• Non ci sono risultati.

Quadro normativo cantonale nel settore del solare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Quadro normativo cantonale nel settore del solare"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Repubblica e Cantone Ticino 2 luglio 2020

Dipartimento del territorio

Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili Michele Fasciana

Solar Update Svizzera italiana 2020

(2)

pag. 2

Quadro normativo FEDERALE

Livello Federale

• Costituzione federale (Cost)

• Legge sull’energia (LEne)

• Ordinanza sull’energia (OEn)

• Ordinanza sulla promozione dell'energia (OPEn)

• Ordinanza sull'efficienza energetica (OEEne)

• Legge sul CO 2

• Ordinanza sul CO 2

• Legge sulla pianificazione del territorio (LPT)

• Ordinanza sulla pianificazione del territorio (OPT)

Agevolazioni -> Legge edilizia cantonale

(3)

Quadro normativo CANTONALE

Leggi / Regolamenti

• Legge edilizia cantonale (LE) (1)

• Regolamento di applicazione della Legge edilizia (RLE) (1)

• Legge cantonale sull’energia (Len) (2)

• Regolamento sull’utilizzazione dell’energia (RUEn) (2)

(1) In revisione, cfr. messaggio 7823 del 3 giugno 2020

(4)

pag. 4

LPT / OPT – LE / RLE

LPT – L EGGE SULLA

P IANIFICAZIONE DEL T ERRITORIO

(22

GIUGNO

1979 – S

TATO

1

GENNAIO

2016)

(Federale)

(5)

LPT / OPT – LE / RLE

OPT – O RDINANZA SULLA

P IANIFICAZIONE DEL T ERRITORIO

(28

GIUGNO

2000 – S

TATO

1

GENNAIO

2016)

(Federale)

(6)

pag. 6

LPT / OPT – LE / RLE

RLE – R EGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELLA L EGGE E DILIZIA

(9

DICEMBRE

1992)

Nessuna modifica rilevante nel progetto di revisione della LE / RLE

(Cantonale)

(7)

LPT / OPT – LE / RLE

Pannelli solari nei nuclei storici – Linee guida:

 Sezione dello sviluppo territoriale -> Direttive

http://www4.ti.ch/dt/dstm/sst/cosa-facciamo/direttive/

(Cantonale)

(8)

pag. 8

Len / RUEn ATTUALE

RUE N – R EGOLAMENTO SULL 'U TILIZZAZIONE DELL 'E NERGIA

(16

SETTEMBRE

2008)

(Cantonale)

S OLARE TERMICO

(9)

Len / RUEn ATTUALE

RUE N – R EGOLAMENTO SULL 'U TILIZZAZIONE DELL 'E NERGIA

(16

SETTEMBRE

2008)

S OLARE TERMICO

(10)

pag. 10

Len / RUEn ATTUALE

RUE N – R EGOLAMENTO SULL 'U TILIZZAZIONE DELL 'E NERGIA

(16

SETTEMBRE

2008)

S OLARE TERMICO /

S OLARE FOTOVOLTAICO

(11)

Len / RUEn in MODIFICA

Consultazione terminata 30 settembre 2019

TI

(12)

pag. 12

Len / RUEn in MODIFICA

• Requisiti energetici per nuove costruzioni

Il fabbisogno energetico annuale ponderato per il riscaldamento, la ventilazione, la climatizzazione e l’acqua calda sanitaria in nuovi edifici abitativi dovrà essere al massimo 35 kWh/m 2 a (procedura di calcolo come Minergie prima del 2017).

RUEN

(2021 ?)

2017

(13)

Len / RUEn in MODIFICA

• Requisiti energetici per nuove costruzioni – Soluzioni standard per

una semplice esecuzione

– Verifica tramite calcolo

P RODUZIONE CALORE

I NV O L UCRO

(14)

pag. 14

Len / RUEn in MODIFICA

• Produzione di elettricità per nuove costruzioni

– Per nuovi edifici: Impianto per produzione di energia elettrica con potenza di almeno 10 W/m 2 A E , ma senza imporre una potenza superiore a 30 kilowatt.

