• Non ci sono risultati.

wdMdt MdVdtwdMdt 

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "wdMdt MdVdtwdMdt "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi a massa variabile (Spinta di un razzo) Supponiamo di avere il sistema di figura

costituito

- da un veicolo R di massa M che, in un sistema inerziale (sistema del laboratorio), si muove con velocità V , lontano da ogni massa gravitazionale ;

- da un corpo G (nuvoletta di gas di scarico oppur un meteorite) di massa dM che si muove con velocità w relativa al veicolo R , parallela a V (nel sistema del Lab. la sua velocità è quindi V+w) Supponiamo dapprima che G sia un meteorite che raggiunge il veicolo (meteorite di sinistra: w > 0) (Nella parte tratteggiata a destra si vorrebbe invece rappresentare il caso di un meteorite che sopraggiunge dal davanti : w < 0)

Quando il meteorite raggiunge il veicolo, a seguito dell’impatto (anelastico), la massa del veicolo varia di dM e la sua velocità varia di dV.

Il sistema R+G per ipotesi non interagisce con altri corpi, quindi costituisce un Sistema isolato.

Per esso vale quindi la conservazione della quantità di moto (fra due istanti presi uno prima e l’altro dopo l’impatto col meteorite) :

 

MV dM V w  (M dM V dV ).(  )

eseguendo i calcoli, semplificando (dM.dV è, rispetto agli atri termini un infinitesimo d’ordine superiore e quindi trascurabile) e dividendo alla fine per dt :

M V dM V dM w M V M dV dM V dM dV .  .  .  .  .  .  .  dM.w = M.dV

MdV

dt wdM

dt

Cioè la massa per l’accelerazione del veicolo (cioè la spinta ad esso applicata) vale wdM dt cioè dipende dalla velocità relativa w e dalla variazione della massa dM/dt.

Si possono studiare quattro casi (i casi del gas di scarico corrispondono a una variazione negativa di Massa; la velocità w sarà positiva o negativa a seconda che sia concorde o discorde con V )

meteorite spinta

dM > 0 w > 0 > 0 impatto da dietro

dM > 0 w < 0 < 0 impatto da davanti (frena)

gas di scarico

dM < 0 w > 0 < 0 gas espulsi in avanti (frenata)

dM < 0 w < 0 > 0 gas espulsi all’indietro:

motori di spinta

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

pomodoro San Marzano DOP, mozzarella fiordilatte de La Maldera di Corato, gota di San Miniato, cipolla di Certaldo o Tropea (secondo reperibilità), pecorino romano DOP,

1) Per valutare la profondità di un pozzo vi si lascia cadere un sasso e si misura il tempo T trascorso tra l'istante in cui si abbandona il sasso e quello in cui si ode il

Esempio 1. Otteremo questo fatto come conseguenza della descrizione dei prodotti scalari in termini di coordinate:.. complesso) la matrice simmetrica (risp. hermitiana) A definita

Per quanto riguarda la valutazione delle competenze si valuterà la capacità di dar senso a problemi di vita quotidiana e di risolvere problemi reali anche ispirati allo

L’idrogeno come vettore energetico rallenta il processo di transizione verso la neutralità carbonica Se, sfruttando appieno le potenzialità dei pompaggi idroelettrici, utilizzando

fermo su una superficie priva di attrito quando viene colpito, che velocità avrà dopo che il proiettile

– studenti iscritti ai corsi di Laurea dal 2° anno in poi, con conoscenza della lingua straniera certificata almeno a livello B1. – studenti iscritti ai corsi di Laurea Magistrale,

E’ un’occasione straordinaria, rivedere come sarà l’agricoltura fra vent’anni, cioè l’agricoltore, il pescatore, i pescherecci, come si pescherà, che tipo