• Non ci sono risultati.

Verifica sulla gravitazione universale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Verifica sulla gravitazione universale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Liceo “Carducci” Volterra - Prof. Francesco Daddi

Verifica di Fisica

II

a

A Classico

23/01/2016

Nome e cognome

Punteggio di partenza: 2/10.

Lo studente deve scegliere un solo esercizio tra il n.4 ed il n.5.

Esercizio 1. Saturno orbita attorno al Sole (MSole = 1, 99 · 1030kg) secondo una traiettoria

approssimativamente circolare il cui raggio è pari a 1, 43 · 109 km. Determina la sua velocità

orbitale. (2,5 punti)

Esercizio 2. Rea è un satellite naturale del pianeta Saturno (MSaturno = 5, 68 · 1026 kg).

Sapendo che il suo periodo di rivoluzione attorno a Saturno è pari a circa 4 giorni e 12 ore, determina la sua distanza da Saturno. (2,5 punti)

Esercizio 3. Un meteorite precipita verso la Luna (RLuna = 1, 74·103km, MLuna = 7, 3·1022

kg) raggiungendo una velocità di caduta di 2, 5 km/s quando ancora si trova a 500 km di quota rispetto alla superficie lunare. Con quale velocità avverrà l’impatto? (1,5 punti)

Esercizio 4. [A scelta] Un corpo sta passando con una velocità pari a 8, 4 · 103 m/s ad una

distanza di 800 km dalla superficie terrestre (RT erra = 6, 4 · 103km, MT erra = 6 · 1024kg). Sai

stabilire se il corpo orbita attorno alla Terra oppure se il corpo si allontanerà indefinitamente dalla Terra? (1,5 punti)

Esercizio 5. [A scelta] Dione, un satellite naturale di Saturno, compie una rivoluzione com-pleta attorno al pianeta ogni 2, 7 giorni. La sua orbita ha un raggio doppio rispetto a quella di un altro satellite, Mimante. Si dica se ci sono i dati per determinare il periodo di rivoluzio-ne di Mimante; in caso affermativo si calcoli tale periodo, in caso rivoluzio-negativo si scrivano i dati mancanti. (1,5 punti)

Punteggio esercizi:

(la seguente tabella deve essere riempita dal docente)

Riferimenti

Documenti correlati

Si può dimostrare che una sfera di materiale uniforme di massa M da un punto di vista gravitazionale è perfettamente equivalente ad un punto materiale della medesima massa posto

che il rapporto tra la massa inerziale e quella gravitazionale deve essere costante. supporre che

I moti planetari sono la combinazione di moti circolari: ciascun pianeta ruota attorno ad un epiciclo, il cui centro ruota attorno ad un deferente, centrato in un punto detto

Significato: un sistema composto da due masse, m ed M, poste a distanza r, ha una energia potenziale che è il lavoro necessario alla forza gravitazionale per portare la massa m

Newton attraverso un sottile ragionamento che si fonda su coraggiose analogie da lui individuate tra l’accelerazione di gravità terrestre e l’accelerazione centripeta relativa

Conoscendo la legge del moto F = ma, è facile dedurne che se l’accelerazione è costante per tutti i corpi in caduta, la forza attrattiva F, che identifi chiamo con forza-peso,

Le forze di gravitazione esistenti tra due punti materiali (tra loro opposte per il principio di azione e reazione) hanno come retta di applicazione la retta individuata dalle

Il trucco per risolvere agevolmente questo esercizio consiste nello scambiare l’ordine dei sistemi