• Non ci sono risultati.

REDOX

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "REDOX"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)
(2)

NUMERO DI OSSIDAZIONE

Significato formale, viene stabilito in funzione della carica che un atomo ha “apparentemente” in un composto,

ammettendo tutti i legami di natura ionica

1. In n° di ossidazione di un elemento libero è 0

2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione è uguale alla carica dello ione

è uguale alla carica dello ione

3. H in un composto è +1 (negli idruri è -1) 4. O in un composto è -2 (H

2

O

2

-1)

5. (Cl, Br, I) nei composti hanno sempre -1.

6. Il n° massimo di ossidazione corrisponde al gruppo al quale appartiene.

Questo non è valido per gli elementi di transizione.

(3)

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE

Reazioni Chimiche che si compiono con il trasferimento di elettroni da un elemento, ione o radicale ad un altro

A + B A + + B -

Semireazione di ossidazione:

A ----> A +1e

Semireazione di riduzione:

B + 1e ----> B Semireazione di ossidazione:

A ----> A

+

+1e

-

- è il riducente

- si ossida - perde e-

- aumenta n° di ossidazione

Semireazione di riduzione:

B + 1e

-

----> B

-

- è l’ossidante

- si riduce - acquista e

-

- diminuisce n° di ossidazione

(4)

CH 3 C

C H OH H

CH 3 C C

H O

+ MnO 4 - + MnCl 2

-2 0

+7 +2

Semireazione di ossidazione:

A ----> A

+

+1e

-

- è il riducente

- si ossida - perde e-

- aumenta n° di ossidazione

Semireazione di riduzione:

B + 1e

-

----> B

-

- è l’ossidante

- si riduce - acquista e

-

- diminuisce n° di ossidazione

(5)

Non possono esistere

processi di ossidazione se non necessariamente accompagnati necessariamente accompagnati

da processi di riduzione

(6)

C

CH 3 H

O C

CH 3

OH

+2 OH - O

0 +2

+ 2e - + H 2 O

ossidazione

La reazione complessiva di ossidoriduzione si può scomporre in una semireazione di ossidazione ed in una semireazione di riduzione

2Cu 2+ + 2e - + 2 OH - riduzione Cu 2 O + H 2 O

C CH 3

H O

C CH 3

OH

+2Cu

2+

O

+4 OH

-

+Cu

2

O + 2H

2

O

La reazione complessiva è la somma delle due semireazioni

La reazione complessiva è la somma delle due semireazioni

(7)

Il trasferimento di elettroni dal riducente all'ossidante, che caratterizza una reazione redox, è un processo che procede

spontaneamente verso un sistema a minore energia.

Processi elettrochimici e trasformazioni energetiche

↓↓↓↓

di conseguenza si ha emissione di energia (energia libera)

Tutti i processi spontanei sono accompagnati da emissione di energia libera (processi esoergonici)

↓↓↓↓

↓↓↓↓

(8)

processi elettrochimici e trasformazioni energetiche processi elettrochimici e trasformazioni energetiche

2 H2+ O2

2 H2O

54,6 Kcal/mole

processo spontaneo

accompagnato da una diminuzione di energia libera che viene emessa

(processo esoergonico) (processo esoergonico)

La reazione è anche esotermica, cioè parte dell'energia

sviluppata viene emessa sotto forma di calore.

(9)

Zn + CuSO 4 ZnSO 4 + Cu

lo zinco, ossidandosi, si solubilizza

Zn Zn

++

+2e

-

Cu

++

+2e

-

Cu

Il rame, riducendosi, precipita come metallo

Il processo redox si svolge spontaneamente ( ∆∆∆∆ G<0) Il processo redox si svolge spontaneamente ( ∆∆∆∆ G<0)

∆∆∆∆ G= ∆∆∆∆ G°+RT . ln [Cu] [Zn

2+ ]

[Cu 2+ ] [Zn]

