• Non ci sono risultati.

Z x x3ds essendo la curva '(t

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Z x x3ds essendo la curva '(t"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

9. ESERCIZI su INTEGRALI CURVILINEI

Calcolare i seguenti integrali curvilinei lungo la curva indicata

1.

Z

x x3ds essendo la curva '(t) = (t3, t2),2 [ 1, 1].

2.

Z

xy ds dove `e la curva semplice avente sostegno{(x, y) 2 R2| x2+y42 = 1, x 0, y 0}

3.

Z

2x ds dove `e la curva semplice avente per sostegno la frontiera dell’insieme D ={(x, y) | x42 + y2 1, x p

2}.

4.

Z

xy2ds dove `e l’elica cilindrica '(t) = (cos t, sin t, 2t), t2 [0,2].

5.

Z

3x z ds dove `e la curva semplice avente per sostegno l’intersezione del paraboloide z = x2+ y2+ 1 con il piano z = 2x + 1 nella regione y 0.

6.

Z

x2 y2ds essendo la curva semplice avente per sostegno l’intersezione del cilindro x2+ y2 = 1 con il parabolide z = 2x2+ y2 nella regione x 0, z 32.

7.

Z

x ds, `e la curva semplice avente per sostegno l’intersezione delle superfici y =p

3x2 e p

3z = 2xy nella regione 0 z  16.

Determinare le coordinate del baricentro dei seguenti corpi filiformi disposti lungo il sostegno delle curve indicate.

8. La cicloide '(t) = (r(t sin t), r(1 cos t)), t2 [0, 2⇡], di densit`a di massa costante;

9. La letteraLsapendo che la lunghezza del segmento verticale `e il doppio di quella del segmento orizzontale e che la densit`a di massa del segmento orizzontale `e il triplo di quella del segmento verticale, costante nei due segmenti;

10. La curva semplice avente per sostegno la frontiera dell’insieme D = {(x, y) 2 R2 | (x 1)2+ y2 1, x2+ y2 1} di densit`a di massa (x, y) = x2+ 1;

11. L’elica cilindrica '(t) = (2 cos t, 2 sin t, t), t2 [0, 4⇡], di densit`a di massa (x, y, z) = z2;

12. La curva semplice avente per sostegno l’intersezione della sfera x2+ y2+ z2= 4 con il piano x = y nella regione z 0 di densit`a di massa costante.

68

Riferimenti

Documenti correlati

Si può dire anche che il segmento CD è multiplo di AB secondo 3.. Calcola la lunghezza del segmento CD che è la quinta parte

Sotto quali condizioni i due risultati

[r]

(a) supponiamo di denire il parallelogramma come un quadrilatero che ha in centro di simmetria (chiamiamo O tale centro); allora, se A, B, C e D sono nell'ordine i vertici

maggiore della metà à à à di AB, traccio di AB, traccio di AB, traccio di AB, traccio un arco..

come si può facilmente notare, il perimetro delle varie spezzate ottenute congiungendo i punti delle suddivisioni successive di ordine 2, del segmento AB e dei lati del

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche