PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI CLASSE 3 C Liceo Scientifico
Disegno
o Proiezioni Prospettiche: elementi necessari per eseguire la prospettiva lineare; cerchio di distanza e cono ottico;
o Prospettiva centrale e applicazione grafica del metodo dei punti di distanza;
o Prospettiva centrale di solidi, di spazi interni e di volumi architettonici esterni.
o Prospettiva accidentale con il metodo delle perpendicolari al Q.P. e il metodo del prolungamento dei lati applicati a composizioni di solidi
Storia dell’arte Arte Medievale
Stile ROMANICO
: etimologia e caratteristiche strutturali Analisi di alcuni edifici significativi
Stile GOTICO: etimologia e caratteristiche strutturali Analisi di alcuni edifici significativi
Gotico francese il ruolo di Suger e la chiesa di Saint Denis, Notre Dame de Paris, Gotico italiano la basilica di Assisi, il gotico a Firenze
Gotico Internazionale Analisi di alcuni edifici ecclesiastici;
La scultura
L’arte in Italia nel Trecento: Giotto Formazione e caratteri stilistici;
Analisi del ciclo di affreschi nella basilica superiore di Assisi e Cappella degli Scrovegni a Padova
La tecnica dell’affresco;
Il RINASCIMENTO italiano: etimologia e caratteri generali
Brunelleschi: Formazione e caratteri stilistici; Analisi dell’intera sua produzione Donatello: Formazione e caratteri stilistici;
Analisi de: San Giorgio, L’Abacuc, David, Il banchetto di Erode, La statua equestre del Gattamelata, La Maddalena
Masaccio: Formazione e caratteri stilistici;
Analisi de: Il polittico di Pisa, Sant’Anna Meterza, Il ciclo nella cappella in Santa Maria del Carmine, Il Tributo, La cacciata dei progenitori dal paradiso terrestre confronto con Il peccato originale di Masolino da Panicale; La Trinità in Santa Maria Novella
Leon Battista Alberti
Analisi de: Tempio Malatestiano, le architetture a Firenze e a Mantova Piero della Francesca
Analisi de: Il battesimo di Cristo, I ritratti dei duchi di Urbino, La Flagellazione, la pala di Brera
Sandro Botticelli
Analisi de: La Primavera, La nascita di Venere, La calunnia, La natività mistica Il RINASCIMENTO Fiammingo, la produzione di Jan van Eyck
Aosta, 08 Giugno 2020 Liliana Cosetta Zanola
L.S. E.BERARD III C S
PROGRAMMA DI FILOSOFIA a.s. 2019/2020
Introduzione alla filosofia Imprescindibilità della ricerca.
La filosofia come indagine razionale e meraviglia di fronte al mondo.
Gli strumenti specifici e gli ambiti della disciplina.
Letture da:
Aristotele, Metafisica.
I presocratici
La Grecia e la nascita della filosofia occidentale.
Oralità e scrittura: la capacità di cogliere l’unversale.
La scuola ionica di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene.
I pitagorici: dottrina del numero;la matematica e la fisica.
Eraclito: il divenire e la dottrina dei contrari; il logos.
Parmenide e la scuola eleatica: il problema dell’essere. Verità e apparenza; le tre ‘vie’. L’uno e il molteplice.
Pensiero ed essere.
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora.
Democrito e l’atomismo: il sistema della natura; la conoscenza.
Letture da:
D.K., Frammenti: il detto di Anassimandro.
Eraclito, Sulla natura.
Parmenide, Poema sulla natura.
I sofisti
Caratteri culturali; l’ambiente storico-politico. Democrazia e insegnamento.
L’indagine sull’uomo.
Il relativismo. L’arte retorica: linguaggio e realtà.
Protagora: l’uomo misura delle cose.
Gorgia: il nulla è.
Letture da:
Platone, Teeteto.
Gorgia, Sul non essere; Encomio di Elena.
Socrate
La filosofia come dialogo e ricerca della verità. Il ‘che cos’è’ e la definizione.
Ironia e maieutica.
L’intellettualismo etico. L’accusa di empietà.
Socrate e Platone.
Letture da:
Platone, Teeteto; Eutifrone; Critone;
Apologia di Socrate (testo integrale).
Platone
I rapporti con Socrate e i Sofisti.
Le opere: la scuola e le dottrine non scritte.
Mito e filosofia.
La dottrina delle idee.
La conoscenza: reminescenza e verità.
L’immortalità dell’anima: il mito di Er.
Il mito della caverna. I gradi della conoscenza. La dialettica.
La dottrina dell’amore: la biga alata e la tripartizione dell’anima.
Lo Stato ideale e la società giusta.
Demiurgo e cosmologia Lo status dell’arte imitativa.
Letture da:
Lettera VII, Fedone; Teeteto; Fedro; Repubblica.
Simposio (testo integrale)
PARTE SVOLTA COME DAD:
Aristotele
Il distacco da Platone: la critica alla dottrine delle idee. L’enciclopedia del sapere: scritti esoterici/essoterici.
La logica: concetti e proposizioni. Il sillogismo e la dialettica: il problema delle premesse.
