• Non ci sono risultati.

dino di limoni ERAN RIKLIS Gerusalemme (Israele)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dino di limoni ERAN RIKLIS Gerusalemme (Israele)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

113 113

regia ERAN RIKLIS

fotografi a RAINER KLAUSMANN montaggio TROVA ASHER

interpreti HIAM ABBASS - DORON TAVORY - ALI SULIMAN - TARIK SOPTY - RONA LIPAZ-MICHAEL

nazione ISRAELE - GERMANIA - FRANCIA distribuzione TEODORA

durata 106’

ERAN RIKLIS

1954 - Gerusalemme (Israele)

2008 Il giardino di limoni 2005 La sposa siriana

dino di limoni I

116

116 FILM DISCUSSI INSIEME

realtà non avviene ma che sarebbe stata possibile tra Selma e la moglie del ministro della difesa israeliano per l’empatia che nasce tra loro. Si guardano, si studiano, si comprendono, anche se da lon- tano e scavalcano il traliccio divisorio entrambe, si avvicinano. Due donne a confronto: una rimane con le piante di limoni monche e l’altra lascia il marito. Mi ha colpita anche l’immagine del marito di Selma onnipresente: controlla sia rispettata la sua onorabilità anche dall’oltretomba? Film stupendo, fatto soprattutto di sguardi. Molto bella e intensa l’interpretazione di Hiam Abbass/Selma.

OTTIMO

GIOVANNA OGGIONI Un fi lm sull’amore.

TULLIO MARAGNOLI Andreotti diceva che il potere logora chi non ce l’ha. Dopo questo fi lm si può aggiungere che il potere rimbambi- sce chi ce l’ha e non se lo merita. Quel ministro di un Paese sempre sotto attacco che si fa la casa a tre metri da un confi ne notoriamen- te caldo e che resiste a oltranza in giudizio ben sapendo che il suo stesso governo sta per erigergli un alto muro fra i limoni e il suo naso: c’è da preoccuparsi?

PIERFRANCO STEFFENINI È signifi cativo come un Paese forte- mente militarizzato, impegnato in un pluridecennale confl itto senza esclusione di colpi con avversari interni ed esterni, possa dar vita a una produzione cinematografi ca antibellicista, tollerante, aperta al dialogo. Dopo fi lm come “Sotto le bombe”, “Valzer con Bashir”, “La banda”, ecco che un regista israeliano ci offre “Il giardino di limoni”, che racconta una “favola realista”, che si schiera decisamente dalla parte dell’altro, nella persona di una donna palestinese, che si batte per la conservazione della sua antica limonaia, destinata allo sradi- camento per garantire la sicurezza alla vicina abitazione del mini- stro della Difesa israeliano. Non manca nello schieramento opposto qualcuno che si mostra attento ai problemi della protagonista ed è la moglie del ministro. In effetti, mentre le donne nel fi lm spiccano per spirito di indipendenza, sensibilità e determinazione, sono gli uomini ad apparire rozzi, ottusi e carrieristi, in primis il ministro, ma anche gli esponenti palestinesi e soprattutto l’avvocato della

protagonista. “Il giardino di limoni” è un bel fi lm che si segue con partecipazione, nel quale stona un po’ solo il fi nale forse troppo duro, in contrasto con la linea lieve e minimalistica del contesto. Ma si sa, solo i fi lm americani indulgono al lieto fi ne...

MARIAGRAZIA GORNI Ben diretto e recitato, il fi lm ci offre uno spaccato inconsueto dello scontro tra Palestinesi ed Ebrei ed è un appello alla concordia e all’uso del “buon senso”. Splendida la fi gura di Salma, forse in po’ meno riuscita quella della moglie del ministro.

Qualche lentezza di troppo e qualche sbavatura nella sceneggiatura (vedi episodio dell’attentato non ben chiarito) non compromettono comunque la positività dell’insieme.

BUONO

GRAZIA AGOSTONI Come favola, ottime le idee e la recitazione.

Ma è una favola...

CATERINA PARMIGIANI Montale, frequentatore solitario di orti, si rasserena quando vede i limoni e sente il loro profumo; la palesti- nese Selma non conosce altra serenità che in mezzo ai suoi limo- ni che rappresentano per lei sia il sostentamento economico sia le radici familiari, il lavoro e la continuità degli affetti. È sola perché vedova e con i fi gli lontano. Si confronta con lei la nuova vicina, la moglie del ministro della difesa israeliano, altrettanto sola, pur circondata da molte persone; dapprima spiandola, poi guardandola apertamente, ne impara ad apprezzare il coraggio e la dignità e la prenderà ad esempio per recuperare la forza d’animo di un tempo.

Film gradevole ma fragile nella sceneggiatura, ben recitato dalle due protagoniste.

CARLA CASALINI Bella metafora di una situazione umana, socia- le, politica - quella d’Israele - che produce per entrambe le parti in causa, ogni giorno, incomprensione, solitudine, dolore. Alla fi ne sono tutti vittime e tutti soli i protagonisti di questa vicenda emble- matica: compreso l’imperturbabile ministro della Difesa israeliano.

