• Non ci sono risultati.

Geometria (Informatica) — 18 Maggio 2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Geometria (Informatica) — 18 Maggio 2005"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Geometria (Informatica) — 18 Maggio 2005

1. Dato il piano

=f(3; 1; 1) + t(1; 0; 2) + s(0; 3; 3)g e la famiglia di piani

0(k) =ft0(1; 3; 5) + s0(1 + k; 3; 1)g

si determini il valore di k tale che 0(k) è parallelo a . Si ricorda che piani coincidenti non vengono considerati paralleli.

2. Si consideri la matrice A = 0 BB

@

1 3 0 0 3 1 0 0 0 0 3 1 0 0 1 3

1 CC A

(a) Trovare autovalori e autospazi.

(b) Tale matrice è diagonalizzabile ?

(c) Quante soluzioni ha il sistema lineare 0 BB

@

1 3 0 0 3 1 0 0 0 0 3 1 0 0 1 3

1 CC A

20

BB

@ x y z t

1 CC A = 4

0 BB

@ x y z t

1 CC A ?

1

(2)

SOLUZIONI

I due piani sono paralleli o coincidenti se e solo se la matrice delle direzioni

A(k) = 0

@

1 0 1 1 + k

0 3 3 3

2 3 5 1

1 A ;

ha rango 2. In particolare si ha che il determinante della sottomatrice ottenuta eliminando da A il terzo vettore colonna deve essere nullo. Quindi si deve avere

det 0

@

1 0 1 + k

0 3 3

2 3 1

1

A = 6k = 0;

che implica k = 0. Si veri…ca poi che tutte le sottomatrici 3 3di A(0) hanno determinante nullo, quindi 0(0) è parallelo o coincidente a .

Per escludere che 0(0) sia coincidente a è su¢ ciente veri…care che (3; 1; 1) non sta in , ovvero che

det 0

@

1 0 3 0 3 1 2 3 1

1 A 6= 0:

Esercizio 2 8>

><

>>

: 0 0 1 1

9>

>=

>>

;

$ 2;

8>

><

>>

: 1 1 0 0

9>

>=

>>

;

$ 2;

8>

><

>>

: 0 0 1 1

; 1 1 0 0

9>

>=

>>

;

$ 4

2

Riferimenti

Documenti correlati

sua divisione in due cellule, tempo caratteristico della specie e delle condizioni colturali..

Si aggiunga alla classe ArrayStack (implementa l’interfaccia Stack usando un array) il metodo Stack clone() che restituisce un nuovo stack avente lo stesso contenuto dello stack...

(3 punti) (b) Si discuta, al variare di k in R, esistenza e numero di soluzioni del

La matrice ha quindi rango 2; una base per l'immagine e data da 2 colonne indipendenti. Ricordiamo ora che un autovettore e regolare se la dimensione algebrica e la

[r]

[r]

Reddito complessivo delle società e degli enti commerciali non residenti Il reddito complessivo delle società e degli enti commerciali non residenti, di cui all’art. d) del TUIR,

[r]