• Non ci sono risultati.

Curva ipsografica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Curva ipsografica"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Davide Dediero s193912

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Si utilizzano i dati del bacino del Chisone a San Martino: area totale, aree parziali (calcolate in base alla fasce isoipse che coincidono con le fasce isocorrive) e tempo di corrivazione sono noti.

A = 580.5 km2 tc = 6 ore

Per le curve di possibilità pluviometrica per un periodo di ritorno T=100 anni si utilizzano i seguenti dati:

Kt a n

2.32 17.438 0.506

Si considerano 6 casi diversi dove ogni ietogramma delle piogge ha intensità costante, in accordo con le CPP, di durata da 1/6 a 6/6 del tempo di corrivazione mediante la formula:

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500

0 100 200 300 400 500 600 700

z [m]

a [km2]

Curva ipsografica

(2)

caso d [h] i [mm/h]

A 1 40.45616

B 2 28.726045

C 3 23.511848

D 4 20.397034

E 5 18.268104

F 6 16.694674

Di seguito sono riportati i 6 ietogrammi di progetto:

0 10 20 30 40 50

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

ietogramma A

0 10 20 30 40

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

ietogramma B

0 10 20 30 40

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

ietogramma D

0 10 20 30 40

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

ietogramma E

0 10 20 30 40

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

ietogramma F

0 10 20 30 40

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

ietogramma C

(3)

Si calcolano le portate al tempo di corrivazione con il metodo razionale applicando la formula:

Nella quale ψ= coefficiente di deflusso = 0,402 ed il valore i100(tc) è il valore medio dell’intesità nel periodo di durata d = tc. Equivale quindi a trasformare ogni ietogramma in uno di durata d=tc ed area uguale a quello iniziale, per fare ciò basta moltiplicare ogni intensità per la rispettiva durata e dividere per il tempo di corrivazione. Di seguito sono riportate le i medie al tc per ognuno dei 6 casi:

caso d [h] i media al tc [mm/h]

A 1 6.742693333

B 2 9.575348419

C 3 11.75592381

D 4 13.59802275

E 5 15.22342002

F 6 16.69467391

Applicando la formula razionale le portate di picco che si trovano sono le seguenti:

caso Q [m³/s]

A 437.08 B 620.70 C 762.05 D 881.46 E 986.82 F 1082.19

Ora si ricalcolano le 6 portate di picco mediante il metodo della corrivazione ed il metodo ψ per l’infiltrazione; ad ogni ora (fino a 2 volte il tc) si calcolano le varie portate per ognuno dei 6 ietogrammi usando la formula generale:

Dove le aj sono le aree parziali ed R rappresenta l’istante al quale sto calcolando la portata.

N.B.: il pedice (R-j+1) non deve mai essere negativo.

Una volta calcolate le varie portate ad ogni ora se ne ricerca la massima e l’istante alla quale arriva alla sezione di chiusura, che non è detto che coincida con il tempo di corrivazione; di seguito i risultati:

(4)

caso Q max [m³/s] ora di arrivo picco [h]

A 786.74 3

B 986.91 4

C 1127.83 4

D 1163.52 5

E 1148.66 5

F 1082.19 6

Ora si calcolano i picchi di piena utilizzando il metodo SCS-CN invece che il metodo ψ per calcolare le intensità nette da poter poi utilizzare nel metodo della corrivazione.

Il dato di partenza è il valore di CN= 74 dal quale si ricavano S ed Ia:

Come input si hanno i 6 ietogrammi di intensità lorde dai quali si ricaveranno 6 ietogrammi di intensità nette, per fare ciò dovrò prima calcolare le piogge totali Pt come prodotto dell’intensità per la rispettiva durata di precipitazione e poi calcolare le Pt cumulate per poter utilizzare la formula che mi fornisce le piogge nette Pe:

Le Pe così trovate sono piogge nette cumulate fino all’istante t di calcolo, devo quindi calcolare le varie ΔPe che rappresentano le piogge nette per ogni durata Δt e non le cumulate (i valori ΔPe rappresentano i valori di ogni stecca dello ietogramma delle piogge mentre le Pe rappresentavano l’area dello ietogramma fino all’istante t considerato). Per calcolare le varie ΔPe uso la formula:

Per poter utilizzare il metodo della corrivazione ho bisogno di intensità e non di altezze di pioggia, devo quindi dividere le varie ΔPe per le rispettive durate in modo da avere intensità in mm/h. Si riporta come esempio il foglio di calcolo per lo ietogramma E:

d [h] i [mm/h] Pt [mm] Pt cum. [mm] Pe [mm] ∆Pe [mm] i netta [mm/h]

