1.2Esercizio:funzionediscontinua 1.1Esercizio:casoregolare 1Convoluzioneinferiore
Testo completo
Documenti correlati
Si ricordi che tra due numeri in complemento a due rappresentati sullo stesso numero di bit e entrambi negativi il maggiore e quello che ha la parte positiva
Dobbiamo pertanto ottenere un’espansione del numeratore all’ordine successivo (il terzo)... Dobbiamo pertanto ottenere un’espansione del numeratore all’ordine successivo
[r]
[r]
Dopo aver definito i costi separabili dei giocatori e il costo non separabile del gioco, si spieghi perch` e il costo non separabile deve essere non negativo; infine si
Come si pu` o verificare agevolmente (vedasi la tabella seguente a sinistra, dove ` e indicata anche la miglior risposta per II), la coppia di strategie che abbiamo individuato `
Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali -
Nel caso in cui al primo lancio si ottenga un risultato n diverso da 2, 3, 7, 11, 12, si lanciano ancora i dadi ripetutamente finch´ e la somma delle facce superiori non sia n, nel