• Non ci sono risultati.

boolean[] b = new boolean[a.length]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "boolean[] b = new boolean[a.length]"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Modulo di Laboratorio di Programmazione I (CdL Informatica) &

Corso di Informatica (CdL Matematica) a.a. 2015-2016

Primo Parziale - 30 Ottobre 2015

NOME COGNOME MATRICOLA

CORSO DI LAUREA

Nota Bene: Il testo del compito deve essere riconsegnato con le soluzioni scritte alla fine di ogni esercizio.

Esercizio 1. Si consideri il seguente frammento di codice in Java:

char[] a = c; int i = 0, j = 0, k = 0;

boolean[] b = new boolean[a.length];

for (i = 0; i < a.length; i++) { j = 0; k = 0;

while (j < s.length() && !b[i]) { if (a[i] == s.charAt(j)) {

k++;

if (k >= v) b[i] = true;

} j++;

} }

Determinare il valore finale delle variabili i, j, k e degli elementi dell’array b nei seguenti casi:

1) c = {’f’,’y’,’w’,’g’}, s = "wgyfgffwyggww" e v = 3;

2) c = {’h’,’m’,’x’}, s = "hxmxhxxm" e v = 4.

(2)

Esercizio 2. Si consideri il seguente frammento di codice in Java:

String[] a = b;

int i = 0, j = 0, k = 0; boolean p = false; String s = "" + c;

while (i < a.length && !p) { k = 0;

for (j = 0; j < a[i].length(); j++) if (c != a[i].charAt(j))

k++;

if (k > r) { p = true;

s = s + a[i] + s;

} i++;

}

Determinare il valore finale delle variabili i, j, k, p ed s nei seguenti casi:

1) b = {"agg","zxaay","","wjzajt","bn"}, c = ’a’ ed r = 3;

2) b = {"xx","ywggyg","bgg","gzgdg"}, c = ’g’ ed r = 5.

Esercizio 3. Si consideri il seguente frammento di codice in Java:

int[][] a = b; int i = 0, j = 0; boolean q = false; String s = "";

for (i = 0; i < a.length; i++) { j = 0; q = false;

while (j < a[i].length-1 && !q) { if (a[i][j] > a[i][j+1]) {

q = true;

s = s + "r" + a[i][j];

} j++;

} }

Determinare il valore finale delle variabili i, j, q ed s nel caso in cui si abbia b = {{9},{-6,-2,2,1,4},{},{1,3,8},{2,5,7,3,2,1}}.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso di combinazioni semplici, una combinazione di classe 5 in cui compare l’elemento c si ottiene aggiungendo c ad una qualunque combinazione semplice di classe 4 dei restanti

Si può usare il principio delle scelte multiple: ognuno dei numeri naturali da contare dipende dalla scelta delle posizioni della cifra 4 e (fissata tale scelta)

Nel secondo caso: essendo tutte le 20 lampadine diverse una dall’altra, la soluzione è 20. (il numero delle permutazioni delle

A widely used one is by means of a Boolean formula F in Conjunctive (CNF) or Disjunctive (DNF) normal form.. A Boolean CNF formula is the logic conjunction ( ^) of m clauses, which

It is possible to build electronic logic gates that Interpret high voltage as true and low voltage as false Implement logic operations like nand and nor. Figure: A logic circuit

[r]

™ Many decision (yes/no) problems can be formulated either directly or indirectly in terms of Boolean

Una volta terminata l'analisi delle proprietà delle Boolean control networks so- no state riportate due possibili applicazioni nell'ambito biochimico disponibili in