Potenza richiesta = Max ( 10 W/m 2 * A E ; 30 kW)

– Esenzioni per edifici seguenti

(15)

Len / RUEn in MODIFICA

• 10% di calore da fonti rinnovabili quando si sostituisce un generatore di calore nelle abitazioni

Edificio costruito o risanato dopo 1.1.2009  nessun giustificativo necessario;

Certificato Minergie «esistente»

 nessun altro giustificativo necessario;

CECE in classe D (efficienza energetica globale)  gli interventi già eseguiti vengono considerati;

 il CECE è sufficiente;

Rispetto di una delle 11 soluzioni standard  interventi già eseguiti o da eseguire;

 indicare la soluzione scelta.

(16)

pag. 16

Len / RUEn in MODIFICA

• 10% di calore da fonti rinnovabili quando si sostituisce un generatore di calore nelle abitazioni  Soluzioni standard (SS)

Caldaia a olio o gas + energie rinnovabili

(SS1) Collettori solari termici (min. 2% di SRE) (*) (SS7) Bollitore a pompa di calore + FV (5 W

p

/ m

2

SRE) (SS4) Pompa di calore a gas

(SS6) Cogenerazione

Caldaia a olio o gas + misure di efficienza energetica (SS8) Sostituzione dei serramenti

(SS9) Isolazione di facciate e/o tetto (SS11) Ventilazione meccanica controllata

Generatore di calore a energie rinnovabili

(SS2) Riscaldamento a legna quale principale generatore di calore (SS3) Pompa di calore elettrica (geotermia, acqua, aria)

(SS5) Teleriscaldamento

(SS10) Energie rinnovabili con fonti fossili per la copertura dei picchi

(*) opzione in discussione:

FV (min. 4% SRE) con

collegamento in corrente

continua a accumulatore ACS

(17)

Quadro normativo CANTONALE

Programmi promozionali , in aggiornamento

• Decreto esecutivo del 6 aprile 2016, periodo 2011-2020

www.ti.ch/incentivi

 Solare termico V OLONTÀ C D S:

G ARANTIRE CONTINUITÀ

(18)

pag. 18

Quadro normativo CANTONALE

Programmi promozionali , in aggiornamento

• Regolamento del Fondo per le energie rinnovabili (RFER) www.ti.ch/fer

 Solare

fotovoltaico V OLONTÀ C D S:

G ARANTIRE CONTINUITÀ

(19)

Repubblica e Cantone Ticino

Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili [email protected]

tel. 091 814 29 41

Dipartimento del territorio

Michele Fasciana

Riferimenti

Documenti correlati

Sul fronte della Verifica di Assoggettabilità ed in particolare per quanto riguarda l’esclusione di alcune opere da questa procedura, è possibile distinguere alcune casistiche

• FZ4 Apparecchiatura di termoregolazione della zona a bassa temperatura miscelata (kit “2° zona mix” opzionale) ZONA 1 - Circuito riscaldamento a bassa temperatura miscelato.

Decidere di installare una pompa di calore ad alta efficienza può rivelarsi davvero vantaggioso, perché ti permette di avere un unico impianto per il riscaldamento e il

Obiettivo: accelerare lo sviluppo del mercato delle pompe di calore a gas attraverso proposte e progetti dedicati, al fine di concretizzare il ruolo chiave di tale tecnologia

Il sistema, utilizzando l’aria disponibile gratuitamente nell’ambiente, risulta più efficiente rispetto alle tecnologie tradizionali perché l’alimentazione è

Per il loro dimensionamento, tali impianti tendono, anziché al tendenziale bilanciamento dell’energia prelevata dalla rete tramite una produzione fotovoltaica di entità pari

Daniela Sabelli, Partner Responsabile del settore Energy Simmons & Simmons Michele Scuccimarri, Presidente Gruppo Energia & Servizi. Simone Togni,

▪ minori emissioni climalteranti/inquinanti, a parità di energia termica, o termica ed elettrica, grazie al minor consumo di energia primaria e agli avanzati sistema di