• Non ci sono risultati.

Curva ipsografica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Curva ipsografica"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Davide Dediero s193912

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Si utilizzano i dati del bacino del Chisone a San Martino: area totale, aree parziali (calcolate in base alla fasce isoipse che coincidono con le fasce isocorrive) e tempo di corrivazione sono noti.

A = 580.5 km2 tc = 6 ore

Per le curve di possibilità pluviometrica per un periodo di ritorno T=100 anni si utilizzano i seguenti dati:

Kt a n

2.32 17.438 0.506

Si considerano 6 casi diversi dove ogni ietogramma delle piogge ha intensità costante, in accordo con le CPP, di durata da 1/6 a 6/6 del tempo di corrivazione mediante la formula:

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500

0 100 200 300 400 500 600 700

z [m]

a [km2]

Curva ipsografica

(2)

caso d [h] i [mm/h]

A 1 40.45616

B 2 28.726045

C 3 23.511848

D 4 20.397034

E 5 18.268104

F 6 16.694674

Di seguito sono riportati i 6 ietogrammi di progetto:

0 10 20 30 40 50

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

ietogramma A

0 10 20 30 40

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

ietogramma B

0 10 20 30 40

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

ietogramma D

0 10 20 30 40

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

ietogramma E

0 10 20 30 40

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

ietogramma F

0 10 20 30 40

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

ietogramma C

(3)

Si calcolano le portate al tempo di corrivazione con il metodo razionale applicando la formula:

Nella quale ψ= coefficiente di deflusso = 0,402 ed il valore i100(tc) è il valore medio dell’intesità nel periodo di durata d = tc. Equivale quindi a trasformare ogni ietogramma in uno di durata d=tc ed area uguale a quello iniziale, per fare ciò basta moltiplicare ogni intensità per la rispettiva durata e dividere per il tempo di corrivazione. Di seguito sono riportate le i medie al tc per ognuno dei 6 casi:

caso d [h] i media al tc [mm/h]

A 1 6.742693333

B 2 9.575348419

C 3 11.75592381

D 4 13.59802275

E 5 15.22342002

F 6 16.69467391

Applicando la formula razionale le portate di picco che si trovano sono le seguenti:

caso Q [m³/s]

A 437.08 B 620.70 C 762.05 D 881.46 E 986.82 F 1082.19

Ora si ricalcolano le 6 portate di picco mediante il metodo della corrivazione ed il metodo ψ per l’infiltrazione; ad ogni ora (fino a 2 volte il tc) si calcolano le varie portate per ognuno dei 6 ietogrammi usando la formula generale:

Dove le aj sono le aree parziali ed R rappresenta l’istante al quale sto calcolando la portata.

N.B.: il pedice (R-j+1) non deve mai essere negativo.

Una volta calcolate le varie portate ad ogni ora se ne ricerca la massima e l’istante alla quale arriva alla sezione di chiusura, che non è detto che coincida con il tempo di corrivazione; di seguito i risultati:

(4)

caso Q max [m³/s] ora di arrivo picco [h]

A 786.74 3

B 986.91 4

C 1127.83 4

D 1163.52 5

E 1148.66 5

F 1082.19 6

Ora si calcolano i picchi di piena utilizzando il metodo SCS-CN invece che il metodo ψ per calcolare le intensità nette da poter poi utilizzare nel metodo della corrivazione.

Il dato di partenza è il valore di CN= 74 dal quale si ricavano S ed Ia:

Come input si hanno i 6 ietogrammi di intensità lorde dai quali si ricaveranno 6 ietogrammi di intensità nette, per fare ciò dovrò prima calcolare le piogge totali Pt come prodotto dell’intensità per la rispettiva durata di precipitazione e poi calcolare le Pt cumulate per poter utilizzare la formula che mi fornisce le piogge nette Pe:

Le Pe così trovate sono piogge nette cumulate fino all’istante t di calcolo, devo quindi calcolare le varie ΔPe che rappresentano le piogge nette per ogni durata Δt e non le cumulate (i valori ΔPe rappresentano i valori di ogni stecca dello ietogramma delle piogge mentre le Pe rappresentavano l’area dello ietogramma fino all’istante t considerato). Per calcolare le varie ΔPe uso la formula:

Per poter utilizzare il metodo della corrivazione ho bisogno di intensità e non di altezze di pioggia, devo quindi dividere le varie ΔPe per le rispettive durate in modo da avere intensità in mm/h. Si riporta come esempio il foglio di calcolo per lo ietogramma E:

d [h] i [mm/h] Pt [mm] Pt cum. [mm] Pe [mm] ∆Pe [mm] i netta [mm/h]