Il fatto, però, che proprio un ministro della Difesa israeliano abbia voluto e potuto andare ad abitare proprio lì, in quella isolata casa di

Il giardino di limoni Il giardino di limoni

(2)

115 115 direttore di attori. Già convincente con «La sposa siriana», infatti,

fi rma in accattivante scioltezza «Il giardino di limoni», fi aba gentile sul sogno di coesistenza pacifi ca tra israeliani e palestinesi impre- ziosita dalla prova di Hiam Abbas. La matura e credibile attrice vi interpreta il ruolo di una vedova che vive in Cisgiordania ed è le- gatissima alla sua splendida e redditizia limonaia. Un brutto giorno il ministro della Difesa israeliano decide di costruirsi una villa al limite della frontiera, esattamente ai bordi dell’agrumeto: facile im- maginare come i militari decidano d’intervenire drasticamente sul quell’angolo incantato che potrebbe favorire gli assalti terroristici...

Il fi lm gioca le sue carte in abile equilibrio tra umorismo e rabbia, neorealismo e allegoria, cronaca ed ecologia. Potrebbe disturbare l’innegabile prevedibilità del racconto, fortunatamente la protago- nista schiva le trappole buoniste e riesce a illuminare lo schermo non solo grazie alle parole e ai gesti, ma soprattutto grazie ai silenzi.

Alberto Castellano, Il Mattino, 13 dicembre 2008

Tutte le volte che vediamo un fi lm ambientato in Palestina o Israele ci chiediamo come si sia riusciti a costruire nel tempo la mitologia di una terra promessa fl orida e ricca, quando siamo sempre di fronte a luoghi di un’aridità fi sico-geografi ca oggettivamente spaventosa.

L’israeliano Eran Riklis con Il giardino dei limoni, senza scomoda- re la favola dei giardini di Babilonia, una risposta a questo dubbio che parrebbe fuori tema ce la dà. Gli alberi di limoni che appar- tengono a Selma (Hiam Abbass), una vedova di un villaggio della Cisgiordania, sono la rappresentazione simbolica di una naturale e super partes forma di vita in mezzo all’acrimonia, all’astio, all’odio socio-religioso che investe quel contesto mediorientale da decenni.

Nel fi lm di Riklis tutto nasce dal fatto che il ministro della difesa israeliano diventa il nuovo vicino di casa di Selma. Per motivi di sicurezza le decine di alberi di limoni, che da anni crescono rigo- gliosamente in quel campo dando sostentamento a Selma e fi gli, dovranno essere abbattuti. L’alta rete di plastica a maglie larghe che il ministro fa costruire attorno a casa, si sovrappone al muro separatore di cemento che lo stesso sta facendo costruire tra Israele e Cisgiordania. Una metafora proveniente da una cinematografi a produttivamente povera, che per una volta non mescola le carte sostituendo mancanza di idee con mancanza di mezzi. “Il giardino

dei limoni” procede spedito, con tono lieve e risoluto da commedia, sulla strada della ribellione orgogliosa e decisa di Selma, dell’ap- poggio di un giovane avvocato palestinese che con la donna por- terà lo stato d’Israele in tribunale e di un supporto inaspettato alla causa proveniente dall’altra parte della barricata. La messa in scena di Riklis è magmaticamente in divenire, un rimpiattino continuo di sguardi intrecciati tra protagonisti a dimostrazione delle vibrazio- ni impercettibili delle loro anime. La fl uidità e sincerità di sguardo cancella possibili ridondanze e patetismi che negli accennati rap- porti Selma/avvocato, Selma/moglie del ministro si potevano facil- mente sviluppare. Il gioco visivo di svelamenti, muri che coprono, tapparelle che scorrono, di profondità di campo continuamente obnubilate dall’artifi cio del risentimento politico piuttosto che da comuni elementi naturali del territorio che dovrebbero unire, sfo- ciano in un the end duro e diffi cile da digerire. In fondo, come dice l’avvocato, «pare che solo nei fi lm americani ci sia un fi nale felice».

Davide Turrini, Liberazione, 12 dicembre 2008

I commenti del pubblico

DA PREMIO

MIRELLA ISAJA Film splendido. Pieno di sentimento. Fa molto ri- fl ettere. Forse se governassero le donne molte cose potrebbero es- sere risolte.

ROSA LUIGIA MALASPINA Assurdo! Muro separatorio che im- pedisce di vedere tutto, molto più di una limonaia e alberi potati a trenta centimetri da terra, in una desolazione assoluta! Questo è il risultato dell’arroganza del potere israeliano contro il valore enorme di una vita dedicata alla cura del giardino di limoni, che signifi - ca ricordi, radici. Nessuno vince, tutti perdono: il sopraffattore e la vittima, Israele e la Palestina: la pacifi ca convivenza tra Israeliani e Arabi rimane un sogno. Possibile che non ci si possa sedere accanto in santa pace, senza problemi di “diversità”? Il manifesto presenta in primo piano due braccia allungate, una stretta di mano che in

114

114 FILM DISCUSSI INSIEME

La storia

Selma Zidane è una vedova palestinese che vive in Cisgiordania in una casa con un grande giardino di limoni, ereditato dal padre e sua unica fonte di sostentamento. Quando il ministro della difesa israeliano si trasferisce con la moglie in una grande villa, proprio sul confi ne e a pochi metri dal frutteto di Selma, i servizi segreti lanciano l’allarme, individuando nel limoneto un perfetto nascondi- glio per i terroristi, in caso di attentati contro il ministro. Decidono quindi, di informare la proprietaria che, per cause di forza maggiore, saranno costretti prima a recintare il giardino, poi ad abbattere tutti gli alberi, in cambio di un risarcimento economico. Selma si oppone con tutte le sue forze, perché il frutteto ha per lei un signifi cato profondo, rappresenta le sue radici e la sua storia. Così, sostenuta da un giovane avvocato palestinese, è fortemente determinata a non cedere e impugna la causa, prima davanti al tribunale militare e poi alla Corte Suprema di Gerusalemme. Il coraggio e la dignità di Selma colpiscono anche la moglie del ministro della difesa che a volte la osserva affascinata, comunicandole con lo sguardo una solidarietà che con le parole non le è concesso esprimere. Alla fi ne, la Corte dichiara che non è più necessario sradicare i limoni, ma basterà potarli a un’altezza di trenta centimetri. Nessuno ha vinto.