La metafisica: l’essere e la sostanza; le quattro cause; materia e forma; potenza e atto. La concezione di Dio.
La fisica: movimento e luoghi naturali; lo spazio e il tempo.
L’anima e le sue funzioni. La conoscenza.
L’etica: felicità e ragione. Saggezza e sapienza. L’amicizia.
La politica.
La poetica: imitazione e catarsi.
Letture da:
Metafisica; Etica Nicomachea; Politica.
Le scuole ellenistiche
Politica e società. La cultura e la scienza: il divorzio scienza-filosofia.
Filosofia e scuole. Eclettismo e scetticismo.
Epicureismo
La filosofia come quadrifarmaco.
La canonica: sensazione, assenso e verità.
La fisica: il materialismo meccanicistico; la teoria del clinamen.
L’etica: felicità, bisogno e piacere; l’amicizia; il vivere nascosto.
Letture : Epicuro, Lettera a Meneceo (testo integrale)
Stoicismo
La logica: il criterio di verità e la teoria del significato. La conoscenza della realtà.
La fisica: il logos come vita universale. Fato e provvidenza.
L’etica: natura, ragione e dovere; il bene e la virtù; la legge naturale. La libertà.
Letture da : SVF, scelta antologica.
Il Neoplatonismo: Plotino
Caratteri fondamentali: trascendenza e infinità del principio; allontanamento, nostalgia e conversione.
La docente Prof. G.Ceresola
Lycée Scientifique et Linguistique E.Bérard Année scolaire 2019/20
Langue et Civilisation Françaises Classe de IIIème Cs
Prof. WALTHER Monika Contenus Classe de IIIème Cs
Les contenus du programme ont été axés sur :
Compréhension et production orales Compréhension et production écrites Réflexion sur la langue
Dimension culturelle et interculturelle de la langue française REFLEXION SUR LA LANGUE
Révision de la syntaxe étudiée en classe de deuxième
Approfondissements syntaxiques à l'occasion des corrections des productions d'élèves qui ont toujours fait l'objet d'activités collectives et individuelles en classe.
Première période Révision:
Le texte ARGUMENTATIF: un développement structuré (introduction, corps, conclusion) un développement structuré pour convaincre
un modèle à la base de la rédaction des TYPOLOGIES A/B/C de l'examen d'état
Deuxième période
TYPOLOGIE B/C : approfondissements
LITTÉRATURE française PREMIÈRE PÉRIODE
Révision des thèmes et des formes littéraires abordés en classe de IIème
LA POÉSIE AU XV
EMESIÈCLE Poésie lyrique, poésie didactique
Les formes poétiques : la ballade et le rondeau Charles d'Orléans
« En regardant vers le pays de France »
« Las ! Mort, qui t'a fait si hardie »
« Le temps a laissé son manteau »
« Le monde est ennuyé de moi » François Villon
Ballade du concours de Blois Ballade des dames du temps jadis Le Testament
« Pauvre je suis de ma jeunesse »
Ballade pour prier Notre-Dame L'Épitaphe Villon
Le thème de l'ennui et du temps qui passe à travers les siècles:
F. Villon: « Où sont les neiges d'antan... ? » : le théme de l'ennui à travers les siècles B. Pascal: « Le divertissement »
V. Hugo : Soleils couchants
C. Baudelaire : « Au lecteur », « L'ennemi », « Quand le ciel bas et lourd » « J'ai plus de souvenirs que si j'avais mille ans »
G. Flaubert, Extrait de MME BOVARY, l'ennui au féminin
LA RENAISSANCE et LE XVI
EMESIÈCLE Changements de structure politique et sociale Changements culturels, l'écrivain et la société L'humanisme : un souffle nouveau
Les grandes tendances de la littérature : littérature humaniste, littérature de cour
François Rabelais
Une littérature exagérée et comique : « rire est le propre de l'homme »
« Aux lecteurs » Pantagruel
Du deuil que mena Gargantua à la mort de sa femme Badebec
Comment Pantagruel, étant à Paris, reçut lettres de son père Gargantua...
Comment Pantagruel de sa langue couvrit toute une armée...
Gargantua Le prologue
Comment Gargantua fut institué par Ponocrates...
Comment un moine de Seuillé sauva le clos de l'abbaye du sac des ennemis La contion que fit Gargantua aux vaincus
Comment étaient réglés les thélémites à leur manière de vivre (renvoi : thème de la conversation au XVIIème siècle)
Quart Livre et Cinquième Livre
Comment entre les paroles gelées Pantagruel trouva des mots de gueule
Le thème du voyage, de la découverte de l'autre, de l'éducation, de la guerre:
Articles Paix et Guerre, Voltaire
Marguerite de Navarre
Un genre littéraire : la nouvelle
L'art du « devis » et la « retenue dans l'horreur » L'Heptaméron
Le prologue et la dette envers Boccace
Nouvelle XXXII : le thème du « cœur mangé » DEUXIÈME PÉRIODE (7 janvier/4 mars)
LA CRISE DE LA FIN DU SIÈCLE : LES DÉBUTS DE LA SENSIBILITÉ BAROQUE Les constantes du baroque : un univers changeant, un monde d'apparence et d'illusion, l'omniprésence de la mort
L'écriture baroque : une écriture multiforme, une écriture de l'excès.
