• Non ci sono risultati.

CALENDARIO DEL CORSO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CALENDARIO DEL CORSO "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

A

ALLMMAA MMAATTEERR SSTTUUDDIIOORRUUMM UUNNIIVVEERRSSIITTAA DDII BBOOLLOOGGNNAA

F

FOONNDDAAZZIIOONNEE AALLMMAA MMAATTEERR

CALENDARIO DEL CORSO

Il software libero e open source per l’innovazione tecnologica nella scuola” Il software libero e open source per l’innovazione tecnologica nella scuola” Il software libero e open source per l’innovazione tecnologica nella scuola” Il software libero e open source per l’innovazione tecnologica nella scuola”

DIRETTORE DEL CORSO Prof. Ing. Anna Ciampolini ([email protected]) TUTOR UNIVERSITARIO -

TUTOR SCOLASTICO Ing. Duilio Peroni ([email protected]) DATA D’INIZIO 22/09/06

SEDE DI SVOLGIMENTO Facolta` di Ingegneria – Viale Risorgimento, 2 – 40136 Bologna

IRRE Emilia Romagna

(2)

N.

INCONTRO

DATA ORARIO ARGOMENTO Tipo

(lezioni frontali, seminari, lavoro di gruppo, etc..)

Docente

1 22/9/06 14.30-18.30 Presentazione del corso; introduzione al software libero; introduzione ai sistemi operativi.

Lezione frontale Prof. Anna Ciampolini 2 29/9/06 14.30-18.30 Introduzione alle reti, architetture,

protocolli.

Lezione frontale Ing. Marco Prandini 3 6/10/06 14.30-18.30 Introduzione al sistema operativo

GNU/Linux.

Esercitazione in Laboratorio

Prof. Anna Ciampolini 4 13/10/06 14.30-18.30 Linux parte 1: installazione, uso del

linguaggio comandi.

Esercitazione in Laboratorio

Ing. Marco Prandini 5 20/10/06 14.30-18.30 Linux parte 2: shell scripting e

amministrazione.

Esercitazione in Laboratorio

Ing. Marco Prandini 6 27/10/06 14.30-18.30 Il protocollo http; il server http Apache. Esercitazione in

Laboratorio

Ing. Marco Prandini

7 10/11/06 14.30-18.30 Il linguaggio Html. Lezione frontale Ing. Alessio

Ferretti 8 17/11/06 14.30-18.30 Introduzione al linguaggio php. Esercitazione in

Laboratorio

Ing. Alessio Ferretti 9 24/11/06 14.30-18.30 Uso del linguaggio PHP: applicazioni,

esempi ed esercitazioni.

Esercitazione in Laboratorio

Ing. Alessio Ferretti 10 1/12/06 14.30-18.30 Installazione e uso di applicativi PHP-

Based open-source(CMS e WiKi).

Esercitazione in Laboratorio

Ing. Alessio Ferretti

Riferimenti

Documenti correlati

Art.6 Termini e modalità per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione Gli aspiranti dovranno far pervenire domanda indirizzata al Dirigente Scolastico,

•incontri formativi, in particolare per  docenti delle materie "trasversali", al  fine di conoscere il progetto e  comprendere come integrarsi 

Il progetto prevede il viaggio e la permanenza all’estero del group leader assieme ai giovani tirocinanti per un periodo di un mese durante le quali il tutor sarà il punto

 Copia documento di riconoscimento in corso di validità. Ai fini della compilazione dell’istanza, appositamente predisposta e da editare, non saranno conteggiati, ai fini del

Elenco Tutor ammessi ai sensi dell'Art.5 dell'Avviso Pubblico Creativi Digitali - Progetto Zero.. Barcella Enrico Autore

Specializzazioni, corsi di perfezionamento post luream, master dottorato. ecc., coerenti con la tipologia

Azione 10.2.2 – Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie

● Archivio e classificazione delle possibili esperienze: definire percorsi didattici, realizzare modello di scheda di laboratorio, realizzare schede di laboratorio, adeguare