(10)

a a a

attttooomommiiii dm dddiiii ZZZZnnnn

iiiioooonnniiii Cn CuCCuuu++++++++

soluzione di CuSO4 sbarretta di Zn

iiiiooononniiii Zn ZnZZnnn++++++++ a

aa

attttoooommmmiiii ddddiiii ZZZZnnnn

aa

aattttooomommmiiii CCCuCuuu iiiiooononnniiii CCuCCuuu++++++++

soluzione di CuSO4 sbarretta di Zn

Quando una barretta di Zn viene immersa in una soluzione di ioni Cu++, la barretta di Zn si

Cu

++

+ 2 e

-

→ Cu riduzione del Cu

++

Zn → Zn

++

+ 2 e

-

ossidazione di Zn

______________________________________

Cu

++

+ Zn → Cu + Zn

++

reazione redox

Quando una barretta di Zn viene immersa in una soluzione di ioni Cu++, la barretta di Zn si consuma in quanto atomi di Zn passano in soluzione come ioni Zn

++

, mentre la soluzione si decolora in quanto ioni Cu

++

si depositano sulla barretta come atomi di Cu.

+++ + +

+ +

+ Cu++ + Zn

Cu + Zn++

energia libera sviluppata dalla reazione

Tale processo è esoergonico ed

esotermico .

(11)

Nel sistema come

quelli precedentemente descritto,

l'energia prodotta si manifesta come calore, cioè la forma di energia

meno "nobile" e più degradata meno "nobile" e più degradata

(cioè meno utilizzabile).

Modificando opportunamente il sistema in cui la stessa

reazione avviene:

(12)

---- e

-

+ + + +

barretta di Cu barretta di Zn

pila chimica

e

-

elettrodo di Cu elettrodo di Cu elettrodo di Cu elettrodo di Cu Cu Cu

Cu Cu

++++++++

+ 2e + 2e + 2e + 2e

----

Cu Cu Cu Cu

riduzione riduzione riduzione riduzione

elettrodo di Zn

elettrodo di Zn elettrodo di Zn elettrodo di Zn Zn Zn

Zn Zn Zn Zn Zn Zn

++++++++

+ 2e + 2e + 2e + 2e

----

ossidazione ossidazione ossidazione ossidazione

setto poroso

impedisce il mescolamento delle soluzioni permettendo il passaggio degli ioni

ioni Cu

++

ioni Zn

++

soluzione di ZnSO

4

soluzione di CuSO

4

- +

(13)

L'energia libera prodotta dalla reazione è costituita principalmente da

energia elettrica

(molto più utilizzabile)

e solo in minima parte da calore.

Tale sistema è chiamato pila chimica

(14)

Se la pila dell'esempio precedente viene modificata, sostituendo l'elettrodo di Zn con un elettrodo di Ag (immerso in una soluzione di ioni Ag

+

):

----

++

++

e

-

e

-

sbarretta di Cu sbarretta di Ag

ioni Ag

+

La corrente elettrica fluisce nel conduttore esterno

dall'elettrodo di Cu (sorgente di e - , polo negativo, sede della ossidazione) all'elettrodo di Ag (accettore di e - , polo positivo, sede della riduzione)

elettrodo di Ag elettrodo di Ag elettrodo di Ag elettrodo di Ag 2Ag

2Ag 2Ag

2Ag

++++

+ 2e + 2e + 2e + 2e

----

2 Ag 2 Ag 2 Ag 2 Ag

riduzione riduzione riduzione riduzione

elettrodo di Cu elettrodo di Cu elettrodo di Cu elettrodo di Cu Cu

Cu Cu

Cu Cu Cu Cu Cu

++ ++ ++ ++

2e 2e 2e 2e

----

ossidazione ossidazione ossidazione ossidazione

+ -

ioni Cu

++

ioni Ag

+

soluzione di Ag

2

SO

4

soluzione di CuSO

4

(15)

Il comportamento dell'elettrodo di Cu

Cu ++ + 2e -Cu riduzione Cu ++ ossidante

Cu → Cu ++ + 2e - ossidazione Cu riducente ?

