezione informativa e dibattito

Giornata della Memoria

Intervento di Liliana Segre al Parlamento Europeo (video integrale) - - Valore simbolico della memoria - L'Europa come ricerca della parola comune

(40)

B. DaD

Lezioni in modalità asincrona

Una situazione inedita: riflessione sull’emergenza presente Introduzione all'Islam

Tempo feriale e tempo festivo, anche in epoca di Coronavirus - Pasqua ebraica e Pasqua cristiana

Islam: Ramadan (anche al tempo del Coronavirus) Islam: Donna e Islam in Italia

Lezioni in modalità sincrona

Riflessione sulla prima video lezione asincrona: decentrarsi per capire la crisi presente - Responsabilità e consapevolezza

Religione e Coronavirus: ruolo e rischi per le religioni nelle situazioni di crisi - Adesione utilitaristica, perdita di credibilità

Tempo Feriale e Tempo festivo - feste civili e sacralità del tempo - il 25 aprile come paradigma di azione per questa crisi; superare le diversità a partire dalla comune situazione.

Islam: differenze e punti di contatto con il Cristianesimo - Religione fondata, civile, araba - La comune derivazione dall'Ebraismo

(41)

Firme

DirittoProf.Pulsinelli Luisa

Disegno e storia dell'arteProf.De Feo Teresa FisicaProf.Baldicchi Massimiliano

IngleseProf. Minerva Alessandro

Italiano e latinoProf.Castiglia Patrizia Cristina MatematicaProf.Pezzi Alessia

ReligioneProf.Borasi Natale ScienzeProf.Paolini Valentino Scienze motorieProf.Elli Gloria

Storia e FilosofiaProf.Moncada Raffaele

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Riferimenti

Documenti correlati

Argan dato digitalmente agli studenti in cartella di classe (con indicazione dei modi di citazione e riferimento ad autori e testi) e con spiegazioni per un diverso e

Cenni sui diritti delle donne e su come prevenire ogni forma di Violenza Presidente della Repubblica: requisiti, elezioni, durata, competenze Parte II Titolo V della Costituzione:

Insieme dei numeri relativi: definizione, segno e loro rappresentazione geometrica; operazioni con i numeri relativi e proprietà; potenze di numeri relativi e proprietà..

Il modo congiuntivo: presente, imperfetto, perfetto, più che perfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni, dei verbi in –io e di sum; i composti di sum; l’infinito

• I principi della dinamica e loro applicazioni: primo principio della dinamica; inerzia e massa; sistemi di riferimento inerziali; secondo principio della dinamica; terzo

La filosofia come dialogo e ricerca della verità.. Il ‘che cos’è’ e

Storia: Principali istituzioni europee; Unione europea: storia e istituzioni; Nascita UE; Lavoro, questione sociale e Costituzione; confronto tra Ancien Regime e Costituzione Italiana

proprietà delle funzioni: funzioni iniettive, suriettive e biunivoche, funzioni pari, dispari, crescenti, decrescenti, monotone, periodiche; funzione inversa, funzione composta;