• Non ci sono risultati.

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

1

COMUNE DI DUALCHI

Provincia di Nuoro

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2016-2020

(articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149)

(2)

2

PARTE I - DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente al 31-12

Anno 2016 2017 2018 2019 2020

Popolazione 617 613 604 599 589

1.2 Organi politici GIUNTA:

Sindaco: Piras Ignazio

Assessori: Demuru Graziano (Vice Sindaco) - Servizi Sociali Muroni Giovanni - Lavori Pubblici

CONSIGLIO COMUNALE:

Presidente: Piras Ignazio

Consiglieri di maggioranza Demuru Graziano Muroni Giovanni Corda Giampiero Sanna Pierangelo Atzeni Giada

Pinna Giandomenico Corda Giampaolo Consiglieri di minoranza Licheri Antonella

Carta Simone Deriu Davide 1.3 Struttura organizzativa

Organigramma:

Segretario: Dr. Falchi Gianfranco

Numero posizioni organizzative: 3 - Amministrativo - Tecnico - Finanziario Numero totale personale dipendente: 4

Area Amministrativa - Responsabile il Sindaco (art.23 comma 53 legge n°388/2000), Dr. Piras Ignazio Comprende i seguenti servizi:

Amministrativo, Segreteria, Archivio-Protocollo, Elettorale, Leva, Anagrafe e Stato Civile, Suap, Servizi Sociali, Biblioteca, Cultura, istruzione Sport e tempo libero.

(3)

3

Area Finanziaria: Responsabile Dr.ssa Antonella Masala Comprende i seguenti servizi:

Gestione del Bilancio e relative certificazioni, Conto del bilancio e relative certificazioni, Controlli e verifiche periodiche sulla gestione economico-finanziaria dell’ente per i rispettivi settori, Riscossione dei tributi gestione corrente delle entrate patrimoniali, Servizio Economato, Gestione del trattamento economico del personale di ruolo e temporaneo non di ruolo, dei beneficiari di provvidenze economiche a vario titolo.

Area Tecnica: Responsabile Dr. Agr. Podda Luigi dal 01/08/2020 – fino a tale data l’assessore Demuru Graziano Comprende i seguenti servizi:

Urbanistica, Edilizia, Lavori pubblici, Protezione civile, Espropri, Patrimonio, Servizi cimiteriali, Servizi manutentivi, Verde pubblico, Servizi tecnologici.

1.4 Condizione giuridica dell'ente:

L’Ente non è commissariato e non lo è mai stato nel periodo del mandato.

1.5 Condizione finanziaria dell'ente:

L’Ente non ha dichiarato il dissesto finanziario né il predissesto nel periodo del mandato, né ha mai ricorso al fondo di rotazione di cui all’art. 243 ter e 243 quinques del Tuel e/o del contributo di cui all’art. 3 bis del D.L. n. 174/2013, convertito nella legge n. 213/2013.

1.6 Situazione di contesto interno/esterno:

Le maggiori criticità rilevate nei diversi servizi e attività dell’Ente sono da ricondurre ai rigidi vincoli normativi in materia di assunzioni di personale, esiguità di risorse finanziarie per i continui tagli da parte dello Stato, della Regione ed altri Enti che comportano sempre meno risorse umane e strumentali.

2. Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario ai sensi dell'art.242 del TUOEL:

L'ente non risulta strutturalmente deficitario. Si evidenzia che a partire dall’annualità 2018 i parametri sono stati rideterminati e portati da 10 a 8.

Anni

Parametri 2016 2017 2018 2019 2020

1 NEGATIVO NEGATIVO NEGATIVO NEGATIVO ND

2 POSITIVO POSITIVO POSITIVO POSITIVO ND

3 POSITIVO POSITIVO NEGATIVO NEGATIVO ND

4 NEGATIVO POSITIVO NEGATIVO NEGATIVO ND

5 NEGATIVO NEGATIVO NEGATIVO NEGATIVO ND

6 NEGATIVO NEGATIVO NEGATIVO NEGATIVO ND

7 NEGATIVO NEGATIVO NEGATIVO NEGATIVO ND

8 NEGATIVO NEGATIVO NEGATIVO NEGATIVO ND

9 NEGATIVO NEGATIVO // // //

10 NEGATIVO NEGATIVO // // //

(4)

4

PARTE II - DESCRIZIONE ATTIVITA' NORMATIVA E AMMINISTRATIVA SVOLTE DURANTE IL MANDATO

1. Attività Normativa:

Nel quinquennio si è provveduto ad aggiornare alcuni regolamenti preesistenti e a redigere ed approvare alcuni nuovi, nell’ottica di adeguare l’azione amministrativa al mutevole contesto normativo e di favorire l’efficacia dei servizi erogati. Nella tabella seguente sono riportati i regolamenti aggiornati o predisposti ex novo, approvati dagli organi di governo, secondo le specifiche competenze:

 Regolamento per la disciplina della IUC Imposta Unica Comunale

 Adozione piano particolareggiato del Centro Storico

 Regolamento di contabilità

 Piano di Protezione Civile

 Piano di adozione della Zona di Protezione Speciale ZPS Altopiano di Abbasanta

 Regolamento comunale per l’assegnazione di contributi per la ristrutturazione delle facciate

 Regolamento gestione locali comunali

 Regolamento per la valutazione della performance del segretario comunale e del personale dipendente

 Regolamento criteri ripartizione incentivi funzioni tecniche

 Regolamento Tassa Rifiuti TARI

 Approvazione del regolamento sull'istituzione, il conferimento, la revoca e la graduazione degli incarichi di posizione organizzativa

2. Attività tributaria 2.1 Politica tributaria locale.

Nel corso dell'intero mandato, la scelta dell'Amministrazione è stata quella di tenere le aliquote delle imposte a competenza comunale al minimo di legge.

Non è stata applicata l'Addizionale comunale all'Irpef.

Gli adeguamenti delle tariffe TARSU/TARES/TARI si sono resi necessari al fine di dare copertura dell'intero costo del servizio di smaltimento.