Le triomphe du mouvement, le goût pour le provisoire, le sens de la complexité, le miroir,
l'eau, le feu...
Michel de Montaigne Le genre de l'essai
L'homme au centre de la réflexion : « rien de ce qui est humain ne m'est étranger » de l'individu à l'humaine condition
Les Essais Au lecteur Autoportrait
Comment éduquer un enfant Du repentir
De la présomption De la vanité
Des cannibales
Trois d'entre eux furent à Rouen Des coches
Pour moi donc, j'aime la vie De l'amitié
Ai-je perdu mon temps ?
Les thèmes de l'inconstance de l'homme, de l'éducation, des apparences, de l'altérité, l'amitié
DU BAROQUE AU CLASSICISME : LE XVII
EMESIÈCLE
L'esprit mondain : l'âge de la conversation, l'honnête homme et la bienséance, la préciosité
Nicolas Boileau
Le travail de l'écrivain classique Art poétique
« Vingt fois sur le métier remettez votre ouvrage »
François de La Rochefoucauld Les Maximes
Maxime 563 (« L'amour-propre est l'amour de soi-même et de toutes choses pour soi »)
Jean de La Fontaine Fables
Les deux poigeons
Jean de La Bruyère La critique de l'excès Les Caractères
« Arrias a tout lu, a tout vu »
DEUXIÈME PÉRIODE (4 mars/12 juin) : fermeture de l'établissement et suspension
des leçons par arrêté de l’autorité. Les cours ne pouvant pas être dispensés,la
continuité des apprentissages a été assurée par des cours en distanciel (deux
heures/semaine).
LES POÈTES DE LA PLÉIADE
Une révolution dans les lettres, deux générations s'affrontent Défense et illustration de la langue française
Une poésie qui se nourrit des anciens Le sonnet : origine, définition et structure Joachim du Bellay
Les Antiquités de Rome
« Nouveau venu qui cherches Rome en Rome »
« Telle que dans son char la Bérécynthienne »
« Comme on passe en été le torrent sans danger » Les Regrets
« Heureux qui, comme Ulysse, a fait un beau voyage »
Pierre de Ronsard
Quatre Premiers Livres des Odes
« Mignonne, allons voir si la rose » Continuation des Amours
« Je vous envoie un bouquet » Nouvelle Continuation des Amours
« Marie, levez-vous, ma jeune paresseuse » Sonnets pour Hélène
« Quand vous serez bien vieille, au soir, à la chandelle » Derniers Vers
« Je n'ai plus que les os, un squelette je semble »
Des thèmes : l'amour et la valeur de la poésie, le temps qui passe et le « carpe diem », le voyage et la nostalgie
LE CLASSICISME
L'esprit mondain : l'âge de la conversation, l'honnête homme et la bienséance, la préciosité (approfondissements)
L'idée du bonheur au XVIIème siècle et au XVIIIème siècle (« Discours sur le bonheur », Mme de Chatelet ; « Le Mondain », Voltaire ; »Lettre à M. de Malesherbes », Rousseau ; Histoire de ma vie, G. Casanova)
Pour tous les auteurs on a étudié la fiche de synthèse.
Tous les textes ont fait l’objet d’une lecture méthodique visant à ne jamais séparer le fond de la forme.
Saint-Vincent, le 8 juin 2020
Le Professeur Les élèves
LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO E. BERARD - AOSTA SCHOOL YEAR 2019- 2020
School subject: ENGLISH 3 C Scientifico
Teacher: Borrelli Antonella
Syllabus
Text- books : PERFORMER HERITAGE 1- Zanichelli
Venture to the First – Oxford University Press LITERATURE
The ORIGINS :
Historical background
From the Celts to the Anglo Saxons
King Alfred: the unity of Britain - The Vikings' threat - Danelaw Literature
ANGLO-SAXON LITERATURE
The origin of oral poetry
Genres Pagan poetry: epic poetry and elegies - Differences in themes and language Examples of elegies
Christian poetry: Cynewulf and Caedmon Latin writers: Alcuin and Bede
Prose
Language The features of Old English: genders - inflections – cases – poor vocabulary – sounds and alphabet
Structure verses - caesura - 4 stressed verses - no rhyme Literary devices alliterations - assonances - kennings
EPIC POETRY:
“BEOWULF”: a national epic
• Reading and text analysis: Beowulf's battle with Grendel - from “Beowulf “ - pp. 51-2
• Reading and text analysis: Beowulf's death - from “Beowulf “ - (photocopy) Monsters and their meanings: different interpretations
Beowulf and Grendel: the struggle between good and evil / reason and instincts Beowulf: A pagan and a Christian king
Military values: loyalty, prowess, strength, glory Glory: a form of immortality
His Christian values: his faith in God, his idea of death, the reign of the dead, the human soul
