• Non ci sono risultati.

Prova scritta di Matematica del 23/01/2008: Primo Esercizio. (1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova scritta di Matematica del 23/01/2008: Primo Esercizio. (1)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di Matematica del 23/01/2008: Primo Esercizio.

(1) Si determini

(A) lim

x→0+

arcsin(x) − x √ 1 − x

2

x

2q

sin(x

2

)

.

(A1) lim

x→0+

(

π2

− arccos(x)) − x √ 1 − x

2

x

2q

1 − cos(x)

.

(B) lim

x→0+

arcsin(x) − x √ 1 − x

2

x

2q

log(1 + x

2

)

.

(B1) lim

x→0+

(

π2

− arccos(x)) − x √ 1 − x

2

x

2

e

x2

− 1 . (C) lim

x→0+

arcsin(x) − x(1 + log(1 − x

2

)) sin(x)(1 − cos(x)) . (C1) lim

x→0+

arcsin(x) − xe

−x2

log(1 + x)(1 − cos(x)) . (D) lim

x→0+ π

2

− arccos(x) − xe

−x2

log(1 + x)( √

1 + x

2

− 1) . (D1) lim

x→0+ π

2

− arccos(x) − x(1 + log(1 − x

2

)) sin(x)( √

1 + x

2

− 1) .

Possibili Soluzioni: Gli esercizi proposti richiedono tutti il calcolo di limiti di forme indeterminate e possono essere risolti tramite l’uso iterato del Teorema di De L’H¨ opital. Allo scopo di semplificare le espressioni in gioco, nelle soluzioni riportate di seguito si cerca di fare uso quando possibile dei limiti notevoli.

(A) Il limite proposto si presenta nella forma indeterminata

h00i

. Prima di utilizzare il Teorema di De l’H¨ opital osserviamo che ` e possibile operare una semplificazione. Infatti, essendo noto che lim

x→0+ sin(xx22)

= 1, si ha

lim

x→0+

arcsin(x) − x √ 1 − x

2

x

2q

sin(x

2

)

= lim

x→0+

arcsin(x) − x √ 1 − x

2

x

2

x · lim

x→0+

v u u t

x

2

sin(x

2

) = lim

x→0+

arcsin(x) − x √ 1 − x

2

x

3

.

Utilizzando il Teorema di De l’H¨ opital su tale ultima espressione otteniamo

lim

x→0+

arcsin(x) − x √ 1 − x

2

x

3

=

(H)

lim

x→0+

1

1−x2

− √

1 − x

2

+

x2

1−x2

3x

2

.

Per calcolare tale ultimo limite ` e sufficiente raccogliere a fattor comune a numeratore l’espressione

1−x1 2

risultando

lim

x→0+

1

1−x2

− √

1 − x

2

+

x2

1−x2

3x

2

= lim

x→0+

√ 1 1 − x

2

1 − 1 + x

2

+ x

2

3x

2

= 2

3 .

(2)

(A1) Quasi identico ad (A) (si ricordi che arcsin(x) =

π2

− arccos(x) per ogni x ∈ [−1, 1]). Utilizzando il limite notevole lim

x→0+ 1−cos(x)x2

=

12

otteniamo infatti

lim

x→0+ π

2

− arccos(x) − x √ 1 − x

2

x

2q

1 − cos(x)

= lim

x→0+ π

2

− arccos(x) − x √ 1 − x

2

x

2

x · lim

x→0+

v u u t

x

2

1 − cos(x)

= √

2 · lim

x→0+ π

2

− arccos(x) − x √ 1 − x

2

x

3

(=



0 0



).

Utilizzando il Teorema di De l’H¨ opital su tale ultima espressione e procedendo come in (A) otteniamo

lim

x→0+ π

2

− arccos(x) − x √ 1 − x

2

x

3

=

(H)

lim

x→0+

1

1−x2

− √

1 − x

2

+

x2

1−x2

3x

2

=

= lim

x→0+

√ 1 1 − x

2

1 − 1 + x

2

+ x

2

3x

2

= 2

3 da cui concludiamo che il limite proposto vale

2

2 3

.