2.1.1 ICI/IMU:

(5)

5

Aliquote ICI/IMU 2016 2017 2018 2019 2020

Aliquota abitazione principale 4,0000 4,0000 4,0000 4,0000 4,0000

Detrazione abitazione principale 103,29 200,00 200,00 200,00 200,00

Altri immobili 7,6000 7,6000 7,6000 7,6000 7,6000

Fabbricati rurali e strumentali (solo IMU) 2.1.2 Addizionale IRPEF:

Aliquote addizionale IRPEF 2016 2017 2018 2019 2020

Aliquota massima // // // // //

Fascia esenzione

Differenziazione aliquote NO NO NO NO NO

2.1.3 Prelievi sui rifiuti:

Prelievi sui rifiuti 2016 2017 2018 2019 2020

Tipologia di prelievo TARI TARI TARI TARI TARI

Tasso di copertura 100,00 78,60 78,30 72,50 68,00

Costo del servizio procapite 116,84 115,29 142,27 151,35 161,66

3 Attività amministrativa

2016 2017 2018 2019 2020

Delibere di Giunta 90 83 71 70 75

Delibere di Consiglio 29 21 20 28 23

Decreti del Sindaco 10 2 2 5 7

3.1 Sistema ed esiti e controlli interni:

Il sistema dei controlli interni è redatto in conformità degli arti 147 e seguenti del Decreto Lgs. n. 267/2000.

A tal fine è stato approvato apposito Regolamento Comunale con deliberazione consiliare n.1 del 31/01/2013.

(6)

6

Il Segretario Comunale provvede, con cadenza trimestrale e dopo la modifica del Regolamento con cadenza semestrale, ai controlli successivi, le cui relazioni vengono sottoposte al Consiglio Comunale.

Gli altri Organi/soggetti preposti ad esercitare altra forma di controllo sono: i Responsabili dei Servizi mediante il rilascio dei parerei ex art. 49 D. Lgs. n.67/2000 e successive modifiche e integrazioni, il Nucleo di Valutazione relaziona sul piano delle performance e sulla rilevazione degli adempimenti in materia di trasparenza amministrativa.

Anche il Revisore dei Conti è presente con la sua attività di controllo, fornendo i pareri anche su quegli atti che hanno riflessi indiretti sulla contabilità.

3.1.1 Controllo di gestione:

Il controllo di gestione ha lo scopo di verificare l'efficacia, l'efficienza e l'economicità dell'azione amministrativa, al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi correttivi, il rapporto tra obiettivi e azioni realizzate, nonché tra risorse impiegate e risultati.

Le attività portate avanti dall’amministrazione durante il mandato sono state le seguenti:

Sociale: questa amministrazione è stata da sempre sensibile ai bisogni sociali, differenti a seconda del target demografico di riferimento. Con riferimento all’area “anziani”, tenuto conto dell’isolamento geografico e delle criticità sui collegamenti con i principali centri urbani di riferimento della provincia di Nuoro, è stato attivato, in accordo con la ASL Territoriale di competenza, il servizio prelievi. Nel corso del 2020/2021 l’amministrazione con fondi propri ha distribuito saturimetri da donare agli anziani ultra settantacinquenni

Particolare attenzione è stata riservata alle persone in condizione di disagio socio-economico beneficiarie di specifiche linee di intervento (principalmente contributi a fronte di attività di servizio civico e, in misura inferiore, contributi economici), con risorse all’uopo trasferite dalla Regione Sardegna nell’ambito del programma di azioni di contrasto alle povertà.

Sempre nel campo sociale è stato fondamentale il lavoro di rete svolto dal Comune congiuntamente ai vari attori presenti nel territorio, al fine di attuare il Piano Locale unitario del Distretto Sanitario di Macomer. Su questo fronte è stata avviata la gestione associata dei servizi di educazione territoriale e di assistenza domiciliare.

Cultura: nel corso del mandato amministrativo sono state realizzate numerose iniziative culturali, con il coinvolgimento del mondo associazionistico nell’ottica della sussidiarietà orizzontale, con lo scopo di salvaguardare e valorizzare le tradizioni e le risorse culturali del territorio (convegni e seminari tematici, ricerche storiche, manifestazioni). È costantemente garantito il servizio relativo alla biblioteca comunale, che continua ad implementare il patrimonio librario. In quest’ambito sono state valorizzate alcune pubblicazioni strettamente legate alla storia del paese: “La valigia di latta” del Dr. Costantino Demuru che racconta le vicissitudini di un prigioniero/disperso della II° guerra fortunatamente rientrato a casa, e la Storia della compagnia barracellare di Dualchi nel 1600 curata dal Dr. Cesare Masala.

Istruzione: l’ente ha garantito la salvaguardia dei plessi della scuola dell’infanzia che, per l’esiguità degli alunni frequentanti, potevano rischiare la chiusura. L’istruzione è supportata dalla costante erogazione dei servizi strumentali, quali il trasporto degli alunni della scuola secondaria inferiore a Borore, la mensa scolastica, le borse di studio, i rimborsi spese, i contributi all’Istituto Comprensivo.

Personale: pur riscontrando carenza di risorse umane e l’impossibilità di poter incrementare la dotazione con nuove unità a tempo indeterminato, il Comune ha garantito l’erogazione dei

servizi in caso di assenza nell‘ente di unità di personale con l’ausilio del segretario comunale e i dipendenti in servizio compatibilmente con le esigenze di specifiche professionalità

per le quali l’Ente ha fatto ricorso a personale esterno nei limiti consentiti dalle spese del personale.

(7)

7

Attività produttive: consapevole dell’importanza che il settore produttivo riveste nel tessuto sociale, l’amministrazione ha cercato di incentivare e sostenere le attività d’impresa locali attraverso, sia la concessione di strutture comunali che con interventi volti a incentivare l’offerta turistica attraverso i finanziamenti per strutture ricettive, che, nel corso del 2020 a causa della pandemia da COVID-19, con l’attribuzione di contributi economici.

Promozione del territorio: in tale ambito l’amministrazione ritiene punto di forza per l’attrattività turistica il ricco patrimonio archeologico presente nel territorio, e punta di diamante il nuraghe Ponte; forte di questa consapevolezza sono stati portati avanti diversi interventi volti alla fruibilità del sito. In primis il miglioramento della rete viaria attraverso la sua manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza. L’attività di valorizzazione ha portato l’amministrazione ad un protocollo d’intesa con l’Università degli Sudi di Sassari per un attività di scavo del sito. I lavori hanno subito dei rallentamenti dovuti alle problematiche sanitarie ben note, e sono ancora in corso.