ELEGIES:
Difference between elegies and epic poems: topics, tone, language, heroes
• Reading and text analysis: “Deor's lament” - (photocopy) Weland: his legend
The role of fate in men’s life -The wheel of fortune Kingship: The king's or lords' power
BALLADS:
Oral poetical tradition
Common features of ballads: alliterations - assonances - refrains - incremental repetitions - absence of chronological order - narration and dialogue form - tragic plot -
• Reading and text analysis of: “Geordie” (photocopy)
• Reading and text analysis of: “Lord Randal” p. 60 Themes: separation – loss - death – sorrow - justice
***************************************************************************************
THE MIDDLE AGES : Historical background The Norman invasion Henry II - his reforms
Richard the Lionheart and the IIIrd crusade John Lack Land and the Magna Charta
Henry III and Simon de Montfort with his Model Parliament- The birth of the English Parliament p.39 Edward I: the Hammer of the Scots – new institutions - rebellions in Scotland
Edward II: corrupt court Edward III: the one hundred years' war Literature
GEOFFREY CHAUCER
Life - education - his career - his travels
the French - the Italian - the English periods: his production and his allegorical works -
“Canterbury Tales” : symbols and their interpretations
Chaucer’s irony - His ironical method - some examples Chaucer’s targets: The Church - the middle class
• Reading and text analysis of : The Prologue to Canterbury Tales (When in April) (photocopy)
• Reading and text analysis of : The Prioress (from The General Prologue) (photocopy) + p.67
• Reading and text analysis of : The Wife of Bath (from The General Prologue) (photocopy) + p. 70
• Reading of : The Canterbury Tales – ed. Blackcat (summer book) Court love: a Christian idea of love
Court love - court ladies - The parody of the court tradition Materialism – Lust – Vanity - Hypocrisy
The tension between spiritual values and secular values The changes in the English society
**************************************************************************************
THE TUDORS
Henry VII and the end of the war of the two roses Henry VIII and his reforms
Mary I Tudor
Elizabeth I Tudor: her home and foreign policy
DISTANCE LEARNING: documents / photocopies are to be found on “classroom”
POETRY
Italian sonnets and English sonnets
• Reading and text analysis of : Sonnets: Astrophel and Stella Sonnet 5– Ph.Sidney (photocopy) Sonnet 130 – W. Shakespeare (photocopy)
Shakespeare's innovative ideas and new idea of love SPENSER: a court poet - his works (photocopy) Fairy Queen: plot and structure
• Reading and text analysis of : Una and the Red Cross knight from Fairy Queen (photocopy) The religious, moral and political implications of the Fairy Queen
The meaning of : red - white - black
Allegorical characters: The Red Cross knight – Gloriana – King Arthur – Una – The dragon
**************************************************************************************
THEATRE PLAYS
From Medieval to Elizabethan theatre (photocopy) pageants
ELIZABETHAN THEATRE : The Globe - The features of Elizabethan theatres: galleries, pit, stage, inner stage, tiring room, upper stage, shadow.
WILLIAM SHAKESPEARE
William Shakespeare: life and works (photocopy) The plot of : “Romeo and Juliet”
• Reading and text analysis of: The balcony scene – from ““Romeo and Juliet” (photocopy)
Juliet: court lady/real woman Love and hatred The allegorical meaning of filters and poison The victory of love over evil
Juliet associated to light/the sun/ two stars: court love elements
Romeo and Juliet: more than a love tragic story (attack on human language – on social evils and social conflicts)
The plot of : “Hamlet”
• Reading and text analysis of: To be or not to be – from “Hamlet “ (photocopy)
• Reading and text analysis of: Have you eyes?– from “Hamlet “ (photocopy)
Hamlet's Christian ideas of death: viewed as eternal sleep and the end of sufferings – unknown country of life: a heavy burden to bear
of the human body: our soul's cage
Hamlet's doubts: the life after death- the power of reason Paradoxical ideas: Madness and fiction: a way to know the truth
fears and doubts make men live and prefer life to death.
