• Non ci sono risultati.

Tracciare i grafici delle seguenti funzioni: i) f (x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tracciare i grafici delle seguenti funzioni: i) f (x"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

1. Tracciare i grafici delle seguenti funzioni:

i) f (x) = |x − 1|√3

x2 , ii) f (x) = min((x + 1)e1/x, |x|e−1/x) ,

iii) f (x) = 1 + | ln |x||

1 − | ln |x|| , iv) f (x) = x + arctan(p|x − 1|) , v) f (x) = (x − bxc)2sin(πx) , vi) f (f (f (x))) dove f (x) = |x| − 1 .

Svolgimento:

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)

2. Per ogni n ∈ N, determinare quante sono le soluzioni x ∈ R dell’equazione

n

X

k=0

xk k! = 0.

Svolgimento:

(13)

3. Dimostrare le seguenti disuguaglianze.

i) ∀x, y ∈ R, (x + y)4 ≤ 8(x4+ y4).

ii) ∀x, y ∈ R, xy ≤ |x|a a + |y|b

b con a, b ∈ R+ tali che 1 a + 1

b = 1.

Svolgimento:

(14)
(15)

4. Sia G = {(x, x2) ∈ R2 : x ∈ R} e si consideri la funzione f (t) = inf{p

x2+ (t − y)2 : (x, y) ∈ G} per t ∈ R.

Determinare esplicitamente la funzione f , farne il grafico e individuare i punti in cui non `e derivabile.

Svolgimento:

(16)
(17)

5. Si consideri lo spazio vettoriale C(R) a coefficienti in R.

Dimostrare che se 1 ≤ a1 < a2 < · · · < an allora

i) le funzioni xa1, xa2, . . . , xan sono linearmente indipendenti, ii) le funzioni ax1, ax2, . . . , axn sono linearmente indipendenti.

Svolgimento:

(18)

Riferimenti

Documenti correlati

d) Ha minimo, non

Quali sono i rapporti tra le dimensioni della scatola che, a parit` a di volume, mi rendono minima la

Si applichi il teorema di

Matematica per Finanza, assicurazioni e impresa; aa 2015-2016; esercizi IV

Dicesi funzione y=f(x) della variabile x una legge qualsiasi che faccia corrispondere ad ogni valore di x, scelto in un certo insieme, detto dominio, uno ed uno solo valore di y

La funzione cresce a cerchi concentrici a partire da tale punto e, graficamente, si vede che il minimo si ottiene per la circonferenza che tocca il bordo verticale destro di F..

Un becher contenente acqua viene riscaldato sulla fiamma fino alla temperatura di 75°C. Si lascia raffreddare l’acqua, rilevando ogni 30 secondi la temperatura mediante

FUNZIONI DI PIU’ VARIABILI Esercizi