Nell’ambito della promozione turistica rientra il bando di finanziamento per l’insediamento di attività

Lavori pubblici: particolare rilievo è stato dato dall'amministrazione ai lavori pubblici. Si elencano gli interventi in materia, programmati e/o realizzati con fondi comunali e/o contributi finalizzati.

Realizzazione di un sistema di video sorveglianza. Locali pubblici e principali vie d’acceso all’abitato. Contributo RAS e fondi comunali Sistema informatico comunale - Acquisto nuovo server. Fondi Comunali

Cantiere comunale di lavoro finalizzato all'occupazione – Annualità dal 2016 al 2020. Fondo Unico

Progetto di inserimento lavorativo denominato "Iscola de muros a siccu". Annualità 2016/2020 – Fondi Comunali.

Installazione di un ponte radio WI - FI presso la torre Campanaria nei locali dell'ex Municipio.

Intervento per la manutenzione dei corsi d'acqua e di mitigazione del rischio idrogeologico dei bacini idrografici. Manutenzione ordinaria e pulizia del "Rio Mortazzolu". Fondi RAS.

Lavori di manutenzione ordinaria di alcune strade di penetrazione agraria. Fondi comunali.

Acquisizione per donazione dell'immobile situato a Dualchi nella Via Michelangelo, n.1- Studio fattibilità per la ristrutturazione Viabilità rurale e forestale – Fondi RAS - PSR 2014 -2020.

Sistemazione di alcune aree verdi site all'interno dell'abitato tramite posa di manti in erba sintetica. Fondi Comunali Acquisto di un automezzo 4 ruote motrici per il servizio di vigilanza ambientale.

Acquisto attrezzature ludoteca Acquisto attrezzature centro anziani

Rinnovo di arredi e attrezzature degli edifici scolastici – Realizzazione parco giochi attrezzato- Fondi RAS Edilizia scolastica Iscol@ - Fondi comunali.

Acquisizione e riqualificazione del fabbricato Ex Mulino del Grano in Via Battisti. – Fondi Comunali - Fondi RAS PSR 2014-2020.

Programma integrato plurifondo per il progetto lavorativo "LavoRas" - Art. 2 della L.R. N. 1/2018 Approvazione progetto

Recupero di aree degradate da abbandono di rifiuti. Riqualificazione delle aree degradate in località "Su Padru" e lungo la strada "Sa Pirighedda". Fondi RAS Lavori di riqualificazione urbana rifacimento delle pavimentazioni in centro storico. Approvazione del Progetto Definitivo/Esecutivo. Fondi comunali Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità rurale comunale. Fondi Statali

Acquisizione di un immobile destinato all'ampliamento del cimitero comunale - Approvazione del progetto definitivo esecutivo – I° lotto – Fondi comunali Manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza della strada rurale in località "Ponte". Fondi statali

Progetto integrativo per l'attuazione del programma "LavoRas" - Art. 2 della L.R. N. 1/2018 A- Integrazione del cofinanziamento comunale

(8)

8

Acquisto di un immobile adiacente alla biblioteca comunale per il suo ampliamento – Ristrutturazione – Fondi comunali Efficientamento energetico dell'edificio comunale – Impianto fotovoltaico – Fondi statali

Accordo con l'Università degli Studi di Sassari per la realizzazione del progetto di ricerca triennale finalizzato all'indagine e alla valorizzazione del sito nuragico di Ponte – Fondi comunali

Concessione dei contributi per il completamento e la ristrutturazione delle facciate dei fabbricati – Fondi comunali Acquisto di nuove dotazioni informatiche per gli uffici comunali – Fondi comunali

Efficientamento energetico dell'impianto di illuminazione pubblica in via Roma – Fondi comunali Messa a norma dell'impianto elettrico nei locali dell'ex mattatoio – Fondi statali

Pavimentazioni in centro storico: completamento delle vie Oberdan e Gorizia – Fondi comunali

Efficientamento energetico della ludoteca comunale – Impianto fotovoltaico e sostituzione infissi – Fondi statali

Manutenzione ordinaria, straordinaria e messa in sicurezza della viabilità rurale comunale - secondo lotto – Fondi comunali

Efficientamento energetico e messa in sicurezza dell'impianto di illuminazione pubblica nelle vie Cristoforo Colombo e Carlo Felice – Fondi statali Approvazione del progetto definitivo dei lavori di risanamento strutturale della chiesa di San Leonardo – Fondi comunali

PARTE III - SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE 3.1 Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio dell'ente:

ENTRATE

(in euro) 2016 2017 2018 2019 2020

dati provvisori

Percentuale di incremento /

decremento rispetto al primo anno Titolo 1 – Entrate ricorrenti di

natura tributaria, contributiva e perequativa

130.255,81 97.841,88 116.635,13 105.702,91 90.707,83 -30,36

Titolo 2 – Trasferimenti correnti 840.308,98 877.614,35 880.976,40 1.006.014,88 1.091.665,02 29,91

Titolo 3 – Entrate extratributarie 50.668,74 28.598,83 40.060,09 41.536,01 37.195,16 -26,59

Titolo 4 – Entrate in conto capitale 231.583,08 152.016,07 253.176,30 270.602,78 109.777,76 -52,60

Titolo 5 – Entrate da riduzioni di

attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 6 – Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 7 – Anticipazioni da istituto

tesoriere 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale 1.252.816,61 1.156.071,13 1.290.847,92 1.423.856,58 1.329.345,77 6,11

(9)

9

SPESE

(in euro) 2016 2017 2018 2019 2020

dati provvisori

Percentuale di incremento /

decremento rispetto al primo anno

Titolo 1 – Spese correnti 828.938,62 776.046,14 721.678,55 907.415,45 840.357,31 1,38

Titolo 2 - Spese in conto capitale 159.545,38 296.468,66 181.445,29 557.217,24 517.148,98 224,14

Titolo 3 – Spese per incremeto di

attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 4 – Rimborso prestiti 55.062,36 58.297,30 41.957,48 18.643,84 11.896,92 -78,39

Titolo 5 – Chiusura anticipazioni

da istituto tesoriere 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale 1.043.546,36 1.130.812,10 945.081,32 1.483.276,53 1.369.403,21 31,23

PARTITE DI GIRO

(in euro) 2016 2017 2018 2019 2020

dati provvisori

Percentuale di incremento /

decremento rispetto al primo anno Titolo 9 – Entrate per conto terzi e

partite di giro 143.920,17 117.756,37 120.666,70 181.528,41 149.230,31 3,69

Titolo 7 – Spese per conto terzi e

partite di giro 143.920,17 117.882,31 120.366,70 181.528,41 149.230,31 3,69

(10)

