ESSERI VIVENTI
LE P IA NTE LE P IA NTE LE PIA NTE
REGNO VEGETALE
AUTOTROFE
FUNZIONE FUNZIONE CLOROFILLIANA CLOROFILLIANA
PRODUTTORI
(PRIMO ANELLO DI OGNI CATENA
ALIMENTARE) sono
appartengono al
sono
Perciò sono
tramite la
Sono composte da
RADICI FUSTO RAMI FOGLIE
FIORI FRUTTI
SEMI
si classificano in
PIANTE
SEMPLICI
PIANTE
COMPLESSE
CHIOMA
ALL’AMBIENTE
AGLI ANIMALI
ALL’ UOMO
Sono indispensabi li
FIBRE, CELLULOSA, CLOROFILLA, SOSTANZE NUTRIENTI
contengono
L ’ UTIL ITÀ DELL E P IA NTE
MIGLIORANO L‘AMBIENTE TRATTENGONO
L’UMIDITÀ DELL’ARIA TRATTENGONO
LE PIOGGE TROPPO VIOLENTE
CON LE RADICI TRATTENGONO IL
TERRENO
CON LA LORO FOTOSINTESI CONSUMANO MOLTA ANIDRIDE
CARBONICA E PRODUCONO
OSSIGENO, MIGLIORANDO LA QUALITÀ DELL’ARIA
RENDONO POSSIBI LE LA VITA DI ALTRI
ESSERI VIVE NTI (ANI M ALI E UOM O )
SONO PR ODUTTORI, AL PR IMO P OSTO DI
OGNI CATENA ALIMENTAR E
DANNO RIPARO AGLI
ANIMALI
SI CIBA DI
OGNI PARTE DELLE PIANTE : RADICI ( es. CAROTA )
FUSTO ( es. FINOCCHIO ) FOGLIE (es. INSALATA,)
FRUTTI (es. MELE, POMODORI ) FIORI ( es. FIORI DI ZUCCA ) BOCCIOLI ( es. CAPPERI ) SEMI (es. NOCCIOLE)
MATERIE PRIME PER LE CONSERVE E PER I PRODOTTI
ALIMENTARI DERIVATI
Es.
GRANO – FARINA
PANE L’UOMO
NE RICAVA MATERIE PRIME DA TRONCO, RAMI, RADICI E A VOLTE
DALLE FOGL IE LEGNAME
FIBRE
CELLULOSA L’INDUSTRIA DEL
LEGNO ( barche, mobili, case ….)
L’INDUSTRIA TESSILE (vestiti, tendaggi,
stuoie …. )
L’INDUSTRIA CARTARIA (carta di ogni tipo, cartone …)
per
per
per
L A
CL A S SIFICAZIONE D ELL E P IA NTE
si dividono in
PIANTE COMPLESSE PIANTE SEMPLICI
S P OR E
si riproducono per mezzo di
S EM I
si riproducono per mezzo di
ALGHE
MUSCHI
LICHENI
FELCI si suddividono in
A NGIO SP ER M E GIM NO SP ER M E
HANNO SEMI SENZA FRUTTO
Es .
le conifere ( pini, abeti…) IL SEME SI FORMA
NEL FRUTTO Possono
essere MONOC OTI LEDONI
DICOTILEDONI cioè cioè
IL SEME È FORMATO DA UN UNICO COTILEDONE
IL SEME È DIVISO IN
DUE COTILEDONI Es. fagiolo Es.
quercia
LE RADICI
nascono
DAL SEME QUANDO GERMOGLIA
poi
PIAN PIANO SI RAMIFICANO E AFFONDANO NEL TERRENO
CE NE SONO DIVERSI TIPI
servono a
ANCORARE LA PIANTA AL TERRENO ASSORBIRE
ACQUA E SALI MINERALI
RADICI AEREE
ALCUNE PIANTE HANNO BISOGNO DI UN
SOSTEGNO, COSì LE RADICI SI AGGRAPPANO
AD ALTRE PIANTE ( A VOLTE SUCCHIANDO LE
LORO RISERVE DI AMIDO ) O AI
MURI
Es. EDERA
RADICI A FITTONE
CON UNA GROSSA
PARTE CENTRALE
Es. CAROTA
RADICI FASCICOLATE
DISPOSTE A FASCIO
Es.