Selma si aggira desolata nel suo giardino pieno di moncherini. Un muro grigio, lungo la linea di confi ne, protegge la casa del ministro, rimasto solo dopo che la moglie ha deciso di lasciarlo.

La critica

La fi era vedova palestinese (l’intensa Abbass) coltiva i suoi limoni in una solatia striscia della Cisgiordania. Quando il ministro della Difesa israeliano diventa il suo vicino di casa, comincia una disputa che si trasforma in una questione di Stato. Semplice e non retorica, la no- vella è un sommesso invito alla comprensione fra i popoli in guerra.

Claudio Carabba, Il Corriere della Sera Magazine, 18 dicembre 2008

Poche piante di limoni possono avere un immenso valore. Sono il ri- cordo del padre, il legame con il passato, le radici nella propria terra.

Ed è proprio un giardino di limoni a essere al centro dell’omonimo fi lm dell’israeliano Eran Riklis. Anzi, fi n troppo “al centro”: si trova tra due case, quella della proprietaria palestinese e quella in cui abi- ta il ministro della Difesa ebraico. Da una parte le ragioni di chi pos- siede quel terreno da tempo immemorabile; dall’altra le esigenze di sicurezza,che esigono l’immediato sradicamento del frutteto. Ma la donna non cede: aiutata da un giovane avvocato, fa opposizione all’in- giunzione del Tribunale militare, arrivando fi no alla Corte suprema.

Non conta come andrà a fi nire: contano gli sguardi che s’incro- ciano tra la palestinesee la moglie del ministro, che la osserva mentre coltiva con amore i suoi limoni. Contando i sussurri, le paure, il desiderio di farla fi nita con una situazione intollerabile.

Luigi Paini, Il Sole 24 Ore, 4 gennaio 2009

Un fi lm non fa miracoli, specialmente nei Territori Occupati. Ma se arriva al cuore e alla comprensione di tutti forse non è inutile. Il regista Eran Riklis de “La sposa siriana” e l’attrice Hiam Abbass de

“L’ospite inatteso” ci riescono con “Il giardino di limoni”. Che misura abissi e contiguità tra una questione apparentemente insolubile e la vita comune in cui sembra a portata di mano un punto di incontro.

E mostra la coesistenza tra regime di occupazione e garanzie demo- cratiche. Si tratta di quanto accade alla vedova palestinese Salma Zidane quando il ministro della difesa di Israele viene ad abitare nella villa confi nante con l’agrumeto che signifi ca tutto per lei: so- stentamento e radici. Ritenendolo pericoloso, la Sicurezza impone che sia raso al suolo. Aiutata da un avvocato che subisce il fascino del suo coraggio - i fi gli sono lontani e la comunità araba diffi da di una donna con troppa iniziativa - Selma fa ricorso alla Corte Suprema sollevando un caso mediatico imbarazzante. Né vittoria né sconfi tta alla fi ne ma una lezione di dignità. Che porta la mo- glie del ministro - del cui turbamento il fi lm non approfi tta: le due donne non si parlano mai - a lasciare marito e prigione di lusso.

Paolo D’Agostini, La Repubblica, 12 dicembre 2008

Al di là della scontata identità di «israeliano democratico», Eran Riklis è un cineasta completo (si produce i fi lm da sé) e un ottimo

Il giardino di limoni Il giardino di limoni

(3)

115 115 direttore di attori. Già convincente con «La sposa siriana», infatti,

fi rma in accattivante scioltezza «Il giardino di limoni», fi aba gentile sul sogno di coesistenza pacifi ca tra israeliani e palestinesi impre- ziosita dalla prova di Hiam Abbas. La matura e credibile attrice vi interpreta il ruolo di una vedova che vive in Cisgiordania ed è le- gatissima alla sua splendida e redditizia limonaia. Un brutto giorno il ministro della Difesa israeliano decide di costruirsi una villa al limite della frontiera, esattamente ai bordi dell’agrumeto: facile im- maginare come i militari decidano d’intervenire drasticamente sul quell’angolo incantato che potrebbe favorire gli assalti terroristici...

Il fi lm gioca le sue carte in abile equilibrio tra umorismo e rabbia, neorealismo e allegoria, cronaca ed ecologia. Potrebbe disturbare l’innegabile prevedibilità del racconto, fortunatamente la protago- nista schiva le trappole buoniste e riesce a illuminare lo schermo non solo grazie alle parole e ai gesti, ma soprattutto grazie ai silenzi.

Alberto Castellano, Il Mattino, 13 dicembre 2008

Tutte le volte che vediamo un fi lm ambientato in Palestina o Israele ci chiediamo come si sia riusciti a costruire nel tempo la mitologia di una terra promessa fl orida e ricca, quando siamo sempre di fronte a luoghi di un’aridità fi sico-geografi ca oggettivamente spaventosa.

