tendera’ ad orientarsi nella direzione del campo esterno
se il campo elettrico non fosse uniforme:
( ) ( E
xE
yE
z)
F E E q E a a a
x y z
+
∂ ∂ ∂
+ ∆ + + +
∂ ∂ ∂
( )
F E
−= − qE
un dipolo elettrico posto in un campo elettrico esterno
a
-q
+q
E
Dipolo elettrico posto in un campo elettrico esterno uniforme
il momento torcente puo’ essere espresso come:
M = × P E
uniforme
x y z
E E E
F F F P P P
x y z
− +
∂ ∂ ∂
= + = + +
∂ ∂ ∂
il dipolo elettrico sara’ attratto nella direzione in cui il campo e’ crescente
dove ax ay e az sono le proiezioni del vettore a lungo gli assi cartesiani
M dL I dt α
= =
M = × p E
p E × = I α
p ϑ
E
Un dipolo di momento p e’ immerso in un campo elettrico E uniforme.
ad un asse passante per il centro e perpendicolare a p
dalla figura
p E × = − ( pEsen ϑ ) k ˆ
Descrivere il moto del dipolo quando viene ruotato di un piccolo angolo dalla posizione di equilibrio
dove I e’ il momento d’inerzia del dipolo elettrico rispetto
p
E
per la seconda equazione cardinale della dinamica
che e’ l’equazione di un moto armonico semplice con pulsazione
pE
ω = I 2
2 I
T pE
π π
= ω =
2
2
0
d pE
dt I
ϑ + ϑ =
nell’ipotesi di piccoli angoli
2 2
I d pE
dt
ϑ − ϑ
2 2
I d pEsen dt
ϑ = − ϑ
quindi
l’energia potenziale elettrica di un dipolo elettrico in presenza di un campo elettrico esterno e’
U = qV + − qV −
a -q
+q
E
( , , ) V
xV
yV
zV x y z a a a
x y z
∂ ∂ ∂
+ + +
∂ ∂ ∂
(
x,
y,
z)
V
+= V x + a y + a z + a
x
y z
V V V
U qa qa qa
x y z
∂ ∂ ∂
+ +
∂ ∂ ∂
( , , ) V
−= V x y z
dove ax ay e az sono le proiezioni del vettore a lungo gli assi cartesiani
se il dipolo e’ posto nel campo elettrico generato da un altro dipolo
la configurazione cui compete il minimo di energia potenziale elettrica,
e quindi la configurazione in cui si avra’
equilibrio stabile,
e’ quella in cui i due dipoli si disporranno
dipolo
U = − ⋅ P E
e dato che
E = − gradV
antiparallelamente
2) l’angolo per cui si ha equilibrio stabile
3 0
2 cos 4 ˆ
r r
P u
r
ε ϑ
= πε
3 0
sin ˆ 4
P u
ϑ
r
ϑε ϑ
= πε
ε
ϑε
rϑ
P
il campo lontano dal dipolo e’ dato da:
Due dipoli elettrici di momento P1 e P2 sono disposti a distanza fissa d tra loro e sono liberi di ruotare intorno al loro centro.
P
2P
1ϕ
d 1) l’energia potenziale di
P2 nel campo elettrico generato da P1
Se le dimensioni dei dipoli sono piccole rispetto alla distanza calcolare
La direzione di P2 forma un angolo ϕ con la congiungente i dipoli.
r
0
ε =
3 0
4 ˆ
P u
ϑ
d
ϑε = πε
per θ = 90 o
uˆϑ
ϑ ε
ϑε
rP
ˆr u
1
3
4
0P
ϑ
d
ε = − πε
per 270o
r
0
ε =
3 0
4 ˆ
P u
ϑ
d
ϑε = − πε
da notare come in entrambi i casi si abbia
uˆϑ
ε
ϑˆr u
ϑ =90
P
1uˆϑ
ε
ϑˆr
1 u
P
ϑ =270
1
3
4
0P
ϑ
d
ε = − πε
1 3
4
0P
ϑ
d
ε = − πε
ϕ
P 1
E
P 2
P 1
l’energia potenziale di un dipolo posto in un campo elettrico esterno e’
U = − ⋅ P E
2 1
U = − ⋅ P E
1 2 3 0
4 sin U P P
d ϕ
= πε
in questo caso
per cui
l’angolo tra P2 e il campo elettrico di P1 e’ di π/2 + ϕ e
cos (π/2 + ϕ) = − sen ϕ
1 2 3
4 P P
0sin
U d ϕ
= πε
si deduce che la posizione di equilibrio stabile corrispondente al minimo della energia
potenziale si ha per
2
ϕ = − π
ossia quando i dipoli sono antiparalleli dalla