Qual’è allora la tendenza del Cu ?

Il comportamento dell'elettrodo di Cu dipende dalla natura dell'altro elettrodo

Il Rame (Cu ++ ) è ossidante nei confronti dello Zinco (Zn)

Il Rame (Cu) è riducente nei confronti dall'Argento (Ag + )

(16)

Questo concetto viene quantificato dal:

potenziale standard di riduzione (E°)

esso misura la tendenza

di ciascun elemento a ridursi

(17)

Li+ 1 e- K+ + 1 e- Na++ 1 e- Mg+++ 2 e- Al++++ 3 e- Zn+++ 2 e- Fe+++ 2 e- Pb++2 e-

NAD+ + 2 H++ 2 e- NADP++ 2 H++ 2 e- 2 H++ 2 e-

Citocromo C (Ox) FAD + 2 H++ 2 e- Cu+++ 2 e-

Li K Na Mg Al Zn Fe Pb

NADH + H+ NADPH + H+ H2+ 2 H2O

Citocromo C (Red) FADH2

Cu

- 3,03 - 2,93 - 2,71 - 2,37 - 1,66 - 0,76 - 0,44 - 0,13 - 0,10 - 0,10 0,00 + 0,22 + 0,32 + 0,34

scala dei potenziali standard di riduzione

E° (volts) forma ossidata + n e- → forma ridotta

potere

ossidante

Cu + 2 e

O2+ 2 H2O + 4 e- Coenz. Q + 2 H++ 2 e- I2+ 2 e-

O2+ 2 H+ + 2 e- Fe++++ 1 e- Ag ++ 1 e-

NO3-+ 4 H3O++ 3 e- Br2+ 2 e-

O2+ 4 H+ + 4 e- Cl2+ 2 e-

MnO4-+ 8 H++ 5 e- Au++ 1 e-

H2O2+ 2 H+ + 2 e- F2+ 2 e-

Cu 4 OH-

Coenz. Q (red) 2 I-

H2O2 Fe++

Ag

NO + 6 H2O 2 Br-

2 H2O 2 Cl-

Mn++ + 12 H2O Au

2 H2O 2 F-

+ 0,34 + 0,40 + 0,52 + 0,54 + 0,68 + 0,77 + 0,78 + 0,96 + 1,06 + 1,23 + 1,36 + 1,51 + 1,70 + 1,77 + 2,87

potere

riducente

(18)

Li+ 1 e- K+ + 1 e- Na++ 1 e- Mg+++ 2 e- Al++++ 3 e- Zn+++ 2 e- Fe+++ 2 e- Pb++2 e-

NAD+ + 2 H++ 2 e- NADP++ 2 H++ 2 e- 2 H++ 2 e-

Citocromo C (Ox) FAD + 2 H++ 2 e- Cu+++ 2 e-

Li K Na Mg Al Zn Fe Pb

NADH + H+ NADPH + H+ H2+ 2 H2O

Citocromo C (Red) FADH2

Cu

- 3,03 - 2,93 - 2,71 - 2,37 - 1,66 - 0,76 - 0,44 - 0,13 - 0,10 - 0,10 0,00 + 0,22 + 0,32 + 0,34 E° (volts)

potere

ossidante

scala dei potenziali standard di riduzione

forma ossidata + n e- → forma ridotta

Cu + 2 e

O2+ 2 H2O + 4 e- Coenz. Q + 2 H++ 2 e- I2+ 2 e-

O2+ 2 H+ + 2 e- Fe++++ 1 e- Ag ++ 1 e-

NO3-+ 4 H3O++ 3 e- Br2+ 2 e-

O2+ 4 H+ + 4 e- Cl2+ 2 e-

MnO4-+ 8 H++ 5 e- Au++ 1 e-

H2O2+ 2 H+ + 2 e- F2+ 2 e-

Cu 4 OH-

Coenz. Q (red) 2 I-

H2O2 Fe++

Ag

NO + 6 H2O 2 Br-

2 H2O 2 Cl-

Mn++ + 12 H2O Au

2 H2O 2 F-

+ 0,34 + 0,40 + 0,52 + 0,54 + 0,68 + 0,77 + 0,78 + 0,96 + 1,06 + 1,23 + 1,36 + 1,51 + 1,70 + 1,77 + 2,87

potere

riducente

(19)

I valori dei potenziali standard si riferiscono ad elettrodi in cui

[Ox] = [Red] = 1 M ed a 25° C.