L’israeliano Eran Riklis con Il giardino dei limoni, senza scomoda- re la favola dei giardini di Babilonia, una risposta a questo dubbio che parrebbe fuori tema ce la dà. Gli alberi di limoni che appar- tengono a Selma (Hiam Abbass), una vedova di un villaggio della Cisgiordania, sono la rappresentazione simbolica di una naturale e super partes forma di vita in mezzo all’acrimonia, all’astio, all’odio socio-religioso che investe quel contesto mediorientale da decenni.

Nel fi lm di Riklis tutto nasce dal fatto che il ministro della difesa israeliano diventa il nuovo vicino di casa di Selma. Per motivi di sicurezza le decine di alberi di limoni, che da anni crescono rigo- gliosamente in quel campo dando sostentamento a Selma e fi gli, dovranno essere abbattuti. L’alta rete di plastica a maglie larghe che il ministro fa costruire attorno a casa, si sovrappone al muro separatore di cemento che lo stesso sta facendo costruire tra Israele e Cisgiordania. Una metafora proveniente da una cinematografi a produttivamente povera, che per una volta non mescola le carte sostituendo mancanza di idee con mancanza di mezzi. “Il giardino

dei limoni” procede spedito, con tono lieve e risoluto da commedia, sulla strada della ribellione orgogliosa e decisa di Selma, dell’ap- poggio di un giovane avvocato palestinese che con la donna por- terà lo stato d’Israele in tribunale e di un supporto inaspettato alla causa proveniente dall’altra parte della barricata. La messa in scena di Riklis è magmaticamente in divenire, un rimpiattino continuo di sguardi intrecciati tra protagonisti a dimostrazione delle vibrazio- ni impercettibili delle loro anime. La fl uidità e sincerità di sguardo cancella possibili ridondanze e patetismi che negli accennati rap- porti Selma/avvocato, Selma/moglie del ministro si potevano facil- mente sviluppare. Il gioco visivo di svelamenti, muri che coprono, tapparelle che scorrono, di profondità di campo continuamente obnubilate dall’artifi cio del risentimento politico piuttosto che da comuni elementi naturali del territorio che dovrebbero unire, sfo- ciano in un the end duro e diffi cile da digerire. In fondo, come dice l’avvocato, «pare che solo nei fi lm americani ci sia un fi nale felice».

Davide Turrini, Liberazione, 12 dicembre 2008

I commenti del pubblico

DA PREMIO

MIRELLA ISAJA Film splendido. Pieno di sentimento. Fa molto ri- fl ettere. Forse se governassero le donne molte cose potrebbero es- sere risolte.

ROSA LUIGIA MALASPINA Assurdo! Muro separatorio che im- pedisce di vedere tutto, molto più di una limonaia e alberi potati a trenta centimetri da terra, in una desolazione assoluta! Questo è il risultato dell’arroganza del potere israeliano contro il valore enorme di una vita dedicata alla cura del giardino di limoni, che signifi - ca ricordi, radici. Nessuno vince, tutti perdono: il sopraffattore e la vittima, Israele e la Palestina: la pacifi ca convivenza tra Israeliani e Arabi rimane un sogno. Possibile che non ci si possa sedere accanto in santa pace, senza problemi di “diversità”? Il manifesto presenta in primo piano due braccia allungate, una stretta di mano che in

114

114 FILM DISCUSSI INSIEME

La storia

Selma Zidane è una vedova palestinese che vive in Cisgiordania in una casa con un grande giardino di limoni, ereditato dal padre e sua unica fonte di sostentamento. Quando il ministro della difesa israeliano si trasferisce con la moglie in una grande villa, proprio sul confi ne e a pochi metri dal frutteto di Selma, i servizi segreti lanciano l’allarme, individuando nel limoneto un perfetto nascondi- glio per i terroristi, in caso di attentati contro il ministro. Decidono quindi, di informare la proprietaria che, per cause di forza maggiore, saranno costretti prima a recintare il giardino, poi ad abbattere tutti gli alberi, in cambio di un risarcimento economico. Selma si oppone con tutte le sue forze, perché il frutteto ha per lei un signifi cato profondo, rappresenta le sue radici e la sua storia. Così, sostenuta da un giovane avvocato palestinese, è fortemente determinata a non cedere e impugna la causa, prima davanti al tribunale militare e poi alla Corte Suprema di Gerusalemme. Il coraggio e la dignità di Selma colpiscono anche la moglie del ministro della difesa che a volte la osserva affascinata, comunicandole con lo sguardo una solidarietà che con le parole non le è concesso esprimere. Alla fi ne, la Corte dichiara che non è più necessario sradicare i limoni, ma basterà potarli a un’altezza di trenta centimetri. Nessuno ha vinto.

Selma si aggira desolata nel suo giardino pieno di moncherini. Un muro grigio, lungo la linea di confi ne, protegge la casa del ministro, rimasto solo dopo che la moglie ha deciso di lasciarlo.

La critica

La fi era vedova palestinese (l’intensa Abbass) coltiva i suoi limoni in una solatia striscia della Cisgiordania. Quando il ministro della Difesa israeliano diventa il suo vicino di casa, comincia una disputa che si trasforma in una questione di Stato. Semplice e non retorica, la no- vella è un sommesso invito alla comprensione fra i popoli in guerra.

Claudio Carabba, Il Corriere della Sera Magazine, 18 dicembre 2008

Poche piante di limoni possono avere un immenso valore. Sono il ri- cordo del padre, il legame con il passato, le radici nella propria terra.