10

3.2 Equilibri di bilancio a consuntivo

EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO

COMPETENZA 2016 (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI ALL'ESERCIZIO)

COMPETENZA 2017 (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI ALL'ESERCIZIO)

COMPETENZA 2018 (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI ALL'ESERCIZIO)

COMPETENZA 2019 (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI ALL'ESERCIZIO)

COMPETENZA 2020 (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI

ALL'ESERCIZIO) dati provvisori A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in

entrata (+) 84.611,09 62.092,75 52.101,16 95.412,95 48.983,87

AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

B) Entrate titoli 1.00 – 2.00 - 3.00 (+) 1.021.233,53 1.004.055,06 1.037.671,62 1.153.253,80 1.219.568,01

di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 – Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche

(+) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

D) Spese Titolo 1.00 – Spese correnti (-) 828.938,62 776.046,14 721.678,55 907.415,45 840.357,31

D1) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (di spesa) (-) 62.092,75 52.101,16 95.412,95 48.983,87 73.794,65

E) Spese Titolo 2.04 – Altri trasferimenti in conto capitale (-) 9.500,00 0,00 0,00 0,00 0,00

E1) Fondo pluriennale vincolato di spesa – Titolo 2.04 Altri trasferimenti in conto capitale

(-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

F1) Spese Titolo 4.00 – Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari

(-) 55.062,36 58.297,30 41.957,48 18.643,84 11.896,92

di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

F2) Fondo anticipazioni di liquidità (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-D1-E-E1-F1-F2) 150.250,89 179.703,21 230.723,80 273.623,59 342.503,00

ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE E DAI PRINCIPI CONTABILI, CHE HANNO EFFETTO SULL'EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (+) 33.585,62 5.000,00 20.947,81 34.675,39 0,00

di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili

(+) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

(11)

11

di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in

base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione

anticipata dei prestiti (+) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

O1) RISULTATO DI COMPETENZA DI PARTE

CORRENTE (O1=G+H+I+L+M) 183.836,51 184.703,21 251.671,61 308.298,98 342.503,00

– Risorse accantonate di parte corrente stanziate nel bilancio

dell'esercizio (-) 0,00 0,00 0,00 17.727,67 581,00

– Risorse vincolate di parte corrente nel bilancio (-) 0,00 0,00 0,00 65.754,32 0,00

O2) EQUILIBRIO DI BILANCIO DI PARTE

CORRENTE 0,00 0,00 0,00 224.816,99 341.922,00

– Variazioni accantonamenti di parte corrente effettuata in sede

di rendiconto (+)/(-) (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 -77.294,59

O3) EQUILIBRIO COMPLESSIVO DI PARTE

CORRENTE 0,00 0,00 0,00 224.816,99 419.216,59

EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO

COMPETENZA 2016 (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI ALL'ESERCIZIO)

COMPETENZA 2017 (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI ALL'ESERCIZIO)

COMPETENZA 2018 (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI ALL'ESERCIZIO)

COMPETENZA 2019 (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI ALL'ESERCIZIO)

COMPETENZA 2020 (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI ALL'ESERCIZIO)

Dati provvisori P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (+

) 29.000,00 70.000,00 275.000,00 1.133.678,41 0,00

Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale iscritto in

entrata (+

) 30.428,27 140.346,76 98.223,72 417.807,69 394.686,13

R) Entrate Titoli 4.00 – 5.00 – 6.00 (+

) 231.583,08 152.016,07 253.176,30 270.602,78 109.777,76

C) Entrate Titolo 4.02.06 – Contributi agli investimenti direttamente

destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili

(-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

(12)

12

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzione di attività

finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (+

) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei

prestiti (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

U) Spese Titolo 2.00 – Spese in conto capitale (-) 159.545,38 296.468,66 181.445,29 557.217,24 517.148,98

U1) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale (di spesa) (-) 140.346,76 98.413,74 417.807,69 394.686,13 212.531,21

V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

E) Spese Titolo 2.04 – Trasferimenti in conto capitale (+

) 9.500,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Z1) RISULTATO DI COMPETENZA IN C/CAPITALE

(Z1=P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-U1-V+E) 619,21 -32.519,57 27.147,04 870.185,51 -225.216,30

– Risorse accantonate in c/capitale stanziate nel bilancio dell'esercizio (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

– Risorse vincolate in c/capitale nel bilancio (-) 0,00 0,00 0,00 776.606,87 0,00

Z2) EQUILIBRIO DI BILANCIO IN C/CAPITALE 0,00 0,00 0,00 93.578,64 -225.216,30

– Variazioni accantonamenti in c/capitale effettuata in sede di

rendiconto (+)/(-) (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Z3) EQUILIBRIO COMPLESSIVO IN CAPITALE 0,00 0,00 0,00 93.578,64 -225.216,30

EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO

COMPETENZA 2016 (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI

ALL'ESERCIZIO)

COMPETENZA 2017 (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI

ALL'ESERCIZIO)

COMPETENZA 2018 (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI

ALL'ESERCIZIO)

COMPETENZA 2019 (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI

ALL'ESERCIZIO)

COMPETENZA 2020 (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI ALL'ESERCIZIO)

dati provvisori

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (+) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (+) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzione di attività finanziarie (+) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

(13)

13

X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per incremento di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

W1) RISULTATO DI COMPETENZA (W1=O1+Z1+S1+S2+T-X1-X2-Y) 184.455,72 152.183,64 278.818,65 1.178.484,49 117.286,70

– Risorse accantonate stanziate nel bilancio dell'esercizio (-) 0,00 0,00 0,00 17.727,67 581,00

– Risorse vincolate nel bilancio (-) 0,00 0,00 0,00 842.361,19 0,00

W2) EQUILIBRIO DI BILANCIO 0,00 0,00 0,00 318.395,63 116.705,70

– Variazioni accantonamenti effettuata in sede di rendiconto (+)/(-) (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 -77.294,59

W3) EQUILIBRIO COMPLESSIVO 0,00 0,00 0,00 318.395,63 194.000,29

Saldo corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali:

O1) Risultato di competenza di parte corrente 183.836,51 184.703,21 251.671,61 308.298,98 342.503,00

Utilizzo risultato di amministrazione per il finanziamento di spese

correnti (H) (-) 33.585,62 5.000,00 20.947,81 34.675,39 0,00

Entrate non ricorrenti che non hanno dato copertura a impegni (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

– Risorse accantonate di parte corrente stanziate nel bilancio

dell'esercizio(1) (-) 0,00 0,00 0,00 17.727,67 581,00

– Variazioni accantonamenti di parte corrente effettuata in sede di

rendiconto (+)/(-)(2) (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 -77.294,59

– Risorse vincolate di parte corrente nel bilancio(3) (-) 0,00 0,00 0,00 65.754,32 0,00

Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura degli

investimenti pluriennali 150.250,89 179.703,21 230.723,80 190.141,60 419.216,59

A) Indicare l'importo iscritto in entrata del conto del bilancio alla corrispondente voce riguardante il fondo pluriennale vincolato.