The plot of : “A midsummer night's dream” : plot
• Reading and text analysis of: “The fairies” - “An ass' head” from“A midsummer night's dream”
(photocopies)
Magic potions - Love: magic, irrational, unexpected but also synonymous with fertility, nature, legitimation Magic and superstition in Shakespearian plays
Meta theatre: the play in the play
LANGUAGE
Text book : GOLD - Cambridge University Press – REVISION and CONSOLIDATION of language structures Language forms:
Basic verb forms (paradigms) Revision of Verb forms
Narrative past verb forms: simple past – past cont. - past perfect – Conditional (future in the past) Reported speech
The structure of the English sentence - Word order Linkers
Language Skills:
WRITING : Open questions – narrative and descriptive compositions - Text analyses SPEAKING : reports - talks - oral tests
READING : poems - tales - theatre plays -
SUMMER WORK
❑ Reading + exercises : "The tempest" by W. Shakespeare - Edizione Blackcat https://www.blackcat-cideb.com/it/libri/tempest-the-2
Choose one between Moll Flanders and Robinson Crusoe:
❑ Reading of “Moll Flanders “ by Daniel Defoe - (download and read it)
❑ Reading of “Robinson Crusoe “ by Daniel Defoe - (download and read it) Ebook: https://www.fulltextarchive.com/page/Moll-Flanders/
Ebook: https://www.fulltextarchive.com/page/Robinson-Crusoe/
12 June 2020 TEACHER
ANNO SCOLASTICO 2019-20 CLASSE III C scientifico MATERIA : ITALIANO PROF. ROSSANA MERIALDI Testo di riferimento : Luperini – Cataldi Perché la letteratura voll. 1 e 2
VOL.1 IL MEDIOEVO Parte prima
Cap. I
§ 4 La visione del mondo e l’immaginario S3 Bestiari,lapidari,erbari
S4 Simbolo e allegoria nel Medioevo
§5 I centri della produzione culturale, gli intellettuali, la scrittura S7 Autore, autorità
Cap III
§1 I movimenti religiosi del XIII secolo
§2 Gli ordini mendicanti: domenicani e francescani
§3 I generi letterari : la lauda
§4 Francesco d’Assisi, un mondo e una poesia nuovi T1 Laudes creaturarum
S3 Il conflitto delle interpretazioni: i significati del per
§5 Il misticismo esasperato ed aggressivo di Jacopone da todi T2 O Segnor per cortesia
Cap.IV
§1 La scuola siciliana: il tempo, i luoghi, le figure sociali
§5 G. Guinizzelli e il dolce stil novo : la donna, la lode, il saluto T4 Io voglio del ver la mia donna laudare
T6 G. Cavalcanti Chi è questa che ven
Cap. VII Dante
§2 La vita
§5 La Vita Nova
S3 La vicenda della Vita Nova T6 Tanto gentile e tanto onesta pare
Cap. VI Petrarca
§2 La vita
§3 La formazione culturale, la biblioteca, il bilinguismo
§5 Il Canzoniere
§7 Il Secretum
Cap. VII Il Canzoniere
§ 5 Il sonetto premiale e la presentazione del tema T1 Il tema della memoria T7
Dante Alighieri, Commedia, Inferno I, II, III, V, VI, X
Progetto Ad alta voce : lettura e analisi di U. Eco, Il nome della rosa : Prefazione, Prologo, Primo giorno, Secondo giorno
DOPO IL 5 MARZO : DAD
Parte seconda Cap II
Boccaccio
§ Boccaccio e il Decameron: il significato della vita e dell’opera
§ La vita
PPT fornito dall’insegnante
Cap III Il Decameron
§2 La struttura generale: la regola e le eccezioni
§3 La funzione della cornice e i criteri organizzativi dell’opera
§6 L’ideologia del Decameron : fortuna, natura, ingegno e onestà Novelle :T3, T4,T7,T8, T13, T14,T15
PPT Umanesimo e rinascimento PPT Machiavelli
Dante Alighieri, Commedia, Inferno XXVI ( vv 85-142) ; Primo Levi, Se questo è un uomo e il XXVI canto dell’Inferno dantesco
Il progetto Ad alta voce si è concluso in forma di gruppo di lettura facoltativo.
PIANO INTEGRATIVO DEGLI APPRENDIMENTI
All’inizio del prossimo anno scolastico verranno studiati gli autori esclusi a causa della DAD cioè Ariosto e Tasso; complessivamente dal punto di vista dello scritto l’esercizio è stato costante anche in DAD.
L’insegnante
Rossana Merialdi
PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III C SCIENTIFICO A.S. 2019-2020
Il programma sperimentale fa capo al progetto condiviso con la prof. Cerri e il prof. Costanza e prevede per il primo periodo un lavoro su un testo antico ( è stata scelta l’Antigone di Sofocle) per motivare i ragazzi allo studio dell’antichità in rapporto a temi e problemi della nostra attualità. La lettura ad alta voce in classe è stata seguita da analisi e discussione e confronto con relative attualizzazioni sul rapporto tra legge e coscienza dall’antichità ad oggi. Il lavoro ha comportato sia verifiche formative che sommative concordate tra docenti.
Il secondo periodo ha visto l’approccio al programma vero e proprio di letteratura con la lettura e l’analisi di una commedia di Plauto, preventivamente spiegato e studiato da ragazzi, attraverso il quale si è proceduto all’analisi del linguaggio del comico nelle sue diverse possibili declinazioni fino alla contemporaneità.
Nel periodo della DAD, per ovvie ragioni, si è proceduto alla selezione di alcuni autori, i più semplici da affrontare e da tradurre, secondo il percorso Sallustio, Cicerone e Cesare testimoni del loro tempo che ha previsto sia lo studio letterario che la traduzione di testi
Sono stati inoltre svolti i seguenti argomenti di grammatica: interrogative indirette, verbi deponenti e semideponenti, gerundio, gerundivo, perifrastica passiva, pronomi indefiniti (in presenza) ; il Nominativo ( DAD)
PIANO INTEGRATIVO DEGLI APPRENDIMENTI
All’inizio del prossimo anno scolastico verranno ripresi gli autori di poesia ( Lucrezio e Catullo) che si è preferito non affrontare in DAD; di grammatica verrà terminata la sintassi dei casi, non conclusa in DAD
L’insegnante Rossana Merialdi
Programma svolto 3CS a.s.2019-2020
Professoressa Manti Sara Materia: MATEMATICA
Argomenti svolti nel primo periodo:
➢ Equazioni e disequazioni:
• ripasso equazioni e disequazioni di secondo grado;
• ripasso equazioni e disequazioni con valore assoluto;
• equazioni e disequazioni irrazionali.