Essi rappresentano la capacità di una specie a ridursi

La forma ossidata

della semi-coppia a E° maggiore sarà in grado di ossidare

la forma ridotta di tutte le coppie a E° minore

(20)

Zn  Zn ++     Cu ++  Cu

Riconsiderando le due pile prima esaminate:

Ag  Ag +     Cu ++  Cu

- + -

Zn

++

/ Zn E° = - 0,76 Volts Cu

++

/ Cu E° = + 0,34 Volts Ag

+

/ Ag E° = + 0,80 Volts

ed i valori degli E° relativi agli elettrodi coinvolti:

+

Cu

++

è in grado di ossidare Zn a Zn

++

, ma non Ag ad Ag

+

Cu

++

+ Zn → Cu + Zn

++

2 Ag

+

+ Cu → Cu

++

+ 2 Ag reazioni possibili :

Ag

+

/ Ag E° = + 0,80 Volts

Ag

+

può invece ossidare Cu a Cu

++

(21)

Prendendo in esame la pila :

forza elettromotrice (f.e.m.)

è la d.d.p. cioè il E

Zn  Zn ++     Cu ++  Cu

- +

∆∆∆∆ E° rappresenta la tensione (f.e.m.) erogata dalla pila in condizioni standard

∆ E° = E° (+) - (-) = + 0,34 - (- 0,76) = 1,1 volts

Zn

++

/ Zn E° = - 0,76 Volts

Cu

++

/ Cu E° = + 0,34 Volts

(22)

Zn + Cu ++ Zn ++ + Cu

• Il processo redox si è svolto spontaneamente ( ∆∆∆∆ G<0)

• Nel processo si è prodotto lavoro elettrico

• L’energia chimica si è trasformata in energia elettrica

Energia elettrica= ∆E • q

(q= carica elettrica che è passata attraverso la cella )

(23)

- ∆∆∆∆ G = ∆∆∆∆ E • n • 1.6 • 10

-19

• 6.02 • 10

23

per n moli di elettroni trasportati si ha:

- ∆∆∆∆ G = f.e.m. ⋅⋅⋅⋅ quantità di elettricità

Essendo il processo spontaneo, ∆G < 0 per cui l’energia libera persa viene utilizzata per compiere lavoro. Possiamo quindi scrivere:

- ∆∆∆∆ G = ∆∆∆∆ E • n • 1.6 • 10

-19

• 6.02 • 10

23

1 Faraday

- ∆∆∆∆ G= n F ∆∆∆∆ E - ∆∆∆∆ G= n F ∆∆∆∆ E

da cui si ottiene:

Carica elettrica di una mole di elettroni è

espressa in Faraday q = n•F

(24)

- ∆∆∆∆ G= n F ∆∆∆∆ E - ∆∆∆∆ G= n F ∆∆∆∆ E

Zn + Cu ++ Zn ++ + Cu

∆ G = ∆ G° + RT . ln [Zn ++ ][Cu]

[Zn][Cu ++ ] Poiché :

Si ha :

-nF ∆ E = - n F E ° + RT . ln [Zn [Zn][Cu ++ ][Cu] ++ ]

∆ E = ∆ E° - RT ln

nF

[Zn ++ ][Cu]

[Zn][Cu ++ ]

∆ ∆ [Zn][Cu ++ ]

- ∆ E = - n F E ° + RT . ln [Zn ++ ][Cu]

[Zn][Cu ++ ]

n F n F

(25)

∆ E = ∆ E° - RT ln nF

[Zn ++ ][Cu]

[Zn][Cu ++ ]

Equazione di Nernst

Rappresenta di la f.e.m. (∆∆∆∆E) della pila nelle condizioni sperimentali che si stanno utilizzando e la f.e.m. (∆∆∆∆E°) della pila in condizioni standard.

si stanno utilizzando e la f.e.m. (∆∆∆∆E°) della pila in condizioni standard.