C) Si tratta delle entrate in conto capitale relative ai soli contributi agli investimenti destinati al rimborso prestiti corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.4.02.06.00.000.

D1) Indicare l'importo complessivo delle voci relative al corrispondente fondo pluriennale vincolato risultante in spesa del conto del bilancio.

E) Si tratta delle spese del titolo 2 per trasferimenti in conto capitale corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.2.04.00.00.000.

Q) Indicare l'importo iscritto in entrata del conto del bilancio alla corrispondente voce riguardante il fondo pluriennale vincolato.

S1) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.02.00.00.000.

S2) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.03.00.00.000.

T) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle altre entrate per riduzione di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.04.00.00.000.

U1) Indicare l'importo complessivo delle voci relative al corrispondente fondo pluriennale vincolato risultante in spesa del conto del bilancio.

X1) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.02.00.00.000.

X2) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.03.00.00.000.

(14)

14 Y) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle altre spese per incremento di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.04.00.00.000.

(1) Inserire la quota corrente del totale della colonna c) dell'allegato a/1 "Elenco analitico delle risorse accantonate nel risultato di amministrazione".

(2) Inserire la quota corrente del l totale della colonna d) dell'allegato a/1 "Elenco analitico delle risorse accantonate nel risultato di amministrazione" al netto dell'accantonamento al Fondo anticipazioni di liquidità, già considerato ai fini della determinazione.

(3) Inserire l'importo della quota corrente della prima colonna della riga m) dell'allegato a/2 "Elenco analitico delle risorse vincolate nel risultato di amministrazione".

(15)

15 PARTE III - 3.3 GESTIONE DI COMPETENZA

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2016

ENTRATE ACCERTAMENTI INCASSI SPESE IMPEGNI PAGAMENTI

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 1.757.388,72

Utilizzo avanzo di amministrazione 62.585,62 Disavanzo di amministrazione 0,00

Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (1) 84.611,09

Fondo pluriennale vincolato in c/capitale (1) 30.428,27

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e

perequativa 130.255,81 146.663,00 Titolo 1 - Spese correnti 828.938,62 854.142,26

Titolo 2 - Trasferimenti correnti 840.308,98 1.021.527,67 Fondo pluriennale vincolato in parte corrente (2) 62.092,75

Titolo 3 - Entrate extratributarie 50.668,74 44.880,83

Titolo 2 - Spese in conto capitale 159.545,38 261.164,77

Titolo 4 - Entrate in conto capitale 231.583,08 407.354,58

Fondo pluriennale vincolato in c/capitale (2) 140.346,76

Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziarie 0,00 0,00

Totale entrate finali... 1.252.816,61 1.620.426,08 Totale spese finali... 1.190.923,51 1.115.307,03

Titolo 6 - Accensione di prestiti 0,00 0,00 Titolo 4 - Rimborso di prestiti 55.062,36 55.062,36

Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0,00 0,00 Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0,00 0,00 Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro 143.920,17 144.619,37 Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro 143.920,17 149.658,05

Totale entrate dell'esercizio 1.396.736,78 1.765.045,45 Totale spese dell'esercizio 1.389.906,04 1.320.027,44

TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE 1.574.361,76 3.522.434,17 TOTALE COMPLESSIVO SPESE 1.389.906,04 1.320.027,44

DISAVANZO DELL'ESERCIZIO 0,00 AVANZO DI COMPETENZA/FONDO DI CASSA 184.455,72 2.202.406,73

TOTALE A PAREGGIO 1.574.361,76 3.522.434,17 TOTALE A PAREGGIO 1.574.361,76 3.522.434,17

(16)

16 Allegato n. 10 - Rendiconto della gestione QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2020

ENTRATE ACCERTAMEN

TI INCASSI SPESE IMPEGNI PAGAMENTI

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 2.610.217,74

Disavanzo di amministrazione(3) 0,00

Utilizzo avanzo di amministrazione(1) 1.182.609,70

di cui Utilizzo Fondo anticipazioni di liquidità 0,00 Disavanzo derivante da debito autorizzato e non contratto

ripianato con accensione di prestiti(4) 0,00

Fondo pluriennale vincolato di parte corrente(2) 48.983,87

Fondo pluriennale vincolato in c/capitale(2) 394.686,13

di cui Fondo pluriennale vincolato in c/capitale finanziato da debito 0,00 Fondo pluriennale vincolato per incremento di attività

finanziarie(2) 0,00

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva

e perequativa 90.707,83 71.432,40 Titolo 1 - Spese correnti

Fondo pluriennale vincolato in parte corrente(5) 840.357,31

73.794,65 801.917,41

Titolo 2 - Trasferimenti correnti 1.091.665,02 1.092.869,22

Titolo 3 - Entrate extratributarie 37.195,16 36.057,95

Titolo 4 - Entrate in conto capitale 109.777,76 156.258,33 Titolo 2 - Spese in conto capitale 517.148,98 414.307,84

Fondo pluriennale vincolato in c/capitale(5) 212.531,21

di cui Fondo pluriennale vincolato in c/capitale finanziato da debito 0,00

Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziarie 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato per attività finanziarie(5) 0,00

Totale entrate finali 1.329.345,77 1.356.617,90 Totale spese finali 1.643.832,15 1.216.225,25

Titolo 6 - Accensione di prestiti 0,00 0,00 Titolo 4 - Rimborso di prestiti 11.896,92 11.896,92

Fondo anticipazioni di liquidità(6) 0,00

Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0,00 0,00 Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0,00 0,00 Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro 149.230,31 154.702,55 Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro 149.230,31 159.541,99 Totale entrate dell'esercizio 1.478.576,08 1.511.320,45 Totale spese dell'esercizio 1.804.959,38 1.387.664,16

TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE 3.104.855,78 4.121.538,19 TOTALE COMPLESSIVO SPESE 1.804.959,38 1.387.664,16

DISAVANZO DI COMPETENZA 0,00 AVANZO DI COMPETENZA/FONDO DI CASSA 1.299.896,40 2.733.874,03

di cui Disavanzo da debito autorizzato e non contratto formatosi

nell'esercizio(7) 0,00

TOTALE A PAREGGIO 3.104.855,78 4.121.538,19 TOTALE A PAREGGIO 3.104.855,78 4.121.538,19

(17)

17 (1) Per "Utilizzzo avanzo" si intende l'avanzo applicato al bilancio: indicare l'importo dello stanziamento

definitivo di bilancio.

