• Non ci sono risultati.

Un pendolo in un ascensore ?? S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un pendolo in un ascensore ?? S"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

5.123. UN PENDOLO IN UN ASCENSORE?? S

PROBLEMA 5.123

Un pendolo in un ascensore ?? S

`

m θ

T

Figura 5.107.: L’ascensore in movimento del problema.

La cabina di un ascensore di massa M può muoversi in direzione verticale, ed è trattenuta da un cavo sottoposto ad una tensione T. All’interno di essa è fissato un pendolo costituito da una massa m sospesa a un filo inestensibile e privo di massa di lunghezza `. Inizialmente la cabina è ferma ed il pendolo compie oscillazioni di ampiezza angolare θ0, come in Figura 5.107.

1. Determinare la massima e la minima tensione del cavo che regge l’ascensore.

2. Supponiamo adesso che le oscillazioni siano piccole, θ01. Ad un certo istante il pendolo si trova in posizione verticale, e l’ascensore viene trascinato dal cavo verso l’alto, con accelerazione costante a. Calcolare la nuova ampiezza delle oscillazioni.

3. Appena il pendolo torna in posizione verticale l’ascensore smette di accelerare.

Calcolare il lavoro fatto sino a quel momento dal motore che trascinava il cavo.

Soluzione 19

Domanda 1 La tensione del filo deve equilibrare la somma della forza peso della ca- bina e della componente verticale della tensione TPdel pendolo. Scrivendo l’equazione del moto di quest’ultimo nella direzione del filo abbiamo

m`˙θ2 =TPmg cos θ

19Seconda domanda scritto Fisica I del 10 settembre 2010

360 versione del 22 marzo 2018

(2)

5.123. UN PENDOLO IN UN ASCENSORE?? S

ossia

TP =m`˙θ2+mg cos θ Dalla conservazione dell’energia abbiamo

1

2m`2˙θ2mg`cos θ =−mg`cos θ0

˙θ2 = 2g

` (cos θcos θ0) e quindi

TP =mg(3 cos θ2 cos θ0) In conclusione

T =TPcos θ+Mg

=mg(3 cos θ2 cos θ0)cos θ+Mg da cui

TMAX =mg(3−2 cos θ0) +Mg TMI N =mg cos2θ0+Mg rispettivamente per θ =0 e θ=θ0.

Domanda 2 Lavoriamo nel sistema di riferimento dell’oscillatore. Prima dell’accelera- zione, che supponiamo iniziare a t=0, abbiamo

θ =θ0sin ω0t con

ω0= rg

`

Dopo l’accelerazione sarà, tenendo conto della continuità, θ =θ1sin ω1t

dove

ω1=

rg+a

` Imponendo anche la continuità di ˙θ troviamo

θ1 = ω0 ω1θ0

361 versione del 22 marzo 2018

(3)

5.123. UN PENDOLO IN UN ASCENSORE?? S

Domanda 3 Il pendolo tornerà in posizione verticale a τ= π

ω1

e da quel momento oscillerà secondo la legge

θ = A cos ω0(t−τ) +B sin ω0(t−τ)

Imponendo la continuità di θ e ˙θ troviamo A=0 e B=θ0. Quindi l’oscillatore si muove nuovamente con l’ampiezza iniziale. L’energia del sistema sarà aumentata di

∆E = 1

2(M+m)v2+ (M+m)gh

= 1

2(M+m)a2τ2+ 1

2(M+m)gaτ2

= 1

2π2(M+m)a`

dato che per ascensore e pendolo sono saliti di h = 122 ed hanno acquistato una velocità verticale v=aτ. Questo corrisponde al lavoro fatto dal motore.

362 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Risolvendo le equazioni del moto si troverebbe che la formula è corretta, e che C = 2π.. 19 versione del 22

[r]

Possiamo usare come coordinate l’ascissa x della massa superiore e l’angolo di inclina- zione del

[r]

[r]

Le due oscillazioni sono indipendenti, e nel limite k → ∞, che ci aspettiamo corri- sponda al caso di un filo inestensibile, la frequenza di oscillazione radiale tende

Come cambia la risposta se invece di due semicir- conferenze si considerano due curve qualsiasi, ma con tangente verticale al punto di sospensione e raggio di curvatura R?.

Discutere le traiettorie di un pendolo sferico, cioè di una particella vincolate nello spazio da un filo inestensibile di lunghezza