➢ Funzioni:
• funzioni iniettive, suriettive e biunivoche;
• funzione inversa;
• funzioni composte;
• trasformazioni geometriche e grafici.
➢ Ripasso piano cartesiano e rette.
➢ Parabola:
• parabola e la sua equazione;
• posizioni tra rette e parabole;
• applicazioni alla fisica.
Argomenti svolti nel secondo periodo:
➢ Circonferenza:
• circonferenza e sua equazione;
• posizioni tra rette e circonferenze.
➢ Ellisse:
• ellisse e sua equazione;
• posizioni tra rette e ellisse.
➢ Iperbole:
• iperbole e sua equazione;
• posizioni tra rette e iperbole.
➢ Coniche:
• riconoscere parabole, circonferenze, ellissi e iperboli studiando i coefficienti di un’equazione di secondo grado;
• disequazioni di secondo grado in due incognite;
• problemi geometrici.
➢ Esponenziali:
• funzioni esponenziali;
• equazioni e disequazioni esponenziali;
➢ Logaritmi:
• definizione di logaritmo;
• proprietà dei logaritmi;
• funzioni esponenziali;
• equazioni e disequazioni esponenziali;
Materia: FISICA
Argomenti svolti nel primo periodo:
➢ Ripasso:
• moti e forze;
• i vettori.
➢ La relatività galileiana:
• ripasso principi della dinamica;
• i sistemi di riferimento inerziali e il sistema terrestre;
• il principio di relatività galileiana;
• i sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti.
➢ Applicazioni dei principi della dinamica:
• il moto lungo il piano inclinato;
• il diagramma delle forze per un sistema di corpi in movimento;
• l’equilibrio del punto materiale e del corpo rigido;
• il moto di un proiettile con velocità iniziale orizzontale e obliqua.
Argomenti svolti nel secondo periodo:
➢ moto circolare uniforme e moto armonico:
• la velocità angolare;
• l’accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme;
• la forza centripeta e la forza centrifuga apparente;
• il moto armonico;
• l’accelerazione nel moto armonico;
• il moto armonico di una massa attaccata a una molla e di un pendolo;
➢ ripasso sul lavoro e l’energia;
➢ la quantità di moto e il momento angolare:
• la quantità di moto;
• l’impulso di una forza e la variazione della quantità di moto;
• la conservazione della quantità di moto;
• la quantità di moto negli urti;
• gli urti obliqui;
• il centro di massa;
• il momento angolare;
• conservazione e variazione del momento angolare;
• il momento d’inerzia;
➢ la gravitazione:
• le leggi di Keplero;
• la legge di gravitazione universale;
• la forza-peso e l’accelerazione di gravità;
• il moto dei satelliti;
• la deduzione delle leggi di Keplero;
• il campo gravitazionale;
• l’energia potenziale gravitazionale;
• forza di gravità e conservazione dell’energia meccanica;
➢ la meccanica dei fluidi;
• i fluidi e la pressione;
• la legge di Archimede e il principio di galleggiamento;
• la corrente in un fluido;
• l’equazione di Bernouilli e l’effetto Venturi;
• l’attrito nei fluidi;
• la caduta in un fluido.
➢ la temperatura:
• la definizione operativa della temperatura;
• l’equilibrio termico e il principio zero della termodinamica;
• la dilatazione termica;
• le trasformazioni di un gas;
• la prima e la seconda legge di Gay-Lussac;
• la legge di Boyle;
• l’equazione di stato del gas perfetto.
➢ il modello microscopico della materia:
• il moto browniano;
• il modello microscopico del gas perfetto;
• il calcolo della pressione del gas perfetto;
• la temperatura dal punto di vista microscopico.
Per entrambe le materie tutti i nuclei fondanti stabiliti sono stati svolti.
PROGRAMMA DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2019-20
CLASSI: 3 A Scientifico; 3 A Linguistico; 3 B linguistico; 3 C Scientifico; 3 C Linguistico
INSEGNANTE: LAURA RAGNI Contenuti
I contenuti del programma di Religione per le classi Terze sono stati articolati sviluppando i seguenti argomenti:
• Riflessioni relative all’estate trascorsa. Aspetti etici connessi ad alcuni eventi.
• I fatti di razzismo in Italia.
• Introduzione ai concetti di “etica e morale”
• Il libro dell'Esodo. Israele, popolo eletto.Mosè e la chiamata. Le levatrici e la disobbedienza
“civile“. L’obiezione di coscienza oggi
• La vocazione di Mosè. L'importanza della chiamata. ll nome JHWH.
• Le piaghe:simbolismi .La Pasqua. Il passaggio del Mar Rosso.
• La pasqua ebraica e quella cattolica. Il “cantico del mare”.
• La Provvidenza.In tutte le classi :guida alla lettura dell’immagine di Marc Chagall “Il passaggio del mare“. L''affresco del Bronzino in Palazzo Vecchio a Firenze.