(2) Indicare l'importo iscritto in entrata del conto del bilancio alla corrispondente voce riguardante il fondo pluriennale vincolato.

(3) Corrisponde alla prima voce del conto del bilancio spese. Non comprende il disavanzo da debito non contrato delle Regioni e delle Province autonome.

(4) Inserire solo l'importo del disavanzo da debito autorizzato e non contratto ripianato nel corso dell'esercizio attraverso l'accensione dei prestiti.

(5) Indicare la somma degli stanziamenti riguardanti il corrispondente fondo pluriennale vincolato di spesa inscritti nel conto del bilancio (FPV corrente, FPV c/capitale o FPV per partite finanziarie).

(6) Indicare l'importo dello stanziamento definitivo di bilancio.

(7) Solo per le regioni. Il disavanzo da debito autorizzato e non contratto formatosi nell'esercizio non può avere un importo superiore a quello del disavanzo dell'esercizio e non rileva ai fini dell'equilibrio di bilancio di cui all’articolo 1, comma 821 della legge n. 145 del 2018.

(8) Inserire il totale della colonna c) dell'allegato a/1 “Elenco analitico delle risorse accantonate nel risultato di amministrazione” al netto dell'accantonamento al Fondo anticipazioni di liquidità, già considerato ai fini della determinazione dell'avanzo/disavanzo di competenza.

(9) Inserire l'importo della prima colonna della riga n) dell'allegato a/2 “Elenco analitico delle risorse vincolate nel risultato di amministrazione”.

(10) Inserire il totale della colonna d) dell'allegato a/1 “Elenco analitico delle risorse accantonate nel risultato di amministrazione” al netto dell'accantonamento al Fondo anticipazioni di liquidità, già considerato ai fini della determinazione dell'avanzo/disavanzo di competenza.

GESTIONE DEL BILANCIO

a) Avanzo di competenza (+) / Disavanzo di competenza (-) 1.299.896,40 b) Risorse accantonate stanziate nel bilancio dell’esercizio N (+)(8) 581,00

c) Risorse vincolate nel bilancio (+)(9) 0,00

d) Equilibrio di bilancio (d=a-b-c) 1.299.315,40

GESTIONE DEGLI ACCANTONAMENTI IN SEDE DI RENDICONTO

d) Equilibrio di bilancio (+) / (-) 1.299.315,40

e) Variazione accantonamenti effettuata in sede di rendiconto (+) / (-

)(10) -77.294,59

f) Equilibrio complessivo (f=d-e) 1.376.609,99

(18)

18 PARTE III - 3.4 RISULTATI DELLA GESTIONE

2016 2017 2018 2019 2020

dati provvisori

Fondo Cassa Al 31 Dicembre 2.202.406,73 2.392.475,02 2.751.103,97 2.610.217,74 2.733.874,03

Totale Residui Attivi Finali 380.928,83 317.704,33 185.956,69 302.645,69 271.601,32

Totale Residui Passivi Finali 345.562,61 407.702,87 271.199,01 289.103,50 409.895,85

Fondo Pluriennale Vincolato Per Spese Correnti 62.092,75 52.101,16 95.412,95 48.983,87 73.794,65

Fondo Pluriennale Vincolato Per Spese In C.To Capitale

140.346,76 98.413,74 417.807,69 394.686,13 212.531,21

Fondo Pluriennale Vincolato Per Attività Finanziarie

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Risultato Di Amministrazione 2.035.333,44 2.151.961,58 2.152.641,01 2.180.089,93 2.309.253,64

Di cui:

Parte accantonata 73.629,92 66.663,68 67.108,83 84.836,50 10.130,74

Parte vincolata 292.521,46 323.267,50 531.706,46 920.912,68 920.912,68

Parte destinata agli investimenti 573.740,84 538.300,84 0,00 129.219,54 129.219,54

Parte disponibile 1.095.441,22 1.223.729,56 1.553.825,72 1.045.121,21 1.248.990,68

(19)

19 PARTE III - 3.6 ANALISI ANZIANITÀ DEI RESIDUI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

RESIDUI ATTIVI ANNO 2016

Iniziali Riscossi Maggiori Minori Riaccertati Da riportare Residui provenienti

dalla competenza

Totali residui di fine gestione

A B C D E = (a+c-d) F=(e-b) G H=(f+g)

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

143.896,33 82.546,48 0,00 5.906,35 137.989,98 55.443,50 66.139,29 121.582,79

Titolo 2 - Trasferimenti

correnti 208.153,95 202.250,36 38.773,68 0,00 246.927,63 44.677,27 21.031,67 65.708,94

Titolo 3 - Entrate

extratributarie 29.829,98 13.984,22 0,00 3.191,02 26.638,96 12.654,74 19.772,13 32.426,87

Titolo 4 - Entrate in

conto capitale 429.220,47 277.548,02 0,00 92.436,66 336.783,81 59.235,79 101.776,52 161.012,31

Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività

finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 6 - Accensione

Prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

(20)

20 Titolo 7 -

Anticipazioni da istituto

tesoriere/cassiere

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 9 - Entrate per conto terzi e partite

di giro 1.364,27 740,91 0,00 467,15 897,12 156,21 41,71 197,92

Totale titoli 812.465,00 577.069,99 38.773,68 102.001,18 749.237,50 172.167,51 208.761,32 380.928,83

RESIDUI PASSIVI ANNO 2016

Iniziali Pagati Maggiori Minori Riaccertati Da riportare Residui provenienti

dalla competenza

Totali residui di fine gestione

A B C D E = (a+c-d) F=(e-b) G H=(f+g)

