• Non ci sono risultati.

ACQUA come VITA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ACQUA come VITA"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

ACQUA come VITA

(2)

ACQUA come VITA

DOVE?

(3)

ACQUA come VITA

DOVE ?

(4)

SITUAZIONE ATTUALE

La scuola attualmente è frequentata da

oltre 900 studenti

dai 6 ai

15 anni, suddivisi in 8 livelli.

Ogni mattina gli studenti non residenti

devono portarsi provviste di acqua da bere e da utilizzare per l’igiene personale

, acqua che viene spesso prelevata dal fiume o da sorgenti condivise con animali, quindi non sicure dal punto di vista sanitario. Anche i residenti ogni mattina sono tenuti ad andare a fare provviste di acqua.

Normalmente quest’acqua nell’uso igienico viene condivisa in modo promiscuo e precario, con l’utilizzo di bacinelle comuni per lavarsi le mani prima dei pasti (non si utilizzano posate durante il pasto).

Da tener presente che il progetto dello scorso anno “Energia per la Vita”

già fornisce una piccola quantità di acqua per uso alimentare alla scuola primaria GIRGIR.

ACQUA come VITA

(5)

SITUAZIONE ATTUALE

ACQUA come VITA

(6)

Obiettivi:

•Ridurre il rischio di malattie legate alla mancanza di acqua pulita.

•Sensibilizzazione degli allievi sui problemi igienico sanitari.

•Sensibilizzazione degli allievi sul mantenimento di stili di vita e buone pratiche igienico sanitarie.

•Proposta di progetto pilota da replicare nelle abitazioni degli studenti in Kenya.

ACQUA come VITA

(7)

SITUAZIONE ATTUALE:

ACQUA come VITA

(8)

Obiettivi:

ACQUA come VITA

(9)

Obiettivi:

•Proposta di progetto pilota da replicare nelle abitazioni degli studenti in Italia, con

la proposta concreta della raccolta di acqua piovana per usi diversi da quelli sanitari (es. irrigazione, sciacquoni dei water, lavare pavimenti …usi domestici diversi).

•Contribuire alla diffusione scientifica e sensibilizzazione degli allievi sui problemi ambientali.

•Contribuire alla sensibilizzazione degli allievi sui problemi legati alla relazione energia, ambiente, sviluppo globale.

ACQUA come VITA

(10)

Obiettivi:

ACQUA come VITA

(11)

ACQUA come VITA

(12)

IL PROGETTO

•Studio di fattibilità, efficacia e quantità di precipitazione annuale di acqua piovana.

•Studio condiviso con i ragazzi della stand8 sulle superfici utili di connessione e raccolta acqua.

•Acquisto e posa di grondaie lungo i perimetri dei tetti della scuola.

•Acquisto e posa di tubi e piviali per il convogliamento dell’acqua piovana.

•Studio e progetto della vasca di raccolta.

•Scavo ed impermeabilizzazione della vasca di raccolta (> di 100 m3).

ACQUA come VITA

(13)

IL PROGETTO

•Realizzazione di piccoli punti di distribuzione di acqua:

- piccoli serbatoi max 1000 litri - strutture portanti alte 1,5mt

- saracinesche, tubi di raccordo e rubinetti.

•Rete idrica di collegamento tra la vasca di raccolta e i punti di distribuzione.

•Realizzazione sorgente di energia fotovoltaica per alimentare la pompa di ricircolo.

•Connessione della pompa di ricircolo nel sistema idrico.

•Possibilità di studio di un sistema di potabilizzazione ad UVC.

ACQUA come VITA

(14)

IL PROGETTO

ACQUA come VITA

(15)

IL PROGETTO

ACQUA come VITA

Riferimenti

Documenti correlati

Università di Pisa, Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria edile-architettura Candidato: Sara Freschi

minerale naturale più consumata, con caratteristiche simili all’acqua di rete. minerale naturale

081-5833310 e-mail: [email protected] Per ulteriori informazioni visitate il

[r]

Grado di saturazione effettivo Contenuto acqua pellicolare..

Giuseppe Rossi, professore emerito dell'Università degli Studi di Catania, già Ordinario del settore Costruzioni idrauliche e marittime ed idrologia e già

una base debole, la soluzione risulterà acida o basica a seconda se lo ione acido è più forte di quello basico (la base coniugata del catione è più debole dell’acido

Ettore Acerbis tecnico di Garda Uno responsabile del servizio gestione e misura La rete di distribuzione , gli allacci, le portate, i contatori e la misura, aspetti pratici