(B) Si utilizza il limite notevole lim

x→0+ log(1+xx2 2)

= 1 ottenendo

lim

x→0+

arcsin(x) − x √ 1 − x

2

x

2q

log(1 + x

2

)

= lim

x→0+

arcsin(x) − x √ 1 − x

2

x

2

x · lim

x→0+

v u u t

x

2

log(1 + x

2

) =

= lim

x→0+

arcsin(x) − x √ 1 − x

2

x

3

(=



0 0



) =

(H)

lim

x→0+

1

1−x2

− √

1 − x

2

+

x2

1−x2

3x

2

=

= lim

x→0+

√ 1 1 − x

2

1 − 1 + x

2

+ x

2

3x

2

= 2

3 .

(B1) Si utilizza il limite notevole lim

x→0+

e

x2−1

x2

= 1 ottenendo lim

x→0+ π

2

− arccos(x) − x √ 1 − x

2

x

2

e

x2

− 1 = lim

x→0+ π

2

− arccos(x) − x √ 1 − x

2

x

2

x · lim

x→0+

s

x

2

e

x2

− 1

= lim

x→0+ π

2

− arccos(x) − x √ 1 − x

2

x

3

(=



0 0



) =

(H)

lim

x→0+

1

1−x2

− √

1 − x

2

+

1−xx2 2

3x

2

=

= lim

x→0+

√ 1 1 − x

2

1 − 1 + x

2

+ x

2

3x

2

= 2

3 .

(C) Essendo noto che lim

x→0+ sin(x)x

= 1, lim

x→0+ 1−cos(x)x2

=

12

, utilizzando il Teorema di de L’H¨ opital otteniamo

lim

x→0+

arcsin(x) − x(1 + log(1 − x

2

))

sin(x)(1 − cos(x)) = lim

x→0+

arcsin(x) − x(1 + log(1 − x

2

))

x

3

· lim

x→0+

x

sin(x) · lim

x→0+

x

2

1 − cos(x)

= 2 · lim

x→0+

arcsin(x) − x(1 + log(1 − x

2

))

x

3

(=



0 0



) =

(H)

2 · lim

x→0+

1

1−x2

− (1 + log(1 − x

2

)) +

1−x2x22

3x

2

.

(3)

Raccogliendo a fattor comune l’espressione

1−x1 2

e utilizzando i limiti notevoli lim

x→0+

1−x2−1

x2

= −

12

e lim

x→0+ log(1−xx2 2)

= −1 concludiamo che il limite proposto ` e uguale a

2 lim

x→0+

1 1 − x

2

√ 1 − x

2

− 1 + x

2

− log(1 − x

2

)(1 − x

2

) + 2x

2

3x

2

= 2 3 lim

x→0+

√ 1 − x

2

− 1

x

2

− lim

x→0+

log(1 − x

2

)

x

2

(1 − x

2

) + 3

!

= 2 3 (− 1

2 + 1 + 3) = 7 3 .

(C1) Essendo noto che lim

x→0+ log(1+x)x

= 1, lim

x→0+ 1−cos(x)x2

=

12

, utilizzando il Teorema di de L’H¨ opital otteniamo

lim

x→0+

arcsin(x) − xe

−x2

log(1 + x)(1 − cos(x)) = lim

x→0+

arcsin(x) − xe

−x2

x

3

· lim

x→0+

x

log(1 + x) · lim

x→0+

x

2

1 − cos(x)

= 2 · lim

x→0+

arcsin(x) − xe

−x2

x

3

(=



0 0



) =

(H)

2 · lim

x→0+

1

1−x2

− e

−x2

+ 2x

2

e

−x2

3x

2

.