Titolo 1 - Spese

correnti 284.824,91 168.347,27 0,00 15.733,38 269.091,53 100.744,26 143.143,63 243.887,89

Titolo 2 - Spese in

conto capitale 323.995,93 128.504,56 0,00 121.172,44 202.823,49 74.318,93 26.885,17 101.204,10

Titolo 3 - Spese per incremento attività

finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

(21)

21 Titolo 4 - Rimborso

Prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 7 - Uscite per conto terzi e partite

di giro 6.208,50 6.108,50 0,00 0,00 6.208,50 100,00 370,62 470,62

Totale titoli 615.029,34 302.960,33 0,00 136.905,82 478.123,52 175.163,19 170.399,42 345.562,61

(22)

22 RESIDUI ATTIVI

ANNO 2020

Iniziali Riscossi Maggiori Minori Riaccertati Da riportare Residui provenienti

dalla competenza

Totali residui di fine gestione

A B C D E = (a+c-d) F=(e-b) G H=(f+g)

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

118.371,45 29.399,90 0,00 0,00 118.371,45 88.971,55 48.675,33 137.646,88

Titolo 2 - Trasferimenti correnti

88.708,31 2.360,64 0,00 0,00 88.708,31 86.347,67 1.156,44 87.504,11

Titolo 3 - Entrate

extratributarie 19.102,00 9.510,80 1.700,00 0,00 20.802,00 11.291,20 10.648,01 21.939,21

Titolo 4 - Entrate in

conto capitale 68.397,56 46.480,57 0,00 0,00 68.397,56 21.916,99 0,00 21.916,99

Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 6 - Accensione

Prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

(23)

23 Titolo 7 -

Anticipazioni da istituto

tesoriere/cassiere

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 9 - Entrate per conto terzi e partite

di giro 8.066,37 7.038,62 0,00 0,00 8.066,37 1.027,75 1.566,38 2.594,13

Totale titoli 302.645,69 94.790,53 1.700,00 0,00 304.345,69 209.555,16 62.046,16 271.601,32

RESIDUI PASSIVI ANNO 2020

Iniziali Pagati Maggiori Minori Riaccertati Da riportare Residui provenienti

dalla competenza

Totali residui di fine gestione

A B C D E = (a+c-d) F=(e-b) G H=(f+g)

Titolo 1 - Spese

correnti 224.578,16 110.150,33 0,00 10.177,01 214.401,15 104.250,82 148.590,23 252.841,05

Titolo 2 - Spese in

conto capitale 46.602,27 26.599,39 0,00 0,00 46.602,27 20.002,88 129.440,53 149.443,41

Titolo 3 - Spese per incremento attività

finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

(24)

24 Titolo 4 - Rimborso

Prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 7 - Uscite per conto terzi e partite

di giro 17.923,07 12.495,32 0,00 0,00 17.923,07 5.427,75 2.183,64 7.611,39

Totale titoli 289.103,50 149.245,04 0,00 10.177,01 278.926,49 129.681,45 280.214,40 409.895,85

3.6.1 - Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza

2014 e precedenti 2015 2016 2017 2018 2019 Totale residui da

ultimo rendiconto approvato

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e

perequativa

14.686,22 10.729,97 25.453,51 8.674,00 9.617,71 49.210,04 118.371,45

Titolo 2 - Trasferimenti correnti 25.321,21 14.000,00 5.841,49 0,00 0,00 43.545,61 88.708,31

Titolo 3 - Entrate extratributarie 320,00 4.505,77 355,00 0,00 1.265,71 12.655,52 19.102,00

(25)

25

Titolo 4 - Entrate in conto capitale 0,00 18.397,56 0,00 0,00 0,00 50.000,00 68.397,56

Titolo 9 - Entrate per conto terzi e

partite di giro 0,00 0,00 0,00 0,00 944,60 7.121,77 8.066,37

Totale 40.327,43 47.633,30 31.650,00 8.674,00 11.828,02 162.532,94 302.645,69

(26)

26

2014 e precedenti 2015 2016 2017 2018 2019

Totale residui da ultimo rendiconto approvato

Titolo 1 - Spese correnti 47.239,87 5.523,14 27.323,31 19.190,01 10.234,07 115.067,76 224.578,16

Titolo 2 - Spese in conto capitale 18.264,38 0,00 0,00 0,00 683,20 27.654,69 46.602,27

Titolo 7 - Uscite per conto terzi e

partite di giro 0,00 0,00 0,00 0,00 344,60 17.578,47 17.923,07

Totale 65.504,25 5.523,14 27.323,31 19.190,01 11.261,87 160.300,92 289.103,50

2016 2017 2018 2019 2020

Percentuale tra residui attivi Titolo I e III e totale accertamenti entrate correnti

Titolo I e III 124,77 % 93,37 % 77,39 % 89,86 % 85,12 %

(27)

27 3.7. Patto di Stabiltà interno

Il Comune di Dualchi, avente popolazione inferiore ai 1.000 abitanti non è soggetto alle regole del Patto di Stabilità.

3.8 Indebitamento

3.8.1 – Evoluzione indebitamento dell'ente

2016 2017 2018 2019 2020

Residuo debito finale 231.542,98 176.480,62 118.183,82 57.582,00 37.949,42

Popolazione residente 617 613 604 599 589

Rapporto tra residuo debito e

popolazione residente 0,266 % 0,347% 0,511% 1,04% 1,552 %

3.8.2 – Rispetto del limite di indebitamento

2016 2017 2018 2019 2020

Incidenza percentuale attuale degli interessi passivi sulle entrate correnti (art.

