• Non ci sono risultati.

Moto in presenza di attrito viscoso laminare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Moto in presenza di attrito viscoso laminare"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Moto in presenza di attrito viscoso laminare

Si trovi la legge oraria del moto in caduta libera di una massa m in presenza di un fluido che esercita un attrito viscoso di tipo laminare, cio`e proporzionale ed opposto alla velocit`a del corpo.

Soluzione

La forza di attrito viscoso laminare si scrive come:

F = −β~~ v (1)

dove il coefficiente β dipende dalla forma del corpo e dalle caratteristiche di viscosit`a del fluido.

Sul corpo agiscono la forza di attrito e la forza peso. Se il corpo viene lasciato cadere, il moto avviene lungo l’asse verticale e si ha:

ma = mg − βv (2)

Essendo a = ˙v, l’equazione 2 pu`o essere riscritta come:

˙v(t) + β

mv(t) − g = 0 (3)

Questa `e una equazione differenziale del primo ordine che pu`o essere risolta dalla funzione:

v(t) = Ae−λt+ B (4)

Sostituendo 4 in eq.(3):

−Aλe−λt+ β

mAe−λt+ β

mB − g = 0 (5)

Affinch´e l’equazione (5) sia vera per ogni t, deve essere λ = β/m e B = (gm)/β. Quindi l’eq.(4) si riscrive come:

v(t) = Aemβt+mg β

Il valore della costante A si determina dalle condizioni iniziali. Se v(0) = 0 v(t) = mg

β (1 − emβt) (6)

1

(2)

da cui, integrando e ponendo s(0) = 0, si ricava la legge oraria:

s(t) = mg

λβ(λt + emβt− 1) (7)

Dopo un tempo 1/λ il termine esponenziale diventa trascurabile ed il corpo si muove di moto rettilineo uniforme con velocit`a asintotica va = (mg)/β, valore ottenibile anche con considerazioni dimensionali.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare inoltre la velocità alla quale la particella passa nuovamente dal punto di partenza, in particolare nel caso in cui v 0 è

Perchè questo accada è necessario che il modulo della reazione normale del vincolo sia nulla, cioè il vincolo deve coincidere con la traiettoria della particella in caduta libera..

Una particella materiale di massa m è vincolata a muoversi su una guida circolare di raggio R, in presenza di un attrito descritto da un coefficiente

Un proiettile di massa m viene lanciato da terra con una velocità iniziale di modulo v 0 che forma un angolo θ rispetto all’orizzontale.. Oltre a un campo di gravità costante è

Un punto materiale è vincolato a muoversi su un cono di ampiezza 2α posto con l’asse verticale e il vertice verso il basso?. Discutere le

Si trovi l’equazione del moto a regime per le due masse in presenza di una piccola forza di attrito viscoso che smorza lentamente il contributo del transiente.. Soluzione Prendiamo

I passi qui riportati sono quelli essenziali, con il comando proprietà degli oggetti inseriti è possibile dare una aspetto migliore e personalizzato al

Un carrello di massa M è rigidamente collegato ad uno smorzatore viscoso, realizzato tramite un pistone che si muove in un cilindro contenente del liquido caratterizzato