Ed è proprio un giardino di limoni a essere al centro dell’omonimo fi lm dell’israeliano Eran Riklis. Anzi, fi n troppo “al centro”: si trova tra due case, quella della proprietaria palestinese e quella in cui abi- ta il ministro della Difesa ebraico. Da una parte le ragioni di chi pos- siede quel terreno da tempo immemorabile; dall’altra le esigenze di sicurezza,che esigono l’immediato sradicamento del frutteto. Ma la donna non cede: aiutata da un giovane avvocato, fa opposizione all’in- giunzione del Tribunale militare, arrivando fi no alla Corte suprema.

Non conta come andrà a fi nire: contano gli sguardi che s’incro- ciano tra la palestinesee la moglie del ministro, che la osserva mentre coltiva con amore i suoi limoni. Contando i sussurri, le paure, il desiderio di farla fi nita con una situazione intollerabile.

Luigi Paini, Il Sole 24 Ore, 4 gennaio 2009

Un fi lm non fa miracoli, specialmente nei Territori Occupati. Ma se arriva al cuore e alla comprensione di tutti forse non è inutile. Il regista Eran Riklis de “La sposa siriana” e l’attrice Hiam Abbass de

“L’ospite inatteso” ci riescono con “Il giardino di limoni”. Che misura abissi e contiguità tra una questione apparentemente insolubile e la vita comune in cui sembra a portata di mano un punto di incontro.

E mostra la coesistenza tra regime di occupazione e garanzie demo- cratiche. Si tratta di quanto accade alla vedova palestinese Salma Zidane quando il ministro della difesa di Israele viene ad abitare nella villa confi nante con l’agrumeto che signifi ca tutto per lei: so- stentamento e radici. Ritenendolo pericoloso, la Sicurezza impone che sia raso al suolo. Aiutata da un avvocato che subisce il fascino del suo coraggio - i fi gli sono lontani e la comunità araba diffi da di una donna con troppa iniziativa - Selma fa ricorso alla Corte Suprema sollevando un caso mediatico imbarazzante. Né vittoria né sconfi tta alla fi ne ma una lezione di dignità. Che porta la mo- glie del ministro - del cui turbamento il fi lm non approfi tta: le due donne non si parlano mai - a lasciare marito e prigione di lusso.

Paolo D’Agostini, La Repubblica, 12 dicembre 2008

Al di là della scontata identità di «israeliano democratico», Eran Riklis è un cineasta completo (si produce i fi lm da sé) e un ottimo

Il giardino di limoni Il giardino di limoni

(4)

113 113

regia ERAN RIKLIS

fotografi a RAINER KLAUSMANN montaggio TROVA ASHER

interpreti HIAM ABBASS - DORON TAVORY - ALI SULIMAN - TARIK SOPTY - RONA LIPAZ-MICHAEL

nazione ISRAELE - GERMANIA - FRANCIA distribuzione TEODORA

durata 106’

ERAN RIKLIS

1954 - Gerusalemme (Israele)

2008 Il giardino di limoni 2005 La sposa siriana

dino di limoni I

116

116 FILM DISCUSSI INSIEME

realtà non avviene ma che sarebbe stata possibile tra Selma e la moglie del ministro della difesa israeliano per l’empatia che nasce tra loro. Si guardano, si studiano, si comprendono, anche se da lon- tano e scavalcano il traliccio divisorio entrambe, si avvicinano. Due donne a confronto: una rimane con le piante di limoni monche e l’altra lascia il marito. Mi ha colpita anche l’immagine del marito di Selma onnipresente: controlla sia rispettata la sua onorabilità anche dall’oltretomba? Film stupendo, fatto soprattutto di sguardi. Molto bella e intensa l’interpretazione di Hiam Abbass/Selma.

OTTIMO

GIOVANNA OGGIONI Un fi lm sull’amore.

TULLIO MARAGNOLI Andreotti diceva che il potere logora chi non ce l’ha. Dopo questo fi lm si può aggiungere che il potere rimbambi- sce chi ce l’ha e non se lo merita. Quel ministro di un Paese sempre sotto attacco che si fa la casa a tre metri da un confi ne notoriamen- te caldo e che resiste a oltranza in giudizio ben sapendo che il suo stesso governo sta per erigergli un alto muro fra i limoni e il suo naso: c’è da preoccuparsi?

PIERFRANCO STEFFENINI È signifi cativo come un Paese forte- mente militarizzato, impegnato in un pluridecennale confl itto senza esclusione di colpi con avversari interni ed esterni, possa dar vita a una produzione cinematografi ca antibellicista, tollerante, aperta al dialogo. Dopo fi lm come “Sotto le bombe”, “Valzer con Bashir”, “La banda”, ecco che un regista israeliano ci offre “Il giardino di limoni”, che racconta una “favola realista”, che si schiera decisamente dalla parte dell’altro, nella persona di una donna palestinese, che si batte per la conservazione della sua antica limonaia, destinata allo sradi- camento per garantire la sicurezza alla vicina abitazione del mini- stro della Difesa israeliano. Non manca nello schieramento opposto qualcuno che si mostra attento ai problemi della protagonista ed è la moglie del ministro. In effetti, mentre le donne nel fi lm spiccano per spirito di indipendenza, sensibilità e determinazione, sono gli uomini ad apparire rozzi, ottusi e carrieristi, in primis il ministro, ma anche gli esponenti palestinesi e soprattutto l’avvocato della

protagonista. “Il giardino di limoni” è un bel fi lm che si segue con partecipazione, nel quale stona un po’ solo il fi nale forse troppo duro, in contrasto con la linea lieve e minimalistica del contesto. Ma si sa, solo i fi lm americani indulgono al lieto fi ne...

