• Non ci sono risultati.

Moto su un cono in presenza di gravità ? ? ?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Moto su un cono in presenza di gravità ? ? ?"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

5.149. MOTO SU UN CONO IN PRESENZA DI GRAVITÀ? ? ?

PROBLEMA 5.149

Moto su un cono in presenza di gravità ? ? ?

Un punto materiale è vincolato a muoversi su un cono di ampiezza 2α posto con l’asse verticale e il vertice verso il basso. Discutere le possibili traiettorie.

Soluzione

Scegliamo un sistema di coordinate cilindriche con l’origine nel vertice del cono. L’ener- gia del sistema sarà in coordinate cilindriche

E= 1 2m

1+tan2α

˙z2+z2tan2α ˙φ2 +mgz dove si è tenuto conto del fatto che ρ e z sono legati da

ρ= z tan α La posizione del punto materiale è determinato da

~r =zˆez+ρ ˆeρ

e le forze ad esso applicate valgono

~F=−mgˆez+N −cos α ˆeρ+sin α ˆez

dove il primo termina è la forza peso e il secondo la reazione normale alla superficie.

Quindi il momento non ha componenti lungo ˆez

ˆez· ~M= ˆez·~r∧ ~F= ˆez· zˆez+ρ ˆeρ

∧ −mgˆez+N sin α ˆezN cos α ˆeρ



= ˆez·Nz cos α ˆezˆeρ+ρ(−mg+N sin α)ˆeρˆez

∝ ˆez· ˆeρˆez

 =0 Quindi la componente z del momento angolare si conserva, e possiamo scrivere

Lz =2˙φ Eliminando ˙ρ, ˙φ nell’energia otteniamo

E= 1

2m 1+tan2α

˙z2+ L

2z

2mz2tan2α+mgz Il potenziale effettivo ha un minimo in

z=

 L2z gm2tan2α

1/3

che corrisponde ad un’orbita circolare. Dato che limz0Ue f f = +∞ e limz→+Ue f f = +∞ tutte le orbite sono limitate. Il caso Lz =0 è speciale, il potenziale efficace si riduce

a mgz e le orbite si riducono a cadute nel centro del tipo φ=φ0

z=z0+ ˙z0t−1 2

g 1+tan2αt2

429 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

2) Cerchia di verde i cubi, di rosso i cilindri, di blu i coni, di giallo le piramidi, di rosso i parallelepipedi, di rosa le sfere?. 3) Unisci ogni solido alla

Partendo da un punto della superficie del cono, la linea più breve per tornare allo stesso punto si presenta dunque nello sviluppo come una porzione di retta.. Ora

Il cono circolare retto è il solido generato dalla rotazione completa (cioè di 360°) di un triangolo rettangolo attorno ad un suo catetoV. Riferendoci al disegno

Il cono circolare retto è il solido generato dalla rotazione completa (cioè di 360°) di un triangolo rettangolo attorno ad un suo catetoM. Riferendoci al disegno

Sostituisci quanto trovato al punto 3 nella formula per l’area laterale trovata al punto 1 e semplifica3.

Un settore circolare con raggio 6,3 cm e angolo al centro 158 forma la superficie laterale di un cono?. Quanto misura il raggio di base in questo

Il volume del cono si calcola perciò come quello della piramide: V = A b ⋅h 3.. Considera il bicchiere conico a lato.3. a) Calcola la capacità

Un punto materiale P di massa m `e vincolato a muoversi su di un cono di apertura α. L’asse del cono `e verticale e sul punto agisce la forza di gravit`a di accelerazione g.