FRUMENTO
RADICI TUBEROSE
SONO UN TUTT’ UNO
CON IL TRONCO E
FORMANO DEI TUBERI, DEI BULBI O DEI RIZOMI
Es. PATATE, BARBABIETOLE TRATTENGONO IL TERRENO,
IMPEDENDO LE FRANE
RAMI
DENTRO CI SONO I CANALI CHE TRASPORTANO
LA LINFA GREZZA VERSO
LE FOGLIE E LA LINFA ELABORATA VERSO TUTTE LE PARTI DELLA
PIANTA
VE NE SONO DIVERSI TIPI
LEGNOSO E RAMIFICATO ALBERI
ARBUSTI
se si ramifica dalla base
VUOTO
CULMO si chiama
Es. grano
PIENO D’ ACQUA
Es. piante grasse
DEBOLE, HA BISOGNO DI SOSTEGNO
STELO VOLUBILE
si chiama
Es. piante rampicanti
TENERO E VERDE
STELO si chiama
SI SVILUPPA SOTTOTERRA COME UNA RADICE DAL RAMO
PRINCIPALE SI RAMIFICANO I
NUOVI RAMETTI
SUI QUALI NASCONO LE
GEMME CHE DIVENTERANNO
FOGLIE E QUELLE CHE DIVENTERANNO
FIORI
Da esso si formano i
FUSTO SOTTERRANEO
Es. erba
BULBO TUBERO RIZOMA si chiama
può es sere
Es. tulipano Es. patata Es. menta si chiama
IL
FUSTO
LE FOGLIE
possono avere
INTERO SEGHETTATO
DENTATO LOBATO CRENATO LA
FORMA
ROTONDA OVALE LANCEOLATA CUORIFORME
LINEARE AGHIFORME
Sono composte da
LA LAMINA O LEMBO
LA NERVATURA CENTRALE E LE
NERVATURE SECONDARIE
DOVE SCORRONO LA LINFA GREZZA
E QUELLA ELABORATA STOMI
Dove ci sono gli
LE APERTURE ATTRAVERSO LE QUALI PASSANO L’ANIDRIDE CARBONICA, L’OSSIGENO E IL VAPORE DELLA TRASPIRAZIONE
cioè
IL MARGINE PICCIOLO
O GAMBO
NELLE FOGLIE AVVIENE LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
IL FIORE
è formato da
formata dai
PETALI SONO SPESSO
COLORATI PER ATTIRARE GLI INSETTI CHE SI NUTRONO DEL
NETTARE PRODOTTO DAI
FIORI Per favorire
STELO Sorregge
il fiore
si allarga in un
CALICE Racchiude la corolla
che è formato dai
SEPALI PISTILLO
COROLLA
STAMI
ha bisogno
di
LINFA ELABORATA LUCE CALORE
ORGANI MASCHILI
e sono ricoperti di
POLLINE
che è
L’ORGANO FEMMINILE
Tengono chiuso il fiore quando è
ancora un bocciolo L’OVARIO
che contiene in basso ha
L’OVULO
L’IMPOLLINAZIONE
che sono
Può avvenire anche grazie al
infatti il
raggiunge VENTO
GLI OVULI FECONDATI DAL POLLINE DIVENTANO. . . SEMI.
INTORNO ALL’OVARIO SI FORMA UNO STRATO DI SOSTANZA NUTRITIVA, CHE SI INGROSSA
SEMPRE DI PIÙ: IL FRUTTO
BUCCIA
POLPA
RESTI DEL FIORE
TORSOLO O TORSO
che contiene
SEMI
ACERBO, MATURO, ASPRO, DOLCE, ACIDULO, ZUCCHERINO,
SAPORITO, INSAPORE, DURO, MOLLE,
TENERO, FARINOSO, VELLUTATO,
GUASTO, AMMACCATO,
BACATO, ESOTICO…
PUÒ ESSERE ANCHE UN BACCELLO (FAGIOLI E FAGIOLINI ) …..
PICCIOLO
il suo ciclo
•NASCE DAL FIORE
•CRESCE
•MATURA
•AVVIZZISCE
•SI GUASTA
•CADE A TERRA
lasciando uscire i suoi Può essere
POSSONO ESISTERE ANCHE SENZA FRUTTO (GIMNOSPERME)
però
GERMINANO ALLUNGANDO LA RADICHETTA VERSO IL BASSO E
IL GERMOGLIO VERSO L’ALTO
s pesso v engono
trasportati
D ISS EM IN AZ IONE
DA ANIMALI E UOMINI CHE MANGIANO I FRUTTI ED
ESPELLONO I SEMI
DAL VENTO DA ANIMALI E
UOMINI AI QUALI I SEMI SI ATTACCANO TRAMITE PICCOLI
UNCINI CHE LI RICOPRONO
TRAMITE PARTICOLARI
FORME AD OMBRELLO, O PELURIE LUNGHE
E LEGGERE COME PIUME
IL FR UTTO
è composto
da LUCE E CALORE
ARIA ACQUA TERRA
hanno bisogno di
LA
FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
LA PIANTA ASSORBE LA L INFA GREZZA
ACQUA E SALI MINERALI TRAMITE LE
RADICI
LA LINFA SALE NEL FUSTO E NEI RAMI SINO AD ARRIVARE
ALLE FOGL IE LE FOGLIE SONO PICCOLI LABORATORI
CHIMICI
ELABORANO LA LINFA GREZZA infatti esse
poi
come ?
che contiene
come ?
