• Non ci sono risultati.

COME TE LA GIOCHI?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COME TE LA GIOCHI?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COME TE LA GIOCHI?

Informazioni per capire quanto azzardi al gioco

E se c’è un problema di gioco d’azzardo

In famiglia?

✓ I rapporti diventano conflittuali.

✓ Viene meno la fiducia.

✓ Non si chiede aiuto perché ci si vergogna.

✓ Si cerca di nascondere i problemi, soprattutto quelli economici.

✓ Aumentano i sentimenti di rabbia.

✓ Ci si sente soli.

Se pensi che un tuo familiare o un tuo amico

abbia un problema di gioco chiamaci per una consulenza.

Per maggiori info:

Equipe GAP

SERD Thiene

AULSS 7 PEDEMONTANA Via BOLDRINI 1 – THIENE

(VI)

TEL. 0445 -313811+

SERVIZIO PER IL TRATTAMENTO DEL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO

(2)

SERD THIENE

CENTRO SANITARIO POLIFUNZIONALE VIA BOLDRINI 1

TEL. O445-313811

Riferimenti

Documenti correlati

Allo scopo di studiare la risposta del controllo ultrasonoro senza problemi di ingombro, ma soprattutto in presenza di difetti nell’adesivo di forma e

A d oggi il quartiere Aurora rimane meta di persone e famiglie con problemi sociali ed economici, dai dati del 2016 appren- diamo che è una delle zone della città con più alto

Infatti nel marzo 2021 ancora non era noto quando la collega Maione sarebbe ritornata dalla maternità e soprattutto non era noto come sarebbe risultata la

bidirezionale, il cittadino si aspetta di essere ascoltato e soprattutto cerca un dialogo di fronte al quale le istituzioni non possono sottrarsi. Questo rapporto continuo, in

“consolazione”. Sempre in loro l’individuo si identifica perché proietta in essi l’esistenza precaria e superficiale e soprattutto “comoda”: se un Eroe è pieno di

Nella scelta si è guardato soprattutto a ciò che poteva evocare realtà e problemi tuttora attuali, messi in evidenza anche dalle premesse a parecchi degli scritti riprodotti

Il tema è di grande attualità ed investe problemi che vanno ben oltre la semplice « strategia » della comunicazione: supera in ogni caso i meri interessi economici e

Ciò di cui ora si discute non riguarda più solo l’aborto come problema sociale, quanto piuttosto i problemi etici che esso sottende: si cerca cioè uno statuto etico