• Non ci sono risultati.

Prova di verifica Dalle miscele alle sostanze pure

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova di verifica Dalle miscele alle sostanze pure"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Nome ... Cognome ... Classe ... Data ...

Prova di verifica

Dalle miscele alle sostanze pure

1. Tra i seguenti, il campione di materia costituito da un’unica sostanza è:

A. l’acqua di mare B. il bronzo

C. il sale da cucina D. l’aria

2. La filtrazione è un processo di separazione dei componenti A. di una miscela solido-solido.

B. di una soluzione.

C. di una sospensione.

D. di una miscela liquido-liquido.

3. La centrifugazione consente di separare i componenti di:

A. una miscela eterogenea B. una miscela omogenea C. un sistema colloidale D. una soluzione

4. Le due curve del diagramma rappresentano la variazione della tensione di vapore dell’acqua (curva a) e di una soluzione acquosa di un soluto poco volatile (curva b) in funzione della temperatura.

Quale tra le seguenti affermazioni non è vera?

A. L’acqua bolle a 100 °C solo se la pressione esterna è di 1 atm.

B. La temperatura di ebollizione della soluzione è maggiore di 100 °C alla pressione di 1 atm.

C. La tensione di vapore dell’acqua varia in modo direttamente proporzionale con la temperatura.

D. La tensione di vapore della soluzione è inferiore a quella dell’acqua a ogni temperatura.

(2)

Nome ... Cognome ... Classe ... Data ...

5. Una stasi termica presente nella curva di riscaldamento di una sostanza può corrispondere al cambiamento di fase:

A. liquido-vapore B. vapore-solido C. vapore-liquido D. liquido-solido

6. La temperatura di ebollizione di un liquido a una data pressione dipende:

A. esclusivamente dal tipo di liquido che si considera B. dalla massa del liquido

C. dal volume di liquido

D. dal tipo di liquido e dalla sua massa

7. Durante la fusione del ghiaccio puro alla pressione di 1 atm la temperatura è:

A. appena superiore a 0 °C B. molto superiore a 0 °C C. uguale a 0 °C

D. di poco inferiore a 0 °C

8. Al diminuire della pressione che agisce sulla superficie di un liquido, la sua temperatura di ebollizione:

A. aumenta B. diminuisce C. resta costante D. dipende dal liquido

9. Quando l'acqua salata bolle a pressione costante, con il passare del tempo la sua temperatura

A. aumenta.

B. diminuisce.

C. resta costante.

D. è sempre 100 °C se la pressione è 1 atm.

10. Rispetto al livello del mare, l'acqua distillata in montagna bolle a una temperatura:

A. più alta B. uguale C. minore

D. minore solo se la montagna è alta più di 2000 m

11. Il calore latente di fusione di una sostanza A. è una proprietà intensiva.

B. è inferiore al calore latente di ebollizione.

C. non dipende dal tipo di sostanza.

D. corrisponde alla temperatura di fusione.

(3)

Nome ... Cognome ... Classe ... Data ...

12. La temperatura di ebollizione di un liquido non dipende:

A. dalla temperatura esterna B. dalla pressione esterna C. dal tipo di liquido

D. dalla concentrazione del liquido

13. Perché il cibo cuoce in meno tempo in una pentola a pressione?

A. Evapora meno acqua

B. L'aumento di pressione sfibra il cibo C. La temperatura di cottura è più alta

D. La temperatura di cottura è più bassa e il cibo non carbonizza.

14. L'acqua distillata bolle quando

A. la sua temperatura raggiunge 110 °C.

B. la pressione che l’acqua esercita sulle pareti del recipiente è uguale alla pressione atmosferica.

C. la sua tensione di vapore raggiunge 100 mmHg.

D. la sua tensione di vapore uguaglia la pressione esterna.

15. Due liquidi, entrambi incolori e trasparenti, hanno densità diversa. A partire da questa informazione si può concludere che

A. si tratta di acqua con diverso grado di purezza.

B. sono certamente sostanze pure ma diverse.

C. non è possibile stabilire se sono miscugli omogenei o sostanze pure.

D. sono certamente miscugli omogenei.

16. Il calore di fusione del ghiaccio è 80 kcal/kg. Quando 100 g di ghiaccio fondono:

A. si liberano 8 kcal nell’ambiente.

B. il ghiaccio assorbe 80 kcal dall’ambiente.

C. la temperatura del contenitore diminuisce di 8 °C.

D. l’energia del sistema aumenta di 8 kcal.

17. Si riscaldano due campioni di massa diversa di una stessa sostanza. Confrontando le loro curve di riscaldamento si può affermare che:

A. il campione con massa maggiore fonde a temperatura più elevata.

B. il campione con massa minore bolle a temperatura inferiore.

C. il campione con massa minore ha stasi termiche più brevi.

D. occorre la stessa quantità di calore per fondere i due campioni.

18. Quale dei seguenti sistemi, se riscaldati, genera una curva di riscaldamento con stasi termica?

A. Una roccia

B. Un cristallo di zolfo C. Un filo di acciaio D. Un oggetto in ottone

(4)

Nome ... Cognome ... Classe ... Data ...

19. Durante la fusione di una sostanza solida

A. la temperatura aumenta perché forniamo calore.

B. la temperatura non varia se si sospende il riscaldamento.

C. la temperatura diminuisce, perché diminuisce l’intensità delle forze attrattive.

D. il calore fornito si trasforma in energia potenziale.

20. Due campioni solidi a e b hanno generato le curve di riscaldamento sottostanti.

Quale delle seguenti affermazioni è errata?

A. Il campione a fuso solidifica a 80 °C.

B. Il campione b potrebbe essere un miscuglio.

C. I campioni a e b sono costituiti da particelle identiche ma b ne contiene di più.

D. Tra il quarto e il settimo minuto il campione a è sia solido che liquido.

Riferimenti

Documenti correlati

La curva viene espressa in gradi (detti Cobb) e risulta dall’incontro della retta passante per il bordo superiore dell’immagine della vertebra neutra superiore con quella passante

 Collonna 2: contiene il risultato T 10 della misura del tempo impiegato a compiere 10 oscillazioni..  Colonna 3: contiene il periodo

Qualunque sia la base b, reale positiva, la curva logaritmica si trova sempre al disopra dell’asse delle x.. Qualunque sia la base b, reale positiva, la curva logaritmica si

Una volta calcolate le varie portate ad ogni ora se ne ricerca la massima e l’istante alla quale arriva alla sezione di chiusura, che non è detto che coincida con il

Si dice lunghezza di un cammino continuo [a, b] −→ R C 3 l’estremo superiore (da intendersi eventualmente uguale a +∞) delle lunghezze di tutte le poligonali inscritte:. L(C )

Se si vogliono esaminare due caratteri contemporaneamente, un utile strumento per riassumere le informazioni raccolte sui due caratteri è rappresentato dalla tabella a doppia

Teorema sulla condizione sufficiente per l'esistenza di massimi e minimi relativi (dim). Test delle derivate parziali seconde per l'esistenza di massimi e

•  Il prezzi di equilibrio sono determinati dalle curve di offerta e di domanda (livelli di domanda e offerta per ogni prezzo). •  Livelli a loro volta dipendenti dai valori delle