204TUEL)

1,16 % 0,86 % 0,53 % 0,31 % 1,16 %

(28)

28 3.8.3 – Conto del patrimonio 2016

(29)

29

(30)

30

(31)

31

(32)

32 3.8.3 – Conto del patrimonio e Conto Economico 2019

(33)

33

(34)

34

(35)

35

(36)

36

(37)

37 PARTE III - 3.10 RICONOSCIMENTO DEBITI FUORI BILANCIO

Descrizione 2016 2017 2018 2019 2020

Sentenze esecutive 0,00 21.667,00 0,00 0,00 0,00

Copertura di disavanzi di consorzi, aziende speciali e di istituzioni

0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

Ricapitalizzazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Procedure espropriative o di occupazione d'urgenza per opere di pubblica utilità

0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

Acquisizione di beni e di servizi

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale 0,00 21.667,00 0,00 0,00 0,00

3.10.1 - Esecuzione forzata

Descrizione 2016 2017 2018 2019 2020

Procedimenti di esecuzione

forzata 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

(38)

38 8 Spesa per il personale

8.1 Andamento della spesa del personale durante il periodo del mandato:

2016 2017 2018 2019 2020 dati

provvisori

Dati provvisori

Importo limite di spesa (art. 1, c. 557 e 562 della L. 296/2006) 274.865,02 274.865,02 274.865,02 274.865,02 274.865,02

Importo spesa di personale calcolata ai sensi dell'art. 1, c. 557 e 562 della L. 296/2006

255.379,05 187.568,05 168.209,15 188.948,91 197.332,63

Rispetto del limite SI SI SI SI SI

Incidenza delle spese di personale sulle spese correnti 30,23 % 25,00 % 25,74 % 20,81 % 20,81 %

(*) Linee guida al rendiconto della Corte dei Conti

8.2 Spesa del personale pro-capite:

2016 2017 2018 2019 2020

Spesa personale / Popolazione 397,81 310,89 297,86 305,60 335,03

(*) Spesa di personale da considerare: Intervento 01 + Intervento 03 + IRAP

8.3 Rapporto abitanti dipendenti:

2016 2017 2018 2019 2020

Abitanti / Dipendenti

112 142 163 149 147

8.4 Nel periodo considerato non sono stati instaurati rapporti di lavoro flessibile.

8.6 L'Ente non ha aziende speciali nè istituzioni che possono aver instaurato rapporti di lavoro flessibile nè, pertanto, sostenuto spese in proposito.

8.7 Fondo risorse decentrate

2016 2017 2018 2019 2020

Fondo risorse decentrate

21.470,45 21.470,45 21.470,45 22.093,55 22.294,07

(39)

39 .PARTE IV - RILIEVI DEGLI ORGANISMI ESTERNI DI CONTROLLO

1 Rilievi della Corte dei Conti - Attività di controllo:

Nessuna nota ricevuta nel periodo di mandato.

- Attività giurisdizionale:

L'Ente non è parte di alcun provvedimento giurisdizionale, nè è stato oggetto di sentenze in merito.

2 Rilievi dell'Organo di revisione:

Nel corso del mandato, il Comune non è stato oggetto di rilievi da parte del Revisore dei conti.

3 Azioni intraprese per contenere la spesa:

La gestione dell’Ente è sempre stata improntata all’economicità ed alla razionalizzazione della spesa corrente, in particolare mettendo in atto le seguenti misure:

 Contrazione delle spese correnti, con particolare riguardo alle spese non strettamente necessarie per il funzionamento di servizi istituzionali o indispensabili;

 Nessuna applicazione oneri di urbanizzazione a finanziamento della spesa corrente;

 Finanziamento degli impegni del Titolo II con l’utilizzo di finanziamenti da parte degli organismi nazionali o regionali e con mezzi propri di bilancio.

(40)

40 PARTE V - ORGANISMI CONTROLLATI

1 Organismi controllati:

Non vi sono enti controllati dal Comune ai sensi dell'art. 2359, comma 1, nn. 1 e 2 del Codice Civile.

Organismi partecipati

Scheda riassuntiva notizie al 31/12/2019

ORGANISMO PARTECIPATO Forma giuridica Quota di partecipazione

Onere di partecipazione annuale sul bilancio

dell’ente ai costi di gestione della partecipata

Risultato economico di bilancio

Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna (ex Autorità d’ambito

Territoriale Ottimale della Sardegna) ATO 0,052232 € 1.501,49 € 7.656.407,33

Abbanoa Spa Spa 0,01719786 € 0,00 € -10.627.436

(41)

41

******************

Tale è la relazione di fine mandato del Comune di Dualchi che è stata trasmessa all'organo di revisione

Dualchi, li 02/04/2021 Il Sindaco

Dr. Ignazio Piras

CERTIFICAZIONE DELL'ORGANO DI REVISIONE CONTABILE

Ai sensi degli articoli 239 e 240 del TUOEL, si attesta che i dati presenti nella relazione di fine mandato sono veritieri e corrispondono ai dati economico - finanziari presenti nei documenti contabili e di programmazione finanziaria dell'ente.

I dati che vengono esposti secondo lo schema già previsto dalle certificazioni al rendiconto di bilancio ex articolo 161 del TUOEL o dai questionari compilati ai sensi dell'articolo 1, comma 166 e seguenti delle legge n. 266 del 2005 corrispondono ai dati contenuti nei citati documenti.

Macomer, Il Revisore dei Conti

Dr. Francesco Ledda

PRSGNZ56A06D3

76U/62009500051 52005.HOXFaVs +EkXutleOZFSJvS ZYjlE=

Firmato digitalmente da PRSGNZ56A06D376U/62 00950005152005.HOXFa Vs

+EkXutleOZFSJvSZYjlE=

Data: 2021.04.06 10:09:13 +02'00'

Firmato digitalmente da: LEDDA FRANCESCO

Data: 08/04/2021 13:10:41

Riferimenti

Documenti correlati

Nel corso dell’esercizio 2014 si è avuta l’abolizione dell’IMU sull’abitazione principale (non di lusso) e la nuova imposta TASI è stata applicata con un'unica aliquota

Da 60 a 90 punti % della retribuzione di risultato corrispondente al punteggio ottenuto Inferiore a 60 punti 0% della retribuzione di risultato.. C) Si tratta delle entrate in

C) Si tratta delle entrate in conto capitale relative ai soli contributi agli investimenti destinati al rimborso prestiti corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario

In riferimento al rispetto del vincolo alle spese per il personale, operante nei confronti delle aziende speciali, istituzioni e società a partecipazione totale o

In particolare, sono stati definiti in questa parte gli obiettivi operativi, sia riferiti all’intera struttura organizzativa che quelli riferiti ai singoli dipendenti,

Indicare la posizione dell'ente negli anni del periodo del mandato rispetto agli adempimenti del patto di stabilità interno; Indicare "S" se è stato soggetto al

(4) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitale o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (5)

La situazione finanziaria determinata dalle norme che si sono succedute nel tempo, relative al nuovo sistema dei trasferimenti statali (in particolare il FSC) ed alle regole