MARIAGRAZIA GORNI Ben diretto e recitato, il fi lm ci offre uno spaccato inconsueto dello scontro tra Palestinesi ed Ebrei ed è un appello alla concordia e all’uso del “buon senso”. Splendida la fi gura di Salma, forse in po’ meno riuscita quella della moglie del ministro.

Qualche lentezza di troppo e qualche sbavatura nella sceneggiatura (vedi episodio dell’attentato non ben chiarito) non compromettono comunque la positività dell’insieme.

BUONO

GRAZIA AGOSTONI Come favola, ottime le idee e la recitazione.

Ma è una favola...

CATERINA PARMIGIANI Montale, frequentatore solitario di orti, si rasserena quando vede i limoni e sente il loro profumo; la palesti- nese Selma non conosce altra serenità che in mezzo ai suoi limo- ni che rappresentano per lei sia il sostentamento economico sia le radici familiari, il lavoro e la continuità degli affetti. È sola perché vedova e con i fi gli lontano. Si confronta con lei la nuova vicina, la moglie del ministro della difesa israeliano, altrettanto sola, pur circondata da molte persone; dapprima spiandola, poi guardandola apertamente, ne impara ad apprezzare il coraggio e la dignità e la prenderà ad esempio per recuperare la forza d’animo di un tempo.

Film gradevole ma fragile nella sceneggiatura, ben recitato dalle due protagoniste.

CARLA CASALINI Bella metafora di una situazione umana, socia- le, politica - quella d’Israele - che produce per entrambe le parti in causa, ogni giorno, incomprensione, solitudine, dolore. Alla fi ne sono tutti vittime e tutti soli i protagonisti di questa vicenda emble- matica: compreso l’imperturbabile ministro della Difesa israeliano.

Il fatto, però, che proprio un ministro della Difesa israeliano abbia voluto e potuto andare ad abitare proprio lì, in quella isolata casa di

Il giardino di limoni Il giardino di limoni

(5)

117 117 confi ne, senza preventive valutazioni di sicurezza e di opportunità,

mina alla base, per un motivo banale, la credibilità della storia. Che importa, se è una metafora? A me importa, perché mi ha impedito di dimenticare del tutto la simulazione della fi ction e di abbandonarmi pienamente al sacrosanto, realistico messaggio del fi lm: un appello alla comprensione fra i due popoli in guerra.

RACHELE ROMANÒ Il fi lm semplice e valido, porta a rifl ettere sul fatto che c’è qualcosa che non va nella classe che detiene il pote- re. Sovente capace solo di produrre bruttezza. Riscaldano invece il cuore, la consapevolezza della bellezza e della sacralità della natura manifestata dall’umile contadino palestinese; così come il pensiero retto e il sentimento sereno che pervadono la moglie del ministro e il soldato israeliano nei confronti di Selma.

LUISA ALBERINI Bello il giardino dei limoni e così carico di vita che è perino superfl uo sottolinearne il fascino. Ma occorre vederne anche il valore simbolico: in quegli alberi c’è l’attesa e la promessa di una terra palestinese in pace, senza più soldati al confi ne e senza mura o recinti che la rendano “invisibile”. A proteggere il giardino, a tenerlo in vita solo una donna e un vecchio. Una difesa impossibile.

Da una parte le ragioni di uno stato, dall’altra la ragionevole ostina- zione di chi in quel posto ha sempre vissuto. Un fi nale che non sor- prende, ma che disegna con perfetta coerenza dignità e amore ben saldi ai propri principi. E poi due donne, che appaiono lontanissime nel tempo, ma che sono egualmente capaci di capirsi e di aiutarsi.

EDOARDO IMODA Come nell’Ospite inatteso anche qui si parla d’in- tegrazione, anche se più diffi cile, per non dire storicamente impos- sibile. Anche qui i toni sono soffusi, in compenso rivelano caratteri forti tutti al femminile, tutti ammantati da una profonda solitudine che acuisce i rapporti, ma rafforza il reciproco rispetto. Un muro che divide, ma non serve a nessuno, e anche ciò che da tutti è atteso, ingannevolmente presentato nel manifesto, la stretta di mano fra le due protagoniste, non avviene, per scelta del regista, per adesione più stretta alla realtà, non lo sapremo mai sicuramente. I limoni ricre- sceranno ma a nessuno dei protagonisti verrà ridato l’incanto della felicità che potevano condividere ma che di fatto nessuno godrà.

GIUSEPPE GARIO Una metafora non esplicita non giova al fi lm, anche se va capito il punto di vista Eran Riklis, che sembra tra i non pochi israeliani che auspicano dagli USA un vero ruolo di arbitro, nell’interesse di tutti, ma sono restii per il timore di danneggiare il loro popolo. Israel stabilisce la propria dimora accanto a quella di Selma (vedova e sola nell’indifferenza quasi ostile dei compatrioti) con la fi ssa della sicurezza, uffi cialmente della moglie (di stile molto americano, richiamo al matrimonio tra USA e Israele, centrale nella politica israeliana). Ma la patria è un canto, e la realtà un muro che divide e un giardino distrutto. Alla fi ne, la moglie abbandona Israel nella prigione che si è costruito da sé. La bravissima Hiam Abbass fa di Selma una donna libera e forte, forse mettendoci del suo; un mo- dello per tutti, in particolare per la ex-sposa di Israel. Come è scritto nei titoli fi nali, se ho letto bene, i limoni sono frutti dolci se curati con amore, pestiferi se lasciati incolti. Come le persone.