1 18.2681 18.2681 18.26810403 0.001962 0.0019623 0.001962274 2 18.2681 36.53621 54.80431209 10.82197 10.82001 5.410004965 3 18.2681 54.80431 109.6086242 46.51792 35.695947 11.898649 4 18.2681 73.07242 182.6810403 106.9355 60.417629 15.10440728 5 18.2681 91.34052 274.0215604 189.9869 83.051399 16.61027973

6 0 0 274.0215604 189.9869 0 0

I valori di i netta sono i valori del mio nuovo ietogramma netto, ovvero la parte dello ietogramma totale che andrà a formare il deflusso superficiale.

(5)

Di seguito si riportano i 6 nuovi ietogrammi, in blu la parte netta ed in grigio il complemento a 100 dello ietogramma iniziale (ovvero la parte che non formerà deflusso superficiale):

d [h] i [mm/h]

1 0.337931 2 9.610173 3 17.3021

4 0

5 0

6 0

0 5 10 15 20 25

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

d [h] i [mm/h]

1 1.181752 2 14.22425

3 0

4 0

5 0

6 0

d [h] i [mm/h]

1 4.569478

2 0

3 0

4 0

5 0

6 0

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

0 5 10 15 20 25 30 35

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

(6)

0 5 10 15 20 25

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

d [h] i [mm/h]

1 0.07075 2 7.04898 3 14.07409 4 17.35259

5 0

6 0

d [h] i [mm/h]

1 0.001962 2 5.410005 3 11.89865 4 15.10441 5 16.61028

6 0

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

d [h] i [mm/h]

1 0.015117 2 4.269405 3 10.31489

4 13.443

5 14.96118 6 15.71557 0

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

(7)

Utilizzando nuovamente la formula generale del metodo della corrivazione, ma senza il fattore ψ:

Si calcolano, per ognuno dei 6 ietogrammi netti (parte blu) appena calcolati, le portate ad ogni ora, se ne ricerca la massima e la rispettiva ora alla quale giunge alla sezione di chiusura; di seguito i risultati:

caso Q max [m³/s] ora di arrivo picco [h]

A 221.05 3

B 731.93 4

C 1201.04 5

D 1531.46 5

E 1856.57 6

F 2007.99 7

Scopo dell’esercizio è quello di confrontare i valori di picco al colmo di piena valutati con 3 diversi metodi: metodo razionale, metodo della corrivazione con infiltrazione ψ e metodo della corrivazione + SCS-CN, si riporta quindi una tabellina in cui sono elencati i 3 risultati per ognuno dei 6 ietogrammi considerati:

ietogramma Qmax razionale [m³/s] Qmax metodo ψ [m³/s] Qmax SCS-CN [m³/s]

A 437.08 786.74 221.05

B 620.70 986.91 731.93

C 762.05 1127.83 1201.04

D 881.46 1163.52 1531.46

E 986.82 1148.66 1856.57

F 1082.19 1082.19 2007.99

Riferimenti

Documenti correlati

Passò il week end ed Annie tornò al lavoro, con vestiti molto eleganti si recava ogni giorno in un’agenzia pubblicitaria molto famosa di Los Angeles.. Un lavoro che

I collegamenti e l’installazione vanno effettuati da personale qualificato ed eseguiti a norma EN (o equivalente di Stato membro) per le installazioni in Unione Europea, o in base

Per non lasciare i propri figli alla stessa sorte, egli decide di consacrar- si alla loro educazione e al loro sostentamento e concentra la sua energia nella parte centrale dei

tratto alla riflessione, all’orazione, allo studio durante il tempo di formazione è tempo che va perso, a detrimento della qualità della vocazione e della missione

zione della Chiesa stessa ed esporremo una parte delle molte grazie ottenute ad intercessione di Maria Ausiliatrice, riservandoci di pubblicarne altre ben più, appena le

Nel periodo in esame 91.786 soggetti hanno aderito al regime forfetario, pari al 49,3% del totale delle nuove aperture, con un incremento del 10,5% rispetto allo stesso

In secondo luogo si ponga perciò l’at- tenzione sulla necessità di valutare tempestivamente i comportamenti da- toriali che appaiano inadeguati, ostili, vessatori o

Le relative competenze sono state trasferite alla sede provinciale in Via Matris