• Non ci sono risultati.

Equazioni differenziali stocastiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Equazioni differenziali stocastiche"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Equazioni differenziali stocastiche

Sono partite dallo studio del moto Brown- iano

sono in grado di fare previsioni solo per i valori medi delle grandezze interessate

equazione di Langevin m d

2

x

dt

2

= −γ dx

dt + ξ(t)

applicazioni in fisica, biologia,. . . nei fenomeni

di trasporto e dove esiste rumore

(2)

Cosa ` e ξ?

la forza stocastica (noise) agisce molte volte tra due osservazioni di una variabile

vale il teorema del limite centrale: sotto ipotesi molto generali sulla distribuzione di ξ

ξ

1

+ ξ

2

+ · · · ξ

N

` e distribuita come una gaussiana se N ` e abbastanza grande

ξ allora pu` o essere calcolata con Box-M¨ uller

(3)

Collegamento con la temperatura L’equazione di Langevin

m d

2

x

dt

2

= −γ dx

dt + ξ(t) pu` o essere moltiplicata per x

mx d

2

x

dt

2

= m d dt

µ

x dx dt

− m

µ

dx dt

2

= m

2

d

2

(x

2

)

dt

2

− m

µ

dx dt

2

=

= − γ 2

d(x

2

)

dt + xξ

Prendo ora il valor medio e osservo che hxξi = 0

m 2

d

2

hx

2

i

dt

2

− mhv

2

i = − γ 2

dhx

2

i dt

Dalla teoria cinetica so che mhv

2

i = kT e quindi

m d

2

hx

2

i

dt

2

+ γ dhx

2

i

dt = 2kT

(4)

La soluzione di quest’equazione ` e dhx

2

(t)i

dt = 2kT

γ + exp(− γ m t) che per tempi grandi implica

hx

2

(t)i = 2kT γ t

In molti problemi fisici lo smorzamento ` e cos`ıgrande che il termine con inerziale pu` o essere trascu-

rato, e l’equazione di Langevin diventa γ dx

dt = ξ

Elevando il quadrato e facendo il valore medio ottengo

γ

2

kT

m = hξ

2

i = 2D

Per comodit` a d’ora in avanti scriver` o, al posto di ξ,

2Dξ con

2

i = 1

(5)

Tempo di Kramers

L’equazione sovrasmorzata per una particella in un potenziale V (x) assume la forma

˙x(t) = −V

0

(x) +

2Dξ(t)

2

i = 1

suppongo di avere il potenziale di una doppia buca definito da

V (x) = x

4

/4 − x

2

/2

che ha due minimi in x = ±1. Se una particella si trova inizialmente in un minimo, una combi- nazione favorevole delle forze stocastiche ξ la porter` a, dopo un certo tempo, nell’altro mini- mo

Il tempo medio per questa transizione ` e il tempo

di Kramers T

K

(6)

Ratchets

Se il potenziale non ` e simmetrico, come per esempio il potenziale

V (x) = sin(x) + 1

4 sin(2x)

i tempi di Kramers per andare a destra e a si-

nistra sono diversi. Di conseguenza, anche se

hξi = 0 una particella si pu` o muovere a destra

o a sinistra. Data l’analogia col funzionamen-

to della ruota dentata, sistemi di questo tipo

si chiamano ratchets. E possibile modellare `

come ratchets i canali ionici delle cellule.

(7)

Metodi numerici Non si pu` o risolvere l’equazione di Langevin cos`ı come ` e stata scritta: va rifor- mulata come un’equazione integrale. Da

˙x(t) = −V

0

(x(t), t) +

2Dξ(t) integrando tra 0 e h ottengo

x(t+h) = x(t)−

Z t+h

t

V (x(u), u) du+

2DZ

1

(h) dove Z

1

(h) ` e una gaussiana (perch´ e somma di gaussiane) ed ha hZ

12

(h)i = h. Questa equazione

` e in realt` a un po’ ambigua, perch´ e l’integrale di una variabile stocastica pu` o essere definito in vari modi; in uno di questi vale la regola di Leibnitz per le derivate e quindi l’integrazione per parti. Si trova che un buon metodo di inte- grazione ` e quello di Heun per le SDE (f (x, t) =

−V

0

(x, t))

¯

x = x

0

+

2DZ

1

(h) + hf (x

0

, t) x = x

0

+

2DZ

1

(h) + 1

2 h (f (x

0

, t) + f (¯ x, t + h))

Riferimenti

Documenti correlati

La soluzione di una equazione differenziale ordinaria lineare di ordine n si pu` o sempre ricondurre alla soluzione di un sistema lineare di n equazioni differenziali ordinarie

La soluzione generale pu` o dover soddisfare determinate condizioni

I per le equazioni lineari con condizioni al contorno lineari vale il principio di sovrapposizione : la soluzione di un problema avente dati (cio` e l’insieme di condizioni al

A questo punto lo schema di soluzione per un potenziale generico monodimensionale che sia rapresentabile da una serie di segmenti orizzontali e verticali, con pareti infinite, vale

[r]

Questa osservazione introduttiva risulterà utile nella dimostrazione del seguente risultato: le soluzioni delle SDE sono processi di Markov forti.. In realtà quello che

Ad esempio per il punto (−1, −2) si riesce addirittura ad “indovinare” una soluzione esplicita: seguendo la direzione iniziale le direzioni successive sono tutte allineate e quindi

Similmente, data una soluzione di una equazione differenziale (in ipotesi di Lipschitz) si pu` o pensare di prolungarla scegliendo un punto del suo grafico come punto iniziale di