CLARA SCHIAVINA Come già nell’Ospite inatteso anche qui ci tro- viamo di fronte alla quasi impossibile convivenza tra persone per motivi che vanno al di là del singolo individuo. Siamo al confi ne tra Israele e Palestina e l’arrivo, quale vicino, del ministro della difesa israeliano pone problemi alla sopravvivenza del bellissimo giardino di limoni in territorio palestinese. Lì, fra le fi tte fronde degli alberi, si potrebbero nascondere dei terroristi! Le istituzioni sono rigide: i mi- litari devono tutelare la sicurezza del ministro, senza porsi problemi di sorta. Anche i vicini palestinesi si sentono il dovere di tutelare quello che per loro è “l’onore” del marito morto, la cui foto campeg- gia sulla parete con sguardo truce. Ambedue si sentono in diritto di trattare Selma Zidane con estrema insensibilità e durezza. La moglie del ministro, diversamente dagli altri, capisce il dramma di Selma Zidane, ma riesce solo a scambiare con lei qualche sguardo d’intesa.

L’avvocato, fi gura che non mi è molto chiara, per quasi tutto il fi lm sembra che accetti di difendere i diritti di Selma per pura simpatia e senso di giustizia, ma alla fi ne si fi danza con una ragazza importan- te e lo si vede seduto nel suo nuovo bell’uffi cio.

GIULIO KOCH Un fi lm girato certamente in povertà di mezzi, che ci parla di due donne cui capita di vivere nei territori occupati da Israele. L’abilità e l’intento del regista è di farne un fi lm sull’amore 120

120 FILM DISCUSSI INSIEME

La storia

Lorna è una giovane immigrata albanese che vive a Liegi. Per riusci- re a ottenere la cittadinanza acconsente a prendere parte al piano architettato da Fabio, un tassista privo di scrupoli che collabora con la mafi a albanese e traffi ca in permessi di soggiorno: dovrà sposare Claudy, un ragazzo tossicodipendente, sapendo già che – divenuta belga a tutti gli effetti – rimarrà presto vedova, perché il marito verrà ucciso simulando un’overdose. L’obbiettivo fi nale di Fabio, in realtà, è far sposare Lorna a un mafi oso russo per regolarizzarlo, in cambio di un lauto compenso. Per dare credibilità all’unione, in caso di controlli delle autorità, la ragazza convive con Claudy. In realtà il suo sogno è mettere da parte i soldi per aprire un bar con il fi danzato Sokol. Il giovane marito tossicodipendente, però, s’in- namora di lei, tanto da chiedere a Lorna di aiutarlo a smettere con la droga. La ragazza inizia a vacillare, a perdere il pieno controllo della situazione e a provare pietà per Claudy. Decide allora di lottare per ottenere il divorzio, così da salvargli la vita. E lo ottiene; ma purtroppo Fabio, non rispettando le promesse, procura a Claudy – nel frattempo disintossicato – una maxidose fatale di eroina. Lorna si rende conto, allora, che il prezzo da pagare per realizzare i suoi desideri è troppo alto e il crescente e insopprimibile senso di colpa fi nisce col convincerla di aspettare un bambino da Claudy. La gra- vidanza non viene mai confermata dal medico, ma ormai Lorna ha comunicato la notizia del bebè a Fabio e, così vanno a monte sia il matrimonio con il russo, sia la sua relazione con Sokol. La ragazza ora sa di non servire più e comincia a sospettare che la banda di malavitosi voglia sbarazzarsi di lei. Fugge nella campagna appena fuori città e si nasconde in una capanna di legno per proteggere il suo bambino immaginario (la speranza in un futuro migliore?) e ricominciare forse, dall’indomani, una nuova vita.

La critica

I Dardenne, cultori del cinema all’europea, dove i tempi sono quelli interiori, silenzi, pause e molti primi piani. Cinema che esplora ma sulla base dei problemi reali di oggi: metti a Bruxelles il traffi co delle

identità (tema esistenziale ma concreto) per cui la nostra Lorna spo- sa un tossico per avere quella cittadinanza reclamata poi anche da un amico russo. Ma urge un omicidio. E qui il fi lm spacca il tessuto narrativo per una soluzione poetica, rinnovando lo stile dei fratelli registi che qui usano un tocco un poco più costruito ed artefatto di cinema, meno macchina a mano, più realismo con tocco magico.

Come sempre gli interpreti sono portatori sani di una espressività sconfi nata che ci fa capire il dramma di una civiltà in cui tutto è in vendita: infatti nella storia i soldi sono presenti e passano di mano in mano sporcandosi sempre di più citando il gran Bresson de L’argent.

Maurizio Porro, Il Corriere della Sera, 26 settembre 2008

Poche volte abbiamo visto rappresentare con tanta forza sullo schermo la tragedia dell’immigrazione, il traffi co di corpi e iden- tità, la nuova schiavitù che coinvolge tante vittime e tanti carne- fi ci in uno dei peggiori inferni del mondo globalizzato. La giovane albanese protagonista del “Matrimonio di Lorna” rappresenta una sintesi degli uni e degli altri. Per conquistare la cittadinanza belga, si è legata a un equivoco tassista di Liegi che le ha combinato un matrimonio bianco col tossicomane Claudy; ora si prepara a sposare un mafi oso russo: dalle nozze questi otterrà una nuova nazionalità, Lorna i soldi per aprire un bar col suo ragazzo albanese. Da chiave di volta del piano, il fragile Claudy ne diventa l’impedimento da rimuo- vere. Basta simulare la morte per overdose dell’ingombrante junkie;

ma sarà, Lorna, così dura da tacere ciò che ha già capito? In lei va affi orando un senso di pietà per il poveretto, tormentato dai crampi dell’astinenza: quanto basta per offrirgli il proprio corpo come pal- liativo, forse non abbastanza per proteggerlo dal delinquente con cui si è associata. Due volte vincitori della Palma d’Oro (per “Rosetta”

e “L’enfant”), quest’anno Jean-Pierre e Luc Dardenne hanno incas- sato “solo” il premio per la sceneggiatura a Cannes. Va subito detto, però, che “Il matrimonio di Lorna” è un fi lm molto vicino al capola- voro: forse meno compatto e conchiuso dei precedenti, ma perché segna una fase di passaggio nello stile dei due fratelli valloni. Se da una parte, infatti, i cineasti continuano a pedinare gli attori con una serie di semi-soggettive che ti fanno entrare nella loro pelle (la vicenda di Lorna è una Via Crucis che lo spettatore patisce assieme

Il matrimonio di Lorna Il giardino di limoni

(6)

119 119 regia JEAN-PIERRE DARDENNE - LUC DARDENNE sceneggiatura JEAN-PIERRE DARDENNE - LUC DARDENNE fotografi a ALAIN MARCOEN

montaggio MARIE-HÉLÈNE DOZO scenografi a IGOR GABRIEL

interpreti ARTA DOBROSHI - JÉRÉMIE REINER - FABRIZIO RONGIONE - ALBAN UKAJ nazione FRANCIA - GRAN BRETAGNA - BELGIO distribuzione LUCKY RED

durata 106’

JEAN-PIERRE DARDENNE

21.04.1951 - Engis (Belgio)

LUC DARDENNE

10.03.1954 - Awirs (Belgio)

2008 Il matrimonio di Lorna 2004 L’enfant

2002 Il fi glio

1999 Rosetta 1996 La promesse

1 rimonio di Lorna

119 119 118

118 FILM DISCUSSI INSIEME

che queste donne danno e vogliono dare come antidoto alla loro solitudine. Ciascuna nel suo mondo e secondo le sue tradizioni in modo pressoché parallelo: il punto di incontro avviene solo quando la moglie del ministro vede Selma piangere, da sola , per il fallimen- to anche del suo nuovo amore con l’Avvocato, e capisce che anche Selma è vinta dalla stessa solitudine in cui ella stessa si dibatte (nel- le continue telefonate alla fi glia si dichiara sempre sola). Il resto è contorno e descrizione di realtà di vita, in cui le protagoniste sono costrette a vivere. Lo è il giardino, lo è la festa di inaugurazione della casa, lo è il muro che inesorabilmente racchiude gli uni e gli altri in una sorta di prigionia, lo è il processo fi no alla Suprema Corte. È un fi lm su due donne sole che lottano e si incontrano sul comune terreno dell’amore che vogliono dare e del rispetto che vogliono ottenere. Modesta la sceneggiatura, discreta la fotografi a, grande la recitazione. Buona la regia, cosi come i contenuti di valori umani.

Un bel fi lm sull’amore che le donne sanno dare in ogni condizione, e che troppo spesso è considerato dovuto e marginale.

MEDIOCRE

CARLO CHIESA A parte il fatto che i personaggi mi sembrano - chi più, chi meno - abbastanza inverosimili (esemplare quel ministro della Difesa da operetta) penso che bisognerebbe promuovere o divulgare fi lm che incoraggino la ricerca di una pace fatta di tol- leranza e collaborazione. Quegli alberi di limone cinicamente potati (ma non bastava attendere il completamento della costruzione di quell’osceno muro?) mi hanno dato una violenta stretta al cuore.

Era questo lo scopo del regista?

Il giardino di limoni Il matrimonio di Lorna

Riferimenti

Documenti correlati

indimenticabile Petra. Viaggiare in Israele oggi significa esplorare un Paese alla costante ricerca di un difficile equilibrio tra le sue mille anime, dove Storia e Fede si

06 giorno: Mar Morto, Jerash, Ajloun, Amman (B - -) Prima colazione e partenza per le escursioni programmate.. Jarash (la “Pompei d’Oriente“), anche conosciuta come Gerasa, la

Visita della città di Amman, la capitale del regno Hashemita di Giordania, nell’età del ferro conosciuta come Rabbath Ammoun e successivamente come Philadelphia, una delle dieci

Impressioni Personali : Le mie impressioni personali nel film sono molto positive, perché il film parla della discrimina- zione del 1965 e pensare che la differenza di quell’epoca,

I danni alle reti fognarie stanno provocando flussi di acque reflue nelle strade in varie aree, tra cui Beit Lahia, Gaza City e Khan Younis, e non sono ancora state

Se il Trocadero dialoga con l’esperienza surrealista e con quello che Clifford definisce «surrealismo etnografico», il nuovo Musée de l’Homme diventa un fattore

Il Viag- giatore non ha comunque diritto al risarcimento del maggior danno allorché l’annullamento del viag- gio dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di

ATTIVITà DI SELEZIONE CLONALE DEI LIMONI CAMPANI DI PREGIO 1/3