Entrambe i termini possono essere esplicitati come differenza tra i potenziali dei due elettrodi

∆ E = E 2 – E 1 ∆ E o = E o 2 – E o 1

(26)

∆ E= ∆ E° - RT ln nF

[Zn

++

][Cu]

[Zn][Cu

++

]

Alcune considerazioni

∆ E= E°

Cu++/Cu

- E°

Zn++/Zn

RT nF

[Zn

++

] [Zn]

ln RT

nF

[Cu

++

] [Cu]

- ln

-

∆∆∆∆ E = E Cu++/Cu - E Zn++/Zn = E + - E -

∆ E= E°

Cu++/Cu

RT

nF

[Zn

++

]

ln [Zn]

-

Zn++/Zn

RT nF

[Cu

++

]

ln [Cu]

+ +

E + E -

(27)

NADH . H + / NAD + -0.32 V FADH 2 / FAD -0.06 V CoQ red / CoQ ox +0.08 V

coppie redox

CoQ red / CoQ ox +0.08 V cit c 1 red / cit c 1 ox +0.21 V cit c red / cit c ox +0.23 V cit a-a 3 red / cit a-a 3 ox +0.29 V

O 2- / O 2 +0.82 V

(28)

N N NH

2

N N

O

OH OH

CH2

O P O O

( dinucleotide) nicotinammide adenin

NADH

.

H

+

/NAD

+

E

E°°= = --0.32 V 0.32 V

OH OH

O

P O

O O CH2

O

OH OH

N

CONH

+

2

N

CONH

2

+ 2H

+ 2H

++

+ 2e + 2e

--

-- 2H 2H

++

-- 2e 2e

--

Forme ossidata e ridotta del NAD

E

E°°= = --0.32 V 0.32 V

(29)

N

N N

O

O H

3

C

H

3

C

H

H H C

H

N

NH

2

N

N

N N

N O

O H

3

C

H

3

C

H

H

H

R H

H

N

Forme ossidata e ridotta del FAD

H FADH

2

/FAD

E

E°°= = --0.06 V 0.06 V

C C C C

H O

H

H OH H OH H OH

P O O

O

-

P O CH

2

N

N N

N

O

OH OH

Flavin adenin dinucleotide

2

E

E°°= = --0.06 V 0.06 V

Riferimenti

Documenti correlati

Abbreviations: GCV: Ganciclovir; VGCV: Valganciclovir; HPLC: High-Performance Liquid Chromatography; RT: Retention Time; AUC: Area Under The Concentration Time Curve; LLOQ:

class of models, canonical example of a quantum Markov process (in fact also of a quantum independent increment process in the sense of [2]) and the Feynman-Kac formula allows

The main difference between the usual gaussian and the so–called free gaussian fields is that the vacuum expectation values of products of creation and annihilation fields are

r più processi possono trovarsi negli stati ready e waiting. necessità di strutture dati per mantenere in memoria le informazioni su processi

 Nel processo padre la funzione fork() restituisce un valore diverso da 0; normalmente tale valore indica il pid del figlio appena generato, tranne -1, che indica un errore e

Cos`ı come l’energia, anche l’entropia ` e definita a meno di una costante arbitraria; in effetti, quello che si misura ` e la variazione di entropia fra due stati.. Calcoliamo

répression. Presses du CNRS. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... illicites ne se trouve

È da notare come, in un contesto in cui l’organizzazione e la prenotazione delle vacanze passano sempre più attraverso la rete, tutte queste formule prevedano la creazione di