• La Bibbia, fonte di soggetti per i grandi artisti
• In tutte le classi, utilizzando il testo ITINERARI di IRC, scheda 24 "L’alleanza: dono e responsabilità".
• Gli elementi costitutivi dell’alleanza nell’A. Testamento (vedi Esodo e Deuteronomio).
• Il Mosè di Michelangelo in S. Pietro in Vincoli .
• Scheda n 47 del testo Itinerari di IRC: “La coscienza”.
• Morale autonoma ed eteronoma.
• La coscienza. I testi che ne trattano nell‘Antico Testamento e nel Nuovo Testamento.
• In tutte le classi: Tommaso Moro e la coerenza ai principi etici (il testo “Utopia”).La sua preghiera. L’obiezione di coscienza :ambiti professionali coinvolti.
• La formulazione delle “Dieci parole”. Origine storico-sociale del decalogo. Esodo cap 20 e Deuteronomio cap 5: confronto
• Proiezione del film "Exodus" Analisi a confronto col testo biblico.
• Il Primo Comandamento: il Dio ‘uno’ per gli ebrei e per i cristiani. Ateismo e agnosticismo.
Idolatria oggi.
• In tutte le classi :proiezione del film "Minority report"
• Il possibile ruolo della tecnologia nella società contemporanea: supporto o dittatura per l’uomo nella società del futuro? Persona e libero arbitrio.
• La coscienza e l'impegno contro le forme di illegalità ,in particolare mafia e camorra
• Il 2 e Il 3° comandamento. Il sabato per gli Ebrei, la domenica per i cristiani.
_____________________________________________________________________
Didattica successiva al 6 marzo: DAD
• Il quarto comandamento. Il ruolo dei genitori e la funzione educativa
• Articolo-intervista al card Bagnasco: ”Il virus,banco di prova per la UE (Pasqua e coronavirus)", corredato da domande.
• Il Quinto comandamento "Non uccidere". Violenza nella società.
• Proposta di visione individuale del film "Dead man walking", seguita da questionario
• La pena di morte. Riflessione mediante questionario
• 5° comandamento e guerra. Mappa da commentare riguardo ai principali conflitti in atto nel mondo .La teoria della "guerra giusta."
• Riflessione su brani meditazione della Via Crucis del 4 aprile 2020, guidata da Papa Francesco.
• Proposta di ascolto di brani tratti dallo spettacolo Rai di Roberto Benigni su 1, 3, 5, 7 ,8, 9 e 10 comandamento
• Il Settimo comandamento. Attualizzazioni
• L'Ottavo comandamento. Attualizzazioni
• Conclusioni sul senso dell'etica ebraica ..
• Anticipazioni sulla visione di Gesù circa la corretta morale e la giustizia. Le Beatitudini :Matteo 5 e Luca 6 ,20-32. Analisi e commento.
L’insegnante Laura RAGNI
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “E. BERARD” – AOSTA Programma svolto di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Anno scolastico 2019-2020
Classe 3^ C scientifico
Consolidamento delle capacità condizionali e coordinative:
a) esercizi di resistenza, forza, velocità aumentando gradualmente il carico di lavoro
b) esercizi di coordinazione specifica con movimenti dissociati fra arti superiori e inferiori, fra destra e sinistra e fra piani di lavoro
c) esercizi di coordinazione oculo-manuale con l'utilizzo di piccoli attrezzi d) esercizi di coordinazione oculo-podalica
e) esercizi di equilibrio statico e dinamico
f) esercizi a corpo libero con elementi di acrobatica e parkour g) percorsi di destrezza
h) batterie di test motori standardizzati atti a misurare il livello di diverse capacità motorie quali la forza, la rapidità, la resistenza o di altra abilità.
Pratica delle attività sportive:
a) tecnica e tattica dei giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro, calcio, badminton, unihockey, pallamano
b) conoscere la terminologia, il regolamento tecnico e il fair play, anche in funzione dell'arbitraggio
c) assumere comportamenti responsabili nel rispetto della sicurezza nelle diverse attività Conoscere le corrette pratiche motorie e sportive anche in ambiente naturale:
a) muoversi sul territorio, riconoscendone le caratteristiche e rispettando l'ambiente b) corsa campestre
c) sci nordico e sci alpino d) pattinaggio su ghiaccio
Elementi di educazione alla salute e di primo soccorso (progetto) Preparazione e partecipazione ai tornei di istituto.
Partecipazione ai giochi sportivi studenteschi 2019-2020 ( fino alla sospensione del 5 marzo 2020) Teoria: fisiologia del corpo umano: analisi posturale (dismorfismi e paramorfismi)
Didattica a distanza:
La ginnastica dolce
Core stability e plank challenge
Metodiche di allenamento: saper creare e gestire una semplice tabella di allenamento personale
Metabolismo basale e fabbisogno calorico
Principi alimentari e sana alimentazione
Orienteering: nozioni di base e prova di O’trail virtuale
La respirazione: allenamento ed uso della mascherina all’aperto
Tabata workout: che cos’è, a cosa serve, come si struttura, esempi pratici
Altre proposte: workout home training, dance fitness, yoga, stretching, cardio workout, tabata
Aosta, 12 giugno 2020 L'insegnante
Genny Vacchiero
A.S 2019-2020
D
OCENTE:
P
AOLAN
EGRETTOPROGRAMMA ANALITICO FINALE DI SCIENZE CLASSE III C S
CIENTIFICOLibri di testo:
→ La chimica di Rippa – secondo biennio aut. Mario Rippa ed. I. Bovolenta
→ La terra e il paesaggio – dinamiche della geosfera aut. F. Fantini, M. Monesi ed. I.
