• Non ci sono risultati.

Laboratorio di Matematica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laboratorio di Matematica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio di Matematica

Foglio n.2 - 19 novembre 2010

Problema 1. Siano n e k interi tali che 1 ≤ k ≤ n. Qual `e il numero medio dei cicli di lunghezza k di una permutazione dei numeri {1, 2, . . . , n}.

Problema 2. Per a > 1, si consideri la serie

S(a) =

X

n=0

1 an!, (i) dimostrare che S(a) `e irrazionale per ogni intero a > 1;

(ii) esiste un numero reale a > 1 tale che S(a) `e razionale?

Problema 3. Sia f ∈ C2(R). Provare che Z +∞

−∞

|f00(x)|2 dx ≥ 12

|b − a|3 ·



f (a) − 2f a + b 2

 + f (b)

2

per ogni scelta dei numeri reali distinti a e b.

Problema 4. Dati tre numeri interi distinti a, b e c dimostrare o confutare che esiste un polinomio P (x) ∈ Z[x] che permuta ciclicamente tali numeri ossia che:

P (a) = b, P (b) = c e P (c) = a.

Problema 5. Sia π(n) la funzione che per ogni intero n ≥ 1 indica il numero di primi nell’intervallo [1, n]. Esistono infiniti numeri interi n ≥ 2 tali che π(n) divide n?

Riferimenti

Documenti correlati

Qual ` e il numero medio dei cicli di lunghezza k di una permutazione dei numeri {1, 2,... Tale condizione non pu` o mai essere soddisfatta e dunque abbiamo

Nella città di Babilonia, alla fine di ogni anno, il governo distribuisce un premio in denaro (euro) ai suoi N = 40 000 cittadini, con la seguente modalità: per ciascun

ii) Rispondere alle stesse domande nella seguente variante del caso prece- dente: i due agenti scelgono in modo indipendente l’uno dall’altro; il primo, se guadagna 10 cambia, mentre

lo scopo è quello di portare il numero di oggetti scelti dalla maga nel cerchio con il cartellino della quantità corrispondente1. Scuola dell’Infanzia - traguardo : il

La fattorizzazione della matrice A nel prodotto di due matrici triangolari L e U (L triangolare inferiore e U triangolare superiore) ed eventualmente di una matrice di permutazione

Prima di consegnare bisogna annotare le risposte date sul foglio fornito.. Ogni risposta esatta vale 3 punti, ogni risposta errata errata

Aggiungendo un arco possono succedere due fatti alterna- tivi: o l’arco congiunge due componenti connesse diverse, abbassando di uno il numero di componenti connesse, oppure

[r]