• Non ci sono risultati.

Periodo di un pendolo ?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Periodo di un pendolo ?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1.1. PERIODO DI UN PENDOLO?

PROBLEMA 1.1

Periodo di un pendolo ?

Mediante considerazioni dimensionali determinare la dipendenza della frequenza di oscillazione f di un pendolo inizialmente in posizione verticale dai parametri rilevanti per il problema, ossia

◦ la lunghezza`del pendolo

◦ la sua massa m

◦ l’accelerazione di gravità g

◦ la velocità iniziale v0

Soluzione

I parametri in gioco sono la massa del pendolo m, la sua lunghezza`, l’accelerazione di gravità g e la velocità iniziale v0. Vogliamo con essi costruire una grandezza delle dimensioni di un tempo, cioè

[mα`βgγvδ0] = MαLβ+γ+δTδ =T (1.1.1) Otteniamo il sistema

α = 0 β+γ+δ = 0

δ = 1 che può essere risolto nella forma

α = 0 β = 1δ

2 γ = −1+δ

2

con δ arbitrario. Quindi qualsiasi combinazione del tipo

`12δg1+2δvδ0=

v20

`g

δ2 s

` g

ha le dimensioni di un tempo. La soluzione per il periodo sarà quindi della forma

T = f

v20

`g

 s`

g (1.1.2)

18 versione del 22 marzo 2018

(2)

1.1. PERIODO DI UN PENDOLO?

dove f è una funzione arbitraria del parametro adimensionale Π1= v

20

`g

Questa funzione esprime una possibile dipendenza (che in effetti esiste) del periodo di oscillazione di un pendolo dalla sua ampiezza. Il principio di isocronia delle oscillazioni, valido approssimativamente per piccole ampiezze, ci dice che

limx0f(x) =C (1.1.3)

dove C è una costante strettamente maggiore di zero. Risolvendo le equazioni del moto si troverebbe che la formula è corretta, e che C=2π.

19 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

L'orario di apertura delle singole scuole, anche se diverso, non incide in quanto gli educatori del pre-accoglimento, dopo aver consegnato i bambini nelle classi devono provvedere

Corso: LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE VIA TEANO 223.. 00177

Per studiare sperimentalmente la dipendenza del periodo del pendolo dai suoi parame- tri si fanno 50 diversi misure, variando le caratteristiche del pendolo e la sua velocità

[r]

Poiché la luce bianca non è che la sovrapposizione di molte onde EM a diverse lunghezze d’onda, può anche succedere che la velocità con cui l’onda nel mezzo si propaga dipenda

e scrivere le equazioni del moto utilizzando le equazione di Lagrange.. Enunciare e dimostrare il teorema di K onig p er l'energia cinetica

Consideriamo il sistema mostrato in figura 1, costituito da due aste AC e BC, di ugual massa b ed ugual lunghezza L, vincolate con cerniera nell’estremo comune C ed i cui estremi A e

Lungo una qualunque retta per l’origine (escluso appunto l’asse x) il limite esiste e