Bovolenta
PROGRAMMA ANALITICO
Chimica
Concetto di trasformazione chimica e fisica.
La chimica e la struttura dell'atomo
Ripasso di: teoria atomica, particelle subatomiche, costituenti dell'atomo. L'esperimento di Rutherford. Elementi e simboli chimici.
La mole e calcolo stechiometrico: la quantità di materia in chimica, la mole numero di Avogadro.
La massa molare, la stechiometria. Determinazione della formula di un composto, formula empirica e formula molecolare. Esercizi di stechiometria. Bilanciamento delle reazioni.
Nomenclatura chimica e metodi di preparazione di ossidi, anidridi, idrossidi, idracidi, ossiacidi (acidi meta-piro-orto), sali e principali ioni poliatomici.
La struttura dell'atomo secondo il modello degli orbitali
L'atomo come sistema planetario. I quanti di energia. L'atomo di Bohor. L'elettrone -onda. Il concetto di orbitale. I numeri quantici. Gli orbitale s,p,d,f. Il principio di esclusione di Pauli. L'energia degli orbitali. L'ordine di riempimento degli orbitali (regola di Hund)
La configurazione elettronica totale. Struttura atomica e colore. Saggi alla fiamma
Struttura elettronica e proprietà periodiche. La tavola di Mendeleev. Il sistema periodico degli elementi. Lettura del sistema periodico. Configurazione elettronica esterna e proprietà degli elementi. Volume atomico e raggio atomico. Ioni: cationi e anioni. Energia di ionizzazione affinità elettronica. Elettronegatività. La posizione dell'idrogeno e dell'elio nel sistema periodico. Metalli e non metalli.
I legami chimici
Le molecole e le loro formule. Elettroni esterni e legami chimici. La regola dell’ottetto.
Legami intramolecolari: covalente omopolare, eteropolare, sigma, pi greco, dativo. Legame ionico e metallico. Formule di Lewis e di struttura di anidridi, ossidi, idrossidi, acidi e sali.
I legami intermolecolari: le interazioni di Van der Waals (dipolo-dipolo, dipolo-dipolo indotto, dipolo indotto-dipolo indotto). Il legame ione-dipolo. Il legame idrogeno. L'energia di legame.
La forma delle molecole
Angolo di legame, Teoria VSEPR. Teoria degli orbitali ibridi. L’ibridazione sp, sp2, sp3. Forma e polarità delle molecole. Polarità e miscibilità. Soluzioni di un solido in un liquido.
Proprietà delle soluzioni:
Dissociazione elettrolitica, ionizzazione in soluzione, concetto di elettrolita (forte e debole). Come si esprime la concentrazione di una soluzione: molarità, molalità, percentuale peso/peso, peso/volume, volume/volume, frazione molare. Calcolo stechiometrico relativo alle soluzioni.
Proprietà colligative: abbassamento della pressione di vapore, innalzamento ebulloscopico, abbassamento crioscopico, pressione osmotica e suo calcolo.
DAD Chimica
Energia e velocità delle reazioni chimiche
Energia di legame ed energia interna. Entalpia e calore di reazione, concetto di reazione esotermica ed endotermica.
Velocità delle reazioni. Fattori che influenzano la velocità: concentrazione dei reagenti, temperatura, fattore sterico, suddivisione dei reagenti, catalizzatori. Energia di attivazione.
Scienze della Terra Minerali:
composizione della Terra solida. Solidi cristallini e solidi amorfi. Reticolo spaziale dei solidi. Cella elementare e abito cristallino. Anisotropia dei cristalli. Proprietà fisiche dei minerali. Polimorfismo e isomorfismo dei minerali. Classi dei minerali. I silicati: composizione, struttura.
Rocce
Ciclo litogenetico e diagenesi.
Rocce sedimentarie: formazione e struttura: rocce clastiche, organogene, chimiche.
PIA : gli argomenti elencati verranno svolti all’ inizio dell’a.s. successivo o in momenti precedenti all’inizio dell’a.s. se verranno attivati dei corsi di recupero:
Entalpia standard di formazione.
Reazioni di combustione.
La legge di Hess
Calore di reazione e vita.
Spontaneità delle reazioni ed entropia.
Energia libera di Gibbs
Reazioni reversibili e irreversibili.
Equilibrio chimico. Legge di azione di massa.
Il principio di Le Chatelier. Il metodo Haber-Bosh per la produzione dell’ammoniaca.
Il prodotto di solubilità e l’effetto dello ione comune.
Per quanto riguarda le Scienze della Terra, gli argomenti non trattati in DAD (rocce magmatiche e rocce metamorfiche) verranno trattate in quinta.
Aosta, 25 giugno 2020 Il docente
Paola Negretto