• Non ci sono risultati.

ANNO 2000

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANNO 2000"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

29/05/2017

1 Il Centro Studi EBN

e le cadute

Prof. Paolo Chiari Responsabile Centro Studi EBN

STUDIO RETROSPETTIVO SULLE DENUNCE DI CADUTE DEI PAZIENTI PRESSO IL S.ORSOLA-

MALPIGHI

Nell'ambito dell'ospedale S.Orsola-Malpighi la Direzione del Servizio Infermieristico, in

collaborazione con la Direzione Medica Ospedaliera, ha costituito un gruppo di studio multiprofessionale e multidisciplinare che ha come obiettivo la redazione di una linea guida pratica per la prevenzione delle cadute dei pazienti ricoverati in ospedale. In una fase preliminare alcuni operatori hanno realizzato un'indagine retrospettiva sul fenomeno per valutare la sua consistenza.

ANNO 2000

RISULTATI

Transitati Cadute degenze %

79.576 670 0,84

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Cadute per mese - anno 2000

2002 "VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA DEL RISCHIO DI CADUTE DEI PAZIENTI"

Paolo Chiari, Daniela Mosci, Sabrina Fontana

Lo scopo della ricerca è stato quello di verificare i livelli di sensibilità, specificità e predittività delle due scale Conley e Stratify per scegliere quale utilizzare routinariamente in ospedale per tentare di prevedere il rischio di cadere dei pazienti ricoverati e poter applicare protocolli di prevenzione.

0,81 0,69 0,56 0,43 0,34 0,24 0,10 0,000,03 0,00

0,00 0,00

0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00

0,00 0,50

1,00

sensibilità

1-specificità ROC CONLEY

CONLEY

sensibilità 0.69 specificità 0.41 STRATIFY

sensibilità 0.20 specificità 0.87

P. Chiari, D. Mosci, S. Fontana.

Valutazione di due strumenti di misura del rischio di cadute dei pazienti.

Assistenza Infermieristica e Ricerca, 2002, 21, 3:117-124.

Dal 2002

(2)

29/05/2017

2

2004Paolo Chiari, Anna Bandini, Paola Cugini, Roberto D’Alessandro, Francesca D’Ercole, Sabrina Fontana, Graziani Patrizia, Roberto Iovine, Daniela Mosci, Ebe Panzetti, Peverati Patrizia, Barbara Ruffini, Afro Salsi, Nazzareno Manoni, Alberto Zanotti, Marco Zoli

Nel 2008 poster per i reparti

Nel 2013 i suggeriment i vengono indirizzati anche verso l’area perinatale

Nel 2014 i suggeriment i vengono indirizzati anche all’area pediatrica

Nel 2014 partecipazione al Progetto NSO della RER seguito da Angela Peghetti

(3)

29/05/2017

3

Sempre nel 2014 avvio dello studio condotto da Daniela Mosci con Paolo Chiari, Ambra Fiorani e Annalisa Fortina

Studio randomizzato per cluster con disegno stepped wedge per valutare i risultati dell’applicazione di un care bundle per la prevenzione delle cadute accidentali nei pazienti anziani ricoverati Autore (i): Daniela Mosci Documento: Protocollo Versione: Definitiva

Data di rilascio: 07/02/2014 12 reparti: 6 AOSP BO e 6 AUS BO

Nel 2016/17 partecipazione al Progetto Cadute della RER con Catia Biavati

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

1.  Verificare che il calibro della vena sia adeguato al calibro del catetere. 2.  Utilizzare la

utilizzando needle free connectors a pressione ‘neutra’ per i cateteri esterni, sia valvolati che non-valvolati, e lasciando una pressione positiva durante la rimozione dell’Huber

2.  Scelta razionale del sito di emergenza (in ordine di preferenza: metà braccio, reg.sottoclaveare, reg.sopraclaveare, collo, inguine). 3. 

CARE BUNDLE: INTERVENTI MULTIPROFESSIONALI BASATI SULLE EVIDENZE INTERVENTI MULTIPROFESSIONALI BASATI SULLE EVIDENZE PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE DEI PAZIENTI IN OSPEDALE. PER

La valutazione del rischio deve essere effettuata mediante uno strumento standardizzato, quale la scala di Conley (in APPENDICE I) e mediante la valutazione clinica

Per quanto riguarda il loro valore clinico crediamo che si potrebbe ricorrere all’uso della scala di Conley, in virtù del suo più alto valore di sensibilità, per discriminare

- Il ricorso alla contenzione aumenta il rischio di caduta: Limitare la libertà di movimento comporta un indebolimento muscolare e riduce la funzione fisica,

Materiale metodi: 57 pazienti (28 gruppo di controllo e 29 gruppo sperimentale ) hanno utiliz- zato i colluttori 3 volte al giorno, la valutazione è stata effettuata con i