Aggiungendo e togliendo 1 a numeratore, raccogliendo a fattor comune l’espressione

1

1−x2

e utilizzando i limiti notevoli lim

x→0+ 1−

1−x2

x2

=

12

e lim

x→0+

e

−x2−1

x2

= −1 concludiamo che il limite proposto ` e uguale a

2 · lim

x→0+

1

1−x2

− e

−x2

+ 2x

2

e

−x2

3x

2

= 2

3

lim

x→0+

1

1−x2

− 1 − (e

−x2

− 1) + 2x

2

e

−x2

x

2

=

= 2 3 lim

x→0+

√ 1 1 − x

2

1 − √

1 − x

2

− (e

−x2

− 1) √

1 − x

2

+ 2x

2

e

−x2

√ 1 − x

2

x

2

!

=

= 2 3 lim

x→0+

1 − √ 1 − x

2

x

2

− lim

x→0+

e

−x2

− 1 x

2

√ 1 − x

2

lim

x→0+

2e

−x2

√ 1 − x

2

!

= + 2 3



1

2 + 1 + 2



= 7 3 (D) Essendo noto che lim

x→0+ log(1+x)x

= 1, lim

x→0+

1+x2−1

x2

=

12

, utilizzando il Teorema di de L’H¨ opital otteniamo

lim

x→0+ π

2

− arccos(x) − xe

−x2

log(1 + x)( √

1 + x

2

− 1) = lim

x→0+ π

2

− arccos(x) − xe

−x2

x

3

x log(1 + x)

x

2

( √

1 + x

2

− 1) =

= 2 lim

x→0+ π

2

− arccos(x) − xe

−x2

x

3

(=



0 0



) =

(H)

2 lim

x→0+

1

1−x2

− e

−x2

+ 2x

2

e

−x2

3x

2

.

Per il calcolo di tale ultimo limite si pu` o procedere come in (C1) ottenendo come risultato il valore

73

. (D1) Essendo noto che lim

x→0+ sin(x)x

= 1, lim

x→0+

1±x2−1

x2

= ±

12

, lim

x→0+ log(1±xx2 2)

= ±1, utilizzando il Teorema di de L’H¨ opital otteniamo

lim

x→0+ π

2

− arccos(x) − x(1 + log(1 − x

2

)) sin(x)( √

1 + x

2

− 1) = lim

x→0+ π

2

− arccos(x) − x(1 + log(1 − x

2

)) x

3

x sin(x)

x

2

( √

1 + x

2

− 1) =

= 2 lim

x→0+ π

2

− arccos(x) − x(1 + log(1 − x

2

))

x

3

(=



0 0



) =

(H)

2 lim

x→0+

1

1−x2

− 1 − log(1 − x

2

) +

1−x2x22

3x

2

=

= 2 3

"

lim

x→0+

√ 1 1 − x

2

1 − √ 1 − x

2

x

2

+ lim

x→0+

log(1 − x

2

)

−x

2

+ lim

x→0+

2 1 − x

2

#

= 2 3



1

2 + 1 + 2



= 7

3 .

Riferimenti

Documenti correlati

Al fine di calibrare il sensore, ossia determinare il valore del coefficiente di proporzionalit`a α, viene effettuato il

PROVA SCRITTA 29/01/2009 ANALISI MATEMATICA. CORSO DI LAUREA IN

Si vuole scegliere x 1 , …, x 4 in modo da massimizzare la probabilità complessiva di trovare componenti difettosi (si ipotizzi che la difettosità di un componente non dipende

Si può usare il principio delle scelte multiple: ognuno dei numeri naturali da contare dipende dalla scelta delle posizioni della cifra 4 e (fissata tale scelta)

Nel secondo caso: essendo tutte le 20 lampadine diverse una dall’altra, la soluzione è 20. (il numero delle permutazioni delle

Ogni vertice pari è adiacente a tutti gli altri (pari o dispari), mentre 2 vertici dispari non sono adiacenti fra loro: il grafo è allora connesso (perché dati comunque 2

Ogni vertice con prima cifra 0 o 1 è adiacente a tutti gli altri vertici del grafo, dunque il grafo è connesso (per costruire un cammino fra 2 vertici qualunque basta passare per

a) Per ognuna delle 9 posizioni si deve scegliere la lettera (con 7 scelte possibili) e il colore (con 3 scelte possibili), dunque si possono costruire (73) 9 parole diverse b)