1 18.2681 18.2681 18.26810403 0.001962 0.0019623 0.001962274 2 18.2681 36.53621 54.80431209 10.82197 10.82001 5.410004965 3 18.2681 54.80431 109.6086242 46.51792 35.695947 11.898649 4 18.2681 73.07242 182.6810403 106.9355 60.417629 15.10440728 5 18.2681 91.34052 274.0215604 189.9869 83.051399 16.61027973

6 0 0 274.0215604 189.9869 0 0

I valori di i netta sono i valori del mio nuovo ietogramma netto, ovvero la parte dello ietogramma totale che andrà a formare il deflusso superficiale.

(5)

Di seguito si riportano i 6 nuovi ietogrammi, in blu la parte netta ed in grigio il complemento a 100 dello ietogramma iniziale (ovvero la parte che non formerà deflusso superficiale):

d [h] i [mm/h]

1 0.337931 2 9.610173 3 17.3021

4 0

5 0

6 0

0 5 10 15 20 25

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

d [h] i [mm/h]

1 1.181752 2 14.22425

3 0

4 0

5 0

6 0

d [h] i [mm/h]

1 4.569478

2 0

3 0

4 0

5 0

6 0

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

0 5 10 15 20 25 30 35

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

(6)

0 5 10 15 20 25

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

d [h] i [mm/h]

1 0.07075 2 7.04898 3 14.07409 4 17.35259

5 0

6 0

d [h] i [mm/h]

1 0.001962 2 5.410005 3 11.89865 4 15.10441 5 16.61028

6 0

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

d [h] i [mm/h]

1 0.015117 2 4.269405 3 10.31489

4 13.443

5 14.96118 6 15.71557 0

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

1 2 3 4 5 6

intesidi pioggia [mm/h]

∆t [h]

(7)

Utilizzando nuovamente la formula generale del metodo della corrivazione, ma senza il fattore ψ:

Si calcolano, per ognuno dei 6 ietogrammi netti (parte blu) appena calcolati, le portate ad ogni ora, se ne ricerca la massima e la rispettiva ora alla quale giunge alla sezione di chiusura; di seguito i risultati:

caso Q max [m³/s] ora di arrivo picco [h]

A 221.05 3

B 731.93 4

C 1201.04 5

D 1531.46 5

E 1856.57 6

F 2007.99 7

Scopo dell’esercizio è quello di confrontare i valori di picco al colmo di piena valutati con 3 diversi metodi: metodo razionale, metodo della corrivazione con infiltrazione ψ e metodo della corrivazione + SCS-CN, si riporta quindi una tabellina in cui sono elencati i 3 risultati per ognuno dei 6 ietogrammi considerati:

ietogramma Qmax razionale [m³/s] Qmax metodo ψ [m³/s] Qmax SCS-CN [m³/s]

A 437.08 786.74 221.05

B 620.70 986.91 731.93

C 762.05 1127.83 1201.04

D 881.46 1163.52 1531.46

E 986.82 1148.66 1856.57

F 1082.19 1082.19 2007.99

Riferimenti

Documenti correlati

In secondo luogo si ponga perciò l’at- tenzione sulla necessità di valutare tempestivamente i comportamenti da- toriali che appaiano inadeguati, ostili, vessatori o

Passò il week end ed Annie tornò al lavoro, con vestiti molto eleganti si recava ogni giorno in un’agenzia pubblicitaria molto famosa di Los Angeles.. Un lavoro che

I collegamenti e l’installazione vanno effettuati da personale qualificato ed eseguiti a norma EN (o equivalente di Stato membro) per le installazioni in Unione Europea, o in base

Per non lasciare i propri figli alla stessa sorte, egli decide di consacrar- si alla loro educazione e al loro sostentamento e concentra la sua energia nella parte centrale dei

Nel periodo in esame 91.786 soggetti hanno aderito al regime forfetario, pari al 49,3% del totale delle nuove aperture, con un incremento del 10,5% rispetto allo stesso

Le relative competenze sono state trasferite alla sede provinciale in Via Matris

tratto alla riflessione, all’orazione, allo studio durante il tempo di formazione è tempo che va perso, a detrimento della qualità della vocazione e della missione

zione della Chiesa stessa ed esporremo una parte delle molte grazie ottenute ad intercessione di Maria Ausiliatrice, riservandoci di pubblicarne altre ben più, appena le