• Non ci sono risultati.

Appendice E – Sezioni d’urto degli attinidi di interesse

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appendice E – Sezioni d’urto degli attinidi di interesse"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Appendice E - Sezioni d'urto degli attinidi di interesse

221

Appendice E – Sezioni d’urto degli attinidi di interesse

Figura E.1 – Sezione totale (rosso), di assorbimento (verde) e di fissione (blu) del Th

232

[2.14]

(2)

Appendice E - Sezioni d'urto degli attinidi di interesse

222

Figura E.3 – Sezione totale (rosso), di assorbimento (verde) e di fissione (blu) dell’U

235

[2.14]

(3)

Appendice E - Sezioni d'urto degli attinidi di interesse

223

Figura E.5 – Sezione totale (rosso), di assorbimento (verde) e di fissione (blu) del Np

237

[2.14]

(4)

Appendice E - Sezioni d'urto degli attinidi di interesse

224

Figura E.7 – Sezione totale (rosso), di assorbimento (verde) e di fissione (blu) del Pu

239

[2.14]

(5)

Appendice E - Sezioni d'urto degli attinidi di interesse

225

Figura E.9 – Sezione totale (rosso), di assorbimento (verde) e di fissione (blu) del Pu

241

[2.14]

(6)

Appendice E - Sezioni d'urto degli attinidi di interesse

226

Figura E.11 – Sezione totale (rosso) e di fissione (verde) del Pu

243

[2.14]

(7)

Appendice E - Sezioni d'urto degli attinidi di interesse

227

Figura E.13 – Sezione totale (rosso) e di fissione (verde) dell’Am

242

[2.14]

(8)

Appendice E - Sezioni d'urto degli attinidi di interesse

228

Figura E.15 – Sezione totale (rosso), di assorbimento (verde) e di fissione (blu) dell’Am

243

[2.14]

(9)

Appendice E - Sezioni d'urto degli attinidi di interesse

229

Figura E.17 – Sezione totale (rosso), di assorbimento (verde) e di fissione (blu) del Cm

242

[2.14]

(10)

Appendice E - Sezioni d'urto degli attinidi di interesse

230

Figura E.19 – Sezione totale (rosso), di assorbimento (verde) e di fissione (blu) del Cm

244

[2.14]

Figura

Figura E.2 – Sezione totale (rosso), di assorbimento (verde) e di fissione (blu) dell’U 233 [2.14]
Figura E.3 – Sezione totale (rosso), di assorbimento (verde) e di fissione (blu) dell’U 235 [2.14]
Figura E.6 – Sezione totale (rosso),  di assorbimento (verde) e di fissione (blu) del Pu 238 [2.14]
Figura E.7 – Sezione totale (rosso), di assorbimento (verde) e di fissione (blu) del Pu 239 [2.14]
+7

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Le fasi di acquisto dei clienti e la strategia di vendita: l’esplorazione 28 Tecniche di comunicazione ed ascolto per i colloqui di vendita 29 Tecniche di comunicazione ed

Onde tale sentenza non avrà ancora l'effetto concreto di rendere dovuto solo un interesse moratorio pari al tasso degli interessi corrispettivi lecitamente pattuiti (ex art.

Le figure da D-62 a D-94 illustrano l’andamento del Kurtosis ad intervalli di ½ milione di cicli fino ai 3.000.000 di cicli, per proseguire ad intervalli di 80.000 cicli, fino

b) Non avvitare la ghiera esterna completamente, lasciare uno spazio di 1,5 mm circa dalla battuta(in questa operazione fare attenzione a non ruotare il perno filettato).Collegare

e la la retta che unisce il % centro con il punto d'intersezione tra la flangia interna del montante e l'ordinata %alfaextMS; %[gradi] angolo tra l'asse orizz.. e la la

- ciascuna domanda di partecipazione verrà contrassegnata da un numero progressivo (da 1 a n.***) in base al numero di iscrizione al registro di protocollo dell'Ente.

Si tracciano, dai punti di intersezione sulla vista principale, le orizzontali che per intersezione con le generatrici determinano i punti della sezione nella