• Non ci sono risultati.

MORIRE, UCCIDERE:L’ESSENZA DELLA GUERRA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MORIRE, UCCIDERE:L’ESSENZA DELLA GUERRA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ne discutono

Luigi Bonanate, Marco Di Giovanni, Alessandro Zennaro

La guerra, se sfrondata di strategie, tattiche e considerazioni politiche, si riduce alla sua essenza, al suo ingrediente principale che è la morte, nel suo doppio speculare di morte subita e inferta. La guerra è un’irragionevole partita di sangue che gli uomini continuano a giocare, spinti da ragioni che affondano nella cultura, nella psiche e nei miti.

9 NOVEMBRE 2015,

ore 18,00

IL CIRCOLO

DEI LETTORI

Via Bogino 9, Torino

Sala Gioco

CISP

Centro Interateneo di Studi per la Pace www.pace.polito.it http://cisp.unipmn.it

Cinzia Rita Gaza

MORIRE, UCCIDERE:

L’ESSENZA DELLA GUERRA

Riferimenti

Documenti correlati

Il legame con la casa reale russa è sempre stato fortissimo per una Maison dalla storia straordinaria, iniziata con Geoffroy Louis Roederer (1780-1822), originario dell’Alsazia,

Colpisce molto anche il suo modo, proprio della Via di Mezzo, di avvicinarsi alla fede Induista e Buddhista in India, dal momento che lui ha affermato: “Ma l’insegnamento di Buddha,

Nella spiritualità (intendo quella che costruisce la scienza; se non vi garba il nome, chiamatela come volete: coscienza,, che forse è da preferire, intelletto, mente, pensiero

Le rovine del monastero buddhista di Paharpur (UNESCO), il più grande mai costruito a sud dell’Himalaya; la città templare induista di Puthia e il Parco Nazionale di

Musica come finzione (teatro cantato) Musica “in scena” o “di scena” (balletti, canzoni, serenate, cori, ecc.) o “fuori. scena” (“da dentro”;

Matteotti: Lo pubblicherò quando mi si assicurerà che le tipografie del Regno sono indipendenti e sicure (vivissimi rumori al centro e a destra); perchè come tutti sanno,

Vinificazione: L’uva raccolta a mano, viene selezionata, diraspata e fatta macerare per un periodo medio-lungo, in tini di acciaio al fine di estrarre l’intero corredo

Credo che di fronte alla morte non si debba assumere un atteggiamento riduttivo razionalizzante che ne critichi il contenuto antropologico (per esempio, la certezza dell'al- dilà,