LA TRASFORMANO IN LINFA ELABORATA e
NUTRIMENTO DELLA PIANTA
che è il
cioè
AMIDI E ZUCCHERI traspirando
OSSIGENO
DI GIORNO quando?
CON L’ AIUTO DI
LUCE SOLARE
ANIDRIDE CARBONICA
CLOROFILL A RESPIRATA
ATTRAVERSO GLI STOMI
TRASPIRANDO QUELLA IN
ECCESSO
DI NOTTE quando?
DAL TERRENO
LA LA CA R TA CAR TA
si ottiene
dalla CELLULOSA CELLULOSA
che si ricava da che si ricava da
TRONCHI E RAMI
STRACCI DI TESSUTI VEGETALI (contenenti
lino o cotone )
CARTA DI RECUPERO
MEDIANTE UN LUNGO
PROCEDIM ENTO
SPAPPOLATURA LA M A TERI A P R I M A VI ENE
SP A P P OL ATA E TR ASF O RM AT A I N UN A
SOL UZI O N E ACQUO SA
RAFFINAZIONE SI CO M P R I M O NO E SI
TAGL I AN O L E F I B RE CON DELL E M ACCH I NE
PREPARAZIONE DELL’IMPASTO SI M ESCOL AN O E SI DOSAN O
LE SO STAN ZE F I BRO SE A SECO N DA DELL A Q UALI TÀ
DI CA RT A CH E SI V U OL E O TTEN ERE
FORMAZIONE DEL FOGLIO UN A CA SCATEL LA DI
I M P A STO VI EN E F ATTA CO N TI N UA M EN TE CADERE
SU U N A R ETE M ET AL LI CA M O BI L E
ESSICAZIONE E TAGLIO SEM P RE CON M A CCH I N A RI
I L F O GLI O V I EN E P RESSATO A CAL DO P ER A SCI UGA RLO
E STI R AR LO E P OI V I EN E TAGL I ATO I N F O GLI P I Ù
P I CCOL I
RICICLAGGIO
RICICLAGGIO
LA MACCHIA LA MACCHIA MEDITERRANEA MEDITERRANEA
è MACCHIA = FITTA
BOSCAGLIA TIPICA DEL LE REGIONI MEDITERRANEE
COSTIERE
Cr esce nelle zone con
CLIMA MITE, CON INVERNI PIOVOSI ED ESTATI LUNGHE ED ARIDE
P IANTE
CAR ATTERISTIC HE
CESPUGLI ARBUSTI LIANE
SVILUPPO INTRICATO DI RAMI OD ARBUSTI
ha
PIANTE PERENNI, LEGNOSE, DI
ALTEZZA LIMITATA, CHE
HANNO ORIGINE DA UN
CEPPO RAMOSO FINO
DAL BASSO
PIANTE CON FUSTI VOLUBILI,
INCAPACI DI REGGERSI, CHE
SI ATTACCANO PER MEZZO DI
RADICI AVVENTIZIE AD
ALTRE PIANTE PIÙ GRANDI es.
es. es.
Rovo, mirto, lentisco
Rosa, ginepro
Edera, vitalba, asparago, salsapariglia PERCIÒ, PER ADATTARSI ALL’ AMBIENTE, LE PIANTE
HANNO MOLTE FOGLIE E
SONO SEMPREVERDI
PER NON FAR INARIDIRE IL
SUOLO SU CUI CRESCONO
HANNO RADICI CHE SI SPINGONO
IN PROFONDITÀ
PER TROVARE ACQUA ANCHE NEI PERIODI DI
SICCITÀ HANNO
FOGLIE DURE, SPESSE O SPINOSE, O SONO PIENE DI SOSTANZE
OLEOSE AROMA TICHE
VANNO A RIPOSO IN
PIENA ESTATE, PER RALLENTARE
LE LORO FUNZIONI
VITA LI
PER RIDURRE LA TRASPIRAZIONE
COSÌ NON HANNO BISOGNO DI TROPPA
ACQUA ( PER L A FUNZIONE CLOROFILLIANA) QUANDO C’ È SICCITÀ