• Non ci sono risultati.

Esercizi su campi conservativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi su campi conservativi"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi su campi conservativi

Riccarda Rossi

Universit`a di Brescia

Analisi II

(2)

Richiami di teoria

Siano

A ⊂ Rn aperto, −→

F : A → Rn campo vettoriale

• Se esiste ϕ : A → R, differenziabile, tale che

∇ϕ(~x) =−→

F (~x ) ∀ ~x ∈ A si dice, equivalentemente, che

→F ammette potenziale in A

→F `e conservativo in A

→F `e un gradiente in A

(3)

• Secondo teorema fondamentale del calcolo: sia A ⊂ Rn aperto e

→F : A → Rn un campo conservativo continuo (cio`e −→

F = ∇ϕ, con ϕ : A → R di classe C1), allora per ogni curva Γ ⊂ A (reg. a tratti) di estremi ~xa e ~xb,

Z

Γ

→F = ϕ(~xb) − ϕ(~xa)

cio`e−→

F ha integrale curvilineo indipendente dalla traiettoria in A, ma solo dipendente dagli estremi ~xa e ~xb.

• Se A `e connesso per archi, vale il viceversa: dato un campo

→F : A → Rn, continuo, sono equivalenti:

→F `e conservativo in A

→F ha integrale curvilineo indipendente dalla traiettoria in A.

(4)

• Determinazione di un potenziale ϕ di −→ F : 1. ∀ ~x ∈ A: ϕ(~x) :=R

Γ

→F , con Γ: qualsiasi curva (reg. a tratti) da

~x0∈ A ad ~x.

2. Se ϕ `e un potenziale di−→ F allora:

Fk(~x ) = ∂ϕ

∂xk

(~x ) k = 1, . . . , n

(5)

Quindi (n = 3 per semplicit`a):

Z

F1(x1, x2, x3) dx1 = G1(x1, x2, x3) + ψ1(x2, x3)

Z

F2(x1, x2, x3) dx2 = G2(x1, x2, x3) + ψ2(x1, x3)

Z

F3(x1, x2, x3) dx3 = G3(x1, x2, x3) + ψ3(x1, x2)

(6)

Ricavo ϕ = ϕ(x1, x2, x3) imponendo che

G1+ ψ1 = G2+ ψ2 = G3+ ψ3

Questo procedimento mi dar`a gli infiniti potenziali ϕ (su A connesso per archi, due qualsiasi potenziali per ~F differiscono per una costante)

ϕ = G1+ ψ1= G2+ ψ2 = G3+ ψ3

(7)

• Condizione necessaria per l’esistenza di un potenziale: dato−→

F : A → Rn

`

e di classe C1,

se−→

F `e conservativo, allora

∂Fj

∂xk(~x ) = ∂Fk

∂xj (~x ) ∀ ~x ∈ A ∀ j, k = 1, . . . , n

• Se A `e semplicemente connesso,

→F : A → Rn `e di classe C1, allora

∂Fj

∂xk(~x ) = ∂Fk

∂xj (~x ) ∀ ~x ∈ A ∀ j, k = 1, . . . , n

E ANCHE CONDIZIONE SUFFICIENTE per l’esistenza di un potenziale.`

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizi su integrali curvilinei di campi scalari.

Riccarda Rossi (Universit` a di Brescia) Integrali curvilinei di campi vettoriali Analisi II 1

Il campo magnetico generato nel punto O sar` a dato dalla somma dei campi magnetici generati dai due fili, che a sua volta sono, per ciascun filo, la somma dei campi generati dai

Un cilindro, di massa m, raggio r e momento di inerzia I = ξ/1000 mr 2 , inizialmente in quiete, rotola senza strisciare lungo un piano inclinato di 30 ◦ , con l’asse

Infatti le due masse sono unite da un cavo inestensibile quindi ad uno spostamento di m 2 (che scende verso terra nella direzione del piano inclinato) corrisponde uno

Calcolare il lavoro dei seguenti campi vettoriali lungo la curva

• Una particella carica si muove su una traiettoria circolare di raggio r in presenza di un campo magnetico costante perpendicolare alla velocità della particella?. • Una

Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficolt`a